FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Emulazione nell'omosessualità. (https://fobiasociale.com/emulazione-nellomosessualita-27944/)

Viridian 31-07-2012 06:23

Emulazione nell'omosessualità.
 
Ciao ragazzi,

cercavo un parere in merito ad un quesito (aiutatemi :D) sulla stereoisomeria di uno zucchero L-aldopiranoso, quando mi son imbattuto in una buffa domanda:

L'esser effemminati, negli omosessuali, è una caratteristica innata o si basa su un principio di emulazione?

Gradirei che la questione non venisse liquidata con la sempreverde consapevolezza che ognuno sia libero di decidere circa la propria persona ed il proprio carattere, nel rispetto di sé stesso e del prossimo - dato che si dà per scontata una forma mentis di questo tipo, per esser considerati utenti di questo forum. :occhiali:

Da questo punto di vista mi chiedevo, facendo un ragionamento estensivo: cos'è la virilità? Cos'è la femminilità?

Sono caratteristiche innate? Le si costruisce con il tempo? Sono anch'esse semplici forme di emulazione?

_

Doveroso EDIT: se l'argomento dovesse prendere la solita piega del "giusto/sbagliato", "natura/contronatura", inutile dire che sarò costretto a chiudere il thread prima ancora che decolli.

Martello 31-07-2012 06:48

Re: Emulazione nell'omosessualità.
 
Secondo me non è innata, dipende dalla propria sensibilità intesa come modo di essere proprio di una persona.

Che cosa è la virilità?Che cosa è la femminilità?Sono due concetti identitari che attengono all'IO, ma sopra vi vengono stratificati tanti concetti culturali.

Per esempio se a me fosse stato insegnato che fosse virile giocare con le bambole: io mi sentirei virile e maschio a giocare con le bambole. E così via anche per il contrario. Alla fine l'educazione rischia di diventare più una gabbia culturale che una forma di raffinamento dei propri istinti

Quindi per risponderti direi che gli istinti e il tipo di sessualità sono innati, la virilità e la femminilità si costruiscono con il tempo e con l'educazione e aggiungerei con l'emulazione dei pari sesso.


Poi scusa,Viridian, io conosco molti omosessuali che praticamente non sono per nulla effeminati, ma anzi faticherei a riconoscerli dagli eterosessuali per modo di vestire, parlare, comportarsi in generale.

Per quegli omosessuali di tipo effeminati direi che è innata la loro sensibilità di esprimere la loro sessualità in quel modo, ma che la cultura ed educazione, spinga loro ad una maggiore mostra di questi caratteri effeminati.

Kitsune 31-07-2012 08:21

Re: Emulazione nell'omosessualità.
 
Emulazione non ha molto senso, ci si voleva forse riferire al conformismo sociale?
In tal caso penso che sia molto probabile.
Gli omosessuali tendono a identificarsi nella sfera femminile con ma anche senza disturbo dell'identità di genere e quindi ne assumono i "tratti caratteristici" non solo riferendomi ancora una volta al conformismo sociale ma anche a tutti quei processi anche o sopratutto infantili di identificazione nella madre per mezzo dei neuroni specchio, il primo esempio più banale che mi viene in mente è il tono della voce smorzato.

clanghetto 31-07-2012 09:33

Re: Emulazione nell'omosessualità.
 
Mi viene da pensare che sono caratteristiche che vengono acquisite nei primi anni di vita ma non sono determinanti del proprio orientamento sessuale.

Parlando del genere maschile, ci sono gay virili e etero effeminati.

lomboreb 31-07-2012 09:36

Re: Emulazione nell'omosessualità.
 
In realtà, da quello che sapevo io (ma non mi ritengo affatto un esperto in materia), l'omosessualità si presenta principalmente in soggetti con le seguenti caratteristiche:
- valori ormonali sballati (fattore genetico)
- una figura paterna inesistente e una materna iperprotettiva (fattore ambientale)

Io aggiungerei anche un altro fattore legato alla recente moda di essere "diversi".

Inosservato 31-07-2012 09:42

Re: Emulazione nell'omosessualità.
 
secondo me buona parte della virilità e femminilità sono innate, l'educazione in teoria dovrebbe essere utile alla realizzazione della persona, quindi a seguire quelle che sono le sue inclinazioni, è vero anche che spesso si propone un modello di educazione forse troppo rigido (giovanni piglia i soldatini, marina piglia la barbie) che tende ad estremizzare certe differenze e può creare problemi

nel caso dei gay è ancora più evidente che si tratti di una cosa innata, in quanto un buon 95% di casi credo abbia giocato con i soldatini piuttosto che con la barbie

solo che ci sono gay che non sono per nulla effemminati, in questo caso non so, fingono? :interrogativo: oppure semplicemente la sfera più prettamente sessuale è slegata dal modo di essere?
:interrogativo: non saprei


fatto sta che a sta cosa dei gay che sono bravi stilisti non ho mai creduto http://emoticonforum.altervista.org/...ne/zizi/20.gif

NoSurrender 31-07-2012 10:02

Re: Emulazione nell'omosessualità.
 
