![]() |
Paranoie giustificate
Vi siete mai chiesti perché quelle che tutti, nella vita reale, definiscono vostre paranoie si rivelano immancabilmente giustificate?
P.S. — Conosco la risposta psicoterapeutica a questa domanda, ma ora vorrei sapere come la pensate voi. |
Re: Paranoie giustificate
Io ho due paranoie ben radicate. Mi dicono che sono esagerata e che così vivo male e penso che hanno ragione, poi apro i giornali e vedo i Tg e mi dico che sono solo prudente non paranoica.
|
Re: Paranoie giustificate
Non saprei, di paranoie vere e proprie non ne ho mai avute.
Comunque, dal mio punto di vista, dico che giudicare dall'esterno non ha alcun senso, quindi penso che definire "giustificata" o meno una paranoia sia sciocco ed ingiusto. |
Re: Paranoie giustificate
Forse è meglio se faccio un esempio, scegliendo una delle paranoie più "neutre": se sono fermo davanti alle strisce pedonali, in attesa di attraversare una strada con due corsie a senso unico, e qualcuno si ferma per farmi passare (comportamento legale), mi assicuro sempre che le auto dietro a quella che s'è fermata non tentino di superarla (comportamento illegale). Ebbene, qualcuno potrebbe chiamarla prudenza qualcun'altro paranoia, perché presumo la malafede di quelli che stanno dietro la prima auto (del resto vedo che quasi tutti attraversano la strada senza preoccuparsene); il fatto è che l'unica volta che mi sono comportato in modo più fiducioso, ho rischiato d'essere investito. Questo ed altri eventi continuano a farmi riflettere :pensando:
|
Re: Paranoie giustificate
Sarò anch'io sincera: gran parte delle mie “paranoie” sono basate su una percezione distorta del mio corpo, e della mia personalità (l'ansia, in pubblico, ostacola lucidità di pensiero e di giudizio).
In generale, credo vi sia un fraintendimento da parte degli altri, anche in buona fede: molti credono che sminuire i disagi di una persona che sta male sia un modo per aiutarla; tuttavia, almeno dalla mia esperienza, è sempre stato l'opposto. Frasi come “stai esagerando”, “ti stai comportando da sciocca”, mi hanno sempre irritato, perché mi sentivo incompresa, ridicolizzata. A mio parere, le difficoltà vanno viste e discusse così come la persona le vive. Ho fatto il possibile per spiegare ad amici e parenti che non avevo bisogno di essere tranquillizzata come una bambina che vede i fantasmi sotto il letto, ma capita, supportata con azioni pratiche al di là di ogni possibile giudizio. Un esempio su tutti: in uno dei miei periodi peggiori ho vinto l'orgoglio e chiesto alla mia famiglia di aiutarmi a laurearmi, vigilando su di me affinché telefonassi per farmi correggere la tesi (cosa che stavo rimandando da settimane), andassi in copisteria a stamparla e affrontassi la discussione. Non che adesso io sia un carro armato, tutt'altro. Devo essere sempre vigile per non cadere nelle spirali di paura, per non farmi buttare giù dalle critiche. Forse sono andata un po' fuori argomento, in ogni caso, forza e coraggio a tutti! |
Re: Paranoie giustificate
:pensando: Mah...
Ho meno paranoie rispetto a tempo fa. In ogni caso credo che siano tutte ingiustificate. Il tuo esempio non mi torna molto Stone perchè altrimenti tutti i tedeschi andrebbero considerati come un popolo paranoico. D'estate li vedo in bici con caschi, triple protezioni per bambini ecc.ecc. Non so se mi sono spiegato...:interrogativo: |
Re: Paranoie giustificate
Se una paranoia è giustificata, non dovrebbe essere chiamata paranoia. Nell'esempio dell'attraversamento della strada, è da chiamarsi più prudenza che paranoia.
|
Re: Paranoie giustificate
Quote:
Quote:
Proviamo con qualcos'altro: sono tutte fidanzate. È così irragionevole, per uno della mia età, presumere, fino a prova contraria, che qualunque mia coetanea sia sposata? In fin dei conti, attualmente, la maggior parte delle persone intorno ai 30 o è sposata o sta per sposarsi e la maggior parte di quelle intorno ai 25 è in cerca di un rapporto stabile o lo ha già. Aggiungete che la maggior parte delle sociofobiche/evitanti sono fidanzate e ditemi se è l'assunto iniziale è così paranoico. |
Re: Paranoie giustificate
Quote:
|
Re: Paranoie giustificate
Facciamo "la quasi totalità" e siete contenti tutti e due :ridacchiare:
Stone io credo che, genericamente parlando, poi alla fine siamo noi stessi a continuare ad alimentare la nostra paranoia anche quando le condizioni iniziali hanno cessato di esistere. |
Re: Paranoie giustificate
Quote:
|
Re: Paranoie giustificate
Quote:
|
Re: Paranoie giustificate
Quote:
A parte questo... io trovo le mie paranoie totalmente ingiustificate... e forse anche questa è già una paranoia... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.