![]() |
La spontaneità, questa sconosciuta
E niente, non è che io abbia molto da aggiungere. :miodio:
Da dove la si prende se non ce la si ha o la si è persa? Se deve essere una cosa spontanea deve anche sorgere spontaneamente, quindi non la si può ricercare, vi quadra? Oppure la spontaneità può non nascere spontaneamente bensì essere ricercata in modo preciso e deliberato per poi ridiventare spontanea? Sento che sto delirando, perdonatemi. :miodio: |
Re: La spontaneità, questa sconosciuta
credo che la spontaneità c'è e ci sia sempre stata.
non dovremmo agire su di essa, ma sui freni inibitori che le impediscono di esprimersi. |
Re: La spontaneità, questa sconosciuta
Secondo la mia esperienza, la spontaneità è una cosa rara, anche fra gli estroversi. Ho notato che io riesco ad essere spontaneo solo dopo mesi di frequentazione, ma penso che questo dipenda dal DEP.
|
Re: La spontaneità, questa sconosciuta
Non credo di essere mai stato veramente spontaneo in vita mia, forse un po' da bambino, ma solo con chi avevo molta confidenza.
Tutti i miei comportamenti non riflettono il mio vero Io, è come se la persona che vedono gli altri e come mi vedo io fossero due persone diverse, mi pesa eccessivamente il giudizio altrui e senza autostima, mi faccio troppi problemi su come posso apparire ed essendo per questo sempre teso ed ansioso non riesco ad apparire come sono, quindi non ho un briciolo di spontaneità e tutto quello che faccio è molto forzato. |
Re: La spontaneità, questa sconosciuta
non solo l'ho persa del tutto, ma quella degli altri mi mette a disagio.
|
Re: La spontaneità, questa sconosciuta
Quote:
Poi, certo, in genere nelle situazioni sociali un po di esperienza non fa mai male.. anche questo è vero. |
Re: La spontaneità, questa sconosciuta
L'ho persa in gran parte e sto cercando di recuperarla.
Secondo me è possibile farlo quando si mette da parte l'ossessione di riuscire sempre e perfettamente ad esprimersi in ambito sociale e di conseguenza si accetta il giudizio altrui come un qualcosa di naturale e tutto sommato innocuo, che non può danneggiarci direttamente se noi non glie ne diamo la possibilità. Accettare il proprio posto nel mondo e il proprio modo di essere, coi suoi annessi e connessi, è il passo fondamentale per poi tirar fuori la spontaneità, ne sono sempre più convinto. |
Re: La spontaneità, questa sconosciuta
Anche io penso che la spontaneità non sia inesistente ma sia bloccata dai nostri freni inibitori.
I bimbi piccoli sono tutti spontanei, poi iniziano a dirti "no questo non si fa, questo non sta bene, non hai più l'età per far questo, ecc" e ci blocchiamo per paura dei giudizi negativi. A proposito mi viene in mente questa scena (scusate ma non l'ho trovata in italiano): :ridacchiare: |
Re: La spontaneità, questa sconosciuta
non scherziamo, la spontaneità in ogni sua forma è il male.....:o
tutto va pianificato e valutato al fine di trovarsi davanti a situazioni imprevedibili..... tutto ciò dovrebbe essere la prima regola per un vero fobico :occhiali: |
Re: La spontaneità, questa sconosciuta
Quote:
|
Re: La spontaneità, questa sconosciuta
Come si fa a parlare di vero io?
|
Re: La spontaneità, questa sconosciuta
Quote:
Quote:
E' come se ti portassi dietro una cassetta degli attrezzi. Se te ne manca qualcuno, oppure quello che ti serve non riesci a trovarlo, farai un casino. Aggiungendo atteggiamenti/comportamenti al tuo repertorio li "aggiungi alla cassetta", rendendola più ricca. Rendendoti più adattabile alle situazioni. (anche se potresti non saperle padroneggiare) Usando questi nuovi strumenti man mano li rendi più facili da raggiungere. E potresti ritrovarti ad usarli a modo e tempo senza manco accorgertene, in maniera spontanea insomma. :perfetto: |
Re: La spontaneità, questa sconosciuta
Quote:
:D |
Re: La spontaneità, questa sconosciuta
Quote:
Con quella frase intendevo semplicemente dire che non riesco a comportarmi come vorrei a causa dei tanti complessi che ho, però non so esprimere molto bene il concetto. |
Re: La spontaneità, questa sconosciuta
Quote:
|
Re: La spontaneità, questa sconosciuta
io non ci riesco più, penso sempre prima di parlare/agire
vado molto lento :( |
Re: La spontaneità, questa sconosciuta
Sempre stato e ad oggi capisco che non era un bene,la gente non vuole vederti per come sei ma per come gli piace vederti
|
Re: La spontaneità, questa sconosciuta
Quote:
Dovremmo metterci d'accordo bene su come definiamo "spontaneità". 1)In teoria: spontaneità = esprimersi in modo naturale, senza condizionamenti di alcun tipo. In questo caso quando vado a lezione in università e inizio a preoccuparmi se incrocio altri studenti, e filo a testa bassa al mio posto evitando il loro sguardo... ti posso assicurare che mi sono comportato in maniera spontanea! Impormi di interloquire con qualcuno sarebbe una alterazione. 2)In generale però intendiamo: spontanetà = esprimersi come se avessimo un livello di introversione uguale a zero. Agire come lo desidereremmo se fossimo estroversi al 100%. Sinonimo: fantascienza. :ridacchiare: |
Re: La spontaneità, questa sconosciuta
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Per me la spontaneità è quella che hai già. Il resto è desiderio. Non c'è nessuna ricerca, al massimo una volontà di cambiare in un altra direzione da ciò che siamo. Scelta che può essere più o meno giustificata e utile per noi. |
Re: La spontaneità, questa sconosciuta
la spontaneità praticamente non la conosco
ho troppa paura, sopratutto ai primi approcci tendo sempre a controllarmi e limitarmi moltissimo non è decisamente una dote che fa parte di me, anche se devo essere sincero vorrei essere almeno un pochettino più spontaneo e aperto :miodio: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.