![]() |
PNL
Avete mai sentito parlare del PNL?
Mia madre stasera si informa con questa persona http://www.francescoscimo.com/ (spero non sia SPAM)....boh, voi che dite? |
Re: PNL
Quote:
Un sostenitore acceso della programmazione neuro-linguistica,se non erro, è KNULP...peccato che non intervenga più come una volta... |
possibile che su sto forum ci sia così poco sulla PNL???
|
Re: PNL
Quote:
Inoltre non accetto il fatto di dover manipolare il mio interlocutore per inporre il mio pensiero a tutti i costi. Sono più libero confronto. Poi non mi risulta che esita la prova scientifica documentata di qusto metodo. Mi sembra che attorno a questa metodologia non esistendo ne corsi universitari ne albi professionali si muovano molti squali pronti a succhiare soldi sulle insicurezze della gente. Ci abbinerei Wanda Marchi come propagandista. :) |
LA MAPPA NON è IL TERRITORIO.
Questa è la PNL, io sono stato in cura da un psicologo che usava questo metodo e sinceramente molte cose mi sono servite mentre altre no. Alla fine poi credo che se uno ha la sfortuna di nascere con certi tarli mentali se li porta dietro tutta la vita. Perchè 2 persone che vivono la stessa tragedia reagiscono in maniera differente? Insomma la PNL parla di persone distrutte che poi sono diventate dei fenomeni. La PNL ti fà vedere il bicchiere mezzo pieno. Alla fine se si stà veramente male ci vogliono le medicine |
Quote:
Il modello della pnl è scientificamente fondato, almeno in senso fuzzy (i sistemi rappresentazionali sono frutto dell'osservazione empirica del codice extra-verbale delle persone equilibrate e positive), ma il postulato della pnl che non condivido è quello che dice che -i risultati della comunicazione dipendono dal comunicante: se c'è un fallimento questo è dovuto a un errore del comunicante. Non sono riuscito a trovare la coerenza di questo postulato, perchè la comunicazione è una funzione a due variabili (comunicante e mittente), quindi non capisco in che senso si può affermare che il risultato della comunicazione dipenda solo dal comunicante. |
Comunque una cosa che non mi è mai piaciuta della PNL e che mi ha lasciato sempre molto perplesso è il fatto che bisogna analizzare la persona che ci stà difronte capire se è uditiva visiva e altre cose del gene e RISPECCHIARE il suo modo di gesticolare di parlare ecc. per trovare un'intesa con questa.
Questa cosa mi sembra proprio sbagliata perchè uno snatura il suo modo di essere realmente. Uno vive una vita di finzione e questo va bene se devi vendere un'aspirapolvere ma non nelle relazioni quotidiane. |
Quote:
Inconsciamente analizziamo sempre il sistema rappresentazionale del nostro interlocutore, e una volta che ne prendi coscienza non ha più molto senso farlo a livello inconscio. Quello che a me non piace è un'altra cosa: cioè il fatto che l'analisi venga fatta all'insaputa dell'interlocutore, è questo che suona demenziale. Ti faccio l'analisi, ok, ma ti informo che la sto facendo, non ti faccio credere che sono spontaneo, altrimenti sarebbe una recita |
Comunque alla fine il concetto di tutte le varie scuole di pensiero è solo ed esclusivamente uno.
TUTTO DIPENDE DA COME VEDIAMO LE COSE PERCHE' LA MIA REALTA NON è LA TUA E VICEVERSA. 2 persone vedono lo stesso incidente però tutte e 2 lo rancconteranno in maniera diversa. |
Quote:
|
Quote:
il ricevente si aspetta sempre la stessa onda comunicativa e la sua capacità ricettiva è sempre collegata a questo parametro di quasi "unità di misura della comunicazione" dove il messaggio, figlio della stessa, ha origini e segni sempre uguali, indipendentemente dalla sua carica espessiva e dal suo reale scopo |
Quote:
|
Quote:
"sempre ammesso che una realtà oggettiva esista" (a proposito, è appassionante notare che non mi sono contraddetto mettendo la proposizione precedente tra virgolette anzichè tra parentesi, almeno per me, chiudo la parentesi). Mi riferivo a questo |
capito
|
Quote:
Comunque la sintassi della comunicazione secondo me è formalizzabile, la formalizzazione della comunicazione del modello della pnl, e delle sue dinamiche, non le considero limitative, perchè definiscono insiemi fuzzy di comportamenti prevedibili, quindi sono utili approssimazioni. Forse in questo senso va interpretato il postulato che dice che la reazione del ricevente dipende dal modo in cui io comunico: se il ricevente adotta il sistema rappresentazionale X, le sue reazioni saranno (in senso fuzzy, e forse anche un po' statistico) prevedibili: saranno reazioni che fanno parte dell'insieme fuzzy di comportamenti del sistema rappresentazionale X, quindi in questo senso la responsabilità delle reazioni del ricevente viene data al mittente: se il mittente sa che il ricevente adotta il sistema rappresentazionale X, sa anche a quale insieme fuzzy apparterranno le reazioni ai propri comportamenti. |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.