![]() |
Fuori Orario
Fra poco da ghezzi il primo Béla Tarr, "Nido Familare". Per chi, come me, considera Tarr un genio, è un'occasione da non perdere. Armiamoci allora di dvd, chiavette usb, o alla meglio videocassette.
A seguire "La rabbia giovane" di Malick e "Uccise la famiglia e andò al cinema" di Bressane. |
Re: Fuori Orario
Azz, me lo sono perso!
Ma da qualche anno io e la Tv non andiamo più d'accordo, e non sempre ne ho una a disposizione. Fino a 4 anni fa registravo quasi tutte le puntate di Fuori Orario. Che miniera! Su Béla Tarr la penso esattamente come te: per me è uno dei più grandi registi viventi (se non il più grande), ma faccio riferimento ai suoi ultimi cinque lungometraggi (quindi da Damnation a The Turin Horse); spero di riuscire a recuperare quelli più vecchi. E' stato proprio quel programma a farmelo scoprire (e amare) negli anni '90, con il mastodontico e incredibile Satantango e poi quella meraviglia di Werckmeister harmóniák. Peccato che abbia deciso di smettere :( Però intendeva farlo anche Kaurismaki (dopo L'uomo senza passato) e se ben ricordo anche Iosseliani; quindi chissà... Un topic, il tuo, da tenere in vita per altre importanti segnalazioni agli appassionati :bene: |
Re: Fuori Orario
Quote:
Anch'io non registro più tanto spesso Fuori orario, da quando il pc mi assorbe il tempo che riservavo alla tv. Forse con internet il programma notturno di rai3 ha perso un po' il ruolo centrale e formativo che ha avuto per molti cinefili, vampiri e nictalopi, fino ai primi anni Zero. A volte però enrico sa ancora scovare delle perle introvabili anche in rete... Se volete segnalerò altre programmazioni che potrebbero interessare più di un cinefilo "hardcore" (non che io mi possa definire tale...), ma spero lo facciano anche altri. |
Re: Fuori Orario
Forse vi può interessare sapere che il film è visibile fino a domani (domenica) a mezzanotte su Rai.tv, attraverso Ray Replay. Io lo sto guardando ora :)
|
Re: Fuori Orario
Stanotte a l'1 e 30 circa, by ghezzi, Woyzeck di Herzog. Uno dei ruoli che Kinski sembrava essere nato apposta per impersonare
|
Re: Fuori Orario
A qualcuno potrebbe interessare che stanotte (ore 2 circa) a Fuoriorario ripasserà "La ragazza del bagno pubblico", assurdo titolo italiano del masterpiece di Skolimowski "Deep End". A seguire uno dei primi Coppola, "Buttati Bernardo!" e "I miei problemi con le donne" di Blake Edwards
Domani (1.35) altri film su amori adolescenziali impossibili e tormentati: "Segreti dietro al muro" di Koji Wakamatsu, "Breve film sull'amore (non desiderare la donna d'altri)" di Kieslowski, "La ragazza con la valigia" di Valerio Zurlini e "La cotta" di Ermanno Olmi. |
Re: Fuori Orario
Va bene, questo topic pretenzioso pare aver destato l'interesse del solo mr. Kraditor.
