FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Altri Temi per Adulti (https://fobiasociale.com/forum-altri-temi-per-adulti/)
-   -   Riflessioni personali sulla morte e la vita (https://fobiasociale.com/riflessioni-personali-sulla-morte-e-la-vita-25703/)

Acheo 05-04-2012 01:49

Riflessioni personali sulla morte e la vita
 
Non so se vi capita mai di pensare all'idea della morte...
cioè capisco che è un pensiero un po sinistro e per nulla divertente, ma spesso mi capita di pensare a quello che c'è dopo, cioè se esiste un qualcosa dopo la morte. E' vero che ci sono religioni, sistemi filosofici, e così via, che hanno tentato di dare una risposta a questo quesito, ma in realtà non viè assolutamente nessuna certezza reale o scientifica in proposito.
Da un lato vorrei che fosse come chi pensa che vi sia la reincarnazione (perchè sarebbe comunque una chance quella di poter rivivere un'altra vita) o anche sarebbe bello se fosse vero quello che sostiene chi crede nella religione cristiana (ovvero che si può andare in un paradiso e vivere nell'eternità in uno stato di beatitudine)....
Ma detto sinceramente, questa teorie religiose non mi convincono affatto, anche perchè non c'è nessuna prova in proposito.
Cioè, l'unica cosa che sappiamo è che abbiamo questa vita, e che pur non essendo spesso come la vogliamo (e per alcuni sfortunati è anche un inferno), ma è comunque tutto quello che abbiamo realmente e tangibilmente!!
In proposito, a volte, mi viene l'angoscia a sapere che un giorno non ci sarò più e che forse ci sarà solo il nulla o l'oblio.
Voi ci pensate mai? come vivete questa situazione?

g.v.f 05-04-2012 01:56

Re: Riflessioni personali sulla morte e la vita
 
Secondo me dopo la morte ci sarà solo il NULLA, il vuoto più totale...

Martello 05-04-2012 02:03

Re: Riflessioni personali sulla morte e la vita
 
La morte è solo un momento della vita.

Dopo la morte non esiste nulla, torniamo polvere cosmica.

Se dovessi descrivere il mio desiderio dell'oltrevita, desidererei che la mia coscienza si fondesse con la coscienza di tutti i trapassati precedenti, in un' unica coscienza universale, che influenza le sorti non solo della popolazione del mondo, ma di tutti i mondi (quasi certamente) abitati dell'universo intero.

canza 05-04-2012 03:47

Re: Riflessioni personali sulla morte e la vita
 
Quote:

Originariamente inviata da Acheo (Messaggio 725062)
E' vero che ci sono religioni, sistemi filosofici, e così via, che hanno tentato di dare una risposta a questo quesito, ma in realtà non vi è assolutamente nessuna certezza reale o scientifica in proposito.

Non c'è assolutamente nessuna certezza reale o scientifica neanche del contrario.
Non abbiamo ancora assistito a qualche scienziato che presenta in un paper i dati raccolti applicando il metodo scientifico dopo essere morto...

ayrtonsenna 05-04-2012 08:41

Re: Riflessioni personali sulla morte e la vita
 
se dopo la morte non c'è nulla di buono allora è tutta una belle fregatura. si soffre solo porca vacca.

Myway 05-04-2012 10:03

Re: Riflessioni personali sulla morte e la vita
 
Quote:

Originariamente inviata da Acheo (Messaggio 725062)
Da un lato vorrei che fosse come chi pensa che vi sia la reincarnazione (perchè sarebbe comunque una chance quella di poter rivivere un'altra vita) o anche sarebbe bello se fosse vero quello che sostiene chi crede nella religione cristiana (ovvero che si può andare in un paradiso e vivere nell'eternità in uno stato di beatitudine)....

