![]() |
secchione
nei film (ma anche nella realtà li avrete sicuramente visti) si vede spesso il timido ed insicuro ragazzo studente che viene deriso dai compagni, che però è secchione e va benissimo a scuola
leggendo invece il foro ho visto che molti utenti, o hanno abbandonato gli studio oppure vanno malissimo o sono indietro con gli esami anni fa invece sembrava che cmq le secchie, anche se bullate, andassero cmq avanti per la loro strada, anche se timidissimi che cosa è cambiato? l'ADHD l'è un disturbo nuovo? o magari l'è colpa dei genitori che a differenza di un tempo, son troppo permissivi? io penso che il secchia più secchia e timido che avevo a scuola ora abbia un bel lavoro e magari anche una bella moglie e dei figli, e questo a causa del fatto che non gli è stata data la possibilità di mollare davanti alle difficoltà, come ora forse accade anche al lavoro vedo gente potenzialmente ex secchiona/sfig/bullat, con la bella fedina, una posizione e anche se si vede che sono timide, sono cmq persone con metodo e in grado di affrontare le varie situazioni, anche molto più di me che se le cose si mettono socialmente male me la svigno bè si insomma, bruto for president :D |
Re: secchione
Hai ragione calì, spesso la situazione si viene a creare a causa di genitori troppo permissivi, esperienza personale e vista.
|
Re: secchione
Io sono sempre stato uno studente mediocre fin dalle elementari, nonostante avessi imparato a leggere all'asilo. Il capobullo della mia classe era tra i migliori a scuola. L'unico 100 della mia classe è andato ad una ragazza non proprio figa ma che si comportava come se lo fosse.
Io venivo sempre ripreso da maestre e professori perché non prestavo mai attenzione alle lezioni, e a casa raramente provavo interesse per lo studio. I ragazzi e le ragazze fighe sono obbligati ad ottenere risultati scolastici eccellenti per mantenere la propria popolarità presso genitori, parenti, amici. Chi non ha alcun ruolo nella vita sociale non ha alcuno stimolo a far bene a scuola, per me almeno è così. |
Re: secchione
editxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
|
Re: secchione
Non è una regola, si vede solo nei film.
Io ero un secchione, ma mai stato bullato, eppure ero uno sfigato sociofobico. |
Re: secchione
Quote:
Io solo all'ultimo anno della 5 ho fatto un miglioramento tremendo, ma non era perchè la gente ha smesso di prendermi in giro o discriminarmi, ma semplicemente quello che mi spingeva era un altra cosa... l'ambizione. Adesso sono iscritto all'uni, e anche se non mi piace studiare DEVO andare avanti, fortunatamente mia madre mi lascia decidere per conto mio e mi ha dato tempo per vedere se riesco ad andare avanti. DEVO andare avanti anche se non mi piace perchè per fare il lavoro "dei miei sogni" sono obbligato a laurearmi in quello. Se non mi laureo semplicemente ho deciso di ripiegare su un altra cosa. Che mi andrebbe bene cmq e che è possibile al 100% ma non è il sogno della mia vita. |
Re: secchione
Quote:
|
Re: secchione
io ho sempre fatto il secchione per contrasto perchè odio il menefreghismo e la pigrizia dei giovani d'oggi. Però è solo il lato che cerco di far apparire, stando zitto, interessandomi alle lezioni e non leccando il culo a nessun professore come fanno gli altri. In realtà non mi piace studiare e non sono neanche bravo, ho sempre avuto risultati appena sufficienti nonostante l'impegno. Fare i secchioni secondo me implica l'isolamento dagli altri, nonchè l'interesse nei loro confronti solamente quando ci sono compiti e verifiche, il che mette una profonda depressione se uno è sensibile. Conosco molte persone intelligenti a cui piace anche studiare che si sono dovute adattare al menefreghismo e alla trasgressività degli altri per uscire dall'etichetta "secchione"
