![]() |
Fedeltà, orgasmo, partner i luoghi comuni sfatati dalla scienza
|
Re: Fedeltà, orgasmo, partner i luoghi comuni sfatati dalla scienza
Quote:
|
Re: Fedeltà, orgasmo, partner i luoghi comuni sfatati dalla scienza
Quote:
Cmq sono molto contento che ci siano ricerche tese a smontare sterotipi e pregiudizi, bene così :bene: |
Re: Fedeltà, orgasmo, partner i luoghi comuni sfatati dalla scienza
Quote:
Se le persone mentono ad un test per il quale probabilmente si sono presentati di loro spontanea volontà sono dei trolls. Se invece sono ricerche condotte per telefono per un paio di domande allora non hanno alcuna rilevanza e sono le solite baggianate. |
Re: Fedeltà, orgasmo, partner i luoghi comuni sfatati dalla scienza
Mi ha colpito la frase "le donne sono più selettive: saprebbero insomma riconoscere a vista d’occhio un partner sessualmente poco soddisfacente.". A questo proposito una volta ho sentito che negli studi genetici negli animali da laboratorio è stato scoperto che le femmine invariabilmente scartavano partner maschili nei quali l'analisi del dna aveva evidenziato geni portatori di malattie genetiche (mi pare che la ricerca fosse improntata sul diabete); ovviamente le femmine dell'animale non potevano certo saperlo, ma in qualche modo se ne accorgevano. Per quanto riguarda la psiche invece, negli animali la sottomissione (ovvero l'essere dei perdenti) è spesso evidenziata chiaramente, ad esempio vi è una specie di scoiattoli che ha un riflesso evidente, invariabilmente in presenza di un maschio gerarchicamente dominante rispetto ad essi (ovvero alfa) rizzano la coda. Probabilmente anche nell'uomo vi sono dei segnali paragonabili a questo, e che vengono recepiti anche solo inconsciamente dalle femmine; ovviamente gli scoiattoli la cui coda si rizza più spesso di altri hanno poche possibilità di scopare. Senza contare poi che lo stress da subordinazione da anche effetti cronici e quindi non nascondibili momentaneamente, come la calvizie. Per quanto riguarda poi la bellezza del viso (o meglio, del cranio, perchè di tale si tratta), a parte le suppellettili (naso, orecchie, pelle ecc) non sarebbe altro che l'architettura cranica con linee di tensione idealmente resistenti alle sollecitazioni meccaniche. Eccolo qui il concetto di bellezza che tutti continuano a domandarsi... invece è talmente banale, ma politically incorrect, sbaglio?
|
Re: Fedeltà, orgasmo, partner i luoghi comuni sfatati dalla scienza
Come si fa a giungere a conclusioni vincolanti per tutti gli uomini sulla base di esperimenti effettuati su animali? E a conclusioni che non riguardano meccanismi fisici, ma psicologici? Si vuol dire che il cervello umano e quello animale sono paragonabili?
|
Re: Fedeltà, orgasmo, partner i luoghi comuni sfatati dalla scienza
Quote:
|
Re: Fedeltà, orgasmo, partner i luoghi comuni sfatati dalla scienza
Quote:
che vuol di'? |
Re: Fedeltà, orgasmo, partner i luoghi comuni sfatati dalla scienza
Studio interessante :pensando:
|
Re: Fedeltà, orgasmo, partner i luoghi comuni sfatati dalla scienza
Quote:
|
Re: Fedeltà, orgasmo, partner i luoghi comuni sfatati dalla scienza
questo articolo non precisa di dover tener conto di un campione di donne probabilmente americane, quindi tipicamente libere e occidentali nello stile di vita. Ben diverso sarebbe stato se fosse stato fatto in un paese islamico, o anche orientale, o ancora se si facesse uno studio comparato, per quanto possibile, con le abitudini femminili nell'occidente di qualche decennio prima del '68.
|
Re: Fedeltà, orgasmo, partner i luoghi comuni sfatati dalla scienza
Non capisco come fanno, in queste ricerche, ad accertare se uno/a è stato/a sincero/a o no :pensando:
|
Re: Fedeltà, orgasmo, partner i luoghi comuni sfatati dalla scienza
Quote:
|
Re: Fedeltà, orgasmo, partner i luoghi comuni sfatati dalla scienza
Quote:
|
Re: Fedeltà, orgasmo, partner i luoghi comuni sfatati dalla scienza
Secondo Conley invece le donne dicono di no solo perché sono più selettive: saprebbero insomma riconoscere a vista d’occhio un partner sessualmente poco soddisfacente. Questo comportamento, spiega lo studioso, ha origine nella loro minore capacità di raggiungere un orgasmo, il quale dipende in gran parte dalle doti amatorie dell'uomo. La 'Pleasure Theory', dunque, dice che uomini e donne agiscono entrambi in base alla ricerca dell'occasione in cui provare il massimo piacere.
questo è quello che sostengo sempre io praticamente da anni e anni! :testata: E secondo me questa è la vera causa del perché una donna a parità di condizioni fisiche ha un potenziale erotico di diversi ordini di grandezza superiore a quello di un uomo. quasi quasi ci aprò un thread! ma mi sa che ne ho già aperto piu d'uno su questo argomento... |
Re: Fedeltà, orgasmo, partner i luoghi comuni sfatati dalla scienza
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.