![]() |
Facoltà di psicologia
Ciao ragazzi, stavo pensando...visto che a settembre dovrei andare all'università, avevo pensato di andare a farmacia, mi piace la chimica e ho qualche sbocco lavorativo "quasi" garantito. Ho pensato ad un' altra cosa però, io sono appassionato di psicologia, per me studiare psicologia sarebbe come leggere un libro appassionante, conscio, subconscio, motivi per cui nascono disturbi mentali, lo so, terrificante:ridacchiare:......insomma, lo studio è lo studio, so che per quanto mi può piacere la psicologia studiarla seriamente non è come leggere topic su internet, ci vuole impegno magari ti diventa pure pesante. Solo due cose mi bloccano, la prima è che consultandomi con mio padre che è preside e un po ha il naso per queste cose e può tranquillamente informarsi e andando su internet ho visto che offre pochi sbocchi lavorativi, ci sono tanti psicologi che sono iscritti all'albo e non riescono a trovare lavoro. Il mio sogno sarebbe quello di aprirmi uno studio privato, anche perchè è quello che ti fa guadagnare anche di più, ho pensato (si parla di sogni) che tra un lavoro all'asl la mattina , per esempio, ed uno studio privato il pomeriggio economicamente si dovrebbe fare una vita dignitosa. Ma passiamo al secondo problema ,ecco :interrogativo:, il problema principale forse, come può un ragazzo timido, insicuro come me fare lo psicologo? cioè, lo psicologo e colui che dovrebbe risolvere i problemi degli altri, come posso farlo io che ho bisogno io di aiuto?. Per come la vedo io, lo psicologo deve avere una personalità un carattere, anzi, è proprio quello il suo mestiere, capire il carattere degli altri e poi attraverso tecniche varie cercare di far superare un problema. Per farla breve, ho bisogno io di uno psicologo, posso esserlo io per gli altri?..........che mi dite? avete qualche dritta da darmi?, parlo anche come il trovare un lavoro facilmente con questa laurea. Grazie in anticipo
|
Re: Facoltà di psicologia
Non sarebbe consigliabile fare psicologia per scoprire le proprie debolezze, per vincere le proprie insicurezze, le proprie patologie.
Però se ti piace tanto dà parecchi sbocchi lavorativi, specie psicologia del lavoro. |
Re: Facoltà di psicologia
gli studi di psicologia ti aiuteranno sicuramente con la tua autostima e a migliorare di certo la timidezza, però devi essere sicuro di poter ascoltare e risolvere i problemi degli altri...è un lavoro molto impegnativo. Però psicologia offre molti sbocchi tipo fare l'insegnante di sostegno...
|
Re: Facoltà di psicologia
Sull'iscriversi in Psicologia un consiglio. Prima di iscriverti pensaci bene. Attualmente ci sono molti laureati a spasso (vedi i siti opsonline e Alma laurea per farti un idea). Un alternativa può essere medicina o lauree brevi nell'area medica (scienze infermieristiche, logopedia, ecc.)
Ovviamente come in ogni campo poi conta anche la passione e la decisione con ci si affronta un percorso. Se decidi per Psicologia tieni presente che Padova e la Sapienza a Roma per Psicologia sono ancora le università più quotate. Saluti. Milton. |
Re: Facoltà di psicologia
ma sei hai un lavoro quasi sicuro fai farmacia no?????magari ti bastano pure i tre anni...sputaci sopra
psicologia te la prendi come seconda laurea... |
Re: Facoltà di psicologia
meglio farmacia eh,meglio coi soldi che senza
|
Re: Facoltà di psicologia
a me piacerebbe più farmacia :bene: psicologia mi affascina solo per autoanalizzarmi, fatto quello si spegnerebbe la miccia :interrogativo:
|
Re: Facoltà di psicologia
farmacia.
studia qualcosa che abbia degli sbocchi professionali e che sia abbastanza gradevole (o non eccessivamente sgradevole :ridacchiare: ) da non farti passare la voglia di studiarla. mi sembra che tra le due farmacia è quella che meglio risponde ai criteri. tra tutti i coetanei (29) a cui ho chiesto, chi ha scelto il percorso di studi sulla base delle proprie passioni, se ne è sempre pentito, mentre chi invece ha soppesato sui piatti della bilancia fattori come gusti, carriera, facilità di studio, ecc., ha trovato buoni compromessi. |
Re: Facoltà di psicologia
Anch'io volevo fare psicologia ma dopo aver letto questa testimonianza ed essermi consultato con alcuni psicologi ho deciso di optare per altro.
