FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   La ragione comanderebbe di non scegliere (https://fobiasociale.com/la-ragione-comanderebbe-di-non-scegliere-17440/)

SilverHawk 16-11-2010 22:15

Re: La ragione comanderebbe di non scegliere
 
l'indecisione è spesso un grandissimo difetto purtroppo. Almeno quando diventa cronica. L'ho vissuto ma non sulla mia pelle, ma nel senso che conoscevo una persona mooooooooolto indecisa, e ogni volta iniziava a rinviare le decisioni, ad affidare le scelte tutte agli altri, praticamente alla lunga diventava insostenibile, che cacchio non puoi affidare le scelte della tua vita nelle mani degli altri...

Memole88 16-11-2010 23:15

Re: La ragione comanderebbe di non scegliere
 
io preferisco fare a vlt scelte sbagliate che non scegliere proprio...

Woland12 17-11-2010 00:44

Re: La ragione comanderebbe di non scegliere
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 433422)
Ci si trova quotidianamente nella situazione di dover prendere una scelta, di fronte a un bivio, o peggio alla scelta tra n diverse opzioni. Non mi riferisco solo alle grandi decisioni importanti della vita, ma anche alle piccole scelte. Le condizioni in cui si prendono queste scelte, gli elementi ed il tempo a nostra disposizione per operare una scelta, sono del tutto insufficienti. Non ci si può basare neppure sulle esperienze altrui, altrimenti si rischia di fare solo ancora più confusione. Ciononostante ogni giorno miliardi di persone (me compreso) persistono a prendere delle scelte. E ciò non basta: si apprezza e si stima chi sa prendere delle scelte, ed in particolare chi è sicuro delle proprie scelte. Non trovate tutto ciò sia paradossale? Quella che si apprezza in fondo è pura incoscienza congiunta a mancanza di umiltà, in quanto non siamo onniscienti. Chi è sicuro delle proprie scelte, in genere, lo è perché non ha adeguatamente vagliato tutte le possibilità e non ha utilizzato appieno le proprie facoltà mentali, mentre se facesse affidamento alla ragione, nella maggioranza dei casi, quest’ultima comanderebbe di non scegliere. Volevo fare un elogio dell’indecisionismo cronico, ecco.

Condivido pienamente quello che hai scritto. Sono anch'io dell'idea che i veri saggi non siano effettivamente in grado di prendere gravi decisioni, o di fare scelte precise. Ogni scelta presenta soluzioni con pro e contro prevedibili e non, per cui nessuna scelta sarà mai quella corretta. Chi prende decisioni lo fa affidandosi alla fortuna, all'istinto, alle emozioni (quindi siamo in una sfera irrazionale) e solo in parte in base alla ragione.

Personalmente io sono molto razionale, ed infatti anche per me è difficile prendere delle decisioni definitive. E quando sono costretto a prenderle non sono mai convinto al 100% che sia stata la scelta migliore, nel migliore dei casi credo sia la meno peggiore. Questa posizione è vista come una forma di debolezza dalla maggior parte delle persone (lasciatemi dire, estroverse) che al contrario si affidano molto di più ai loro sentimenti, al loro cuore (e fesserie varie), alla loro fiducia, e lasciatemi dire anche questo, alla loro arroganza e superficialità. Bene hai fatto a rivalutare la posizione di chi non sa prendere decisioni univoche, perchè in fondo è questa la posizione più saggia che si possa prendere... :yes: anche se di fatto, purtroppo, è anche impossibile praticarla in ogni occasione...

Woland12 17-11-2010 00:56

Re: La ragione comanderebbe di non scegliere
 
Quote:

Originariamente inviata da Nick (Messaggio 433495)
Questione molto interessante.

Il dubbio è sano quando viene risolto, se permane no.
In altre parole, arrivati ad un bivio, imboccatelo.

