FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Giove nella cultura umana (https://fobiasociale.com/giove-nella-cultura-umana-27658/)

EdgarAllanPoe 18-07-2012 18:36

Giove nella cultura umana
 
Giove nella cultura umana

Etimologia e significato mitologico-religioso


La grande luminosità di Giove, che lo rende ben visibile nel cielo notturno, lo ha reso oggetto di numerosi culti religiosi da parte delle civiltà antiche, per prime le civiltà mesopotamiche. Per i Babilonesi, il pianeta rappresentava Marduk, il primo fra gli dei e il creatore dell'uomo.

L'analogo greco di Marduk era Zeus (in greco antico Ζεύς), che era spesso poeticamente chiamato con il vocativo Ζεῦ πάτερ (Zeu pater, O padre Zeus!). Il nome è l'evoluzione di Di̯ēus, il dio del cielo diurno della religione protoindoeuropea, chiamato anche Dyeus ph2tēr (Padre Cielo). Il dio era conosciuto con questo nome anche in sanscrito (Dyaus/Dyaus Pita) e in latino (Iuppiter, originariamente Diespiter), lingue che elaborarono la radice *dyeu- ("splendere" e nelle sue forme derivate "cielo, paradiso, dio"); in particolare, il nome latino della divinità, che deriva dal vocativo *dyeu-ph2tēr, presenta molte analogie con il sostantivo deus-dīvus (dio, divino) e dis (una variazione di dīves, ricco che proviene dal simile sostantivo *deiwos. Zeus/Giove è quindi l'unica divinità del Pantheon olimpico il cui nome abbia un'origine indoeuropea così marcata. Zeus/Giove era re degli dei, sovrano dell'Olimpo, dio del cielo e del tuono. Famoso per le sue frequentissime avventure erotiche extraconiugali, fu padre di divinità, eroi ed eroine e la sua figura è presente nella maggior parte delle leggende che li riguardano.

Dalla medesima radice indoeuropea trae origine anche il nome dell'equivalente nella religione germanica e in quella norrena (*Tīwaz, cfr. in alto tedesco antico Ziu e in norreno Týr). Tuttavia, se per Greci e Romani il dio del cielo era anche il più grande degli dei, nelle culture nordiche questo ruolo era attribuito ad Odino: di conseguenza questi popoli non identificavano, per il suo attributo primario di dio del tuono, Zeus/Giove né con Odino né con Tyr, quanto piuttosto con Thor (Þórr). Da notare comunque come il quarto giorno della settimana sia dedicato da entrambe le culture, quella greco romana e quella nordica, come il giorno dedicato a Giove: giovedì deriva infatti dal latino Iovis dies, mentre l'equivalente inglese, Thursday, significa Thor's day, ossia giorno di Thor.

EdgarAllanPoe 18-07-2012 18:44

Re: Giove nella cultura umana
 
Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme. È classificato, al pari di Saturno, Urano e Nettuno, come gigante gassoso.

Giove ha una composizione simile a quella del Sole: infatti è costituito principalmente da idrogeno ed elio con piccole quantità di altri composti, quali ammoniaca, metano ed acqua. Si ritiene che il pianeta possegga una struttura pluristratificata, con un nucleo solido, presumibilmente di natura rocciosa e costituito da carbonio e silicati di ferro, sopra il quale gravano un mantello di idrogeno metallico ed una vasta copertura atmosferica che esercitano su di esso delle altissime pressioni. L'atmosfera esterna è caratterizzata da numerose bande e zone di tonalità variabili dal color crema al marrone costellate da formazioni cicloniche ed anticicloniche, tra le quali spicca la Grande Macchia Rossa. La rapida rotazione del pianeta gli conferisce l'aspetto di uno sferoide oblato e genera un intenso campo magnetico che dà origine ad un'estesa magnetosfera; inoltre, a causa del meccanismo di Kelvin-Helmholtz, Giove (come tutti gli altri giganti gassosi) emette una quantità di energia superiore a quella che riceve dal Sole.

A causa delle sue dimensioni e della composizione simile a quella solare, Giove è stato considerato per lungo tempo una "stella fallita": in realtà solamente se avesse avuto l'opportunità di accrescere la propria massa sino a 75-80 volte quella attuale il suo nucleo avrebbe ospitato le condizioni di temperatura e pressione favorevoli all'innesco delle reazioni di fusione dell'idrogeno in elio, il che avrebbe reso il sistema solare un sistema stellare binario.

