![]() |
Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Apparte la vastità dell'argomento voglio focalizzare l'attenzione sulla sostanziale differenza nel modo di comunicare ed aprirsi tra vita virtuale e vita quotidiana reale
Lì fuori siamo abituati alla formalità,alle frasi di circostanza e a livelli di contatto sempre piuttosto superficiali,qui invece sui forum,nei blog,sulle chat e messaggi privati siamo noi stessi fino a fondo e ci esponiamo maggiormente ci avevate mai fatto caso? forse se internet è il futuro è soprattutto per questo motivo |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Sono d'accordo...ma forse anche perchè nella vita di tutti i giorni a meno che non hai un rapporto stretto con una persona è molto difficile riuscire a parlare dei propri problemi...se incontri una persona di sfuggita per la strada non è che puòi iniziare la conversazione con "ma tu cosa pensi dell'esistenza?"....ti limiti ai banali convenevoli....che poi attraverso lo schermo del pc si riesca a essere realmente più portati a essere se stessi è vero....ma non sempre....molti si creano il personaggio e la loro maschera sul web come nella vita reale..
Io per conto mio con le persone con cui mi trovo a mio agio riesco a essere me stessa al cento per cento....solo con queste poche però... Forse centra anche il fatto che è molto più semplice scrivere un pensiero che comunicarlo a voce....bo... |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Quote:
|
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Da una parte posso essere davero me, non ho molte pressioni e molte paure (se vengo mal giudicato posso sempre tornare sotto mentite spoglie :occhiali:), dall'altra ho il tempo di rileggere quel che scrivo e inventarmi una mia maschera.
Qualcuno mi fece notare quanto sia differente virtualmente che nella realtà. Semplicemente, se voglio, mi esprimo senza paure perchè meno inibido e intimidito. |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Quote:
la gente si tiene tutto dentro,non è abituata a queste cose,le considera un tabù |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Per me cambia poco.
reale o virtuale che sia, se non trovo "affinità" con l'interlocutore resto sulle mie. Se c'e' "sintonia" invece non mi tiro indietro ad aprirmi neanche a quattr'occhi. Capisco che per qualcuno sia più facile essere "se stesso" scrivendo da dietro una tastiera, anche per me in passato lo è stato. Ma poi ho capito che quello che scriveva non ero realmente io, era il personaggio che volevo apparire, e dietro una tastiera potevo crearlo con estrema semplicità. Internet non è il futuro dei rapporti umani, è solo un mezzo ulteriore per procacciarsi tali rapporti. Ma ormai siamo al parossismo che due persone (sopratutto estroverse) conosciutesi in un qualche locale, invece di godere della compagnia l'uno dell'altro, di vivere il momento, si chiudono sui loro smartphone a cercare il contatto facebook dell'altra persona. Se questo è il futuro, bhe meglio tornare a vivere nel passato. |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Quote:
facebook e cazzatelle varie saranno il male chi lo nega,ma a me è capitato di conoscere più affondo un vecchio amico in real su msn che quando lo ospitavo a casa d'estate viene fuori tutto,anche il poco bello e idem per le ragazze,ore e ore su msn ti dicevano tutti i loro fatti più intimi e personali,che dal vivo me lo sognavo. |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Il termine virtuale è sbagliato.
Il virtuale, così chiamato, è una parte del reale, pensare che non ci siano conseguenze è non avere capito fino in fondo che la comunicazione è fatta di simboli, e al massimo è in parte influenzata dai modi. Quello che ho scritto qui, adesso, è realissimo. |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Quote:
Io non trovo più facile comunicare dietro ad uno schermo... |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Quote:
quando vi siete visti dal vivo, tutto lo scambio di opinioni via chat, ha fatto si che il vostro rapporto "reale" sia risultato più forte? te lo chiedo perché questo a me è successo con una sola persona, e considerando la mole di persone con le quali ho interagito on line, direi che sia una casistica abbastanza bassa. Mi danno l'anima ogni giorno per cercare di superare la paura di un contatto fisico e poi qualcuno mi dice che il futuro è stare seduto dietro un pc a farmi le seghe mentali come negli ultimi anni, no non lo accetto e non lo condivido. scusa il tono, ma se mollo ora per me è finita. |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Quote:
Avevo omesso di dire qualcosa al riguardo. Giusto qualche giorno fa mi son chiesto se la comunicazione via internet (e non solo) sia meno reale he avere l'interlocutore di fronte. La risposta che mi son dato è che si tratti di un altro modo di comunicare, ma non per questo meno reale o vero. |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
L'unca tangible differenza che riscontro tra esprimere un pensiero qui ed esprimerlo a voce alta fuori, magari davanti un un considerevole numero di persone, è che in questo cointesto virtuale posso modellare le parole senza aver paura che nessuno mi giudichi o che mi fraintenda, mentre fuori, un pò perchè sono ignorante e un pò perchè ho da sempre grandi difficoltà nel parlare, non riuscirei a farlo. Quindi per me è una questione di inibizione.
|
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Quote:
quindi da li cambiai approccio,ma qui il discorso era un altro,si parlava della capacità di aprirsi,confidarsi,esporsi che nel quotidiano fatto d'apparenze ormai non esiste più |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Quote:
Come ho già detto, reale o virtuale, poco cambia. Se voglio aprirmi non trovo certo più facilità qui. Internet è solo un mezzo, non il futuro della comunicazione. è questo che sto dicendo. Tu asserisci l'esatto opposto. visioni contrastanti ed inconciliabili a quanto vedo. la vediamo in modi diametralmente opposti la questione, nessuno dei due muterà le propie idee, quindi direi che la mia opinione te l'ho detta e tu hai fatto altrettanto. piacevole scambio ma continuare oltre non produrrà altro che una faida, quindi per ora la pianto qui. |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Quote:
|
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Se la gente passa ormai le giornate su internet è perché preferisce avere un confronto interiore che stare a guardare uomini e donne o buttare soldi in giro per vedere delle statue di ghiaccio che ti passano di fianco, qui in centro a Firenze almeno è questa l'aria che tira (tutto l'anno)
Quote:
|
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Quote:
quanto alle statue di ghiaccio..la gente mica esce solo per quello:D |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
È difficile stare in silenzio su internet (anche se non del tutto impossibile) ed è proprio il silenzio una modalità essenziale della comunicazione e della lingua stessa, come anche i massimi pensatori del 20esimo secolo, entrambi maestri della sigetica, ci insegnano.
Nei momenti più significativi e nei momenti della "massima presenza" può senz' altro succedere che l'altro ti chieda: "oh...ci sei ?" |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Io mi sento a mio agio solo qui: è il vedere un'affinità che m'incoraggia a parlare, non il fatto di comunicare via Internet. In realtà ho notato che, in certi casi, nei rapporti virtuali, può esserci una maggiore paranoia: p.es, se qualcuno non mi parla mi chiedo se non può o non vuole parlarmi.
|
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.