![]() |
citalopram e cure omeopatiche
ciao a tutti/e, volevo chiedere chi ha mai provato a curare l'ansia con l'omeopatia, in concomitanza anche con l'antidepressivo. vi ha aiutato? grazie
|
Re: citalopram e cure omeopatiche
grazie lo stesso . un abbraccio grande.
|
Re: citalopram e cure omeopatiche
Quote:
(Io non ho mai preso questi medicinali) |
Re: citalopram e cure omeopatiche
Quote:
Purtroppo xchè per il resto mi curo sempre e con successo con l'omeopatia. La concomitanza non riesce a farti capire cosa funziona o meno. Potrebbe essere utile un tentativo, cercando però tra le diverse branche un omeopata unicista che riesca a capirti per darti il tuo personale rimedio. Oppure potresti rivolgerti ad un medico che usa la medicina biologica-omotossicologica, che mira principalmente ad eliminare le tossine dal tuo corpo (non sarebbe una cattiva idea). Resto però convinto che per l'ansia la chimica è più rapida e risolutrice. |
Re: citalopram e cure omeopatiche
Quote:
|
Re: citalopram e cure omeopatiche
Quote:
|
Re: citalopram e cure omeopatiche
Quote:
è proprio con il parere medico che stiamo valutando la cosa. sono quasi 2 anni (se non ho perso il conto) che faccio il "mantenimento" con il citalopram e vorrei riuscire a toglierlo come ho fatto anni fa e magari appunto avere un "pagliativo" omeopatico. questo anche xche nel prossimo futuro voglio avere un figlio e non posso piu prendere antidepressivo. il citalopram mi ha sempre aiutato. |
Re: citalopram e cure omeopatiche
Quote:
|
Re: citalopram e cure omeopatiche
Quote:
|
Re: citalopram e cure omeopatiche
Quote:
diciamo che sarebbe per non rimanere completamente "scoperta".... |
Re: citalopram e cure omeopatiche
Quote:
|
Re: citalopram e cure omeopatiche
Quote:
|
Re: citalopram e cure omeopatiche
Quote:
|
Re: citalopram e cure omeopatiche
Quote:
ma sei un medico? |
Re: citalopram e cure omeopatiche
Spiego perché sono contro l'omeopatia e non la ritengo né scienza né medicina.
Le diluizioni in omeopatia si misurano in CH, corrispondenti a una quantità del medicinale di 1/100 dopo la diluizione, una diluizione quantificata di 1CH in altre parole corrisponde a 1 goccia di medicinale su 99 di solvente (acqua fresca). Una diluizione di 2CH corrisponde a 1 goccia su 10000 di solvente. Nell'omeopatia si arriva fino a diluizioni di 12CH, addirittura fino a 30CH. Facciamo il conto della serva. In una mole di sostanza ci stanno un numero di avogadro di molecole, circa 6*10^23. Una mole di acqua corrisponde a circa 18 grammi, supponendo ora che la nostra medicina omeopatica in provetta senza essere diluita corrisponda a questi 18 g più o meno conterrà 6 10^23 molecole di solo medicinale. Se si diluisce di 12CH questa quantità di medicinale si troverà un numero di molecole di medicinale nella nostra bellissima medicina omeopatica pari a 6 10^23/(100)^12 = 6 10^23/10^24 = 6/10. Nella nostra medicina omeopatica avremo una quantità di molecole di medicinale < 1, non avremo nemmeno una molecola di medicinale insomma. Quindi l'omeopatia è assolutamente inutile. Ed è per questo che non vi cercano di curarvi il cancro con queste robacce ma i sintomi influenzali leggeri dove basta soltanto mangiare e bere a modo per guarire. Tolto questo se il disagio è psicosomatico potreste trarne vantaggio dall'intruglio omeopatico, ma a quel punto non è la medicina che funziona ma è il fatto di sapere che vi state "curando". |
Re: citalopram e cure omeopatiche
cure omeopatiche...bah ci ho provato mah ....nulla
n 1 bisogna crederci n 2 ritengo che visti i tempi di azione piuttosto lunghi bisogna partire da una condizione non proprio disperata, quindi bisogna essere lontani dai momenti di crisi. |
Re: citalopram e cure omeopatiche
[QUOTE=D. Vecio;665693]Spiego perché sono contro l'omeopatia e non la ritengo né scienza né medicina........
