![]() |
Cercare uno psicologo senza farlo sapere a genitori e conoscenti
Sono timida, mi sento in soggezione quando parlo con la maggior parte della gente, non mi sento quasi mai a mio agio quando sono circondata da chi non conosco, mi sento sempre osservata e se qualcuno mi fissa per più di un secondo divento rossa, vivo in uno stato perenne di ansia, di stare sempre troppo indietro con lo studio e il rapporto con i miei amici non è costante...tutto ciò seguito da iperidrosi palmare. Riesco a cambiare idea da un minuto all'altro e a prendere le cose in modo diverso col cambiare dei secondi (es il modo di convivere con i doveri). Apparentemente svolgo una vita normalissima perchè esco con i miei amici, ogni tanto andiamo a bere qualcosa, o a fare un giro, ma non mi sento mai abbastanza libera da tutte le mie paure .Sento il bisogno di parlare di tutte queste cose con qualcuno che riesca a capire cosa voglio dire e che non banalizzi tutto. Ho provato a parlare di alcune di queste cose con i miei genitori ma dicono che è l'età e che sono fissata, ma non cpaiscono che io ci convivo male, con i miei amici evito perchè non mi fido. Quindi ho maturato l'idea di parlare con uno psicologo ma senza dirlo ai miei...non so dove e come cercare perchè non mi va di chiedere alle persone che conosco, poi mi farebbero domande (solo per curiosità)...Avete qualche consiglio da darmi su come fare?
Ah aggiungo che quando ero piccola spesso venivo esclusa, con il passare degli anni però ho imparato a selezionare le amicizie e ora sono loro a cercarmi, però il problema è che il mio carattere non cambia. |
Re: Cercare uno psicologo senza farlo sapere a genitori e conoscenti
Quote:
Io però ho provato sia all'ucipem che privatamente e mi sono trovato molto molto meglio privatamente anche se spendo parecchi soldi. |
Re: Cercare uno psicologo senza farlo sapere a genitori e conoscenti
Quote:
se non vuoi dirlo ai tuoi non penso tu possa permetterti uno psicologo privato, quindi a memoria dovresti andare dal tuo medico di base, spiegargli la tua situazione e chiedergli di farti avere un appuntamento con uno del servizio pubblico. Però occhio che rischi di trovare un incompetente, senza contare che hanno mille pazienti e se non leggono la tua scheda prima di vederti manco si ricordano chi sei (e non è il massimo se devono fornirti un supporto vero e ascoltarti, fai te che il mio dopo due anni neanche si ricordava dei miei problemi in famiglia). Ti dico io sono stato seguito da uno psichiatra del pubblico e praticamente mi ha fatto buttare nel cesso due anni di vita, poi sono andato da un privato e in un anno mi ha risolto il 90% dei problemi. |
Re: Cercare uno psicologo senza farlo sapere a genitori e conoscenti
Quote:
|
Re: Cercare uno psicologo senza farlo sapere a genitori e conoscenti
Quote:
|
Re: Cercare uno psicologo senza farlo sapere a genitori e conoscenti
Quote:
Le cose che un paziente dice ad un medico sono segreto professionale (credo sia il termine giusto :) ) quindi non dovresti preoccuparti di questo. Anche io sono una persona molto timida e ho problemi d'ansia in questo periodo e secondo me dovresti farti forza e parlarne con qualcuno e soprattutto cerca di farti capire bene dai tuoi genitori che forse sono gli unici che possono veramente aiutarti oltre che un buon amico/a... |
Re: Cercare uno psicologo senza farlo sapere a genitori e conoscenti
Quote:
|
Re: Cercare uno psicologo senza farlo sapere a genitori e conoscenti
Anche secondo me la soluzione migliore è cercare un onlus che faccia psicoterapia a basso costo; se vai all'ASL non aspettarti ascolto e comprensione: lì sanno solo fare ricette.
|
Re: Cercare uno psicologo senza farlo sapere a genitori e conoscenti
Quote:
|
Re: Cercare uno psicologo senza farlo sapere a genitori e conoscenti
Quote:
come ti sei trovato? meno bene del privato, ma perchè sono incompetenti? |
Re: Cercare uno psicologo senza farlo sapere a genitori e conoscenti
Quote:
Riassumendo la mia esperienza ucipem posso dire che per i soldi che ho dato si è fatto abbastanza, ma per quelli che erano i miei bisogni reali non si è fatto quasi nulla e io lo dicevo che c'erano altri problemi, ma dall'altra parte nulla! D'altro canto invece, leggendo certe esperienze su internet, non è detto che più si spende e migliore sia il servizio, quindi psicoterapeuta privato non è sempre sinonimo di serietà. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.