![]() |
Università
Tra qualche mese arriverà anche per me il momento dell'iscrizione all'università...e voi quale facoltà frequentate o quale vi sarebbe piaciuto frequentare? perchè l'avete scelta?
Mi piacerebbe sentire le vostre esperienze, per poter decidere al meglio :wink: [/i] |
ciao
te in quale facoltà vorresti iscriverti?
|
Io ho scelto informatica perchè ho sempre avuto passione per il tecnico, la tecnologia e i computer, spesso me ne sono pentito per vari motivi, vuoi la facoltà che tratta materie in modo superficiale, vuoi perchè mi sono reso conto che, causa ansia-depressione-fobia, mi sono talmente sensibilizzato che l'idea di studiare psicologia invece che informatica mi ha più volte visitato i pensieri....oggi sono laureato ma non sento particolare gioia per questo.....il periodo universitario è stato tortuoso, vista la mia scarsissima capacità di socializzare, ma mille volte meglio delle superiori, all'università scegli di studiare quello che ti piace, sai in grande anticipo quando avrai gli esami, non c'è quindi la continua ansia da interrogazione o verifica, se ti perdi qualche lezione non succede niente di che, non devi portare giustificazione, se a lezione hai voglia di alzarti e andartene lo fai, insomma sei più libero di gestire tutto.
Per la scelta, non fare affidamento a quei professori mezzi scazzati che vanno a scuola solo per lo stipendio, sono capaci di dirti "tu vai bene per qualsiasi facoltà" oppure "no sei più portato per altro". Mio fratello per esempio si è iscritto ad ingegneria dopo che i suoi prof lo avevano indotto a non farlo, ma ha continuato spinto dalla passione ed ora gli manca solo la tesi. Quindi cerca di seguire ciò che ti appassiona, ciò che ti porta a fare anche quando sei stanca o hai pensieri interferenti. Un altro consiglio, un po' scontato :), è quello di cercare di farti un gruppo di amicizie, studiare in gruppo è molto più semplice che sobbarcarsi tutto da sola/o, io faccio parte di questa seconda categoria, mi è capitato solo una volta di studiare con altri ed è stato tutto molto più semplice. Forza :) |
Mi ero iscritto a ingegneria elettronica , ma dopo 2 anni avevo dato solo 4 esami e dopo un accurato calcolo decisi di smettere che mi sarei laureato a 50 anni :lol:
|
io ho fatto una scuola professionale... quindi niente università. non è che sia mai stata una cima nello studio, quindi credo non ne sarei portata...
|
Io avevo iniziato economia e commercio (bleahhhh!!!!!! :twisted: ) ma dopo un solo esame (che due palle!) ho vinto il mio posto di lavoro ed ho mandato a quel paese lo studio 8O
|
Uffolo ha ragione, non scegliere una cosa solo perchè te la consigliano gli altri e non sceglierla nemmeno perchè dopo ti da più possibilità di lavoro. E' inutile e stressante scegliere ingegneria se si odia la matematica ad esempio.
Io ho scelto filosofia (sono negata per le materie scientifiche) è stato come un'effetto calamita, non so perchè ma mi ha sempre attirato... e quando mi sono iscritta ho capito che era il posto per me. So che dopo con il lavoro sarà un casino, ma almeno sarò disoccupata e felice. 8) |
Io sn laureato in biologia, da qualche anno. E' stata una delle poche scelte giuste che ho fatto.
Il mio consiglio è di iscriverti ad una facoltà che veramente ti piace, altrimenti diventa tutto molto pesante. |
quoto gio
scegli per passione, non per interesse, perchè poi è dura studiare ciò che non ti piace cmq ci tengo a precisare che l'università non è un'obbligo, e se hai delle passioni puoi fare anche dei corsi specifici su quelle nozioni e trovare lo stesso un buon lavoro ma qualcosa mi dice che non sai ancora che lavoro ti piacerebbe fare ;) |
Quote:
A me sarebbe piaciuto scegliere un liceo artistico o una scuola d'arte ma sono una ragioniera per "consiglio" dei miei per le maggiori possibilità che avrei avuto a trovare un lavoro.... :( |
all università il 95% delle ragazze sono troie il 5 % son secchione tutta casa e chiesa.io ci andrei se si stdudiasse parapsicologia o materie del genere.a parte che ho la terza media quindi me lo sogno anche se ci fosse. 8O
|
Quote:
ma nel nostro caso direi che ci basta anche quella normale solo che per arrivare a studiare le cose che davvero servono devi farti pure il dottorato :) |
Io volevo fare psicologia...ma ho rinunciato perchè dicono che nn trovi lavoro...poi credo non faccia per me il lavoro di psicologo: stare a sentire i casini degli altri e magari risolverli!! 8O
Avrei preferito psichiatria: cioè proprio studiare il cervello!! Ma bisogna passare per medicina e nn fa per me... Ho scelto architettura dopo aver fatto test psico-attitudinali...ricordo ancora bene che periodo buio quello della scelta...sn totalmente priva di interessi e passioni...non mi interessava nessuna facoltà... Ora sn contenta, i test sembrano aver azzeccato. Se tornassi indietro farei la stessa scelta, non che arki sia di colpo diventata la mia passione, ma nn cambierei facoltà... Poi per fortuna qui il clima è ottimo :D via da un piccolo paesino, sono in mezzo a tantissima gente e quindi sn riuscita a trovare amici :D |
Quote:
|
...
