![]() |
L'importanza dell'individualità
Forse non è la sezione giusta, però è innegabile che la timidezza è legata anche a come ci rapportiamo con gli altri e a come il nostro punto di vista possa essere visto come strampalato dagli altri. Volevo quindi porvi questo quesito: E' vero che essere se stessi per molti può essere sconveniente o difficile, ma voi sareste disposti a cambiare completamente? A trasformarvi in persone completamente diversa da quel che siete ora?
Io credo che nei panni di un altro non mi troverei, e se avessi la possibilità di cambiare completamente mentalità (perdendo anche tutte le paure ecc) so che non lo farei. Voi? cosa fareste. Ho trovato anche un post su un blog che ne parla, anche se forse non è propio lo stesso argomento: http://shockingtruthblog.blogspot.co...vidualita.html |
Re: L'importanza dell'individualità
in effetti no, credo che al massimo qualcuno vorrebbe cambiare qualcosa solo a livello esteriore, di immagine, per essere per una volta quello piu interessante per gli altri, quello piu carismatico ecc... non parlo di me, dico l'unica cosa che mi verrebbe in mente perchè come dici tu, nessuno alla fine vorrebbe cambiare veramente.
A livello personale invece direi che cerco sempre di conservare l'idea che in qualcosa posso anche sbagliare, e che magari riparandola mi accorgo di prendere meglio tutte le cose che vengono. ma cambiare no, visto che nel 99,9% dei casi giudico gli altri superficiali; non ho punti di riferimento verso l'alto! |
Re: L'importanza dell'individualità
NO!
Al massimo posso cambiare determinati atteggiamenti, come ho fatto in passato (esempio: vestirmi in modo adeguato a determinate occasioni sociali), oppure determinati comportamenti (quando mi accorgo che sono frutto delle mie paure piuttosto che del mio carattere, come ad esempio l'andare in piscina). La faccio breve: SI al cambiamento di alcuni tratti della nostra personalità e dei nostri comportamenti (ma solo se lo vogliamo noi, non devono essere imposti dalle persone esterne), NO a snaturarci e a diventare totalmente altre persone: così si rischia soltanto di perdere il buono che avevamo per diventare una persona in cui non ci riconosciamo più. |
Re: L'importanza dell'individualità
Quote:
|
Re: L'importanza dell'individualità
io sarei disposta a cambiare completamente se questo significasse riuscire ad essere serena e felice e sopratutto se servisse a liberarmi delle mie paure, però a condizione di non andare contro i miei principi.
|
Re: L'importanza dell'individualità
Adesso credo che per me sia impossibile cambiare,magari migliorarsi un pò,ma caratterialmente ormai sono quello che sono...
|
Re: L'importanza dell'individualità
Quote:
Io di sicuro non sostengo la scuola di pensiero del "cambia la tua vita col solo ausilio del pensiero positivo" e cazzate varie, ma penso che l'unico motivo per cui tu ti vedi così male è perchè qualcuno te lo ha fatto credere e tu ci hai creduto davvero. Non ti conosco, non so nulla del tuo modo di comportarti, ma gli unici comportamenti INACCETTABILI sono quelli che nuocciono deliberatamente alle altre persone. Se hai fatto del male a qualcuno per il solo gusto di farlo, allora hai ragione tu. Altrimenti penso che dovresti cercare di essere più obbiettivo, perchè se continui a vederti così come pare tu ti veda (basandomi sul tuo post, eh... dato che non ti conosco assolutamente) ti fai solo del male. |
Re: L'importanza dell'individualità
Quote:
La frittata NON è fatta. Una persona è degna di rispetto anche se è antipatica, fredda o timida, e tu non devi voler cambiare per far piacere agli altri o per non incorrere nel loro giudizio. So che è difficile (lo so per esperienza), ma devi fregartene. Se non gli vai bene... cazzi loro, tu devi migliorare per te stesso, non stravolgerti per somigliare a un ipotetico individuo medio. (Spero tu non ti senta offeso, ho dovuto fare astrazioni e dedurre cose dai tuoi post, e probabilmente ho anche proiettato un sacco delle mie paranoie in quel che ho scritto). |
Re: L'importanza dell'individualità
Assolutamente no! Vorrei eliminare solo l'ansia e le altre fobie, ma la personalità non la cambierei. Se potessi cambierei la società...
|
Re: L'importanza dell'individualità
Quote:
Focalizzati su te stessa. |
Re: L'importanza dell'individualità
@Mugetsu: già lo faccio...ciò non toglie che se soffro è per colpa della società.
|
Re: L'importanza dell'individualità
Quote:
Rivolgi la tua attenzione altrove se la società ti ferisce cosi in profondità. |
Re: L'importanza dell'individualità
@Mugetsu: Si, ho tre alternative: rifugiarmi nelle mie fantasie, suicidarmi o diventare una specie di eremita che vive lontano da tutti e si dedica ad altro...non ho altra scelta.
|
Re: L'importanza dell'individualità
Quote:
Se sei disposta a tanto, puoi anche riuscire a rompere la morsa che la società e i suoi "derivati" hanno su di te. Poi dipende dalle modalità con cui vieni ferita, che a me sono ignote. |
Re: L'importanza dell'individualità
@Mugetsu: Forse...ma sono la conseguenza di un'accurata e lunga riflessione. Se ti va dopo te ne parlo in modo più approfondito in privato.
|
Re: L'importanza dell'individualità
Quote:
_______ |
Re: L'importanza dell'individualità
No! (10 caratteri)
|
Re: L'importanza dell'individualità
basterebbe solo guarire, far sparire insicurezze e paure irrazionali, gli spettri che ci tormentano senza cambiare nient'altro...
|
Re: L'importanza dell'individualità
Credo che cambiando società le cose potrebbero cambiare veramente.
Il mondo è grande, e le opportunità infinite |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.