FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Trattamenti e Terapie (https://fobiasociale.com/trattamenti-e-terapie/)
-   -   Consultorio (https://fobiasociale.com/consultorio-23391/)

Weping 25-11-2011 22:07

Consultorio
 
Spero di non aver sbagliato sezione; mi scuso in anticipo.
Mi dispiace per la mia scarsa attività nella vita di questo forum, ma stò attraversando un momento molto più drammatico rispetto ai miei precedenti (cosa che ha anche contribuito alla mia iscrizione qui).
Finalmente, dopo grandissime peripezie, circa due anni di lavoro sodo, ieri sera ho deciso di parlare dei miei problemi a mio padre. Dietro a questa decisione ci stà un vasto ragionamento che ora cercherò di riassumere in una frase:
"I genitori hanno il DIRITTO di essere a conoscenza delle problematiche dei loro figli", sono stato molto egoista ed ora mi sembra di essermi tolto un peso. Devo però confessare che stò continuando a fingere e continerò a farlo per il resto della mia vita poichè è l'unico modo per vivere sereno in società con altre persone.
Comunque, stavo seriamente pensando, sotto consiglio appunto di mio padre e di alcuni conoscenti; di prendere in considerazione la possibilità di parlare con qualcuno. Qualcuno con esperienze e con la mente aperta che non mi giudicherà e che saprà ascoltarmi. Mi sono informato e ho letto dei consultori familiari. Secondo voi potrei iniziare così? Come funziona? Qualcuno di voi c'è mai stato?

Inosservato 25-11-2011 22:13

Re: Consultorio
 
Quote:

Originariamente inviata da Weping (Messaggio 641858)
Spero di non aver sbagliato sezione; mi scuso in anticipo.
Mi dispiace per la mia scarsa attività nella vita di questo forum, ma stò attraversando un momento molto più drammatico rispetto ai miei precedenti (cosa che ha anche contribuito alla mia iscrizione qui).
Finalmente, dopo grandissime peripezie, circa due anni di lavoro sodo, ieri sera ho deciso di parlare dei miei problemi a mio padre. Dietro a questa decisione ci stà un vasto ragionamento che ora cercherò di riassumere in una frase:
"I genitori hanno il DIRITTO di essere a conoscenza delle problematiche dei loro figli", sono stato molto egoista ed ora mi sembra di essermi tolto un peso. Devo però confessare che stò continuando a fingere e continerò a farlo per il resto della mia vita poichè è l'unico modo per vivere sereno in società con altre persone.
Comunque, stavo seriamente pensando, sotto consiglio appunto di mio padre e di alcuni conoscenti; di prendere in considerazione la possibilità di parlare con qualcuno. Qualcuno con esperienze e con la mente aperta che non mi giudicherà e che saprà ascoltarmi. Mi sono informato e ho letto dei consultori familiari. Secondo voi potrei iniziare così? Come funziona? Qualcuno di voi c'è mai stato?

non ci sono mai stato, però mi sento di scriverti che male di certo non ti farà....hai già fatto il passo più difficile, quello di parlare dei tuoi problemi con i tuoi genitori, adesso credo che ti sarà più facile cercare le varie soluzioni

lupo 25-11-2011 22:25

Re: Consultorio
 
Quote:

Originariamente inviata da Inosservato (Messaggio 641865)
non ci sono mai stato, però mi sento di scriverti che male di certo non ti farà....hai già fatto il passo più difficile, quello di parlare dei tuoi problemi con i tuoi genitori, adesso credo che ti sarà più facile cercare le varie soluzioni

Quoto!
Fare un primo passo e' gia' una gran cosa ;)

NoSurrender 25-11-2011 22:57

Re: Consultorio
 
Io si, ci sono stato eccome! :)

Cerco di riassumere le mie impressioni sintetizzando al massimo, poi se hai altre domande fai pure, dunque sono stato ad un consultorio familiare e posso dirti che per quello che ho speso si è fatto parecchio, ma per quelli che erano i miei reali bisogni non si è fatto quasi niente di positivo e poi ci sono andato per quattro anni!

Il mio consiglio è quello di andare da uno psicoterapeuta privatamente, come sto facendo io adesso ed affrontare la situazione seriamente, anche se c'è una spesa lo fai per te e per la tua salute.

Fai attenzione però a scegliere il terapeuta giusto perchè in giro ci sono tanti che fingono di aiutarti ma ti mangiano i soldi, se non senti dei netti miglioramenti dopo 3 o 4 sedute cambia! ;)

Weping 26-11-2011 15:25

Re: Consultorio
 
Quote:

Originariamente inviata da Surrender (Messaggio 641875)
Io si, ci sono stato eccome! :)

Cerco di riassumere le mie impressioni sintetizzando al massimo, poi se hai altre domande fai pure, dunque sono stato ad un consultorio familiare e posso dirti che per quello che ho speso si è fatto parecchio, ma per quelli che erano i miei reali bisogni non si è fatto quasi niente di positivo e poi ci sono andato per quattro anni!

Il mio consiglio è quello di andare da uno psicoterapeuta privatamente, come sto facendo io adesso ed affrontare la situazione seriamente, anche se c'è una spesa lo fai per te e per la tua salute.

Fai attenzione però a scegliere il terapeuta giusto perchè in giro ci sono tanti che fingono di aiutarti ma ti mangiano i soldi, se non senti dei netti miglioramenti dopo 3 o 4 sedute cambia! ;)

Ma non sono gratuite le visite (e senza impegnativa)?

NoSurrender 26-11-2011 15:48

Re: Consultorio
 
Al consultorio che io ho frequentato si pagano 36 € di ticket ogni otto sedute.

Markettino 26-11-2011 15:55

Re: Consultorio
 
Quote:

Originariamente inviata da Weping (Messaggio 641858)
Spero di non aver sbagliato sezione; mi scuso in anticipo.
Mi dispiace per la mia scarsa attività nella vita di questo forum, ma stò attraversando un momento molto più drammatico rispetto ai miei precedenti (cosa che ha anche contribuito alla mia iscrizione qui).
Finalmente, dopo grandissime peripezie, circa due anni di lavoro sodo, ieri sera ho deciso di parlare dei miei problemi a mio padre. Dietro a questa decisione ci stà un vasto ragionamento che ora cercherò di riassumere in una frase:
"I genitori hanno il DIRITTO di essere a conoscenza delle problematiche dei loro figli", sono stato molto egoista ed ora mi sembra di essermi tolto un peso. Devo però confessare che stò continuando a fingere e continerò a farlo per il resto della mia vita poichè è l'unico modo per vivere sereno in società con altre persone.
Comunque, stavo seriamente pensando, sotto consiglio appunto di mio padre e di alcuni conoscenti; di prendere in considerazione la possibilità di parlare con qualcuno. Qualcuno con esperienze e con la mente aperta che non mi giudicherà e che saprà ascoltarmi. Mi sono informato e ho letto dei consultori familiari. Secondo voi potrei iniziare così? Come funziona? Qualcuno di voi c'è mai stato?

Posso risponderti che, per sentito dire, i consultori familiari non siano un granchè utili. (e che io sappia c'è un ticket da pagare)
Io opterei per uno psicoterapeuta privato....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.