![]() |
quanto pagate dallo psicologo?
il medico mi ha consigliato di trovarmi uno psicologo e ne ho chiamato qualcuno per avere informazioni, alcuni dei quali giovanissimi(vedi neo laureati) e neanche psicoterapeuti.
Mi sono accorto che il tariffario resta sulle 50 euro per la seduta da 1 ora... oggettivamente mi è sembrato tanto, troppo. forse è solo una mia impressione visto che guadagno 7 euro l'ora... |
Re: quanto pagate dallo psicologo?
Io pago zero al CPS
|
Re: quanto pagate dallo psicologo?
Io sono in media con quello che tu hai scritto solo che la durata è quasi sempre di un ora e mezza. Forse c'è sicuramente chi chiede meno ma dopo un paio di sedute ho accertato che è quello giusto quindi sono disposto a cacciare il grano.
Affidarti al servizio sanitario nazionale? Potrebbe essere una prova da fare magari va anche bene... |
Re: quanto pagate dallo psicologo?
Non ti affidare al primo che capita. E' importante che si crei un buon feeling tra terapeuta e paziente. Ovviamente deve essere uno psicoterapeuta e non un semplice psicologo (attenzione). Informati nella tua zona. Credo che il costo sia in media quello da te indicato, anche se penso ci siano tanti disposti a farti lo sconticino, ovviamente se paghi in nero (è uno schifo). Puoi anche provare il servizio pubblico e vedere un po' come ti trovi. Fatti un'idea su internet su che tipo di terapia dovresti aver bisogno.
Credo l'approccio dovrebbe essere di tipo cognitivo-comportamentale, ma non sono forse idoneo a darti consigli in tal senso. Ciao e in bocca al lupo. |
Re: quanto pagate dallo psicologo?
42 euro è il tariffario minimo, di meno non ti possono chiedere.
Fai un tentativo prima al csm, non fare come me che ho pagato l'università al figlio del mio vecchio psicologo, se poi non ti trovi bene con nessun psicologo della struttura allora cercati un privato. In ogni caso il privato non da nessuna garanzia di migliore qualità, anzi. |
Re: quanto pagate dallo psicologo?
50 al privato. 0 al cim ma al cim conti come il soprammobile all'entrata
|
Re: quanto pagate dallo psicologo?
sessanta euri.
(quello che non spendo più di treno per the love, lo spendo in terapia, in pratica) |
Re: quanto pagate dallo psicologo?
Quote:
Il fattore C è tutto nella vita in generale, qui vale di più. |
Re: quanto pagate dallo psicologo?
purtroppo la mia un tempo prendeva 55 euro (piu di 6 anni fa...), ora ne prende la bellezza di 80 (no comment che è meglio), ed è privata....
purtroppo poi a milano i prezzi sono alle stelle...... |
Re: quanto pagate dallo psicologo?
io vado al cps e mi trovo molto bene - ho una cara psicologa veramente brava - una persona speciale e con il quale ho un'intesa formidabile - magari pagando non troverei una persona cosi cara e che mi capirebbe , ormai e' qualche anno che vado da lei mi sento sicura continuare la terapia da una persona che mi ha seguito per tutto il percorso :)
|
Re: quanto pagate dallo psicologo?
Quote:
|
Re: quanto pagate dallo psicologo?
50,00 euro, è nella media...dopo 10 anni di studio tra laurea e specializzazione e terapia personale è anche poco. Tieni presente che un professionista serio dedica a te ben oltre quell'ora di terapia, riascolta le sedute, riflette, pensa a come esserti più d'aiuto...non è un lavoro che si improvvisa.
Valuta tu. |
Re: quanto pagate dallo psicologo?
pago 40 euri
|
Re: quanto pagate dallo psicologo?
Il ladro voleva 60 euro a seduta.
Fortuna che ho deciso per una seduta ogni 2 settimane, altrimenti erano 60 euro a settimana. |
Re: quanto pagate dallo psicologo?
