![]() |
Tra le due parole...
Curioso. :)
|
Re: Tra le due parole...
Trattasi di rebus? :interrogativo:
EDIT: ah era un sondaggio! |
Re: Tra le due parole...
Quote:
Solo voti registrati!!! |
Re: Tra le due parole...
Umanistico, ma non disdegno la scienza anche perchè spesso vanno a braccetto.
|
Re: Tra le due parole...
hai dimenticato l'opzione "figa" :D
|
Re: Tra le due parole...
come sempre non so scegliere:pensando::bene::piangere:
|
Re: Tra le due parole...
Decisamente umanistico!
|
Re: Tra le due parole...
Ancora non l'ho capito, ho fatto il liceo scientifico, ma alla fine mi sono reso conto di non essere particolarmente portato per la matematica e per un certo tipo di ragionamenti.
La mia materia preferita è sempre stata la storia, in tutte le altre stavo tra il 5 ed il 6, a storia invece avevo il 7 fisso, è l'unica che riesce sempre e comunque ad attrarmi ed interessarmi,le altre materie me le sentivo imposte dall'alto (tranne alcuni argomenti) e non le studiavo volentieri. |
Re: Tra le due parole...
Umanistico. Ma non disdegno comunque l'ambito scientifico.
|
Re: Tra le due parole...
umanistico
|
Re: Tra le due parole...
Io sarei per l'abolizione della distinzione netta tra due culture, sotto questo aspetto tornerei all'antica Grecia o al Rinascimento insomma. :ridacchiare:
|
Re: Tra le due parole...
Non vorrei lanciarmi nella questione di come il concetto di "razionale" sia cambiato dai tempi di Descartes, ma se si parla di campi di studio, io sono per una coscienza sempre aggiornata dei mezzi di prova (di giustificazione delle affermazioni) con cui ciascuna disciplina indaga nel suo ambito.
A mio giudizio, in nessun caso il metodo parte da concezioni affatto indipendenti dall'uomo (l'idea del mondo, e del ruolo e delle facoltà dell'uomo stesso come giudice-osservatore), così come non vedo di buon occhio questa sorta di "sospensione della razionalità" dalle cosiddette materie umanistiche - senza considerare l'esistenza di discipline metodologicamente "ibride" (come la psicologia, la sociologia, ma anche la filologia). E a proposito di scienze deduttive, mi viene in mente una battuta di Bertrand Russell: la matematica può essere definita come la disciplina in cui non si sa mai di che si parla, né se ciò che si dice sia vero. Insomma, tutta questa brodaglia per dire penso di pensarla come Moonwatcher. °_° Detto questo, ho una particolare attrazione per lo studio della storia antica e delle lingue morte. °_° |
Re: Tra le due parole...
Quote:
|
Re: Tra le due parole...
Quote:
(soprattutto quando ti sei buttata sulle considerazioni epistemiologiche °_°) |
Re: Tra le due parole...
assolutamente scientifico , ho grande stima per la scienza
|
Re: Tra le due parole...
Quote:
|
Re: Tra le due parole...
Quote:
Comunque decisamente scientifico. Ci sono alcune materie umanistiche che mi affascinano, ma dovendo scegliere preferisco la cara, vecchia, certa ( più o meno ) scienza. |
Re: Tra le due parole...
Io ho sbagliato a votare porco mondo, ho messo scientifico ma tutto sommato penso che entrambe ricoprano la medesima importanza e in molti casi vanno anche a braccetto (vedi scienza e filosofia).......porca miseria.
|
Re: Tra le due parole...
Umanistico.
Sebbene credo siano essenziali entrambi. |
Re: Tra le due parole...
Sono sempre stata più indirizzata verso le materie scientifiche, più reali, più divertenti (ho sempre amato la matematica!)... però ultimamente mi piacciono anche quelle umanistiche, soprattutto la letteratura (italiana ma anche latina). :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.