FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Trattamenti e Terapie (https://fobiasociale.com/trattamenti-e-terapie/)
-   -   Teatro (https://fobiasociale.com/teatro-23798/)

mile426 17-12-2011 14:43

Teatro
 
Mi ha sempre affascinato il teatro, ma, ovviamente, non ho mai neanche pensato di provarci (vi immaginate? parlare su un palco davanti a un sacco di persone... nahh).
Poi se ne arriva la prof di francese che ci fa fare una sorta di recitina (in francese) per metterci il voto d'orale. Io, obbligata da forze superiori, mi sono esibita davanti a ben 17 compagni di classe + due insegnanti, e ciò che ne è uscito fuori sono stati un sacco di complimenti. O.O sul serio, mi hanno detto che ho interpretato bene il personaggio, che sembrava vero.
Ora, non voglio dire di essere una grande attrice, per la carità, non è questo che intendo nè dove voglio arrivare.
Ma la cosa mi ha fatto pensare. Insomma, lo sappiamo tutti che il teatro potrebbe aiutarci un casino, proprio per il fatto che ci fa esprimere e esibire (cosa che odiamo).
Ma allora perché no?
Ucciderci di sicuro non può, e se non uccide, fortifica!
Che ne pensate? Dico tante scemenze? Qualcuno l'ha mai provato? Che esperienza avete avuto?
:)

Ethereal 17-12-2011 14:52

Re: Teatro
 
Io ho sentito in giro che teatro e recitazione possono aiutare moltissimo chi soffre di timidezza, perchè ti insegna a controllare reazioni emotive e quindi ad avere piu controllo su se stessi in generale.. Anzi mi pare di aver letto da qualche parte che molti attori hollywoodiani soffrivano di timidezza e hanno iniziato a recitare proprio per quello..anch'io ci stavo facendo un pensierino.. io ti consiglio di buttartici :)

picio 17-12-2011 15:10

Re: Teatro
 
Ciao Mile, io posso dire che ho fatto 1 lezione di teatro,
mi è piaciuta tantissimo e mi ha terrorizzato insiemte (se leggi il mio primo post nel forum potresti capire) non ci sono tornato perchè ho sentito troppo disagio.
Un consiglio?
Comincia con qualche corso di teatroterapia, servono per sciogliersi un po e se dovessi tornare indietro io cercherei una compagnia piu grande di teatro (10+ persone) piu persone meno spazio personale meno rischi di disagio e piu possibilità di no nsentirsi soli nei deficit di recitazione confrontandosi con gli altri! E ti renderai conto che a recitare ci saranno sia persone esplosive e comunicative ma anche timidi e introversi, un po come nella realtà.
Da provare assolutamente, specie se ti hanno già fatto i complimenti,
buttati e fammi sapere!
Che chissà un giorno ci possa riprovare anche io..

Allocco 17-12-2011 15:14

Re: Teatro
 
Quote:

Originariamente inviata da mile426 (Messaggio 654511)
Ucciderci di sicuro non può, e se non uccide, fortifica!
Che ne pensate? Dico tante scemenze? Qualcuno l'ha mai provato? Che esperienza avete avuto?
:)

La prima frase non mi convince (è un luogo comune, quindi capisco comunque perché l'hai usata :))
Per il semplice motivo che per uno che non ha grande autostima, salire su un palco e non spiccicare parola potrebbe essere percepita come una sconfitta difficilmente superabile...
Ad ogni modo, come ho già scritto il teatro e la finzione sono armi potenzialmente fenomenali per i disturbi della comunicazione legati all'ansia...

Poi sta ad ognuno decidere cosa crede sia meglio...
In generale l'approccio "terapia shock" di gettarsi subito su un palco mi sembra pericoloso..
Nel tuo caso è probabile che tu sia stata colta dalla tipica "euforia da palcoscenico" (che io amo...), cioè quella particolare condizione mentale che ti permette di agire quasi automaticamente, senza fare errori, "come se ti guardassi dall'esterno"...

Paradossalmente... è una cosa simile alle esperienze "premorte"..!!

