![]() |
Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Ho già detto la mia in Forum Café, ma sento il bisogno che qualcun altro eserciti un giusto sdegno contro simili bestialità (e sprechi di denaro pubblico):
http://www.corriere.it/cultura/12_ma...html?fr=plgol0 Tra l'altro potrebbe essere anche gente in cerca di pubblicità: http://www.agi.it/in-primo-piano/not...ari_una_bufala |
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Sono tutto sdegnato. Si percepisce sì? :pensando:
|
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Eh, come no, sprizza da tutti i byte :occhiali:
|
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Voto per l'opzione "farsi pubblicità".
Onestamente mi sembra un'assurdità senza eguali. Ma non mi stupisce. Le persone e le associazioni che dedicano la loro intera esistenza a certe tematiche (per quanto condivisibili) spesso finiscono per farsi prendere la mano, per diventare integralisti dei diritti umani. Ricordo con un certo sollazzo una lezione di una femminista che odiava (ma proprio vi si scagliava violentemente!) i cartoni e i fumetti Disney perché i maschi sono vestiti da maschi e le femmine hanno i fiocchetti e le ciglione..! (cosa peraltro non sempre vera..) :mannaggia: :ridacchiare: --- Riguardo al discorso "è un'opera lontana da noi"... mi trova abbastanza d'accordo. Ma più che altro, invece che sostituita andrebbe accostata alle opere più recenti. Il problema è che il sistema d'istruzione fa acqua da molte parti, se funzionasse dovrebbe esserci spazio per Dante, Joyce, Eco e mio cuggino... |
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
riscrivo anche io pure qui, non avevo visto la discussione.
come per i promessi sposi, una volta studiato il contesto e l'importanza storica e letteraria, e qualche passaggio.. che senso ha? poi ci si lamenta che gli italiani non conoscono il mondo in cui vivono. gli anni del terrorismo in italia, l'inchiesta mani pulite, israele, palestina, iran, .... con tutte le loro problematiche, quelle si che sono culture che andrebbero approfondite in ambito letterario oltre che storico (e cinematografico), altro che don abbondio e i gironi infernali di un'opera fantasy. la scuola italiana è in rovina anche per questi programmi di studio degni dell'800. è il 2012 cari (nel senso di costosi) ministri... |
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
|
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
Certo... se quando io avevo 18 anni e frequentavo le superiori mi avessero proposto di leggere, oltre a quei 2 o 3 capitoli della Commedia, anche 2 o 3 capitoli del Corano, di un tomaccio cinese e di Tolstoj... Insomma, è un discorso molto complicato. Ma devo dire che, a onor del vero, se uno vuole leggere qualcosa lo farà a prescindere da ciò che gli viene proposto a scuola. Anzi.. Per come ero io a 18 anni, il fatto che mi venisse proposto a scuola era un'ottima ragione per non interessarmene, anche se magari avrei voluto farlo! :mannaggia: |
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
per cui fra passare un mese ad annoiarmi su foscolo, e passare un mese ad annoiarmi a leggere in modo essenziale foscolo, tolstoj, e una mattonata araba, preferirei la seconda, anche per stimolare la curiosità. |
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
|
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
E' la base della nostra lingua, e al suo interno contiene anche una spiccata desrizione dell'Italia e dell'Europa nel medioevo, di islamofobo e razzista in senso moderno non ha nulla, era solo il comune pensiero dell'epoca.
All'utente che dice "vecchiume inutile e noioso, problematiche attuali, etc"...il discorso non ha senso primo perchè le problematiche attuali vengono affrontate anch'esse, negi ultimi anni di superiori (storia contemporanea ed educazione civica) come è giusto che sia (e come è anche giusto che sia studiato il passato della nostra nazione, perchè se no se si dimentica il tutto poi viene da pensare che la società in cui viviamo sia uscita dal nulla e sia scontata e non sia nata da sacrifici, guerre, resistenze, etc). Un po' come in Francia dove ormai la Rivoluzione (base della democrazia moderna) è stata relegata a 5 pagine e la resistenza De Gaulleiana a 8, mentre invece ci sono 15 pagine che parlano di quanto fossero belli e avanzati l'Impero del Mali e il regno dello Zimbabwe (che peraltro erano tutto tranne che civiltà avanzate), o su quanto fosse bello il Marocco almoravide...:timidezza: Sul "noioso" poi...beh, da quando in quà la scuola dev'èssere divertente? La scuola serve per insegnare, non per ridere tutti amabilmente in compagnia. Sull'associazione che ha lanciato la fatwa su Dante non mi pronuncio, è pazzesco...qua ormai il politically correct a tutti i costi ha raggiunto livelli orwelliani da psicoreato. |
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
|
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
Poi nelle altre regioni non so, in meridione nemmeno, ma qui restano argomenti ultra-affrontati, come è giusto che sia. Comunque tecnicamente parlando Storia e Letteratura son due facce della stessa medaglia, tanto che la materia esattamente sarebbe "Storia della Letteratura Italiana" e cronologicamente si segue il programma di Storia, non sono afffatto due cose diverse. |
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
La capacità dei grandi classici è quella di affrontare temi universali ed eterni, non ha senso parlare di "fuori moda". Non puoi sapere dove vai se non sai da dove vieni. |
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
la mia esperienza diretta ed indiretta invece è di tutt'altro tipo |
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
|
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
non conosco l'opera, ma il linguaggio del 400 mi è sempre stato sui maroni...
uno a scuola fa fatica anche anche a capire di essere al mondo, mi sembra si pretenda troppo dagli studenti nello studiare la divina commedia |
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Qua si vuole uccidere la libertà di pensiero :occhiali:
|
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
|
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
Quote:
Stasera sono ancora più autistico del solito, ho perso 10 chili per colpa del Napoli e quindi se qualcuno vuol fare battute è pregato di mettere un opportuno disclaimer, perché tendo a prendere tutto alla lettera ancora più del solito. |
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
Quote:
E comunque studiarla non impedisce di studiare anche altro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.