Per ora però continuo a nutrirlo segnalando, stanotte all'1 e 10, "Dead or alive" di Miike. |
Re: Fuori Orario
Allora... volendo credere che questo topic possa avere una minima utilità... vi dirò che stanotte da ghezzi ci sono (dall'1 e 45 in poi, ma con le chiavette dovrebbe essere facile registrare)altri rari film "d'amore":
"Mes Copains" di Louis Garrel, un esordio che potrebbe avere dei motivi d'interesse. "L'amore a vent'anni" di autori vari (fra cui Rossellini ed Ophuls), celebre per il fatto di contenere un breve capitolo della saga truffautiana di Antoine Doinel. Poi "Le premier venu" di Jacques Doillon e "Il ragazzo di Gigliola" di Olmi. |
Re: Fuori Orario
Stanotte, chez ghezzi, "Dead or alive 2" di Miike. :ciao:
|
Re: Fuori Orario
Quote:
|
Re: Fuori Orario
Si, registrare dalla tele oggi, con le risorse inesauribili che la rete offre, è una pratica antiquata. Comunque, stanotte, all' 1 e 50, nel programma aperto dalle immagini acquatiche dell'Atalante con i gorgheggi di Patti Smith:
TWO LOVERS di James Gray, melodramma sublime, film fondamentale per ogni fobico degno di tale nome. E molto amato da un iscritto a questo forum ;). Poi (4 e 20) L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL'ESSERE di Philip Kaufman. |
Re: Fuori Orario
Quote:
(scusate, di Fuori Orario la sigla è la cosa che ho seguito di più ^^) |
Re: Fuori Orario
Sì, L'Atalante di Jean Vigo.
Two Lovers ce l'ho già in lista da vedere. :bene: |
Re: Fuori Orario
Stanotte (1 e 50) Dead or alive 3 di Miike. :popcorn:
|
Re: Fuori Orario
Quote:
E' passato davvero su Fuori Orario? :riverenza: Che film stupendo, non mi stancherò mai di dirlo! Io trovo sublime anche l'esordio di Gray: Little Odessa. |
Re: Fuori Orario
Quote:
http://i49.tinypic.com/2pq50np.jpg |
Re: Fuori Orario
Stanotte alle 2 e 25 tre film forse non imprescindibili ma che a qualcuno potrebbero interessare.
"Wanda la peccatrice" di Coletti "L'uomo che sorride" di Mattoli "La vita ricomincia" sempre di Mattoli. Non li ho mai visti, ma credo si inseriscano nel filone del melodramma italiano degli anni 30 - 50, un po' alla Matarazzo per capirci. |
Re: Fuori Orario
Perdonerete il copia e incolla... ma la mia voglia di fare ( e di pensare) è ai minimi storici...
Dunque, stanotte dall'1 e 45 in poi: L'AMORE HA CENT'ANNI a cura di Lorenzo Esposito e Roberto Turigliatto L’ÉTOILE DE MER (Prima Visione Tv) (Francia, 2006, col, 24’, v.o. sott. it.) Regia: Caroline Deruas Con: Salomé Stévenin, Arthur Igual, Joël Barbouth, Sarah Naveau Marc e Camille vivono con la loro piccola figlia in una casa abbandonata sulla costa. Marc si occupa della famiglia pescando e lavorandocome parcheggiatore. La loro vita ai margini della società prosegue fino all’intervento di un gendarme… LE FEU, LE SANG, LES ÉTOILES (Prima Visione Tv) (Francia, 2008, b/n, 14’, v.o. sott. it.) Regia: Caroline Deruas Con: Caroline Deruas, Léna GarrelMaurice Garrel, Arthur Igual, Lolita Chammah Il Fuoco: una madre e la sua bambina si organizzano dopo la sconfitta della sinistra alle elezioni nel maggio 2007. Il sangue: i giovani di sinistra pensano alla ribellione. Qualcuno si suicida. Le stelle: la bambina chiede consiglio LA GAIA SCIENZA (Prima Visione Tv) (ore 2 e 30 circa) (Le Gai savoir, Francia / RFT, 1968, col., 95’’) Regia: Jean-Luc Godard Con : Juliet Berto, Jean-Pierre Léaud Girato interamente negli studi di Joinville tra il dicembre 1967 e il gennaio 1968, Rifiutato dalla televisione francese, che lo aveva commissionato, verrà presentato soltanto l’anno dopo, al festival di Berlino. Liberamente ispirato a Émile di Jean-Jacques Rousseau. Lui, Émile Rousseau, studente, è stato colpito da un proiettile sparato da un reparto di paracadutisti, ma