:D

shady74 17-12-2011 15:14

Re: Teatro
 
Quote:

Originariamente inviata da mile426 (Messaggio 654511)
Mi ha sempre affascinato il teatro, ma, ovviamente, non ho mai neanche pensato di provarci (vi immaginate? parlare su un palco davanti a un sacco di persone... nahh).
Poi se ne arriva la prof di francese che ci fa fare una sorta di recitina (in francese) per metterci il voto d'orale. Io, obbligata da forze superiori, mi sono esibita davanti a ben 17 compagni di classe + due insegnanti, e ciò che ne è uscito fuori sono stati un sacco di complimenti. O.O sul serio, mi hanno detto che ho interpretato bene il personaggio, che sembrava vero.
Ora, non voglio dire di essere una grande attrice, per la carità, non è questo che intendo nè dove voglio arrivare.
Ma la cosa mi ha fatto pensare. Insomma, lo sappiamo tutti che il teatro potrebbe aiutarci un casino, proprio per il fatto che ci fa esprimere e esibire (cosa che odiamo).
Ma allora perché no?
Ucciderci di sicuro non può, e se non uccide, fortifica!
Che ne pensate? Dico tante scemenze? Qualcuno l'ha mai provato? Che esperienza avete avuto?
:)

Io non ho mai provato a fare teatro, anzi ricordo che alle medie i prof mi esclusero (unico di tutta la classe) dalla recita di fine anno, ovviamente perchè ero timido ed imbranato, ma questa è un'altra storia...
Tornando al teatro, io avrei il terrore di recitare davanti anche a poche persone, mi metterebbe un'ansia enorme... penso che possa essere utile, in generale, ma nel mio caso non mi sentirei assolutamente di buttarmi in questa avventura.

Angus 17-12-2011 16:48

Re: Teatro
 
Anch'io credo che sia un'esperienza di grande aiuto per chi ha problemi di timidezza.
In passato, per due anni, ho fatto un lavoro che mi ha portato, tra le varie cose, a parlare di fronte a grandi pubblici. Le prime volte è stato veramente un trauma, e ho fatto figure veramente barbine :testata:; con il tempo e la ripetizione dell'esperienza (mi "esponevo" una, in alcuni casi due volte al giorno, per circa un'ora) ho acquisito un po' di sicurezza, e quindi tranquillità. Imparando poi con il tempo anche i modi e i tempi di reazione del pubblico, capendo come calibrare il discorso per ottenere buoni risultati.
Per il teatro credo sia lo stesso, con il valore aggiunto che si è "costretti" ad interpretare ruoli mutevoli, anche notevolmente, e quindi si impara a gestire diverse tipologie di comunicazione.
In definitiva, credo che sia un'esperienza da consigliare; il tutto sta nel trovare il coraggio di farlo, e di sopportare le (quasi scontate, temo) iniziali difficoltà.

Angus 17-12-2011 16:56

Re: Teatro
 
Aggiungo che poi secondo me gli introversi sono potenzialmente attori molto migliori degli estroversi, grazie alla loro maggiore capacità di comprendere in profondità personalità complesse. Siamo empatici e poco superficiali: i personaggi che costruiamo corrono un rischio piuttosto limitato di essere banali e "finti".

eVito Corleone 17-12-2011 18:05

Re: Teatro
 
Quote:

Originariamente inviata da Ethereal (Messaggio 654519)
Io ho sentito in giro che teatro e recitazione possono aiutare moltissimo chi soffre di timidezza, perchè ti insegna a controllare reazioni emotive e quindi ad avere piu controllo su se stessi in generale.. Anzi mi pare di aver letto da qualche parte che molti attori hollywoodiani soffrivano di timidezza e hanno iniziato a recitare proprio per quello..anch'io ci stavo facendo un pensierino.. io ti consiglio di buttartici :)

Ad esempio il tizio nel mio avatar era timido, e tuttora se lo vedete nelle interviste è sempre molto riservato, ma anche molti altri, poi bisogna vedere se erano semplicemente timidi o proprio fobici...

Kavin Casey 17-12-2011 19:16

Re: Teatro
 
Teatro è il bene.
Io ebbi la possibilità di farlo a prezzi stracciati ma, una volta giuto sul posto, non trovai la forza di iscrivermi (era una cosa scolastica, quindi mi avrebbe visto tutta la scuola).
Non seguire il mio cattivo esempio :)

monaxia94 17-12-2011 19:21

Re: Teatro
 
Sono una persona vuota e priva di personalità, ma senz'altro un discreto attore... penso che gli introversi in genere abbiano maggiori capacità recitative rispetto ad altri.

TrueLover 17-12-2011 20:16

Re: Teatro
 
mai provato il teatro anche se ci sarei stato portato perchè tutti mi dicono di essere carismatico mah valli a capire
al liceo lessi delle mie poesie su un palco davanti a più di 300 persone,fortunatamente rimasi calmo alla giocatore di poker yeah
oggi non lo rifarei mai cose folli da adolescenti

Acheo 18-12-2011 01:54

Re: Teatro
 
Quote:

