![]() |
Il rispetto deve essere guadagnato?
[questo topic mi è venuto in mente leggendo quest'altro thread]
Spesso nella mia infanzia mi sono senitito ripetere: "devi imparare a farti rispettare!". Non solo nell'infanzia, ma anche nel mondo adulto spesso si sentono frasi come: "bisogna farsi rispettare", "quella persona non viene rispettata perché è lei che per prima non è in grado di farsi rispettare", "il rispetto bisogna guadagnarselo". Ritenete anche voi che sia così? E' giusto che sia così? Io no. O meglio, credo che in pratica si viva in una società largamente darwiniana in cui chi non si fa rispettare non viene rispettato, però ritengo che il Rispetto dovrebbe essere accordato a chiunque per principio, indipendentemente dal fatto che la persona in questione sia "debole". Nessuno dovrebbe essere schiacciato solo perché non è in grado di non farsi schiacciare. |
Re: Il rispetto deve essere guadagnato?
Per me è sbagliato ricondurre il concetto di "uomo rispettabile" a quello di individuo che non si fa prevaricare, si impone sempre, è forte e se ne infischia di tutto e di tutti perchè tanto fa di testa sua.
In un certo senso si deve guadagnare, ma ne siamo meritevoli per molte più cose a differenza di ciò che vuole la mentalità comune. |
Re: Il rispetto deve essere guadagnato?
la società E' darwiniana.
il rispetto va costruito, mantenuto, coltivato con il tempo e le azioni. |
Re: Il rispetto deve essere guadagnato?
Quote:
I due ingredienti necessari (senza essere fiscali sulle definizioni che ho dato) |
Re: Il rispetto deve essere guadagnato?
Secondo il mio modesto parere, dato che siamo in una società civile, si dovrebbe presumere che il rispetto va garantito a tutti indipendentemente dalle capacità della persona di farsi rispettare.In teoria dovrebbe essere così poi in pratica nella realtà le cose vanno in un'altra maniera
|
Re: Il rispetto deve essere guadagnato?
Quote:
Se prendo la tua definizione di rispetto devo però dire che, mentre la dignità va accordata quasi per principio (e costituisce il minimo sindacale per mandare avanti un rapporto), per poter mediamente influenzare gli altri ed essere ascoltati alla pari devi soddisfare alcuni requisiti minimi. E' difficile che qualcuno molto diverso da noi per forma mentis e abitudini (essendo l'introversione spesso fraintesa e la schiera dei timido-fobici in netta minoranza) riesca a dare alla tua opinione lo stesso peso di quella di coloro più simili a lui (per non tirare in ballo coloro presi addirittura ad esempio, i cosiddetti stimati) perchè le dinamiche sociali e di gruppo sfortunatamente spingono all'omologazione e più si pretende una considerazione elevata, tanto più le capacità razionali degli altri di trattarci tutti allo stesso modo vengono sopraffatte dall'apparentemente irrazionale bisogno di cui sopra. |
Re: Il rispetto deve essere guadagnato?
Io sono convinto che bisogna farsi rispettare sin da bambini. Non intendo dire con questo rispondere sempre male o picchiare i genitori o chi ne fa le veci. Intendo dire chiedere spiegazioni se si pensa che il comportamento sia sbagliato. Mai avere paura di fare domande e sopratutto delle possibili risposte. se si inizia così si è sulla strada buona per la fobia sociale e altri problemi correlati. Purtroppo devo ricorrere a esempi perchè solo così riesco a farmi capire bene: abitavo con i nonni materni e i miei genitori avevano divorziato e hanno voluto che rimanessi con loro. Mia madre è andata ad abitare con un'altro uomo. Quando mia veniva a farmi visita non mi ha MAI spiegato dove abitava e con chi almeno per un po di anni. Io mi accorgevo che era una situazione pesantissima un ipocrisia all ennesima potenza perchè era una cosa che si doveva chiaramente spiegare. Solo che con il tono di voce che aveva e il linguaggio del corpo capivo benissimo che era "una domanda da non fare" una domanda sgradita che non voleva sentirsi dire (del resto se avesse voluto me l'averebbe detto lei stessa). Non ho mai avuto il coraggio di fare quella domanda anche perchè dentro di me pensavo; se oso farla quella mi da tante botte che mi sistema una vola per tutte. Non ho avuto nemmeno il coraggio di litigare con mia nonna che mi faceva fare cose che erano ridicole per un bambino dell età che avevo (non voglio entrare in particolari). Da lì il mio comportamento è sempre diventato piu rinunciatario e sempre con maggiori difficoltà ad avvicinarmi al sesso femminile. QUndi MAI RINUNCIARE a fare domande e a litigare e sempre fare valere i propri diritti perchè poi facilmente puoi cadere in un circolo vizioso! Parlo per la mia esperienza negativa che ormai devo accettare volente o nolente ma se può essere di consiglio a qualcuno la esprimo volentieri!
|
Re: Il rispetto deve essere guadagnato?
Nessuna legge o consuetudine sarà mai in grado di condizionare totalmente la natura umana, in cui il rispetto va costruito, gestito, protetto.
|
Re: Il rispetto deve essere guadagnato?
Ci sono molte forme di rispetto e vari campi a cui esso può essere applicato. C'è il rispetto per l'ambiente e per ciò che ci circonda, per i beni comuni, c'è il rispetto personale, vale a dire quello che ognuno di noi ha per sè stesso e... sì, c'è anche il rispetto per gli altri.
Ma tutto ciò non presume il fatto di dover pretendere rispetto; questa è un'accezione sbagliata di tale vocabolo su cui galleggia una presunzione piuttosto rilevante. Su una cosa sono d'accordo con te: il rispetto va mostrato a prescindere dalla persona che ci si trova davanti. Sarà poi quest'ultima a non farci pentire di averglielo accordato. E' un processo molto naturale dove le forzature, spesso e volentieri, contribuiscono solo ad ottenere il risultato opposto. |
Re: Il rispetto deve essere guadagnato?