salvato da una copia dei “Cahiers du Cinéma” che teneva sotto la giacca e gli ha fatto da scudo; lei, Patricia, “figlia di Patrice Lumumba e della Rivoluzione Culturale”, è stata operaia nelle officine Citroën, ma ne è stata cacciata. Decidono di ripartire da zero, e nella “scatola nera” dello studio iniziano un processo di apprendimento per capire meglio due o tre cose del mondo e di se stessi, delle immagini e dei suoni. “”Prima di essere un film politico, La gaia scienza è un film di grande dolcezza, uno dei più emozionanti di tutta l’opera di Godard, un film sulla fragilità” (Alain Bergala). AMOR LOUCO / CRAZY LOVE (Prima Visione Tv) (Gran Bretagna, 1971, b/n, 81’, senza dialoghi) Regia: Julio Bressane Con: Guará, Rosa Dias, Joca, Pelé Mendes Secondo film londinese di Bressane, girato in sei giorni nel suo appartamento. «Avevo visto i film dell'avanguardia francese degli anni '20 e naturalmente il titolo cita Breton. Ma il sostrato è costituito anche da molte letture. è un cinema inventato sul momento, come inventi uno strumento per suonare una musica e poi l'abbandoni. Questo film è venuto fuori come un impromptu, a rischio totale », una decostruzione di senso ma non in senso analitico, intellettuale. Con i miei film ho cercato sempre di perdermi. Non ha niente del cinema underground americano o francese. C'è semmai l'idea di home movie, ci sono molte idee da film in digitale molto prima del digitale. Questo film si è fatto da solo, era come un'improvvisazione di jazz. Amor louco·è un oggetto perduto, non parla nessuna lingua, non ha segni, né lettere, né didascalie. E nella scena del taglio della cataratta con la lametta, era l'avventura stessa del film che veniva messa in questione». (J. Bressane). VICINO AL MARE PIÙ AZZURRO (U samogo sinego morja, URSS, 1936, b/n, 68' 17”, v.o. sott.it.) Regia: Boris Barnet Con: Lev Sverdlin, Nikolaj Krjuckov, Elena Kuzmina Durante una forte tempesta nel mar Caspio affonda un battello. I due giovani passeggeri –operai meccanici - sono salvati dai pescatori di un kholkoz che si trova in una piccola isola. I due si innamorano entrambi di Masenka una ragazza del kolkoz e diventano rivali. Entrambi si disperano quando la credono annegata in una tempesta. Entrambi fanno a gara per dichiararle il loro amore. Masenka, dopo diverse traversie, dichiarerà di essere innamorata di un terzo uomo, un marinaio in servizio nel Pacifico. Secondo Jacques Lourcelles, “non c’è opera più originale di questa, più libera da tutti i canoni estetici e ideologici, più intimamente vicina all’uomo che l’ha realizzata e meglio accordata a quell’infinita vitalità cosmica che in tutte le epoche hanno cercato di restituire i film russi.” NAPOLI 43 (ep. di AMORI DI MEZZO SECOLO) (Italia, 1954, col., 15’) Regia: Roberto Rossellini Con: Antonella Lualdi, Franco Pastorino, Ugo D’Alessio, Nello Ascoli, Salvatore Costa Durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, attori e comparse impegnati nelle prove al Teatro di San Carlo si precipitano nel rifugio antiaereo, e lì la comparsa Carla e il soldato Renato si incontrano e si innamorano. Sui due amanti cadono le bombe. Direi che la perla da registrare e conservare è specialmente il film di Godard mai passato in tv finora. :ciao: |
Re: Fuori Orario
Quote:
Un gioiello, giustamente riproposto :bene: |
Re: Fuori Orario
Ghezzi & c propongono stanotte (2 e 10):
A LETTER TO ELIA, documentario su Elia Kazan di Martin Scorsese e Kent Jones poi (3.20) il classico di Kazan UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO. Per chi non l'avesse già in dvd... Personalmente sono anni che non lo rivedo, credo che lo registrerò. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.