Giusto ieri leggevo circa l'elogio di Pascal al conformismo. In parole povere assumendo lo scetticismo come unico modo accettabile di ragionare al di fuori della fede non c'è nessuna scelta che possa fondarsi su un principio razionale che sia assoluto

Ecco il punto è questo, la prudenza dello scettico è logica e fintanto che opera a livello teorico è insuperabile, ma è irrazionale in quanto la non-azione porta a risultati sicuramente negativi mentre l'azione porta a risultati potenzialmente positivi o negativi.
In parole povere non agire non conviene, agire potrebbe convenire.
Non è questione di coraggio o viltà, è controproducente e forse inconsciamente autolesionistico.

Giusto! Hai dato un'impostazione molto chiara e definita. E' per il motivo che hai scritto che, come dicevo alla fine, il "non scegliere" è di fatto impraticabile pur essendo razionalmente, teoricamente, la scelta più saggia possibile in quasi tutti i casi. All'atto pratico il discorso è molto diverso e la non scelta, diviene paradossalmente la via più sciocca.

Quote:

Originariamente inviata da Mangetsu69 (Messaggio 433625)
Per fare una qualsiasi scelta, dobbiamo conoscere noi stessi, le nostre possibilità, altrimenti non serve a niente scegliere, sarebbe come andare alla cieca.
Per prima cosa dovete rispondere a questa domanda: perchè sono cosi indeciso sulle scelte da fare ?
Quando ho trovato la risposta, dopo è stato più facile scegliere.
Ricordate però che dovete conoscervi veramente bene, non superficialmente.

Nessuno conosce veramente fino in fondo sè stesso. Nessuno sa, finchè non si mette alla prova, come reagirebbe istintivamente in certe situazioni. Si può avere un autocoscienza e un autocontrollo maggiori o minori, ma mai totali. Chi riuscisse a raggiungere stadi simili vorrebbe dire che ha dedicato una vita a questo traguardo, e sto pensando a una vita ascetica.
Oltre a questo aggiungi il fatto che in una decisione sono coinvolti fattori esterni, a noi ignoti, e fattori determinati dal caso. Il conoscere noi stessi è quindi solo un traguardo, di per sè già impossibile, da raggiungere per sapere veramente scegliere.

barclay 17-11-2010 01:25

Re: La ragione comanderebbe di non scegliere
 
Penso anch'io che la maggior parte delle persone decise, vanno in realtà “a naso”. Di esseri umani che si assumono la responsabilità delle proprie decisioni ne conosco pochissimi: di solito i "decisionisti" sono particolarmente bravi a dare a qualcun'altro la colpa dei propri errori. Ed, infine, il conformismo aiuta molte “teste vuote” a decidere, tanto basta fare quello che fanno gli altri. Prima di cominciare a soffrire di depressione, prendevo molte decisioni e mi tormentavo subito dopo pensando d'aver sbagliato, ora mi limito a tirare avanti.

Warlordmaniac 17-11-2010 01:43

Re: La ragione comanderebbe di non scegliere
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 433422)
Ci si trova quotidianamente nella situazione di dover prendere una scelta, di fronte a un bivio, o peggio alla scelta tra n diverse opzioni. Non mi riferisco solo alle grandi decisioni importanti della vita, ma anche alle piccole scelte. Le condizioni in cui si prendono queste scelte, gli elementi ed il tempo a nostra disposizione per operare una scelta, sono del tutto insufficienti. Non ci si può basare neppure sulle esperienze altrui, altrimenti si rischia di fare solo ancora più confusione. Ciononostante ogni giorno miliardi di persone (me compreso) persistono a prendere delle scelte. E ciò non basta: si apprezza e si stima chi sa prendere delle scelte, ed in particolare chi è sicuro delle proprie scelte. Non trovate tutto ciò sia paradossale? Quella che si apprezza in fondo è pura incoscienza congiunta a mancanza di umiltà, in quanto non siamo onniscienti. Chi è sicuro delle proprie scelte, in genere, lo è perché non ha adeguatamente vagliato tutte le possibilità e non ha utilizzato appieno le proprie facoltà mentali, mentre se facesse affidamento alla ragione, nella maggioranza dei casi, quest’ultima comanderebbe di non scegliere. Volevo fare un elogio dell’indecisionismo cronico, ecco.

