![]() |
Birra, what else? (topic di informazione birraria non professionistico)
Birra. (topic aperto su suggerimento di Win, a norma di legge)
Ovvero come il vostro LD cercherà di educarvi ad un consumo di qualità della bevanda alcolica più antica del mondo. :D First of All è buona norma sfatare alcuni miti sulla birra, in modo tale che poi procediamo spediti a parlare di quelle che van bevute e quelle che van evitate. 1) colore: molti dicono "birra chiara" "birra rossa" "birra scura". in realtà sono definizioni un po' "ad minchiam", soprattutto perché attraverso il colore si crede erroneamente di capire che tipo di birra si andrà a bere. falso. il colore identifica solo alcuni aspetti della birra, uno dei quali può essere la tipologia del malto e in misura molto ma molto approssimativa anche "lo stile". la birra ha diverse gradizioni cromatiche: di solito dal giallo paglierino al nero. "chiara" "scura" non son colori, come ben si intuisce, e "rossa" è un po' troppo semplicistico (di solito si usano riferimenti più specifici tipo "arancio" "mogano" "ambra" ecc.). 2) ingredienti: la birra è fatta d'acqua, di malto (d'orzo soprattutto), di luppolo (la parte amaricante), ed è fermentata con lieviti specifici (che possono essere ad alta o bassa fermentazione). in più possono essere utilizzati cereali non maltati (spesso frumento: nelle weizen e nelle blanche, ad es.), ingredienti vari (dal coriandolo al ginepro, dalla scorza di mandarino, ecc.), zucchero ecc nelle birre di "bassa lega" (industriali) si utilizza malto di mais per risparmiare in una percentuale variabile. già quello è un indicativo per la qualità della birra. la Bud utilizza addirittura il riso. :( 3) doppio malto: è solo una definizione della legge italiana. la birra "doppio malto" non esiste infatti. non è uno stile e non dice nulla sulla bevanda in se. gli esperti utilizzano i gradi-plato. http://it.wikipedia.org/wiki/Gradi_Plato 4) la birra gonfia: spesso falso. gonfia non diversamente da altre bevande con CO2. certamente se la birra viene bevuta direttamente dalla lattina o dalla bottiglia è peggio. ma questo è di per se un errore. (vedi sotto) 5) la birra si beve direttamente dalla bottiglia: falso. la birra VA VERSATA per essere gustata al meglio. deve avere il suo bel cappello di schiuma e deve liberare l'anidride carbonica. passo subito a rispondere alle vs. domande :cool: ehm. |
Re: Birra, what else? (topic di informazione birraria non professionistico)
A che temperatura deve essere gustata?
|
Re: Birra, what else? (topic di informazione birraria non professionistico)
---------------------
|
Re: Birra, what else? (topic di informazione birraria non professionistico)
Quote:
Aspetto anch'io l'elenco delle birre "to drink" e "not to drink". |
Re: Birra, what else? (topic di informazione birraria non professionistico)
Quote:
di solito più è alta la gradazione, più la temperatura deve essere elevata. ma non è una regola fissa. ad esempio le birre inglesi non van mai versate troppo fredde anche se son leggere (es: la Mild, la Golden Ale, la Stout). |
Re: Birra, what else? (topic di informazione birraria non professionistico)
Quote:
bisognerebbe valutare caso per caso. |
Re: Birra, what else? (topic di informazione birraria non professionistico)
Quote:
la birra fatta in casa può dare risultati buoni, ma per fare una birra top serve necessariamente avere un birrificio. ma questo è solo il mio parere. |
Re: Birra, what else? (topic di informazione birraria non professionistico)
Riconoscere gli stili:
Le birre si dividono essenzialmente in due tipi (a seconda del lievito utilizzato): BASSA FERMENTAZIONE: es: Lager, Pils, Schwarzbier, Bock, Doppelbock, ed il resto degli stili tedeschi-austriaci-cechi. ecc ALTA FERMENTAZIONE: es: ale britanniche, irlandesi. la stragrande maggioranza delle birre belga. la Weizen ecc |
Re: Birra, what else? (topic di informazione birraria non professionistico)
Lord e andiamo con il tuo elenco di birre che vale la pena bere :D
|
Re: Birra, what else? (topic di informazione birraria non professionistico)
Quote:
facciamo un gioco inverso. voi mi dite cosa avete bevuto al pub o cosa avete comprato e io vi dico se vale la pena o no! :D |
Re: Birra, what else? (topic di informazione birraria non professionistico)
Quote:
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...lle_Dubbel.jpg A me è sembrata ottima, che ne dici? :yes: |
Re: Birra, what else? (topic di informazione birraria non professionistico)
Quote:
Quindi niente di che come puoi ben vedere, per questo cercavo qualche birra sfiziosa artigianale e non che ti va di consigliare. A trovarle poi, certi locali hanno scelta limitata per quanto sono limitato anch'io nell'andare nei locali :cool: |
Re: Birra, what else? (topic di informazione birraria non professionistico)
darò giudizi personali, ovviamente.