L'intenso campo gravitazionale di Giove influenza il sistema solare nella sua struttura perturbando le orbite degli altri pianeti e lo "ripulisce" da detriti che altrimenti rischierebbero di colpire i pianeti più interni. Intorno a Giove orbitano numerosi satelliti e un sistema di anelli scarsamente visibili;l'azione combinata dei campi gravitazionali di Giove e del Sole, inoltre, stabilizza le orbite di due gruppi di asteroidi troiani.

Il pianeta, conosciuto sin dall'antichità, ha rivestito un ruolo preponderante nel credo religioso di numerose culture, tra cui i Babilonesi, i Greci e i Romani, che lo hanno identificato con il sovrano degli dei. Il simbolo astronomico del pianeta (♃) è una rappresentazione stilizzata del fulmine, principale attributo di quella divinità.

Martello 18-07-2012 18:55

Re: Giove nella cultura umana
 
Ben scritto, nella psicologia la figura di Giove è anche la figura paterna e punitrice.

Thread come questo meritano il successo di questo forum:)

Myway 18-07-2012 19:06

Re: Giove nella cultura umana
 
Quote:

Originariamente inviata da Martello (Messaggio 809082)
Ben scritto, nella psicologia la figura di Giove è anche la figura paterna e punitrice.


NO, quello è Saturno :)

Martello 18-07-2012 19:20

Re: Giove nella cultura umana
 
Quote:

Originariamente inviata da Myway (Messaggio 809088)
NO, quello è Saturno :)


Giove lo è in quanto re degli dei. Saturno è soprattutto una figura divoratrice del figlio. Ecco:


http://it.wikipedia.org/wiki/Saturno...vinit%C3%A0%29

http://it.wikipedia.org/wiki/Crono

Myway 18-07-2012 20:26

Re: Giove nella cultura umana
 
La figura astringente e punitrice per definizione è saturno, specie per quanto riguarda le vicende mondane, al contrario giove (da cui iltermine persona gioviale) è l'archetipo opposto a saturno, dispensatore di fortuna e foriero di successi terreni, cosa ben difficile per i tipi saturnini....

Martello 18-07-2012 20:36

Re: Giove nella cultura umana
 
Quote:

Originariamente inviata da Myway (Messaggio 809157)
La figura astringente e punitrice per definizione è saturno, specie per quanto riguarda le vicende mondane, al contrario giove (da cui iltermine persona gioviale) è l'archetipo opposto a saturno, dispensatore di fortuna e foriero di successi terreni, cosa ben difficile per i tipi saturnini....

La mitologia greca è piena di episodi in cui Giove punisce...La figura paterna porta con sè sempre il senso dell'amore condizionato al rispetto di un precetto.
.

Myway 18-07-2012 20:41

Re: Giove nella cultura umana
 
Quote:

Originariamente inviata da Martello (Messaggio 809168)
La mitologia greca è piena di episodi in cui Giove punisce...La figura paterna porta con sè sempre il senso dell'amore condizionato al rispetto di un precetto.
.

La mitologia greca è piena di episodi in cui tutti gli dei puniscono, non solo giove...
Prova a cercare archetipo di saturno, oppure saturno e malinconia, oppure influssi di saturno e poi fai le stesse ricerche con giove e vedrai le differenze...

Rasko 18-07-2012 20:44

Re: Giove nella cultura umana
 
Non mi intrometto in questa disputa Giove-Saturno, so solo che Giove trombava come un ossesso e se postasse qui dentro scatenerebbe l'inferno,anzi l'averno.

Myway 18-07-2012 20:46

Re: Giove nella cultura umana
 
Quote:

Originariamente inviata da Raskolnikov (Messaggio 809180)
Non mi intrometto in questa disputa Giove-Saturno, so solo che Giove trombava come un ossesso e se postasse qui dentro scatenerebbe l'inferno,anzi l'averno.

Qui dentro infatti è pieno di saturnini......

Martello 18-07-2012 20:46

Re: Giove nella cultura umana
 
Quote:

Originariamente inviata da Myway (Messaggio 809174)
La mitologia greca è piena di episodi in cui tutti gli dei puniscono, non solo giove...
Prova a cercare archetipo di saturno, oppure saturno e malinconia, oppure influssi di saturno e poi fai le stesse ricerche con giove e vedrai le differenze...


Giove è il re degli dei, poi fai te, detto ciò puoi credere a quello che ti pare, passo e chiudo:D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.