![]() |
Giudicare dalle apparenze, voi lo fate?
"Piccolo e grassoccio, pensavo di batterlo con facilità a squash, invece mi ha fatta nera! - Non bisogna giudicare dalle apparenze!"
Se invece il piccolo grassoccio fosse stato un avversario semplice da sconfiggere, la morale sarebbe stata "Le apparenze non ingannano."? |
Re: Giudicare dalle apparenze, voi lo fate?
Inconsciamente, credo che un po' tutti lo facciano; quindi sarebbe una bugia se dicessi che io non giudico dalle apparenze. Poi, certo, un conto è pensare qualcosa salvo poi ricredersi se ci sono motivi validi per cambiare idea, un altro è fermarsi alla prima impressione.
Quote:
|
Re: Giudicare dalle apparenze, voi lo fate?
Quote:
|
Re: Giudicare dalle apparenze, voi lo fate?
Mai. Al massimo sviluppo un'antipatia dopo le prime volte che lo sento parlare, o come si pone (sbruffonaggine, figobullismo, snobismo etc). Dò giudizi non prima di aver "annusato" il soggetto in questione
|
Re: Giudicare dalle apparenze, voi lo fate?
Le apparenze possono ingannare, non è detto che lo facciano sempre e con chiunque, c'è chi è più soggetto ad essere ingannato chi meno.
E' giusto anche ciò che ha detto Mock, un giudizio iniziale è naturale farselo e spesso parte dall eapparenze che danno la prima impressione, l'importante sarebbe avere la voglia (e l'umiltà) di continuare l'analisi per capire se ed in che misura ci si è sbagliati; queste cose spesso mancano e quindi ci si ferma alle apparenze iniziali le quali come ho già detto possono ingannare soprattutto quando da uno o due dettagli si ha la presunzione di giudicare l'individuo nel suo complesso. |
Re: Giudicare dalle apparenze, voi lo fate?
Quote:
|
Re: Giudicare dalle apparenze, voi lo fate?
Quote:
"le apparenze ingannano" in quel caso forse voleva significare "le cose sono andate in un modo diverso da come si poteva prevedere in base alle apparenze", ma questo non è un inganno, infatti una previsione non ci offre una certezza, ma un grado di probabilità, e siamo noi a non dover pretendere la certezza dove non c'è. Ossia, la previsione fatta dalla tipa era abbastanza giustificata in base alle poche informazioni in suo possesso, ed era più probabile che avesse ragione che torto; poi il fatto che alla fine ha avuto torto non costituisce un inganno, perché già si sapeva che le cose sarebbero potute andare in modo diverso da come previsto.. |
Re: Giudicare dalle apparenze, voi lo fate?
E se i nostri problemi derivassero da una serie di impressioni sbagliate, originate da giudizi prematuri che abbiamo dato alle apparenze, cioè alle persone intorno a noi?
|
Re: Giudicare dalle apparenze, voi lo fate?
Quote:
|
Re: Giudicare dalle apparenze, voi lo fate?
L'importante non è giudicare ma l'essere disposti a rivedere il giudizio iniziale. Farsi una prima impressione è umano, ritenerla infallibile è sbagliato. In vita mia ne ho riviste di prime impressioni, sia in negativo sia in positivo.
|
Re: Giudicare dalle apparenze, voi lo fate?
Quote:
|
Re: Giudicare dalle apparenze, voi lo fate?
Beh ragazzi direi che la società in cui viviamo è governata dall'apparenza soprattutto a livello di rapporti umani e di scelta iniziale del/della partner..
E' inevitabile comunque crearsi una prima impressione epidermica di un soggetto appeno conosciuto ma è dalla capacità di approfondire la stessa senza farsi condizionare dagli imput che l'ambiente esterno (per l'appunto la società) lancia che si evidenzia la maturità intellettuale della persona giudicante.. |
Re: Giudicare dalle apparenze, voi lo fate?
Quote:
|
Re: Giudicare dalle apparenze, voi lo fate?
Quote:
|
Re: Giudicare dalle apparenze, voi lo fate?
io non giudico mai dalle apparenze...punto!
|
Re: Giudicare dalle apparenze, voi lo fate?
Quote:
|
Re: Giudicare dalle apparenze, voi lo fate?
Sono convinto per principio che tutti noi dovremmo trattenere il più possibile i giudizi istintivi che ci viene di fare sulle persone, perchè troppo spesso sono erronei, troppo spesso sbagliamo ed etichiettiamo a vita in maniera positiva o negativa chi non lo merita. E' impossibile giudicare nella sua totalità una persona neanche dopo averla conosciuta per una vita. Chi siamo noi per farlo? Figuriamoci dare un giudizio sulle apparenze.
Questo è lo scenario ideale, all'atto pratico il giudizio scatta come automatico. Quando questo accade la ragione dovrebbe intervenire e farci riflettere ogni volta per aprirci la mente, e farci rendere conto di quanto limitato sia questo giudizio. |
Re: Giudicare dalle apparenze, voi lo fate?
Lo faccio. Però più che un giudizio è una sensazione a pelle che mi faccio delle persone. Poi posso confermarlo o negarlo va beh...cmq io ho problemi col giudizio ormai è un dato di fatto.
|
Re: Giudicare dalle apparenze, voi lo fate?
Sì, mi formo un giudizio sulle apparenze come penso facciano tutti, ma è uno pseudo-giudizio, si tratta di idee ed impressioni che possono benissimo venire cambiate sentendo una persona parlare, conoscendola. Non mi vanto di aver "naso" in questo. Posso avere qualche volte un po' di intuito, es. se vedo uno con un linguaggio del corpo da sfighè dovrebbe essere sfighè, se vedo uno che è vestito/si muove/parla come uno tamarruso omologato probabilmente lo è, ma penso sia naturale.
|
Re: Giudicare dalle apparenze, voi lo fate?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.