Samuel Hanemann, geniale medico tedesco vissuto a cavallo fra il XVIII e il XIX secolo, deluso dalla medicina dei suoi tempi -tutta purghe e salassi e elevatissima mortalità- dalla quale si era allontanato perché insoddisfatto, si trovò a tradurre (per sopravvivere) l'opera di un medico scozzese (certo Cullen), il quale descriveva come gli operai addetti alla lavorazione della china sviluppassero una serie di sintomi morbosi: febbre, artralgie, simili a quelli che Hanemann aveva imparato a curare in pazienti che ovviamente non erano venuti a contatto con la china stessa. “Forse che una stessa sostanza che nel sano provoca una malattia, può curarla se somministrata ad un malato, il quale pur non essendo mai venuto in contatto con quella sostanza presenta sintomi simili a quelli da essa provocati?” Questa fu la domanda che Hanemann si pose, e, per trovare una risposta, cominciò a effettuare una serie di “esperimenti” sulle persone a lui più vicine: amici, parenti e collaboratori divennero le sue “cavie”. Ad essi Hanemann faceva assumere, sovente in maniera ripetitiva, sostanze di varia origine ed estrazione, provenienti spesso dal mondo vegetale, ma anche da quello minerale, se non addirittura prodotti di derivazione biologica. La sperimentazione poteva durare anche diversi giorni. Gli interessati dovevano annotare minuziosamente tutti i sintomi fisici oggettivi e anche soggettivi, nonché sintomi riferibili alla sfera psichica: paure, emozioni, sogni. Il risultato di questo lavoro è quella che si chiama PATOGENESIA = origine della malattia. In pratica Hanemann si proponeva di provocare delle malattie artificialmente indotte in persone sane, tenendone un elenco dei sintomi, in modo tale che se avesse poi ritrovato quegli stessi disturbi in persone malate, cioè nella patologia spontanea, sarebbe stato in grado di curarle somministrando la stessa sostanza. L'omeopatia si basa su alcuni principi fondamentali: 1) SIMILITUDINE, dei sintomi presenti nella malattia "vera" con quelli della malattia “provocata”. 2) DILUIZIONE E DINAMIZZAZIONE del rimedio: le sostanze che verranno usate per curare vengono diluite (in questo modo secondo Hanemann perderebbero ogni effetto tossico; non dimentichiamo che molte sono dei veleni, a dose ponderale), e inoltre subiscono una serie di “agitazioni” definite con il termine tecnico “succussioni”, per cui diventano “DINAMIZZATE” cioè acquistano POTERE TERAPEUTICO: la parola “dinamis” in greco significa infatti “forza” o “potenza”. I due processi sono strettamente correlati, per cui spesso si parla solo di “potenze” omeopatiche, sottintendendo “diluite e dinamizzate”. La sola diluizione non sarebbe sufficiente comunque a determinare l'effetto terapeutico. I tipi di diluizioni più comunemente usate in omeopatia sono le HANEMANNIANE E LE KORSAKOWIANE. Le prime possono essere a loro volta distinte in decimali (1 parte di sostanza + 10 parti di solvente -per lo più una soluzione idro-alcoolica), dette anche DH e in centesimali o CH (la sigla significa centesimale secondo Hanemann) in cui 1 millilitro della sostanza iniziale viene diluito in 99 millilitri di solvente, subendo ogni volta un certo numero di scosse, in modo da realizzare quanto detto sopra. È interessante notare che per realizzare queste hanemanniane ogni volta che si procede nella diluizione dovrebbe essere utilizzata una nuova bottiglia. Nelle forme commerciali più comunemente utilizzate siamo abituati a vedere dei granuli: si tratta infatti di granuli di lattosio o zucchero di latte (sostanza neutra dal punto di vista omeopatico), sui quali viene “spruzzata” la diluizione-potenza desiderata, in modo che i granuli ne rimangano impregnati e possano poi veicolare e conservare nel tempo gli effetti terapeutici. In un contesto culturale dove si reclama l'immediata scomparsa dei sintomi sgradevoli (“dottore, la prego, ho un terribile raffreddore, me lo deve stroncare entro domani”), può non essere facile accettare l'idea che prima di stare meglio si potrebbe attraversare una fase di riacutizzazione sintomatologica, successiva alla somministrazione di un rimedio omeopatico ben scelto, conosciuta col nome di “aggravamento omeopatico”. Certo che spetta al medico, che segue il caso, valutare ove si possa trattare di un fenomeno per così dire positivo, o di qualche cos'altro. Però, quando si verifica, può servire addirittura per avere ulteriore conferma di una appropriata scelta. Così come dopo la grandine torna il sereno, dopo l'aggravamento omeopatico, se tale è, deve tornare la salute. Un vero aggravamento omeopatico è caratterizzato sempre da una riacutizzazione dei sintomi fisici, a cui “stranamente” si accompagna una sensazione di benessere psicoemozionale. La