FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Depressione Forum (https://fobiasociale.com/depressione-forum/)
-   -   Nostalgia di "Fuori casa". (https://fobiasociale.com/nostalgia-di-fuori-casa-25540/)

Francesco94 26-03-2012 23:14

Nostalgia di "Fuori casa".
 
Forse mi posso spiegare meglio, l'ottobre scorso l'ho passato tutto in Irlanda, grazie al PON che ha organizzato la mia scuola. Ho conosciuto ben 30 amici con cui parlare, confrontarmi, studiare, uscire quando ci pare e piace e divertirsi. All'inizio piansi per la lontananza da casa e dai miei genitori, poi mi è bastato un giorno per prendere fiducia in me stesso e per stare 4 settimane anche senza i miei. Però le 4 settimane sono passate così in fretta, e amo il mio paese ma tornato a casa mi sono sentito completamente ESTRANEO. Non ho dormito la notte successiva, mi mancava di dormire con gli amici, addirittura mi mancava di stare sveglio! Lì a Dublino sono sempre stato con gli amici, sono sempre uscito, ora però abito in questo paesino isolato da tutto e da tutti e uscire ora mi è concesso una volta a settimana. Mi manca da morire la vita mondana irlandese, in cui mi sentivo un maggiorenne, mi sentivo padrone del Mondo, ho avuto una cotta ( :arrossire: ) e anche fatto un'esperienza che mi ha fatto crescere e da raccontare ai figli che verranno. Però ogni tanto io guardo i souvenirs acquistati e mi viene da piangere.. A volte ascolto l'inno Irlandese e piango apposta per sfogarmi, dove lì nessuno stava solo, anche il più antipatico aveva con chi stare..
Scusate lo sfogo immenso, ma mi manca quella Nazione... Me la sentivo mia, come fosse una seconda madre :piangere: Aiutatemi a consolarmi, vi prego.

Snowridertn 26-03-2012 23:25

Re: Nostalgia di "Fuori casa".
 
Se ti fa sentire meglio è successo anche a me...
quest'estate, in scozia per 3 settimane...
E' stato fantastico, come se tutta la mia vita a napoli fosse un ricordo, ero un altra persona... uscivo, stavo con gli altri ragazzi, stavo con le ragazze, facevo stronzate, è stato così bello...
Sono arrivato al punto da abituarmi talmente tanto a quella vita che il ritorno in italia è stato un trauma... e dopo sole 3 settimane!!
Mi veniva fame ai loro orari, se dovevo dire una cosa mi veniva prima in inglese e poi in italiano... mi ricordo ancora i 30 secondi che mi ci sono voluti per ricordarmi che in realtà in italiano non si dice "knife" ma "coltello" :D!
Il sole, il caldo e la frenesia mi hanno fatto stare chiuso in casa per 5 giorni di fila, senza proprio uscire...
E ho pianto, non sai quanto ho pianto, già appena lasciato l'aereoporto, perchè mi lasciavo indietro tutte quelle persone che anche se conoscevo da poco tempo, era come se le conoscessi da sempre...
Per fortuna 3 di loro + un mio compagno di classe abitano quì... quindi ogni tanto ci vediamo ancora e in teoria stiamo già programmando la prossima "avventura"... sì, proprio come degli estroversoni :D
Sperando che quest'anno magari mi possa accompagnare anche un'altra persona... :innamorato:

Francesco94 26-03-2012 23:34

Re: Nostalgia di "Fuori casa".
 
Quote:

Originariamente inviata da Snowridertn (Messaggio 718917)
Se ti fa sentire meglio è successo anche a me...
quest'estate, in scozia per 3 settimane...
E' stato fantastico, come se tutta la mia vita a napoli fosse un ricordo, ero un altra persona... uscivo, stavo con gli altri ragazzi, stavo con le ragazze, facevo stronzate, è stato così bello...
Sono arrivato al punto da abituarmi talmente tanto a quella vita che il ritorno in italia è stato un trauma... e dopo sole 3 settimane!!
Mi veniva fame ai loro orari, se dovevo dire una cosa mi veniva prima in inglese e poi in italiano... mi ricordo ancora i 30 secondi che mi ci sono voluti per ricordarmi che in realtà in italiano non si dice "knife" ma "coltello" :D!
Il sole, il caldo e la frenesia mi hanno fatto stare chiuso in casa per 5 giorni di fila, senza proprio uscire...
E ho pianto, non sai quanto ho pianto, già appena lasciato l'aereoporto, perchè mi lasciavo indietro tutte quelle persone che anche se conoscevo da poco tempo, era come se le conoscessi da sempre...
Per fortuna 3 di loro + un mio compagno di classe abitano quì... quindi ogni tanto ci vediamo ancora e in teoria stiamo già programmando la prossima "avventura"... sì, proprio come degli estroversoni!
Sperando che quest'anno magari mi possa accompagnare anche un'altra persona...