Cmq anche in questo caso chi si rincarna(il termine esatto è rinascita) non ha assolutamente nulla a che fare con te.
Anche per il paradiso...bisogna vedere se ci arrivi, arrivi ad essere davvero beato....
Quindi pur credendo alla teorie religiose, le conquista del paradiso è una cosa molto molto più diffiicle di come sembra, non basta non compiere delitti tremendi per andarci......

Kitsune 05-04-2012 10:50

Re: Riflessioni personali sulla morte e la vita
 
La vita è un concetto che l'uomo ha definito attribuendola agli organismi qualora soddisfino determinate caratteristiche fisiche da lui osservate: ergo già il concetto di vita è attribuito dall'uomo ed è quindi arbitrario.
La vita inizia e termina ma non finisce l'esistenza, il concetto di esistenza è sempre attribuile a tutte le cose comprese quelle definite "non vive".
L'uomo ha quindi imbrigliato al concetto della vita anche quello dell'esistenza con il termine di spirito o anima commettendo l'errore di amalgamarlo a quello del pensiero e della coscienza.
Alla morte la coscienza e il pensiero come lo conosciamo muoiono nel senso che cessano di esistere assieme alla vita dell'organismo.
Da sempre l'uomo sostiene che il pensiero non è semplicemente un prodotto del cervello come il cerume dalle orecchie o qualsiasi altra funzione svolta dall'organismo, ma attribuisce alle idee un vero e proprio campo di esistenza a parte.
L'uomo non può quindi far altro che aggrapparsi all'immortalità della coscienza umana poiché è l'unica a cui ha accesso, è l'unica che può offrirgli una pallida rappresentazione su come potrebbe essere l'immortalità.. alla fine si può immaginare l'immortalità ma non si può immaginare il nulla senza evitare il paradosso.

Ishtar 05-04-2012 10:53

Re: Riflessioni personali sulla morte e la vita
 
Quote:

Originariamente inviata da Kitsune (Messaggio 725151)
La vita è un concetto che l'uomo ha definito attribuendola agli organismi qualora soddisfino determinate caratteristiche fisiche da lui osservate: ergo già il concetto di vita è attribuito dall'uomo ed è quindi arbitrario.
La vita inizia e termina ma non finisce l'esistenza, il concetto di esistenza è sempre attribuile a tutte le cose comprese quelle definite "non vive".
L'uomo ha quindi imbrigliato al concetto della vita anche quello dell'esistenza con il termine di spirito o anima commettendo l'errore di amalgamarlo a quello del pensiero e della coscienza.
Alla morte la coscienza e il pensiero come lo conosciamo muoiono nel senso che cessano di esistere assieme alla vita dell'organismo.
Da sempre l'uomo sostiene che il pensiero non è semplicemente un prodotto del cervello come il cerume dalle orecchie o qualsiasi altra funzione svolta dall'organismo, ma attribuisce alle idee un vero e proprio campo di esistenza a parte.
L'uomo non può quindi far altro che aggrapparsi all'immortalità della coscienza umana poiché è l'unica a cui ha accesso, è l'unica che può offrirgli una pallida rappresentazione su come potrebbe essere l'immortalità.. alla fine si può immaginare l'immortalità ma non si può immaginare il nulla senza evitare il paradosso.

Condivido tutto il tuo pensiero.

Kavin Casey 05-04-2012 11:18

Re: Riflessioni personali sulla morte e la vita
 
Un uomo in sedia a rotelle venne a raccontarci la sua esperienza, di come aveva superato la tragicità del momento e di come era riuscito a rendere fantastica la propria vita malgrado tutto.
Bhe, parlando dell'incidente disse che finì in coma e in certi momenti ha rischiato di morire realmente. Ricordo bene che disse "Iniziai a sentirmi in pace con me stesso e compresi che la coscienza sopravvie, il corpo muore ma la coscienza vive ragazzi! Dopo la morte non finisce tutto!"
Mi piace pensarla così.