Originariamente inviata da mile426 (Messaggio 654511)
Mi ha sempre affascinato il teatro, ma, ovviamente, non ho mai neanche pensato di provarci (vi immaginate? parlare su un palco davanti a un sacco di persone... nahh).
Poi se ne arriva la prof di francese che ci fa fare una sorta di recitina (in francese) per metterci il voto d'orale. Io, obbligata da forze superiori, mi sono esibita davanti a ben 17 compagni di classe + due insegnanti, e ciò che ne è uscito fuori sono stati un sacco di complimenti. O.O sul serio, mi hanno detto che ho interpretato bene il personaggio, che sembrava vero.
Ora, non voglio dire di essere una grande attrice, per la carità, non è questo che intendo nè dove voglio arrivare.
Ma la cosa mi ha fatto pensare. Insomma, lo sappiamo tutti che il teatro potrebbe aiutarci un casino, proprio per il fatto che ci fa esprimere e esibire (cosa che odiamo).
Ma allora perché no?
Ucciderci di sicuro non può, e se non uccide, fortifica!
Che ne pensate? Dico tante scemenze? Qualcuno l'ha mai provato? Che esperienza avete avuto?
:)

Il mio consiglio è quello di provarci, come tante cose nella vita, magari, bisogna fare alcuni tentativi, e poi, chi sa, forse scoprirai praticandolo che è una cosa che ti piace sul serio.
Riguardo la mia esperienza personale, ti posso dire che diversi anni fa (avevo 19 anni), finita la scuola, iniziai a frequentare un corso di teatro.
Sicuramente è qualcosa che ti aiuta tantissimo a sbloccarti ed a essere più aperto verso gli altri, tuttavia, essendo io molto timido, quando ero sul palco provavo sempre un senso di disagio e di inquietudine, ed alla fine non vedevo l'ora che finisse tutto, perchè non mi piace che tutta l'attenzione di molte persone sia rivolta verso di me.... ed in questo non sono cambiato nonostante il corso frequentato.
Un altro lato positivo è che il teatro ti fa conoscere tante gente estroversa, che magari ti può aiutare quantomeno a ridurre la tua timidezza.
In generale, spesso le persone che frequentano questi corsi teatrali o comunque sono attirate da quel mondo, sono interessanti e quindi non è male conoscerli e farci amicizia.

Martello 18-12-2011 03:05

Re: Teatro
 
Quote:

Originariamente inviata da mile426 (Messaggio 654511)
Mi ha sempre affascinato il teatro, ma, ovviamente, non ho mai neanche pensato di provarci (vi immaginate? parlare su un palco davanti a un sacco di persone... nahh).
Poi se ne arriva la prof di francese che ci fa fare una sorta di recitina (in francese) per metterci il voto d'orale. Io, obbligata da forze superiori, mi sono esibita davanti a ben 17 compagni di classe + due insegnanti, e ciò che ne è uscito fuori sono stati un sacco di complimenti. O.O sul serio, mi hanno detto che ho interpretato bene il personaggio, che sembrava vero.
Ora, non voglio dire di essere una grande attrice, per la carità, non è questo che intendo nè dove voglio arrivare.
Ma la cosa mi ha fatto pensare. Insomma, lo sappiamo tutti che il teatro potrebbe aiutarci un casino, proprio per il fatto che ci fa esprimere e esibire (cosa che odiamo).
Ma allora perché no?
Ucciderci di sicuro non può, e se non uccide, fortifica!
Che ne pensate? Dico tante scemenze? Qualcuno l'ha mai provato? Che esperienza avete avuto?
:)

Condivido quello che dici ma ci vuole anche una passione per l'esibizione, io personalmente amo tanto il teatro ma non ho nessuna voglia di stare al centro dell'attenzione, personalmente ti consiglio di andare in una compagnia della tua città, di quelle rionali.

Allocco 18-12-2011 10:27

Re: Teatro
 
Quote:

Originariamente inviata da Martello (Messaggio 654941)
Condivido quello che dici ma ci vuole anche una passione per l'esibizione

Questo può essere vero.

Ma può anche essere che "l'esibirsi nei panni di un personaggio" ti deresponsabilizzi (rispetto alle tue paure, alle ansie, all'immagine che hai di te e vorresti dare..) e ti permetta di essere semplicemente qualcun altro...
Essendo qualcun altro potresti sentirti sicuro, non avere molto da perdere (perché al massimo lo perderebbe il personaggio, mica l'attore).
Paradossalmente l'essere al centro dell'attenzione equivarrebbe al non essere sulla scena, perché sostituito da chi interpreti...

Poi finalmente, riflettendo sulla tua vita al di là del palcoscenico potresti concludere che non c'è differenza tra l'una e l'altra.
E se ti sentivi meglio davanti a un pubblico con un copione in testa era solo perché non sapevi che un copione e un pubblico diversi ti seguono durante tutta la tua giornata...

:perfetto:

Non registrato 02-01-2012 16:56

Re: Teatro
 
dal teatro ho imparato molte tecniche su come esercitare la mia voce prima bassa e flebile. se poi si sale sul palco anche meglio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.