So cosa intendi e ti auguro il meglio ;)
Anche gli amici in Irlanda, avevo dimenticato di scriverli, quelli mi mancheranno più di qualsiasi altra cosa... Petar, quel cameriere egiziano dell'albergo tanto solare e vivace, da cui non mi separavo mai.. Vladimir, lo studente russo, a cui dissi "See you !" e lui "Maybe in a second life" :ridacchiare:
Non li nomino tutti che sono tanti, ma quando li contatto su Facebook mi sento come se potessi non rivederli mai più, e purtroppo potrebbe anche essere vero. E per la prima volta nella mia vita ho amato 2 professori, quei 2 irlandesi così simpatici che non stavo mai nervoso con loro :o

Sai, stavo facendo la pensata di tornarci e restarci in Irlanda, ma purtroppo non tutto può realizzarsi, ho bisogno di compagnia..

Francesco94 27-03-2012 14:05

Re: Nostalgia di "Fuori casa".
 
A nessuno interessa questa discussione ?

Snowridertn 27-03-2012 14:40

Re: Nostalgia di "Fuori casa".
 
beh, a me interessa! :)
Anche a me mancano gli amici stranieri, erano soprattutto spagnoli...
Ma lo so che non potrò mai più rivederli, almeno dal vivo...
su facebook invece ci parlo spesso, ad uno di loro ho persino confidato la mia vicenda sentimentale che ho raccontanto quì nell'altro topic...

Invece gli scozzesi li vedo 2 volte all'anno!
Certo, sono più grandi di me, hanno sui 20 anni e sono gli activity leader del college... ma sono sempre in contatto col mio prof di inglese che ci ha portato in Scozia e due volte all'anno appunto vengono a Napoli e ci riuniamo tutti insieme :applauso:
Fa morire vederli aggirarsi per questa città, che è l'opposto delle loro :mrgreen::mrgreen:

Francesco94 27-03-2012 16:37

Re: Nostalgia di "Fuori casa".
 
Quote:

Originariamente inviata da Snowridertn (Messaggio 719190)
beh, a me interessa!
Anche a me mancano gli amici stranieri, erano soprattutto spagnoli...
Ma lo so che non potrò mai più rivederli, almeno dal vivo...
su facebook invece ci parlo spesso, ad uno di loro ho persino confidato la mia vicenda sentimentale che ho raccontanto quì nell'altro topic...

Invece gli scozzesi li vedo 2 volte all'anno!
Certo, sono più grandi di me, hanno sui 20 anni e sono gli activity leader del college... ma sono sempre in contatto col mio prof di inglese che ci ha portato in Scozia e due volte all'anno appunto vengono a Napoli e ci riuniamo tutti insieme :applauso:
Fa morire vederli aggirarsi per questa città, che è l'opposto delle loro

:mrgreen: Che figata, io invece vado a Napoli una volta l'anno quindi non saprei, mi ci sono abituato ormai sebbene sia una città opposta alla mia.
Off Topic: Di quale zona di Napoli sei?

Snowridertn 27-03-2012 18:20

Re: Nostalgia di "Fuori casa".
 
Vomero basso ^^

alvaro 27-03-2012 18:34

Re: Nostalgia di "Fuori casa".
 
non saprei cosa significhi stare fuori casa per periodi molto lunghi..mi piacerebbe provare...

il mio massimo è stato 2 settimane in irlanda nel 2007 :pensando:

Snowridertn 27-03-2012 21:07

Re: Nostalgia di "Fuori casa".
 
Pensa Francesco che c'è un mio compagno di classe che ha aderito al progetto intercultura e ora da agosto a luglio se ne va in Germania!
Pensa che esperienza deve essere... sinceramente mi piacerebbe farlo ma la verità è che non penso di essere pronto per questo... poi tra la terza e la quarta liceo con il rischio alto di perdere un anno.
Capisco l'erasmus all'università che piacerebbe molto anche a me, ma per questo io non sarei pronto... tu che ne pensi?

niky 27-03-2012 22:51

Re: Nostalgia di "Fuori casa".
 
