FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Presentazioni (https://fobiasociale.com/presentazioni/)
-   -   massì, anche la mia storia (https://fobiasociale.com/massi-anche-la-mia-storia-18484/)

awasted 01-02-2011 05:38

massì, anche la mia storia
 
--------------------------

Markettino 01-02-2011 08:53

Re: massì, anche la mia storia
 
Ciao Awasted....
La storia della tua faida familiare mi ricorda tanto la mia...
Che ha contribuito a rendere la mia vita quello che è...
Un percorso in salita...
Hai la mia più completa e totale solidarietà per quello che ti potrà servire...
Un abbraccio anche da parte mia...:)

Essere Inutile 01-02-2011 09:15

Re: massì, anche la mia storia
 
----------------------

rogi 01-02-2011 10:04

Re: massì, anche la mia storia
 
Storia molto bella e scritta bene ,complimenti .
Perchè egoista il forum serve proprio a questo scrivere per sentirsi meglio , altrimenti cosa ci siamo iscritti a fare , bisogna usare la parola fa bene si ci sfoga .:thumbup:

Principessa 01-02-2011 14:32

Re: massì, anche la mia storia
 
Ciao cara,
hai un bel fardello sulle spalle. Mi sembra che non hai ancora superato i tuoi complessi, che ti rendono insicura e tanto fragile, impedendoti di stringere qualsiasi relazione (duratura). Nell'ambiente universitario, a maggior ragione, è ancora più difficile, perchè ognuno ha i suoi ritmi in fatto di orari, lezioni, esami, ecc. quindi anche volendo frequentarsi nel tempo libero o studiare insieme è un terno al lotto perchè gli orari non coincidono mai.
Però, hai detto che sai suonare qualche strumento musicale; quindi potresti mettere qualche annuncio, o rispondere a qualcuno che sicuramente troverai affisso nelle bacheche dell'università, dove ricercano membri per formare delle band.
Oppure potresti iscriverti a qualche corso gratuito dove sicuramente incontreresti ragazzi e ragazze con i tuoi stessi interessi.
Per quanto riguarda tuo padre, puoi stargli vicino quando torni a casa, fargli compagnia, parlargli, dirgli che gli vuoi bene, sostenerlo e incoraggiarlo; ma come possono dirti che è compito tuo aiutarlo? E' compito di tutta la famiglia. Non solamente tuo. Sei una giovane donna con tanti problemi, con le tue insicurezze, con una laurea da conseguire, non possono farti carico di tutti i problemi. Lo hanno già fatto in passato e ora devono rendersi conto che non va bene, basta. Tu cerca di ribellarti! E' giusto partecipare alla vita familiare, contribuire, discutere dei problemi ecc. ma questi vanno risolti tutti insieme...tu non sei il capro espiatorio.
Cerca di non subire, reagisci, ok?

Un abbraccio!

Labocania 01-02-2011 15:08

Re: massì, anche la mia storia
 
Amici immaginari dinosaureschi :).

Grazie per la storia che hai deciso di condividere, offre molti spunti di riflessione ed è per questo molto viva e interessante.

MoonwatcherII 02-02-2011 01:52

Re: massì, anche la mia storia
 
Cara Awasted, ravvedo molti punti in comune tra la tua storia e la mia: le liti dei miei genitori col parentado hanno costellato la mia infanzia e la mia adolescenza, il peggioramento della situazione alle medie (periodo critico per molti introversi mi sa), l'isolamento all'università (con la differenza che io ho seguito i corsi fino alla fine sedendomi nei punti strategicamente isolati :D), e anche per me la nascita di mio fratello è stata una cosa meravigliosa.

Io però non avevo come amici immaginari due dinosauri ma un pollo di nome Pollo (davvero! :D).

Ah, raccontare la tua storia non è stato un atto egoistico ma un nobile gesto di condivisione del tuo vissuto, il primo passo per porre le basi della nuova società (una società comunista ovviamente! http://pce.altervista.org/images/smilies/comunista.gif), quindi complimenti tovarish Awasted :cool:.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.