N.B: Forse disse anche qualcosa su lui che si vede dall'esterno o robe varie ma non ricordo perfettamente il discorso, so solo che mi toccò abbastanza.

Prassi 05-04-2012 11:38

Re: Riflessioni personali sulla morte e la vita
 
Quote:

Originariamente inviata da canza (Messaggio 725094)
Non c'è assolutamente nessuna certezza reale o scientifica neanche del contrario.
Non abbiamo ancora assistito a qualche scienziato che presenta in un paper i dati raccolti applicando il metodo scientifico dopo essere morto...

Il contrario sarebbe una nostra esistenza dopo la morte? dovrebbe esistere da qualche parte un luogo che contiene una mappa dei nostri circuiti neuronali, dalla corteccia fino al midollo spinale. Si dovrebbe aggiornare frequentemente per stare dietro ai cambiamenti dei circuiti, e fermarsi in tempo utile per non rinascere con una mente vecchia e decrepita o smemorata o con l'alzahimer. Una volta che il nostro corpo si è disgregato, questa mappa precisa dovrebbe essere usata come progetto per costruire un circuito tale e quale funzionante, o al più con poche modifiche migliorative (non sarei più Io altrimenti).

Le conclusioni scientifiche non sono certezze ma credenze a cui è associata una fort(issima) garanzia di verità.

"Bertrand Russell used a hypothetical teapot in orbit about Mars for the same didactic purpose. You have to be agnostic about the teapot, but that doesn't mean you treat the likelihood of its existence as being on all fours with its non-existence."

"The total amount of suffering per year in the natural world is beyond all decent contemplation. During the minute that it takes me to compose this sentence, thousands of animals are being eaten alive, many others are running for their lives, whimpering with fear, others are slowly being devoured from within by rasping parasites, thousands of all kinds are dying of starvation, thirst, and disease. It must be so. If there ever is a time of plenty, this very fact will automatically lead to an increase in the population until the natural state of starvation and misery is restored. In a universe of electrons and selfish genes, blind physical forces and genetic replication, some people are going to get hurt, other people are going to get lucky, and you won't find any rhyme or reason in it, nor any justice. The universe that we observe has precisely the properties we should expect if there is, at bottom, no design, no purpose, no evil, no good, nothing but pitiless indifference."

Pietro 05-04-2012 12:42

Re: Riflessioni personali sulla morte e la vita
 
adoro l'idea della morte..è così affascinante..

Ishtar 05-04-2012 12:48

Re: Riflessioni personali sulla morte e la vita
 
Quote:

Originariamente inviata da Pietro (Messaggio 725231)
adoro l'idea della morte..è così affascinante..

In linea generale, la penso come te, ma essendo realisti, gli ultimi attimi, quando siamo consapevoli che sono gli ultimi, devono essere molto forti e scioccanti.

Pietro 05-04-2012 12:49

Re: Riflessioni personali sulla morte e la vita
 
Quote:

Originariamente inviata da Ishtar (Messaggio 725236)
In linea generale, la penso come te, ma essendo realisti, gli ultimi attimi, quando siamo consapevoli che sono gli ultimi, devono essere molto forti e scioccanti.

per chi ha vissuto sì

Allocco 05-04-2012 12:56

Re: Riflessioni personali sulla morte e la vita
 
Quote:

Originariamente inviata da Ishtar (Messaggio 725236)
Gli ultimi attimi, quando siamo consapevoli che sono gli ultimi, devono essere molto forti e scioccanti.

Comunque non è detto sai...
E' abbastanza comune, dai racconti di chi è sopravvissuto ad esperienze molto vicine alla morte, l'idea di un benessere totalizzante.
Citando Ralph: "morire fa il solletico".

