![]() |
Consiglio - problema con un genitore
---------------------------------------------
|
Re: Consiglio - problema con un genitore
Non so nulla di attacchi di panico e non ho consigli da dare, però volevo lo stesso esprimerti la mia solidarietà! E complimenti per la cura che metti nel seguire la tua genitrice (?) [deduco dal fatto che hai usato da qualche parte il femminile]. Non dare retta ai parenti serpenti che ti accusano. :yes:
|
Re: Consiglio - problema con un genitore
Quote:
Salve, ho la sensazione che la situazione sia molto più complessa di come apparentemente viene descritta. Rilevo insieme alla sua richiesta di aiuto il desiderio di non scendere nei particolari o forse una difficoltà a ricostruire (per iscritto sul forum) tutti gli aspetti di una situazione complessa. Con tale premessa temo di non poterle dare delle indicazioni precise. Mi sembra che sta facendo già molto sostenendo sua madre in questo momento particolarmente difficile. Ci sono aspetti nel suo racconto che mi lasciano perplesso (e che forse andrebbero approfonditi), primo tra tutti la presenza così "invadente" dei parenti nella gestione di questa situazione. Se lo desidera può mandarmi un pm scrivendo con calma un quadro più preciso della sua situazione in modo da poterle dare qualche indicazione su come gestire al meglio questo periodo. Per quanto riguarda il problema delle analisi le posso dire che non può ritenersi responsabile del fatto che i documenti siano andati distrutti, Avverta il suo parente in modo che non faccia anche un viaggio a vuoto. Altro non credo possa fare. Al limite potrebbe telefonare per recuperare i contenuti dei documenti. In bocca al lupo Dott. Liverani |
Re: Consiglio - problema con un genitore
Ad essere sincero, io ho il problema contrario: i miei parenti della psicosi di mio padre se ne fregano.
Credo che molto dipenda da quanto ci tieni a tuo/a padre/madre ed al resto della famiglia; per essere chiaro, ai tuoi parenti puoi dire:
|
Re: Consiglio - problema con un genitore
non è facile destreggiarsi in una situazione in cui è un genitore a soffrire, che si tratti di un malessere psicologico o fisico. hai tutta la mia stima visto il senso di protezione che emanano le tue parole. io ho vissuto una situazione analoga e capisco il tuo stato d'animo, mi sono presa cura di mia madre nei suoi ultimi mesi di vita e anche se ovviamente differisce con il tuo contesto immagino che le dinamiche siano comunque le stesse.
I parenti, se diventano invadenti, si possono allontanare dolcemente, facendo presente che più discrezione gioverebbe sia a te che a tua madre. in bocca al lupo. |
Re: Consiglio - problema con un genitore
I soliti parenti che sanno farsi i cazzi loro. Ne so qualcosa. :sad:
Ti metto due links su cosa fare e non fare con un parente depresso http://dilia.splinder.com/post/14660...di-depressione http://www.fondazioneidea.it/idea_perche.htm Tieni conto che la depressione fa vedere le cose come non sono. Un depresso può prendere decisioni sbagliate che si ripercuoteranno anche quando sarà guarito. Non permettergli di fare cambiamenti drastici (traslochi, licenziamento, divorzio, ecc...). Stagli vicino, ma non soffocarlo. Assicurati che prenda le medicine e se non faranno effetto entro 4-6 settimane avverti TU il medico curante che provvederà a cambiare la cura. Per i parenti serpenti ti consiglieri di mandarli in culo (da buon toscanaccio), ma questa è una cosa che dovrai gestire da sola, con tanta pazienza, tenendoti dentro i veri risentimenti nei loro confronti per non peggiorare una situazione che è già di per sé grave. Auguri. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.