![]() |
E liberaci dal male oscuro
Un libro di serena zoli a colloquio con Giovanni Battista Cassano, l'ho comprato un paio di anni fa, si parla di medicine, della predisposizione ai disturbi mentali, e di parecchie persone contemporanee e del passato affette da depressione, poeti, scrittori, politici, attori. E tra questi sono proprio i poeti la categoria maledetta.. :sad:
|
Re: E liberaci dal male oscuro
tra i politici Adolfo affetto da psicosi maniaco depressiva
|
Re: E liberaci dal male oscuro
Quote:
|
Re: E liberaci dal male oscuro
Quote:
|
Re: E liberaci dal male oscuro
io ci sono andato nel 1998, e non sono toscano, mi portò mio padre che non è ricco, abbiamo preso l'aereo da Catania a Pisa, volo diretto. Arrivati nello studio del grande luminare della psichiatria, ho ricevuto la diagnosi di fs e di dismorfofobia. Il prof mi ha fatto leggere da un libro, il dsm, la descrizione dei due disturbi e poi mi ha detto che l'ha capito da come leggevo. La visita mi è costara 500 mila lire, ora 250 euro, i farmaci prescritti erano zoloft, dumirox e orap. Ho preso i farmaci per qualche mese e poi ho smesso, purtroppo non potevo tornare da lui e spendere ancora quei soldi. Ho continuato con un altro psichiatra a Catania, però era sempre uno privato, pagavo di meno ma dovevo fare molta strada per andarci. L'alternativa sarebbe stata di andare nella usl del mio paese, dovè non si pagava e prendere degli antipsicotici tipo, risperdal o serenase che non c'entrano nulla, questo per dire che i ricchi hanno più possibilità curarsi e di star bene, rispetto ai poveri.
|
Re: E liberaci dal male oscuro
Io credo che nel caso di un sociofobico/evitante la depressione sia una reazione (Episodio Depressivo, ICD-10, F32) alla vita che si fa (io per esempio ne soffro solo da alcuni anni). I ricchi/famosi probabilmente hanno la depressione vera e propria [Disordine Depressivo Ricorrente (F33), Disordine dell'Umore Persistente (F34) o Disordine Affettivo Bipolare (F31)].
|
Re: E liberaci dal male oscuro
L'ho letto anch'io anni fa
Ho avuto la consolante impressione che non serve preoccuparsi della propria "malattia" tanto c'è la medicina che lo fa per te. Io fortunatamente ho cercato di non delegare a nessuna sostanza il compito di "guarirmi" . Ho scritto fortunatamente perchè nei momenti peggiori in cui credevo impossibile scorgere la via d'uscita ho dubitato dell'esistenza di una via d'uscita con terapia psicologica e la tentazione era quella di pensare che il male che sentivo era dovuto ad una disfunzione organica curabile con qualche medicina. La tentazione fortunatamente non l'ho seguita perchè da persona abbastanza orgogliosa non accettavo con leggerezza aiuti esterni. In effetti queste tentazioni vedendole con la prospettiva di oggi posso considerarle come scaricare su qualcosa di esterno la responsabilità della propria situazione. Infine vorrei darvi uno spunto Se io fossi casa farmaceutica per massimizzare i miei profitti ho interesse che i miei clienti guariscano con ciò che produco o è meglio che rimangano dipendenti di quello che posso offrire e cioè una pseudoguarigione che io la vedo come un limitare i sintomi senza interessarsi minimamente delle cause del male. |
Re: E liberaci dal male oscuro
Letto anch'io. vedo che siamo in tanti :D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.