Ciao, io ho il servizio gratuito perchè sono in carico (per alcuni vizi) all'ASL ma alcuni psicologi che ho consciuto in questi anni mi hanno detto di avere parcelle che partono dai 35 euro in su per 40 minuti di colloquio.
Non so se ti interessa ma le spese, se documentate, sono deducibili dalle tasse. Al di là dei soldi ti consiglio di andarci anche per un breve periodo, fa proprio bene parlare con delle persone neutrali che non ti giudicano! Buona fortuna, P.S. Per VALIS, L'immagine della copertina dei Joy Division spacca! |
Re: quanto pagate dallo psicologo?
36 euro per 8 sedute all'ospedale
|
Re: quanto pagate dallo psicologo?
Non pago niente, vado al CSM, e gli psicologi sono altrettanto validi quanto quelli privati. Attenzione a non farvi spillare soldi inutilmente...non fermatevi al primo che incontrate e pagare tanto, non significa ottenere anche dei risultati
|
Re: quanto pagate dallo psicologo?
Il costo per una psicoterapia è un fattore molto importante, soprattutto perché si tratta di un costo da sostenere per un periodo abbastanza lungo e che molto spesso incide sul budget personale.
Come qualcuno di voi ha scritto non sempre pagare molto significa avere molto e per questo suggerisce di rivolgersi presso il Servizio Pubblico (CSM, Consultorio, ecc) , il quale può offrire una prestazione a un costo inferiore o nullo. Se questo è certamente un enorme vantaggio vediamo quali possono essere alcuni svantaggi. L'offerta del servizio pubblico spesso viene affidata a psicologi tirocinanti o specializzandi e non a psicoterapeuti. Tra questi ci saranno sicuramente futuri professionisti capaci, ma al momento la loro esperienza e le loro capacità sono ancora da costruire. Se il Servizio Pubblico è l'unica opzione sinceratevi di essere presi in carico da uno psicoterapeuta e non da un tirocinante. Meglio ancora se potete scegliere l'approccio del vostro terapeuta in base alle vostre preferenze e non alla disponibilità che può offrire il Servizio Pubblico. - lunghe attese. Può capitare che non sia subito disponibile un terapeuta e occorra aspettare mesi prima di essere presi in carico. Rivolgersi ad un privato ha il vantaggio di poter scegliere. Pertanto in previsione di una terapia, come qualcun altro ha suggerito, sceglierei uno psicoterapeuta (laurea in psicologia/medicina + scuola quadriennale di specializzazione) e non un semplice psicologo, che non può fare psicoterapia! Tra l'altro la differenza di costo spesso è minima. Prima di scegliere è bene sempre informarsi. Libri e internet offrono molte opportunità per raccogliere informazioni circa le diverse psicoterapie. Una scelta consapevole, basata su un'informazione corretta, può evitare inutili perdite di tempo in trattamenti inadatti al proprio problema. Avendo fatto una scelta consapevole l'unico aspetto negativo è il costo delle sedute, basate sul tariffario fornite dell'Ordine degli Psicologi. Molti terapeuti concordano un prezzo e una modalità di pagamento in base alla disponibilità economica dei pazienti. Sconsiglio, soprattutto nelle fasi iniziali di una terapia, di chiedere di fare una seduta ogni 15 giorni. Spesso questo significa solo terapie più lunghe a causa di un lavoro più discontinuo. Al di là delle implicazioni legali e morali, qualsiasi accordo prendiate, ritengo sia doveroso richiedere sempre la fattura . Come per tutte le spese sanitarie è possibile richiedere il rimborso nella misura del 20% in fase di dichiarazione dei redditi. Dott. Liverani |
Re: quanto pagate dallo psicologo?
Quote:
Io, al contrario, ho sempre preferito il servizio pubblico. Mi fido molto di più di un professionista che vince un concorso per la sua preparazione e il suo titolo, rispetto ad un privato. ad es. nel pubblico non potrei mai trovare un odontotecnico che si finge dentista!! :yes: |
Re: quanto pagate dallo psicologo?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.