![]() |
Differenza tra fobia sociale e timidezza
come si potrebbe essere certi che si tratta solo di forte timidezza anzichè fobia sociale? Sappiamo che la fobia sociale ha diversi sintomi, però ad esempio, anche un timido ha vergogna di parlare in un gruppo o in pubblico, forse la differenza sta nel fatto che chi soffre di fobia sociale, avverte ansia nel fare determinate cose?
|
Re: Differenza tra fobia sociale e timidezza
La timidezza è un tratto caratteriale, la FS è una malattia. La prima “ti rallenta”, la seconda “ti blocca”. La FS è invalidante, la timidezza no.
|
Re: Differenza tra fobia sociale e timidezza
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e timidezza
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e timidezza
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e timidezza
Quote:
la timidezza è una forma diversa ,magari ti vergogni un po ma le cose le fai ,senza ansia,poi la timidezza è carattere introverso x sua volonta il fobico no.... |
Re: Differenza tra fobia sociale e timidezza
Anch'io credo che la FS ti blocca del tutto (o quasi) anche nelle più semplici azioni quotidiane (come, che so, chiedere l'ora o uscire a fare la spesa), mentre la timidezza, pur se invalidante a livello di relazioni, lo è a un livello inferiore, perchè, anche se magari a fatica, molte cose "normali" riesci a farle, anche se non ti viene del tutto spontaneo...
|
Re: Differenza tra fobia sociale e timidezza
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e timidezza
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e timidezza
Quote:
Infatti, anche se dovevo comprare una rivista in edicola dovevo mandare qualcuno. Ora la spesa la faccio tranquillamente. |
confine tra fobia sociale e timidezza
qual è?
io premetto che non lo so, ma mi azzardo lo stesso a dire qualcosa... la timidezza diventa fobia quando essa impedisce alla persona di vivere la vita che vorrebbe.... che ne pensate? |
Re: confine tra fobia sociale e timidezza
Bella domanda... Davvero!
Secondo me la timidezza è provare tipo un lieve imbarazzo nel rapportarsi con le persone. Quando però questo imbarazzo sconfina nell'aver paura e nel sentirsi giudicato a causa della timidezza, con conseguente evitamento, allora si può parlare di fobia sociale. Naturalmente è solo la mia opinione. A riguardo di ciò spunteranno correnti di pensiero come funghi! |
Re: confine tra fobia sociale e timidezza
Dal topic: http://www.fobiasociale.com/timidezz...232/pagina-20/ :
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Bravo Bunker :thumbup: |
Re: confine tra fobia sociale e timidezza
La timidezza riguarda più che altro il rapporto con le persone, e in particolare con l'altro sesso. Una difficoltà a gestire rapporti interpersonali.
il confine tra timidezza e fobia è lieve, a mio parere. la fobia è un aspetto del carattere della persona che impedisce ad essa di fare molte cose. Con la timidezza magari è possibile condure una vita regolare e dignitosa perchè non si hanno limiti eccessivi, se non nelle relazioni sociali, appunto. La fobia è un qualcosa di molto più complesso e, purtroppo, dieci volte più grave.. diciamo che un timido, seppur imbarazzato, affronta determinate situazioni. Un fobico le evita a priori. Il confine comuqnue è lieve e molto molto complesso. Di certo non spiegabile in due righe. E non da me. :D |
Re: confine tra fobia sociale e timidezza
Quote:
|
Re: confine tra fobia sociale e timidezza
Quote:
|
Re: confine tra fobia sociale e timidezza
Quote:
|
Re: confine tra fobia sociale e timidezza
Quote:
|
Re: confine tra fobia sociale e timidezza
Quote:
|
Re: confine tra fobia sociale e timidezza
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.