---
Poi ovviamente non sarà una regola, ma sono abbastanza sicuro che sia un fenomeno cerebrale studiato quello del benessere premorte
(così come la visione del tunnel di luce, e altre robette del genere)
- i primi tempi che frequentavo il forum se non erro trovai dei link interessanti a proposito... ora sono troppo pigro per ripescarli però..! -



-------


Coomunque già che son qui a cincischiare, riguardo la reincarnazione c'è una caratteristica interessante secondo me, della VITA.
Ossia il continuo scambio di materia tra "noi" e il mondo.
Pensateci un po'.
Quanta materia che un tempo è stata nelle vostre cellule ora fa parte di qualcos'altro, e quanta invece che vi forma
e prima stava negli alberi, nell'aria, nel terreno, in un ratto/procione/colibrì/elefante..!
Ah, come sono poetico.
Boh, a me piace pensare questa cosa, mi fa sentire un po' meno isolato... sarò pazzo? (si)
Potrei avere un paio di proteine provenienti dal lobo frontale di Gandhi nel mio alluce sinistro! Avete idea di cosa significhi per me??!! :ridacchiare:


si infatti, concordo con te... quando mi capita di sognarlo le cose vanno più o meno così:
VVVVVVV

Ishtar 05-04-2012 13:01

Re: Riflessioni personali sulla morte e la vita
 
Quote:

Originariamente inviata da Allocco (Messaggio 725242)
Comunque non è detto sai...
E' abbastanza comune, dai racconti di chi è sopravvissuto ad esperienze molto vicine alla morte, l'idea di un benessere totalizzante.
Citando Ralph: "morire fa il solletico".

---
Poi ovviamente non sarà una regola, ma sono abbastanza sicuro che sia un fenomeno cerebrale studiato quello del benessere premorte
(così come la visione del tunnel di luce, e altre robette del genere)
- i primi tempi che frequentavo il forum se non erro trovai dei link interessanti a proposito... ora sono troppo pigro per ripescarli però..! -

Ho letto un paio di libri sull'esperienza pre morte, capisco quello che vuoi dire, io pensavo però all'attimo prima del dolore, mi spiego meglio: sei in macchina, un camion ti sta venendo addosso, capisci che non c'è più scampo e speranza e che la tua ora è giunta. Quegli attimi devono essere terribili, quelli dove subentra l'autoconservazione e la consapevolezza che sei spacciato.

Acheo 05-04-2012 13:07

Re: Riflessioni personali sulla morte e la vita
 
Quote:

Originariamente inviata da Kitsune (Messaggio 725151)
La vita è un concetto che l'uomo ha definito attribuendola agli organismi qualora soddisfino determinate caratteristiche fisiche da lui osservate: ergo già il concetto di vita è attribuito dall'uomo ed è quindi arbitrario.
La vita inizia e termina ma non finisce l'esistenza, il concetto di esistenza è sempre attribuile a tutte le cose comprese quelle definite "non vive".
L'uomo ha quindi imbrigliato al concetto della vita anche quello dell'esistenza con il termine di spirito o anima commettendo l'errore di amalgamarlo a quello del pensiero e della coscienza.
Alla morte la coscienza e il pensiero come lo conosciamo muoiono nel senso che cessano di esistere assieme alla vita dell'organismo.
Da sempre l'uomo sostiene che il pensiero non è semplicemente un prodotto del cervello come il cerume dalle orecchie o qualsiasi altra funzione svolta dall'organismo, ma attribuisce alle idee un vero e proprio campo di esistenza a parte.
L'uomo non può quindi far altro che aggrapparsi all'immortalità della coscienza umana poiché è l'unica a cui ha accesso, è l'unica che può offrirgli una pallida rappresentazione su come potrebbe essere l'immortalità.. alla fine si può immaginare l'immortalità ma non si può immaginare il nulla senza evitare il paradosso.