Sono d'accordo. Purtroppo nei rapporti sociali, il decisionista, spesso chiamato "sicuro di sé" è apprezzato proprio a causa dell'insicurezza di chi lo giudica tale.
Se io prendo delle decisioni, e quindi mostro la mia personalità, e quindi mi faccio individuare, e quindi gli altri riescono a conoscermi meglio, e quindi gli altri riescono a risparmiare energie nervose perché sanno che cosa voglio e come la penso, allora verrò considerato gradevole.
Al contrario, chi non prende decisioni, non viene ben identificato e quindi l'insicuro (la maggior parte delle persone) viene assalito dalle seghe mentali e teme di disperdere energie utili, dando così la colpa di questo stato di disagio all'indeciso.

Per il resto, non generalizzo la decisione come un azzardo: ci sono decisioni e decisioni; è vero comunque che, in queste dinamiche, la casualità e l'imponderabilità hanno un'importanza sottovalutata dai più.

Poi bisogna capire che cosa s'intende per "non decidere"; spesso non si decide perché non conviene decidere, oppure semplicemente di temporeggia in attesa di nuovi dati o di un'ispirazione.

Non assolutizziamo, però è importante avere un atteggiamento mentale elastico, privo di sudditanza psicologica verso i valori del regime, come ha appena dimostrato Moonwatcher e Stone.

MoonwatcherII 17-11-2010 12:08

Re: La ragione comanderebbe di non scegliere
 
Quote:

Originariamente inviata da SilverHawk (Messaggio 433497)
ho molto da dire su questo argomento, ma ne riparliamo stasera, ora non ho proprio tempo di scrivere il poema che ho intenzione di scrivere :D

Quote:

Originariamente inviata da SilverHawk (Messaggio 433682)
l'indecisione è spesso un grandissimo difetto purtroppo. Almeno quando diventa cronica. L'ho vissuto ma non sulla mia pelle, ma nel senso che conoscevo una persona mooooooooolto indecisa, e ogni volta iniziava a rinviare le decisioni, ad affidare le scelte tutte agli altri, praticamente alla lunga diventava insostenibile, che cacchio non puoi affidare le scelte della tua vita nelle mani degli altri...

E questo per te è un poema? :blink:

Secondo me essere indecisi non implica necessariamente affidare sempre le scelte agli altri, il che sono d'accordo che non sta bene in quanto significa non volersi prendere alcuna responsabilità. L'indecisionismo può esplicarsi anche nella capacità di prendere decisioni ma di mantenere sempre dei dubbi sulla validità della decisione presa. Inutile dire che le regole sociali imporrebbero di non dare a vedere di avere dubbi del genere. :cool:

SilverHawk 17-11-2010 12:37

Re: La ragione comanderebbe di non scegliere
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 433866)
E questo per te è un poema? :blink:

Secondo me essere indecisi non implica necessariamente affidare sempre le scelte agli altri, il che sono d'accordo che non sta bene in quanto significa non volersi prendere alcuna responsabilità. L'indecisionismo può esplicarsi anche nella capacità di prendere decisioni ma di mantenere sempre dei dubbi sulla validità della decisione presa. Inutile dire che le regole sociali imporrebbero di non dare a vedere di avere dubbi del genere. :cool:

no veramente non era questo che volevo scrivere quando dicevo di voler scrivere il poema... ragazzi non ho tempo di passare più di 5-10 min di fila al pc almeno fino a domani...

Nói 17-11-2010 15:16

Re: La ragione comanderebbe di non scegliere
 
Dicono sia tipico di chi soffre di depressione essere incapaci di operare delle scelte.

MoonwatcherII 17-11-2010 20:32

Re: La ragione comanderebbe di non scegliere
 
Ho dimenticato di dire che volevo fare un po' un elogio dell'indecisione... ma un po' anche no. :D

Winston_Smith 23-05-2011 01:02

Re: La ragione comanderebbe di non scegliere
 
Quote:

Originariamente inviata da Memole88 (Messaggio 433718)
io preferisco fare a vlt scelte sbagliate che non scegliere proprio...

Io l'esatto contrario, purtroppo la maggior parte delle persone non la pensa così, altrimenti il mondo sarebbe un posto migliore (imho).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.