per la cronaca io ho sempre adorato giurisprudenza e la mia scelta è stata dettata dalla mia passione , tu fai lo stesso
|
Allora, farò la parte del palloso.
La passione è una cosa straordinaria, specie per chi ha poche relazioni. Ma sarebbe bene si esprima nel tempo libero. Esiste una soglia al di sotto della quale i problemi di interazione sociale sono secondari, la soglia della povertà. Se non puoi permetterti una casa puoi dire addio (secondo me) all'idea di trovare un equilibrio psicologico. La tua individualità (che è lo scopo ultimo) non sarà mai definita. In sintesi vado contro corrente. Pensa anche agli sbocchi professionali. Solo come indicazione, fino a poco tempo fa sapevo che farmacia dava risultati certi. Oggi non so, potresti controllare. Se unisci passione e occupazione hai fatto stike! In bocca al lupo. |
Quote:
il numero chiuso è una cagata pazzesca, un modo proprio italiano di risolvere i problemi ah, e per la cronaca a livello di neurostudi, uno sceglie medicina perchè ti prepara meglio e solo con quella puoi prescrivere i farmaci, e quando fai un colloquio quello che ha fatto psicologia ha perso in partenza con uno che è passato da medicina (per curriculum inerenti ovviamente) per fortuna la psicologia non è solo neuroscienze, ma è anche dinamica, sociale ecc... e non è il futuro, ma il presente se gli psicoloanalisti al posto di rubare 50/100 euro a seduta avessero prezzi più umani ci sarebbe molta più richiesta... ma dato che vogliono mantenerla una professione di nicchia... un po' come i tassisti, in italia costano un sacco ma li vedi tutto il giorno a dormire, all'estero, in alcuni paesi, costano poco, lavorano molto e guadagnano lo stesso bene... forse chi preferisce lavorare poco e guadagnare tanto non sta facendo un lavoro che realmente gli piace ;) |
Quote:
|
Quote:
però se non c'è interesse poi è una palla a sto punto è meglio che vada direttamente a lavorare se vogliamo una buona professione dove c'è sempre lavoro è l'informatica un campo talmente vasto che copre un sacco di cose diverse non ti serve manco l'università, troppo dispersiva e poco specialistica cmq spezzo una lancia a sfavore dell'università cioè, se uno la deve fare deve essere convinto e non farla solo perchè crede che sia indispensabile per il lavoro perchè non è vero ormai un sacco di gente ha la laurea, ma c'è un sacco di gente che non sa fare un piffero, gente che poi prende una miseria di stipendio (anche giustamente in certi casi), o gente che dopo la laurea va a fare lavori per la quale non serviva o non centra niente a meno che tu non voglia fare carriera (cmq non è preclusa dalla mancanza di laurea in tutti i posti) la laurea non è indispensabile, se però sai che cosa vuoi fare nella vita se non sai cosa vuoi fare nella vita, si puoi prendere tempo facendo l'università :) lo fanno in molti forse ti conviene fare davvero il test attitudinale se ancora non sai cosa vuoi fare, può farti risparmiare del tempo |
Quote:
l'opportunità di lavorare solo ai migliori quindi che la laurea la prendano pure in molti se ci riescono ma poi è al lavoro che bisogna fare la giusta selezione e poi se la menano se la gente si ritira e gli lascia i soldi, ma che tipi ;) che creassero più aulee, esami ogni mesi, fa proprio schifo la loro organizzazione e poi i test sono davvero poco indicativi, si possono sbagliare per un sacco di motivi e gente valida può rimanere fuori perchè poco veloce o ansiosa (no, non parlo per invidia, io ce la feciiii) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.