Ciao Viridian! Guarda, secondo me, al di la di tutto io penso che ognuno sia libero di decidere circa la propria persona ed il proprio carattere, nel rispetto di sé stesso e del prossimo. :mrgreen:

Atlas 31-07-2012 10:05

Re: Emulazione nell'omosessualità.
 
ma è interessante...credo che l'orientamento sessuale non definisca la virilità o l'effemminità.
Perchè ci possono essere persone effemminate con comportamenti virili e il contrario.
in dettaglio credo che la virilità intenda una serie di atteggiamenti o comportamente marcatamente maschili, come il coraggio, la determinazione, la forza, e che la femminilità intenda caratteristiche femminili come la maternità, la protezione e la sensibilità.
cmq sono due macrogruppi che stanno ai generi come il rosa alle donne e il blu agli uomini, servono per contestualizzare un tema ma non sono sufficenti a identificare un dettaglio.

barclay 31-07-2012 10:22

Re: Emulazione nell'omosessualità.
 
Penso che solo un omosessuale possa risponderti. IRL, ne conosco solo uno e lo trovo un po' effeminato ma non saprei dire esattamente in cosa lo è :nonso:

Winston_Smith 31-07-2012 12:59

Re: Emulazione nell'omosessualità.
 
Quote:

Originariamente inviata da lomboreb (Messaggio 818170)
In realtà, da quello che sapevo io (ma non mi ritengo affatto un esperto in materia), l'omosessualità si presenta principalmente in soggetti con le seguenti caratteristiche:
- valori ormonali sballati (fattore genetico)
- una figura paterna inesistente e una materna iperprotettiva (fattore ambientale)

Io aggiungerei anche un altro fattore legato alla recente moda di essere "diversi".

In parole povere l'omosessualità è una patologia, o deriva da presupposti patologici, o è una moda.
Sei Povia in incognito? :mrgreen:

NoSurrender 31-07-2012 13:09

Re: Emulazione nell'omosessualità.
 
Quote:

Originariamente inviata da Viridian (Messaggio 818220)
Allora, cominciamo col dire che sto per bannare NoSurrender e me lo porto qui in casa, così mi faccio preparare pane croccante tutti i giorni per un po'.

( :ridacchiare: )

nooooo sono omofoboooooo hahahaha :miscompiscio:

zoe666 31-07-2012 13:51

Re: Emulazione nell'omosessualità.
 
omosessuali si nasce.
E' genetico. Non dipende dai genitori, dall'ambiente, o da altro.
Sicuramente il luogo in cui si vive e l'educazione ricevuta farà prendere coscienza di quel che si è prima o dopo, creerà vergogna oppure no, porterà a nascondere la propria natura oppure no.
Ma se si è gay, lo si è dalla nascita. A volte si capisce subito, a volte si è molto bravi a reprimere la cosa ed a ingabbiarsi in vite preordinate e più semplici ( per poi magari andare a sfogarsi coi trans :applauso:).

Winston_Smith 31-07-2012 14:14

Re: Emulazione nell'omosessualità.
 
Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 818293)
Se fosse vero che questo fattore influenza molto l'orientamento sessuale probabilmente sono omosessuale pure io e non lo so nemmeno :). Anzi direi che oramai la maggioranza delle persone dovrebbe avere questo orientamento qua visto le che famiglie vanno velocemente in sfacelo ed il padre molti bambini lo vedono di sfuggita :mrgreen:.
E' una teoria poi che non regge proprio, in natura i piccoli di molte specie di mammiferi vengono cresciuti dalla madre soltanto e non diventano mica quasi tutti omosessuali, si sarebbero già estinte tutte se fosse vero questo.
Sui valori ormonali diversi sarei d'accordo, credo che questi influenzino, ma questi altri fattori qua credo influenzino pochissimo l'orientamento sessuale, escludendo le elucubrazioni di certi pscoanalisti ortodossi credo che non esista alcuno studio serio che provi queste influenze.
Non credo sia vero che ad un bambino maschio che cresce solo con figure femminili gli piacciano con molta più probabilità gli uomini.

Saluti

Giusta osservazione, e in tema di assenza del padre / presenza oppressiva della madre, non posso che citare i Sommi :occhiali:


Daddy's flown across the ocean
Leaving just a memory
Snapshot in the family album
Daddy what else did you leave for me?
Daddy, what'd'ja leave behind for me?!?
All in all it was just a brick in the wall.
All in all it was all just bricks in the wall.




Mother do you think they'll drop the bomb?
Mother do you think they'll like this song?
Mother do you think they'll try to break my balls?
Mother should I build the wall?
Mother should I run for president?
Mother should I trust the government?
Mother will they put me in the firing line?
Mother am I really dying?