Non sono d'accordo con questa tua idea, in quanto non penso che la vita è un concetto di invenzione umana, ed è qualcosa che preesiste rispetto all'uomo, in quanto è osservabile come fenomeno naturale e vi era prima di noi: ad esempio: un animale nasce, vive e muore (e questa è una realtà inconfutabile, preumana, e sarebbe così anche se l'uomo non esistesse, così come per fare un ulteriore esempio la legge di gravità esiste a prescindere dal fatto che noi la osserviamo o la studiamo). Ergo, vita e morte sono concetti che vanno oltre noi stessi.
Concordo invece nel senso che nozioni quali l'anima e lo spirito sono elaborazioni filosofico-religiose prettamente umane su cui non vi è nessun prova tangibile.
Quello che mi crea "inquietudine", è, invece, vedere come, tranne poche eccezioni, tutte le creature sono attaccate alla vita, basti pensare al riguardo a come lottano disperatamente gli insetti quando cerchiamo di eliminarli.
Quindi anche l'attaccamente alla vita, secondo me, è qualcosa che prescinde dall'uomo.
E mi fa inquietudine, perchè, se quasi tutte le creature del mondo sono attaccate alla vita, vuole dire che la morte, ovvero quello che c'è dopo, è solo il nulla o l'oblio.

Stasüdedòs 05-04-2012 15:18

Re: Riflessioni personali sulla morte e la vita
 
Quote:

Originariamente inviata da Acheo (Messaggio 725062)
In proposito, a volte, mi viene l'angoscia a sapere che un giorno non ci sarò più e che forse ci sarà solo il nulla o l'oblio.

Se ci fosse il nulla (inteso come fine della consapevolezza di essere/esistere), beh allora è un problema che non ci riguarda... non può essere motivo di angoscia o preoccupazione, proprio perchè in ogni caso non saremo consapevoli di ciò che ci sarà o non ci sarà...

Acheo 05-04-2012 16:01

Re: Riflessioni personali sulla morte e la vita
 
Quote:

Originariamente inviata da Stasüdedòs (Messaggio 725382)
Se ci fosse il nulla (inteso come fine della consapevolezza di essere/esistere), beh allora è un problema che non ci riguarda... non può essere motivo di angoscia o preoccupazione, proprio perchè in ogni caso non saremo consapevoli di ciò che ci sarà o non ci sarà...

Se fosse una cosa che non ci riguarda e che quindi ci dovrebbe rendere indifferenti, come ti spieghi che quasi tutte le creature viventi, sia quelle dotate di raziocinio sia quelle meramente istintive, hanno una terribile paura della morte e cercano di difendere in tutti i modi la loro vita.
Io penso perchè tutti sentiamo l'orrore del nulla.

Myway 05-04-2012 16:11

Re: Riflessioni personali sulla morte e la vita
 
Quote:

Originariamente inviata da Acheo (Messaggio 725405)
Se fosse una cosa che non ci riguarda e che quindi ci dovrebbe rendere indifferenti, come ti spieghi che quasi tutte le creature viventi, sia quelle dotate di raziocinio sia quelle meramente istintive, hanno una terribile paura della morte e cercano di difendere in tutti i modi la loro vita.
Io penso perchè tutti sentiamo l'orrore del nulla.

Si giusto....molte delle paure/fobie che abbiamo sono in realtà alimentate dalla primigenia paura della morte, che magari alimenta a cascata altre paure.
Se fossimo tutti immortali probabilmente si frantumerebbero anche molte altre fobie....

Acheo 05-04-2012 16:16

Re: Riflessioni personali sulla morte e la vita
 
Quote:

Originariamente inviata da Myway (Messaggio 725409)
Si giusto....molte delle paure/fobie che abbiamo sono in realtà alimentate dalla primigenia paura della morte, che magari alimenta a cascata altre paure.
Se fossimo tutti immortali probabilmente si frantumerebbero anche molte altre fobie....

concordo assolutamente, sarebbe troppo bello essere immortali e rimanere fisicamente sempre belli e giovani, penso che se fosse così molti problemi psicologici scomparirebbero come per magia :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.