valutazione di questi aspetti è naturalmente molto importante e delicata e solo un attento esame può permettere una corretta interpretazione dei sintomi. Nell'ambito dell'Omeopatia si definiscono perciò UNICISTI gli omeopati che ritengono esista per ogni persona una sola sostanza capace di curarla, la cui somministrazione può essere ripetuta anche a distanza di molto tempo, generalmente ad alta o ad altissima potenza. Tale sostanza deve riassumere in sé la maggior parte delle caratteristiche fisiche, mentali ed emozionali del paziente in esame, essergli cioè “somigliantissima”, per cui viene definita il SIMILLIMUM. Altri ritengono possibile l'utilizzo anche di molti rimedi somministrati però separatamente, a variabile intervallo l'uno dall'altro, e si definiscono PLURALISTI: la scelta del rimedio è suggerita dalla sintomatologia di quel momento, la quale può anche cambiare, alla luce del “panta rei” di Eraclito e “dell'ogni giorno è diverso” (Lucio Anneo Seneca). Altri ancora ritengono opportuno utilizzare CONTEMPORANEAMENTE più sostanze con azione sinergica, in modo da agire sulla totalità dei sintomi, e dare un sollievo ai vari disturbi che fanno parte del quadro, perché ad ogni sintomo corrisponde un rimedio: si definiscono COMPLESSISTI. COME FUNZIONA L'OMEOPATIA: come può una sostanza a dosaggi così bassi da non essere più chimicamente presente nella soluzione - infatti oltre le DH 22 e le 12 CH si supera il numero di Avogadro, per cui non ci sono più molecole! - avere proprietà terapeutiche? Coloro che non credono nell'omeopatia sicuramente risponderanno: “perché si tratta di un PLACEBO” cioè di un effetto basato sulla suggestione favorita dalle aspettative del paziente. Bisogna fare alcune considerazioni: la metodica è utilizzata con risultati soddisfacenti anche sui neonati, sulle piante, sugli animali (tanto è vero che esiste una fiorente scuola di omeopatia veterinaria): sostenere l'ipotesi della suggestione in questi casi risulta difficile. Certo non si tratta di un meccanismo chimico, se di chimica non ce n'è: un meccanismo cioè basato sull'interazione di una molecola su un recettore di membrana. In questo caso è la fisica che può proporre ipotesi interpretative: qualche anno fa era stato proposto un modello definito “della memoria dell'acqua” (l'acqua avrebbe conservato in base all'orientamento delle sue molecole e alla loro polarità elettrica una sorta di impronta della sostanza iniziale). Inoltre la fisica quantistica riconosce un'importanza alle energie cosiddette “deboli” cioè a vibrazioni elettromagnetiche di bassissima intensità (ma non per questo inesistenti) specifiche per ogni sostanza, capaci di innescare fenomeni di “risonanza” da cui un'amplificazione del segnale elettromagnetico, scomodando persino la celebre equazione di Einstein. La stessa distinzione energia-materia, visto che tutto ciò che si oppone al nulla è energia allo stato puro, viene a cadere, e quella che i nostri sensi sono abituati a percepire come materia non è altro che un aspetto “sensibile” dell'energia. Queste considerazioni ci rendono molto più disponibili a speculare oltre le apparenze, come nel mito della caverna (Platone). Il processo di guarigione in omeopatia segue una precisa dinamica, definita dalle leggi enunciate da Costantino Hering: la guarigione procede dall'alto in basso, dall'interno all'esterno, dagli organi più importanti a quelli meno importanti, in senso cronologico inverso all'ordine di apparizione dei sintomi. Questa non è una disquisizione “accademica” ma un punto fondamentale della terapeutica omeopatica (e non). Infatti capire se un paziente si sta aggravando oppure sta migliorando (nonostante la comparsa di sintomi sgradevoli), è una cosa di primaria importanza per la corretta gestione del caso e per avere conferma o meno di una corretta prescrizione del rimedio. Per fare qualche esempio potremmo dire che un dolore ad un ginocchio, se prima c'era un dolore toracico, esprime un miglioramento; una rinite è meno grave di una bronchite, un problema della pelle è meno grave di quello di un organo interno (cuore, polmone, fegato ecc.). Inoltre se nel corso della sua vita il paziente aveva sofferto di disturbi per cui aveva accusato nell'ordine una cefalea, una gastrite, una calcolosi della colecisti con relativa colica, egli attraverserà uno “strano” periodo in cui tornerà a manifestarsi prima una colica epatobiliare, poi una gastrite, e infine un mal di testa. Potrà facilmente evidenziare un'eruzione cutanea, una dermatite, espressione di questa forza esonerativa centrifuga, e probabilmente avrà l'impressione di sentirsi “meglio” dal punto di vista psico-emotivo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.