Ti incollo quello che dice una psicoterapeuta di Torino: Quote:
|
Re: Facoltà di psicologia
Oltre allo psichiatra esiste anche Il Neuropsichiatra infantile, per chi volesse lavorare con i bambini. Purtroppo la descrizione della situazione attuale della professione di psicologo è vera, almeno per che si è laureato negli ultimi anni e non può farsi forza di un buon curriculum di esperienze lavorative (sulla apertura di uno studio privato stendiamo un velo pietoso, conosco ben pochi che riescono a camparci, io ci ho rinunciato)
Vorrei aggiungere qualcosa anche sull'altro quesito che hai posto: . Quote: "Ma passiamo al secondo problema ,ecco , il problema principale forse, come può un ragazzo timido, insicuro come me fare lo psicologo? cioè, lo psicologo e colui che dovrebbe risolvere i problemi degli altri, come posso farlo io che ho bisogno io di aiuto?. Per come la vedo io, lo psicologo deve avere una personalità un carattere, anzi, è proprio quello il suo mestiere, capire il carattere degli altri e poi attraverso tecniche varie cercare di far superare un problema. Per farla breve, ho bisogno io di uno psicologo, posso esserlo io per gli altri?.........." Qui penso che la risposta migliore potrebbe essere: un ragazzo timido e insicuro può essere una risorsa per gli altri perchè certi problemi li ha vissuti (e quindi se non ha altro ha una motivazione ad aiutare gli altri che non è da disprezzare), ma a condizione che questi problemi in qualche modo li abbia anche elaborati. Questo non significa che li ha risolti tutti, ma che quantomeno ne è diventato consapevole e sa gestirli in un situazione clinica, ad esempio a seguito della propria terapia personale (che poi questa sia diventata un business con cui si sfruttano gli specializzandi in psicoterapia è un atro problema). Detto questo io credo che non è necessario aspettare di laurearsi in Psicologia (o peggio specializzarsi in Psichiatria) per capire i propri problemi e trovarne una soluzione. Per quanto la qualità media degli psicoterapeuti non sia elevatissima, vale la pena di provare, ricordandosi che spesso non si trova la persona giusta al primo colpo (io ne ho provati tre prima di trovarne uno che mi desse qualche aiuto) e che in questo campo conta molto l'esperienza (quindi scarterei i novellini). Per chi ha problemi di budget ricordo che per la mia esperienza gli psicologi e psichiatri delle asl non sono tutti dei cani (se non altro vedendone diverse tipologie di pazienti una certa pratica se la fanno). |
Re: Facoltà di psicologia
non c'è numero chiuso a psicologia proprio per evitare che la gente studi per poi lavorare nei call center?:interrogativo:
|
Re: Facoltà di psicologia
Quel numero chiuso è stato messo perché questa facoltà prevede dei tirocini e gli enti convenzionati sarebbero invasi da tirocinanti. Sennò aprirebbero le iscrizioni, figurati! Soldi in più per i baroni universitari!
|
Re: Facoltà di psicologia
Il numero chiuso c'è attualmente ma evidentemente non è...abbastanza chiuso. Inoltre ci sono stati anni in cui è stato tolto e attualmente credo che si viaggi sui 70-80.000 iscritti all'ordine (un terzo degli psicologi di tutta l'europa)
|
Re: Facoltà di psicologia
il problema è che in Italia in teoria mancano le figure professionali,ma d'altra parte,essendo questo il terzo mondo d'europa,il numero di laureati è fin troppo grande.
|
Re: Facoltà di psicologia
In realtà se la scuola non fosse lasciata a sè stessa il problema sarebbe molto più contenuto. Intanto manca un orientamento scolastico-professionale fatto come si deve. Poi molti si iscrivono a facoltà umanistiche perchè hanno paura delle materie che hanno odiato a scuola: fisica, chimica, matematica che vengono insegnate con metodi didattici superati (della serie il laboratorio questo sconosciuto). Io rivaluterei anche la formazione professionale, in Italia studiare per diventare cuoco o meccanico è considerato un ripiego per i disadattati, in altre nazioni (Germania ad esempio) non è così, e infatti lì la disoccupazione giovanile è minore.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.