![]() |
Individuare un soggetto debole
Quali sono le sue caratteristiche? Sono così evidenti le caratteristiche di un soggetto debole che viene preso di mira in famiglia, per strada, a scuola, sul lavoro?
Riuscite a descrivermi un atteggiamento o inviarmi un filmato per farmi capire come è un soggetto debole che tutti prendono sottogamba? Penso che alcune persone trattino male altri anche inconsciamente, pensando che l'altro non reagisca e quindi non gli dia fastidio. Partono dall'assunto che se uno non reagisce, non gli dà fastidio. Può capitare, no, questo pensiero? |
Re: Individuare un soggetto debole
Quote:
|
Re: Individuare un soggetto debole
Quote:
|
Re: Individuare un soggetto debole
Quote:
|
Re: Individuare un soggetto debole
Quote:
|
Re: Individuare un soggetto debole
io sono convnto che bisgona saper scendere al livello delle persone con cui hai a che fare: gentile e disponibie che una persona sensibile, intollerante e cazzimmoso con i bastardi...
|
Re: Individuare un soggetto debole
La mia camminata storta, la mia faccia da lupo e triste e la mia voce insicura
|
Re: Individuare un soggetto debole
Io ho imparato che se non te la prendi, ma ridi della presa in giro e incalzi il dialogo senza fare il permaloso, poi vieni accettato.
Ma nelle volte successive devi andare rilassato, farti vedere solido e possibilmente parlare, parlare, parlare, metterti più o meno ad uno stesso livello del tuo interlocutore. Non stando zitto e guardando per terra. Queste sono tecniche apprese nell'ambiente lavorativo, è una maschera che mi metto, però funziona. A lavoro, occupandomi delle consegne, al cospetto della clientela, sono solo, completamente, senza colleghi. In questi 4 anni che ci lavoro di progressi ne ho fatti. E comunque quando parlo di clienti non intendo UNA singola persona, ma officine, fabbriche, aziende, capite? Più persone che ti vedono entrare e può capitare che su tanti trovi il più spiritoso che ti squadra e col quale ti tocca confrontarti pur non avendone assolutamente voglia. Io sto lavorando, non cazzeggiando come 'sti vermi. |
Re: Individuare un soggetto debole
Quote:
secondo me il soggetto debole lo si vede per la sua goffaggine , incapacita, risposta lenta , causate dall'insicurezza. queste caratteristiche spesso infastidiscono i soggetti forti (non necessariamente più abili) e meno sensibili che si sentono in diritto di rimproverare il soggetto debole pensado magari di farlo cambiare. la tua osservazione però secondo me è azzeccata nei casi in cui il modo di trattarlo male non è così evidente (esempio, delle imitazioni un po cattivae dei scherzi ripetuti ma non troppo pesanti).... io ho un amico che da sempre è stato preso in giro leggermente, ma lui non si è mai lamentato più che tanto quindi adesso tutti a volte lo prendono in giro senza problemi tipo cantando canzoncine che dette una volta sono simpatiche ma sempre danno fastidio. io avevo inventato anche una canzoncina per un altro amico , forte, ma l'abbiamo cantata pochissime volte perche a lui dava fastidio e ce lo faceva capire..l'amico "debole " invece non riesce a farci capire quanto gli da fastidio questa cosa perche anceh se reagisce lo fa in un modo "insicuro"...... Ho notato però che quando questo amico è nervoso, tende credoin onsciamente, a stuzzicare le altre pesone facendole innervosire a sua volta! è una cos ceh fa solo lui, non credo sia un caso. |
Re: Individuare un soggetto debole
Quote:
|
Re: Individuare un soggetto debole
Quote:
|
Re: Individuare un soggetto debole
Quote:
Secondo è, come mai alcuni nel forum stesso, forse sentendosi timidi ma non essendolo affatto, o forse mutando radicalmente atteggiamento dalla realtà alla virtualità del web, ed escludendo aperti provocatori, molto spesso si sentono in diritto di "rimproverare" taluni utenti per atteggiamenti considerati fuori dalle righe (secondo loro), dettati da insulsi luoghi comuni (secondo loro), e detentori, evidentemente di un "giusto" modo di affrontare le cose? |
Re: Individuare un soggetto debole
Quote:
|
Re: Individuare un soggetto debole
Per fortuna non leggo, mi limito a constatare che hai la coda di paglia lunga 6 metri. :mrgreen:
|
Re: Individuare un soggetto debole
Quote:
Quale parte del mio post ti fa pensare di aver individuato un riferimento personale a te nelle mie parole? Come fai a constatare che ho la coda di paglia se non leggi quello che scrivo? Te la canti e te la suoni? |
Re: Individuare un soggetto debole
come molti di voi immagino, anchio sono uno di quelli che se ne sta per conto suo, troppo gentile con gli altri e sono stato preso di mira tantissimo quando andavo a scuola..
Io credo sia una questione anche di cultura, qui se non sei cafone, non dici figa o sc+pata ogni 3 parole, sei uno da prendere in giro e sfottere. Proprio qui in italia nascono detti come "chi non pisc*a in compagnia o è un ladro o una spia" o cose simili, a dimostrazione che bisogna essere uguali alla massa per essere accettati. Non so come è messa la cosa negli altri paesi, mi piacerebbe molto sentire il parere di utenti che vivono all'estero... |
Re: Individuare un soggetto debole
Quote:
|
Re: Individuare un soggetto debole
Quote:
|
Re: Individuare un soggetto debole
Quote:
partendo dal presupposto che non vi sia differenza concettuale tra società reale e virtuale, sempre di società si tratta, e che i forti che vessino i deboli nel reale non siano pazzi, ma agiscano in base a leggi antropologiche e della società non scritte, è ovvio che anche in una società virtuale scattino determinati meccanismi. in quel caso non parliamo più di forti contro i deboli, ma di deboli contro i più deboli. poi mettici pure che nel virtuale, chi è debole nel reale, può essere preda della necessità di sfogare la propria frustrazione, al riparo della sua stanza. |
Re: Individuare un soggetto debole
Teoricamente, come è stato provato che non esistono tratti stereotipati nei criminali (bocciatura teoria di lombroso), lo stesso vale per i cosiddetti deboli.
Il fatto è che l'insicurezza e l'ansia, che sono presenti in individui introversi/fobici/timidi, molto spesso si manifesta in comportamenti involontari. L'essere umano in fondo è un animale, e queste cose le percepisce a pelle, un pò come i cani che "fiutano" la paura. Insomma non è mai un fatto di aspetto. Ho degli amici "tamarri" (ma visibilmente insicuri) che però vengono abbondantemente presi in giro, ed alcuni più "bravi ragazzi ed introversi" che vengono rispettati ed anche voluti bene. L'importante quindi è lavorare sugli atteggiamenti e coprire le manifestazioni di ansia ed insicurezza il più possibile. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.