Quote:

Originariamente inviata da Francesco94 (Messaggio 718910)
Forse mi posso spiegare meglio, l'ottobre scorso l'ho passato tutto in Irlanda, grazie al PON che ha organizzato la mia scuola. Ho conosciuto ben 30 amici con cui parlare, confrontarmi, studiare, uscire quando ci pare e piace e divertirsi. All'inizio piansi per la lontananza da casa e dai miei genitori, poi mi è bastato un giorno per prendere fiducia in me stesso e per stare 4 settimane anche senza i miei. Però le 4 settimane sono passate così in fretta, e amo il mio paese ma tornato a casa mi sono sentito completamente ESTRANEO. Non ho dormito la notte successiva, mi mancava di dormire con gli amici, addirittura mi mancava di stare sveglio! Lì a Dublino sono sempre stato con gli amici, sono sempre uscito, ora però abito in questo paesino isolato da tutto e da tutti e uscire ora mi è concesso una volta a settimana. Mi manca da morire la vita mondana irlandese, in cui mi sentivo un maggiorenne, mi sentivo padrone del Mondo, ho avuto una cotta ( ) e anche fatto un'esperienza che mi ha fatto crescere e da raccontare ai figli che verranno. Però ogni tanto io guardo i souvenirs acquistati e mi viene da piangere.. A volte ascolto l'inno Irlandese e piango apposta per sfogarmi, dove lì nessuno stava solo, anche il più antipatico aveva con chi stare..
Scusate lo sfogo immenso, ma mi manca quella Nazione... Me la sentivo mia, come fosse una seconda madre :piangere: Aiutatemi a consolarmi, vi prego.

Quote:

Originariamente inviata da Snowridertn (Messaggio 718917)
Se ti fa sentire meglio è successo anche a me...
quest'estate, in scozia per 3 settimane...
E' stato fantastico, come se tutta la mia vita a napoli fosse un ricordo, ero un altra persona... uscivo, stavo con gli altri ragazzi, stavo con le ragazze, facevo stronzate, è stato così bello...
Sono arrivato al punto da abituarmi talmente tanto a quella vita che il ritorno in italia è stato un trauma... e dopo sole 3 settimane!!
Mi veniva fame ai loro orari, se dovevo dire una cosa mi veniva prima in inglese e poi in italiano... mi ricordo ancora i 30 secondi che mi ci sono voluti per ricordarmi che in realtà in italiano non si dice "knife" ma "coltello" :D!
Il sole, il caldo e la frenesia mi hanno fatto stare chiuso in casa per 5 giorni di fila, senza proprio uscire...
E ho pianto, non sai quanto ho pianto, già appena lasciato l'aereoporto, perchè mi lasciavo indietro tutte quelle persone che anche se conoscevo da poco tempo, era come se le conoscessi da sempre...
Per fortuna 3 di loro + un mio compagno di classe abitano quì... quindi ogni tanto ci vediamo ancora e in teoria stiamo già programmando la prossima "avventura"... sì, proprio come degli estroversoni
Sperando che quest'anno magari mi possa accompagnare anche un'altra persona...

:arrossire::bacio: che sofficiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Francesco94 15-04-2012 03:09

Re: Nostalgia di "Fuori casa".
 
Quote:

Originariamente inviata da Snowridertn (Messaggio 719385)
Pensa Francesco che c'è un mio compagno di classe che ha aderito al progetto intercultura e ora da agosto a luglio se ne va in Germania!
Pensa che esperienza deve essere... sinceramente mi piacerebbe farlo ma la verità è che non penso di essere pronto per questo... poi tra la terza e la quarta liceo con il rischio alto di perdere un anno.
Capisco l'erasmus all'università che piacerebbe molto anche a me, ma per questo io non sarei pronto... tu che ne pensi?

Penso che occasioni come il progetto del tuo compagno capitino poche volte nella vita (se non fosse stato per la Germania, ho fatto lo scalo a Francoforte al ritorno e i tedeschi mi sono sembrati peggio di quanto pensassi :moltoarrabbiato: ), tuttavia vedi un pò te, iscriviti quando meglio te la senti, poi per arrivare all'Università uff e quante gite prima di allora.. :mrgreen:

marcus85 15-04-2012 03:14

Re: Nostalgia di "Fuori casa".
 
io sono stato tante volte all estero quasi tutta europa , cina e new york

tutti bei posti ma non ho mai legato con qualcuno boh sarà colpa mia ma io la gente la vedo tutta uguale , cmq a dublino effettivamente so stato meglio di altri posti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.