per quello che riguarda le industriali citate da Reventon, sono tutte ottime come sgrassanti per i piatti. :D siamo al limite dell'imbevibile. intanto un suggerimento: EVITATE COME LA PESTE tutte le bottiglie chiare. cioè col VETRO TRASPARENTE o SEMI-TRASPARENTE. la luce rovina irreparabilmente la birra e tali bottiglie sono utilizzate a solo scopo di marketing. di tutte quelle elencate, potrei sopportare solo la Corona, senza Lime o Limone o bestemmie varie, e solo se sono disperato sotto il sole cocente. la Nastro Azzurro, vendutissima nel Regno Unito, dimostra ancora una volta come gli inglesi must die in hell. con le birre favolose che hanno si svendono a birraccia italiana. per fortuna nella ns. penisola c'è un interessante movimento artigianale, di cui poi magari parlerò. la Du Demon è alcol che non sa di birra. Praticamente è molto meglio farsi una vodka. Per sostenere gradazioni importanti ci vuole corpo e sapore... la Tennent's pure cade spesso nel medesimo problema, anche se berla in Scozia è leggermente meglio che quella roba che ci esportano qui. ma le vere birre scozzesi sono altre. la WESTMALLE DUBBEL è una birra discreta. il nome dubbel è usato in Belgio per indicare una ale, il cui colore normalmente tende al marrone sono birre dalla gradazione media. della Westmalle è però sicuramente migliore la Tripel, per quel che mi riguarda, che sono birre più alcoliche (dei grandi classici) ma di colore giallo o quasi ambrato. |
Re: Birra, what else? (topic di informazione birraria non professionistico)
http://www.a3vsigns.com/images/10608...ger%20copy.jpg http://www.pizzaplanet.it/lavitaebel...s/tennents.jpg
:thumbup1: ...mi manca tanto, era la mia preferita...qui non si trova :( |
Re: Birra, what else? (topic di informazione birraria non professionistico)
Quote:
1.75 su 5 di media voto. 3/100 di stile (solo il 3% delle birre è peggio di questa nel suo stesso stile...) RateBeer va preso con le molle, è solo indicativo, ma certe stroncature sono proprio senza appello. Io personalmente, avendola bevuta, mi accodo ai raters. Totale sbilanciamento alcolico, piattissima. Terribile è dire quasi poco di questa ’birra’. Artificialissima, 9 gradi di dispiacere, sapore orrendo tra metallo e alcool schietto. Purtroppo bevuta più e più volte nella mia adolescenza. (Lord Corkscrew) hihihi :D |
Re: Birra, what else? (topic di informazione birraria non professionistico)
Male molto male :D
Io aspetto quando parlerai del movimento artigianale italiano allora, sono curioso. |
Re: Birra, what else? (topic di informazione birraria non professionistico)
Altre birre che ho provato e gradito:
http://www.beeremotion.com/wp-conten...6/DSC_0080.jpg (mi pare che dove vado abbiano la 8, ma non ci giurerei) http://1.bp.blogspot.com/_pZS0P3ANu7...s400/Duvel.jpg http://www.cervezasyvinos.com/320-419-large/fisher.jpg http://www.mondobirra.org/download/leffe.jpg Queste ultime due ce le ha il supermercato sotto casa mia, l'ho visto proprio ieri sera facendo la spesa. Ma poi LD dicci anche le migliori in assoluto a tuo parere che ce le andiamo a cercare, non fare il timido. ;DD |
Re: Birra, what else? (topic di informazione birraria non professionistico)
facciamo un briefing:
Partiamo con la Rochefort 6-8-10. Premesso che la 6 la conosco poco e penso di averla bevuta una volta sola, la 8 e la 10 (soprattutto la 10) sono dei capolavori. Ovviamente si parla di birre impegnative, dalle gradazioni importanti, complessità aromatica, alta fermentazione in classico stile belga (potremmo definirle belgian strong la 8 e Abt/Quadruppel la 10 ). La Rochefort è uno dei 7 birrifici trappisti (cioè ancora diretti con la supervisione dei monaci), 6 son belga e 1 olandese. La Rochefort 10 a mio avviso sta solo dietro la mitica Westvleteren 12, trappista dello stesso stile. (mettete via le voglie, è difficilmente reperibile e costa minimo 8 euro una bottiglia da 33 cl). giusto per nerdare: http://www.ratebeer.com/beer/rochefo...istes-10/2360/ 100/100 e 4.32 però bisogna considerare che RateBeer ha il "cattivo" vizio di premiare troppo le birre alcoliche e complesse a discapito di quelle più beverine. In ogni caso, la Rochefort è garanzia. Ne ho due in frigo, tra l'altro. La Duvel è un grande classico, sempre del Belgio, una belgian strong giallo/dorata, velata-torbida (vado a memoria), a me è sempre piaciuta molto. State attenti a non comprarla al supermercato: mi è già capitata una bottiglia completamente "distrutta" dalla luce e dalla cattiva conservazione. Dalle stelle alla stalle: la famigerata Fischer. gruppo Heineken. Personalmente una delle birre più imbevibili del pianeta, con aggiunta di sciroppo e zucchero, diventa una lager con un forte dolciastro chimico. una combo a dir poco disgustosa. http://www.ratebeer.com/beer/fischer...iale/9822/2/1/ piuttosto bevo acqua. e non scherzo. La Leffe, industrialissima pure quella, è invece bevibile. Niente di che, sia chiaro, dopo che uno si è fatto la bocca non la considera più di striscio, ma almeno è definibile come birra. Insomma, da bere se proprio non c'è null'altro. Visto che mi si chiede la miglior birra e il movimento artigianale italiano, rispondo con una considerazione. La birra va valutata per stile, per territorio, perché la differenza (per es.) tra una Pils Boema e una Belgian Strong è infinita e c'è chi preferisce la prima e chi la seconda. Per me una delle migliori Pils mai bevute, precisamente una Pils alla tedesca, è proprio italiana: http://www.ratebeer.com/beer/birrifi...ipopils/11493/ La Tipopils per chi è appassionato di birra è leggenda. Il Birrificio Italiano è storia. E' praticamente stato uno dei primi a fare birra artigianale. Sentite che dice Pattyn, un gran degustatore del Belgio: Huge, off-white head, dense whipped eggwhite-like over slightly darker golden beer. Hops (Eu) obvious, fully determining the nose. Superbly hoppy Pilsner, dry à souhait . Dry, dry MF, and yet refreshing, ending close to dry-out effect. WOW! Can’t the Belgian brew a Pils like this? The Italians can! |
Re: Birra, what else? (topic di informazione birraria non professionistico)
A me è sempre piaciuta questa:http://www.drinkseco.com/images/slalom.jpg
|
Re: Birra, what else? (topic di informazione birraria non professionistico)
Ho provato sia la Leffe che la Tennent's e mi sento di dare ragione a LD in entrambi i casi.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.