Hush now baby, baby, dont you cry.
Mother's gonna make all your nightmares come true.
Mother's gonna put all her fears into you.
Mother's gonna keep you right here under her wing.
She wont let you fly, but she might let you sing.
Mama will keep baby cozy and warm.
Ooooh baby ooooh baby oooooh baby,
Of course mama'll help to build the wall.

Mother do you think she's good enough -- to me?
Mother do you think she's dangerous -- to me?
Mother will she tear your little boy apart?
Mother will she break my heart?

Hush now baby, baby dont you cry.
Mama's gonna check out all your girlfriends for you.
Mama wont let anyone dirty get through.
Mama's gonna wait up until you get in.
Mama will always find out where you've been.
Mama's gonna keep baby healthy and clean.
Ooooh baby oooh baby oooh baby,
You'll always be baby to me.

Mother, did it need to be so high

Allocco 31-07-2012 14:15

Re: Emulazione nell'omosessualità.
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 818302)
omosessuali si nasce.

Ma la domanda riguarda gli atteggiamenti, non gli orientamenti ;)

Il fatto che esistono gay con atteggiamenti molto diversi tra loro mi suggerisce che la matrice degli stessi è più probabilmente culturale.
Cioè: tutti i gay sono gay, ma il come lo dimostrano (o non) dipende da fattori non genetici. Secondo me.

Pensare che l'"effemminatezza" sia una condizione genetica mi sembra tanto plausibile quanto credere che lo sia il senso del ritmo. Per dire..
C'è chi, legittimamente, lo crede.. ma a me sembra improbabile :)


Ravanello 31-07-2012 15:45

Re: Emulazione nell'omosessualità.
 
Bell'argomento Viridian! :bene:

Premetto, per chi non lo sapesse già, che sono una donna etero. Cercherò comunque di descrivere la mia esperienza personale perchè le domande sulla femminilità me le sono poste anche io.

Secondo me, indipendentemente dal nostro orientamento sessuale, tutti noi abbiamo entrambe gli insiemi di caratteristiche, sia femminili che maschili (che poi chi ha deciso cosa sia femminile e cosa maschile? vabè qui il discorso si allungherebbe troppo), ma durante l'arco della nostra vita decidiamo più o meno inconsciamente cosa lasciar trasparire all'esterno.

Io sono stata il classico "maschiaccio" per tutta la mia infanzia e adolescenza, in parte perchè mi sentivo realmente così, in parte per il desiderio di passare inosservata dato dalla mia timidezza, in parte probabilmente influenzata dall'educazione piuttosto spartana che ho ricevuto, per cui i comportamenti tipicamente femminili venivano indicati dai miei genitori come debolezze o frivolezze.
Ho iniziato a tirar fuori la mia parte femminile dopo i 20 anni. Un po' per esprimere una parte di me che comunque sentivo ed esisteva ma tendevo a soffocare, un po' perchè, bè... a me piacevano i ragazzi e la maggiorparte dei ragazzi viene attratto da dei comportamenti femminili. Penso mi abbia influenzato anche questo. :nonso:

Oggi spero di aver trovato il mio equilibrio almeno su questo, anche se, ancora oggi, spesso mi capita di sentirmi un'aliena rispetto allo stereotipo della donna media della mia età.
Quindi anche io spesso mi sono chiesta: ma è possibile che tutte queste ragazze abbiano questi comportamenti e pensieri innati, diversamente da me? o semplicemente è un calcare la mano su degli stereotipi, un assecondare quello che gli altri si aspettano che tu sia? :interrogativo:
(Stessa cosa vale a parti invertite per i maschi.)
Io propendo per la seconda ipotesi. :pensando:

rainy 31-07-2012 16:00

Re: Emulazione nell'omosessualità.
 
Penso che in parte siano innate ed in parte vengano ad ampliarsi col passare dell'età. Non a tutti piace il proprio sesso e la routine legata ad esso, per cui ci si reindirizza autonomamente nell'altro sesso.
Secondo me l'omosessualità è portata da:

1)Predisposizione innata
2)Emulazione del sesso opposto
3)Cause esterne*

*(traumi infantili, contesti famigliari particolari, emarginazione sociale ecc...)

zoe666 31-07-2012 16:49

Re: Emulazione nell'omosessualità.
 
Quote:

Originariamente inviata da Allocco (Messaggio 818315)
Ma la domanda riguarda gli atteggiamenti, non gli orientamenti ;)

Il fatto che esistono gay con atteggiamenti molto diversi tra loro mi suggerisce che la matrice degli stessi è più probabilmente culturale.
Cioè: tutti i gay sono gay, ma il come lo dimostrano (o non) dipende da fattori non genetici. Secondo me.

Pensare che l'"effemminatezza" sia una condizione genetica mi sembra tanto plausibile quanto credere che lo sia il senso del ritmo. Per dire..
C'è chi, legittimamente, lo crede.. ma a me sembra improbabile :)

penso sia dovuto semplicemente a una maggiore/minore presenza di ormoni predominanti:mrgreen:
emulazione non penso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.