![]() |
Psicologo scolastico.
Lo avete mai provato? Secondo voi funziona?
|
Re: Psicologo scolastico.
Quanti anni hai? :o
|
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
|
Re: Psicologo scolastico.
In quarta ginnasio la mia classe partecipò a un paio di incontri con uno psicologo; gli incontri erano stati fortemente voluti dall'insegnante di lettere dell'epoca, la quale affermava che in classe ci fossero diversi casi, a suo giudizio "critici" (si parla ovviamente di rapporti tra compagni). In realtà lo psicologo impiegò ben poco a scoprire che l'unico caso disperato ero io, e non vi dico l'imbarazzo che provai quando, durante il secondo o terzo incontro il dottoruncolo chiese a ciascuno di provare a descrivere il compagno che trovavamo meno simpatico... indovinate un po' chi decisero di descrivere quei bestioni dei miei compagni? ME, naturalmente! E lo fecero anche in maniera schietta e franca, senza usare mezzi termini. Da quell'incontro (che per fortuna fu anche l'ultimo) venne fuori che io ero universalmente considerato una specie di fenomeno da baraccone: l'aggettivo più gentile che usarono nei miei confronti fu "secchione"... e ho detto tutto.
|
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
Simili domande, se pure sia il caso di farle, non andrebbero mai rese pubbliche: alla faccia del segreto professionale! Dove l'aveva presa la laurea questo, con i punti dei detersivi? Che commenti fece alla fine, l'espertone? |
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
|
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
mancanza |
Re: Psicologo scolastico.
si, nella mia scuola c'era ma non ho mai avuto il coraggio di andarci, troppa vergogna :)
però un mio bullo nella mia classe ci andava, e ho detto tutto. |
Re: Psicologo scolastico.
non sapevo ci fosse, comunque i miei problemi sono nati con l'uscita da scuola e dai suoi "obblighi"...
|
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
Sì, colpevolizza, perché non si è trattato altro che una sorta di pubblico processo con tanto di "testimoni a carico" per trovare la "mela marcia". Chissà cosa ha detto ai tuoi compagni, scommetto nulla...tanto loro sono i "normali", sono nel giusto, possono rapportarsi a te come cazzo pare a loro, chiamarti secchione davanti a tutti o anche peggio (e quell'episodio, conoscendo il modo di ragionare di tanti ragazzini a quell'età, può aver fornito ulteriore motivo di prese per il culo): quello che invece deve cambiare registro sei solo tu. Sarei curioso di sapere cosa ne pensa il Dr. Liverani (che è iscritto qui come utente), o un qualsiasi altro suo collega che ci stia leggendo, di un simile "approccio terapeutico". P.S.: Questo episodio è da tenere a mente per coloro che pensano che sia il timido a escludere gli altri più di quanto gli altri escludano il timido. |
Re: Psicologo scolastico.
Nah, quella è l'età in cui si crede ancora che andare dallo psicologo sia roba per "pazzi". Non mi è mai parso il caso.
|
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
|
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
non posso fare a meno di straquotare, tenendo conto anche di quanto mi stiano a cuore (oltre che sul bip:mrgreen:) gli atteggiamenti che gli insegnanti, o presunti educatori come questo psicologo di monaxia, hanno nei confronti dei ragazzini/ragazzi in difficoltà....difficoltà non solo per cause proprie, tengo a sottolineare:bene: |
Re: Psicologo scolastico.
Io se a scuola avessi avuto questa possibilità non l'avrei mai sfruttata, primo perchè riuscivo a mascherare bene i miei problemi e se avessi parlato con questo psicologo davanti a tutti mi sarei scavato la fossa da solo, secondo già lì è facile trovare insegnanti scoppiati, figurarsi di che caratura può essere lo psicologo.
E il racconto di monaxia ha confermato le mie impressioni. |
Re: Psicologo scolastico.
L'idea di andarci mi è venuta in testa qualche volta, ai tempi. :pensando:
Però mi imbarazzava troppo poi realizzarla. |
Re: Psicologo scolastico.
Nella mia scuola c'era, ma anche io non trovai mai il coraggio di andarci.
Ufficialmente era garantito l'anonimato, ma nella sostanza tutti sarebbero venuti a saperlo. E' difficile tenere una cosa nascosta in una scuola, se devi prenotarti in segreteria e devi incontrare lo psicologo in un orario scolastico ed in un aula dedicata. Queste sono le assurdità del sistema scolastico italiano. E' una buona idea quella di offrire un aiuto psicologico ai ragazzi in difficoltà, ma bisognerebbe assicurare un vero anonimato; chi ha già problemi con i compagni, rischia di essere bersagliato ancora di più se si viene a sapere che è andato dallo strizzacervelli della scuola. Sarebbe più giusto organizzare gli incontri di pomeriggio ed in un luogo diverso dalla scuola; altrimenti si tratta solo di un iniziativa buonista che provoca più danni che benefici. |
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
|
Re: Psicologo scolastico.
[QUOTE=Taxi driver;617860]Nella mia scuola c'era, ma anche io non trovai mai il coraggio di andarci.
Ufficialmente era garantito l'anonimato, ma nella sostanza tutti sarebbero venuti a saperlo. E' difficile tenere una cosa nascosta in una scuola, se devi prenotarti in segreteria e devi incontrare lo psicologo in un orario scolastico ed in un aula dedicata. Queste sono le assurdità del sistema scolastico italiano. E' una buona idea quella di offrire un aiuto psicologico ai ragazzi in difficoltà, ma bisognerebbe assicurare un vero anonimato; chi ha già problemi con i compagni, rischia di essere bersagliato ancora di più se si viene a sapere che è andato dallo strizzacervelli della scuola. QUOTE] Io ho avuto infatti un'esperienza di questo tipo, mi consigliò di andarci la coordinatrice della classe (era un'insegnante), la prima volta mi accompagnò lei, uscìì dalla classe con tutti i compagni che mi guardavano come se avessi chissà quale malattia, nessuno aveva detto che andavo dalla psicologa, ma lo sapevano tutti. Ci sono andata 2 volte e ogni volta che mi alzavo per uscire sentivo gli occhi di tutti addosso, era terribile. La psicologa era un'imbecille, non mi ha mai messa a mio agio e non è servito a nulla, tranne che a farmi sentire ancora più diversa. Non lo consiglio. |
Re: Psicologo scolastico.
Non ricordo, forse c'era anche nel mio liceo... :pensando:
Alle medie ne sono sicuro, ma finsi di non saperlo. La testimonianza di monaxia è da pelle d'oca! |
Re: Psicologo scolastico.
Due doverose precisazioni:
1) Parlo di incontri privati, non di gruppo. 2) A me non interessa ciò che i miei compagni pensano di me, sono abbastanza rispettato nella mia classe e far sapere che ci vado non mi crea nessun fastidio (se proprio mi mettono in difficoltà il "Lo faccio solo per saltarmi qualche ora" funziona sempre). Secondo voi gli psicologi scolastici sono allo stesso livello di quelli normali o sono più specializzati sui ragazzi e magari meno psicologi? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.