![]() |
Testimonianze “d'epoca”
Ritorno sul forum dopo quasi un annetto di assenza per condividere alcune testimonianze “d'epoca” sulla FS in cui mi sono imbattuto per caso. Mi sono sembrate particolarmente interessanti perché hanno smentito due mie convinzioni piuttosto radicate: che questo male sia legato strettamente alla contemporaneità (sia cioè un disturbo nato dalle contraddizioni e dai guasti della società postmoderna) e che sia del tutto incompatibile con una vita sana e semplice, a contatto con la natura ed i suoi ritmi. Ho evidenziato con i corsivi i passaggi più interessanti.
La prima voce è quella di Luca Goldoni, un giornalista che rievoca fatti collocabili a metà degli anni ’50: Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Testimonianze “d'epoca”
In questo momento, e soprattutto quando scrivo, vorrei essere Luca Goldoni.
Ma davanti a me nulla mi fa pensare che eviterò la sorte di Antonio Marmani, magari avrò una pensione migliore della sua (ci vuol poco). P.S.: Ciao Clark, bentornato. Come ti va? |
Re: Testimonianze “d'epoca”
Mi viene in mente il film “Con gli occhi chiusi” di F. Archibugi, del 1994, che si svolgeva nel 1910, in Italia.
Credo che la differenza rispetto al passato stia solo nel riconoscimento della FS e del DEP come malattie mentali. |
Re: Testimonianze “d'epoca”
Lungo, tortuoso e travagliato è in moltissimi casi il percorso dell'introverso. E la FS è tipicamente la malattia dell'introverso, quindi non stupisce che essendoci stati introversi in ogni epoca ci siano stati malati di FS in ogni epoca.
Ciò non toglie che nel mondo moderno il modello estroverso viene particolarmente spinto come l'unico "giusto", il mondo si sta troppo estroversando e la minoranza introversa ne paga le conseguenze. |
Re: Testimonianze “d'epoca”
Dove le hai trovate queste testimonianze?
|
Re: Testimonianze “d'epoca”
Quote:
Per inciso, c’è la sua foto in quarta di copertina, dove fa una figura da bel tenebroso, forte, disinvolto e sicuro di sé. La cosa mi ha fatto riflettere: o era bello fin da giovane (e semplicemente non era consapevole delle sue doti e/o non sapeva come usarle proficuamente) oppure è diventato più interessante da adulto. L’altra testimonianza viene da una raccolta di fonti orali, un dattiloscritto inedito a cui ho avuto accesso per lavoro. |
Re: Testimonianze “d'epoca”
Quote:
|
Re: Testimonianze “d'epoca”
Io l'ho sempre detto che è un problema genetico e non sociale oppure dovuto a cause spazio-temporali.
|
Re: Testimonianze “d'epoca”
Quote:
|
Re: Testimonianze “d'epoca”
si ma poi anche il fatto che questo Marmani viva in un paesino sperduto "quasi fuori dal mondo" rende tutto più triste ... cioè sembra che il destino si sia accanito facendo tutto ciò che si può fare per condannare alla solitudine questa persona
|
Re: Testimonianze “d'epoca”
Ne aggiungo un’altra molto bella, tratta da “Furore” di J. Steinbeck”. Al e Tom stanno emigrando con la famiglia verso la California ma la loro auto si guasta. L’unica speranza è trovare un deposito di rottami per procurarsi un ricambio adatto:
Quote:
Tom, un ex galeotto, è invece portatore di un pragmatico realismo, e incarna l’eterna idea del “pesce grande mangia pesce piccolo, pesce piccolo si fa furbo”. |
Re: Testimonianze “d'epoca”
Il fatto che la fobia sociale non sia legata alla società ma sia intrinseca all'individuo, non toglie (anzi, semmai conferma) che come "patologia" abbia potuto confrontarsi con periodi storici molto lunghi e variegati, e con risultati forse, anche se di poco, diversi. Quel che sarebbe interessante vedere, in base a questo, non è tanto da dove la fobia sociale sia nata, ma quanto la società l'ha resa più già grave di quanto potesse essere.
|
Re: Testimonianze “d'epoca”
Clark Kent: riguardo alla storia di Antonio Marmai ho visto che hai messo delle parentesi con i puntini [...] ... c'è anche la versione integrale per caso?
|
Re: Testimonianze “d'epoca”
Quote:
|
Re: Testimonianze “d'epoca”
Quote:
O abbiamo due concetti diversi dell'appagamento... :blushing: Le abilità sociali non mi bastano più, non possono soddisfare nel lungo periodo, io voglio migliorare per uscirne! Tu stai lavorando per guarire completamente, o ti accontenti di questi successi intermedi? |
Re: Testimonianze “d'epoca”
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.