Anche io nella mia ingeuità pensavo che il rispetto si dovesse dare a chiunque a prescindere, e invece dopo che mi hanno calpestata senza scrupoli ho dovuto mettermi in guardia pure io
|
Re: Il rispetto deve essere guadagnato?
Qui c'è un errore prospettico:
sostanzialmente volete far passare il concetto che il rispetto dovrebbe essere garantito per tutti. In questo, c'è un pizzico di egocentrismo. Esempio: Avete autenticamente rispetto per i tamarrazzi grezzi con le catenazze, che passano in macchina con Gigi d'Alessio a palla? Eppure, in sé e per sé, cosa fanno di male? Ciascuno di noi vorrebbe essere rispettato di default ma sono assolutamente certo che nessuno di noi ha rispetto per tutti, nonostante la decantata superiore sensibilità. Insomma, il famoso concetto biblico del cercare la pagliuzza nell'occhio dell'altro... Un pò di obiettività, su... |
Re: Il rispetto deve essere guadagnato?
Chi non mi rispetta non merita il mio rispetto stavo pensando.
Ma magari posso anche mal interpretare, ma magari sono troppo suscettibile stavo pensando. Ma magari non era sua intenzione quella di mancarmi di rispetto. Ma magari avrà mal interpretato lui ma io non volevo mancargli di rispetto, non era mia intenzione e poi ha reagito mancandomi di rispetto a sua volta. :interrogativo: Solo il tempo può eliminare ogni equivoco, perciò sparo la mia Il rispetto deve essere guadagnato e speso facendo le somme nel tempo. :interrogativo: |
Re: Il rispetto deve essere guadagnato?
Quote:
In sintesi, se voi credete di essere perfetti e dotati di aureola, e lì fuori sono tutti dei cattivoni irrispettosi, ok... Io ragiono in termini di "natura umana", e ne conosco fin troppo bene i limiti, le ipocrisie, ecc. ecc. E quest'analisi naturalmente l'ho applicata anche a me stesso, e non è stato particolarmente piacevole capire che ero in sostanziale errore quando tuonavo verso il mondo esterno, senza passare me stesso ai raggi X. Sono anche certo che una volta "superato l'ostacolo", molte vittime diventerebbero carnefici. |
Re: Il rispetto deve essere guadagnato?
Quote:
|
Re: Il rispetto deve essere guadagnato?
mi sembra che qui si parli di due tipi di rispetto...
|
Re: Il rispetto deve essere guadagnato?
Quote:
C'entra questo: io voglio essere trattato come gli altri, al loro stesso livello, indipendentemente da quello che faccio (purché ovviamente io non manchi loro di rispetto), indipendentemente dalla mia assertività e dal mio fottuto carisma. Edit. Un piccolo esempio pratico che ho citato nell'altro topic: siamo in pizzeria e tutti prima di alzarsi aspettano che tutti -tranne te- abbiano finito di mangiare, mentre anche se tu non hai ancora finito, se i "capetti" vari e i leader decidono che si va, la comitiva si alza senza aspettarti. Questo non è giusto. E' giusto che tu, se fai parte del gruppo in questione, esiga di essere aspettato, come tutti. Era solo un esempio innocuo; ovviamente si potrebbero fare esempi ben più pregnanti (chessò, mobbing in ambito lavorativo, ...). Quote:
|
Re: Il rispetto deve essere guadagnato?
Ma non credere che la mancanza di rispetto sia confinata ai sociofobici o ad altre categorie di persone "svantaggiate".
La mancanza di rispetto è DILAGANTE! Anche un chitarrista che ironizza sulla figura del dj manca di rispetto. Ci si manca di rispetto anche tra potenti uomini d'affari, in piena salute mentale e fisica. Però bisogna andare oltre il proprio io, osservare anche quel che succede all'esterno, con occhio critico. Io mi sto allenando a farlo. Non esiste un sublivello dei desperados e un livello in cui tutti magicamente si rispettano reciprocamente, e se le leggi fossero più blande (es. la querela) figuriamoci!!!! |
Re: Il rispetto deve essere guadagnato?
Per me è tutto il contrario... Purtroppo e dico purtroppo nella società in cui viviamo la gente quando può se ne approfitta. Il più duro vince sul più debole. Per farti rispettare devi uscire il carattere...questo non vuol dire alzare la voce o litigare...ma far capire all'altro che con te non si scherza. Nel mondo chi può guadagnare lo fa. E se sei un bersaglio facile sei il cibo per leoni affamati. Detto da uno che non si fa prendere in giro, ma non ha nemmeno il coraggio di alzare la voce e a volte mi sono sentito lo stupido di turno
|
Re: Il rispetto deve essere guadagnato?
Quote:
Noi magari lo notiamo di più perché in teoria ci sono delle leggi che dovrebbero dissuadere, ma ciò nonostante questo non succede. C'è una sfera della "ragione", con cui possiamo immaginare società utopiche, relazioni perfette, condotte di vita impeccabili, ma poi queste idee, tradotte nella realtà, non funzionano. Mai. Ci si dimentica dell'animalità dell'uomo, e del fatto che ciascun essere umano è diverso. Ciascuno! 6 miliardi di persone con storie e peculiarità diverse. |
Re: Il rispetto deve essere guadagnato?
Quote:
Anch'io, come ho detto nell'OP, sono d'accordo che di fatto è così. Questo però non significa che sia giusto che sia così. (che cosa significa "giusto"? c'è appunto il forum per discuterne) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.