|
Re: secchione
mmh
In classe mia ero tra i migliori ed anche quello più timido e insicuro. C'era una ragazza brava che era anche carina e tenera e non se la tirava affatto, mentre l'altro bravo mi stava un po' sui maroni...specialmente quando dimagrì ké si sparava le pose. Non sono mai stato un secchione nel vero senso della parola, perché facevo copiare tutti, senza nessun copyright, e mi prestavo a ripetizioni durante l'ora di educazione fisica. Cmq la mia classe era anche abbastanza normale, cioè non venivo denigrato per la mia "diversità" ^^ Stranamente la lavagna o le interrogazioni non mi hanno mai terrorizzato in maniera eccessiva, specialmente dal terzo superiore in poi, anno in cui iniziai a studiare come si deve. Con i risultati positivi, aumentava pure la mia sicurezza in quei frangenti...infranta in pochi istanti durante le ore di sostituzione scoperta ahahaah Anzi quando in quinta abbiamo fatto tutti ripetizioni di matematica perché stavamo inguaiati, ero sempre io ad andare alla lavagna a fare gli esercizi di pomeriggio...c'erano miei compagni che alla lavagna piangevano e si disperavano....e questo è un atteggiamento che ho riscontrato anche all'uni: il terrore dell'interrogazione alla lavagna. |
Re: secchione
nei film americani l'equazione secchione=sfigo è una specie di costante, ma talvolta gli sfighi asociali sono anche troppo ansiosi o depressi per riuscire nello studio.
|
Re: secchione
Quote:
Il pregiudizio che vede lo sfigato come lo studente modello perché essendo poco portato alla vita sociale dedica quasi tutto il suo tempo libero allo studio non sempre è valido. La differenza tra chi va bene a scuola la fa, oltre che le doti naturali, la motivazione. Se hai una forte motivazione impegni sportivi, vita sociale intensa, occupazioni varie non saranno un ostacolo per il tuoi risultati scolastici di contro chi non ha questa motivazione può avere tutto il tempo libero che vuole, tanto ben poco ne dedicherà allo studio, preferendo fare altro o abbandonandosi all'apatia. |
Re: secchione
quoto (10 caratteri)
|
Re: secchione
il fatto che un ragazzo timido deve essere anche secchione non corrisponde sempre alla realtà...mi ricordo che alle medie c'erano altre due ragazze timide e un ragazzo,che non erano molto bravi,anzi avevano moltissime lacune...io invece andavo a periodi,c'erano momenti in cui non riuscivo a concentrarmi e altre invece che divoravo i libri e si vedeva...poi si sa che i film esagerano sempre
|
Re: secchione
Io durante il periodo scolastico son stato molto secchione non perchè lo volessi, ma perchè non avevo nessunissima attività da svolgere dopo la scuola o nelle vacanze e quindi occupavo tutto il mio tempo con lo studio. :)
Ma non sono mai stato bullato o deriso perchè studiavo troppo: la causa principale era la mia scarsa capacità di interagire e relazionarmi con gli altri. Il problema è che non serve a nulla prendere voti molti alti in (quasi) tutte le materie se poi si finisce per essere etichettati come disadattati e sfigati: negli Stati Uniti o in Inghilterra, ad esempio, il sistema scolastico presta molta più attenzione alla maturazione e alla crescita caratteriale di quanto non si faccia in Italia. :sad: |
Re: secchione
Quote:
qui si riflette che molti si bloccano proprio |
Re: secchione
Quote:
|
Re: secchione
Quote:
|
Re: secchione
Quote:
ma a quelli che probabilmente tutti hanno avuto in classe (o lo sono stati): es: magri, occhiali, pallidi anche d'estate, abbigliamento inadeguato, pettinatura old, e soprattutto timidi (se no non centrava niente il discorso ovviamente :)) persone anche chiuse, che se ne stanno sulle prorie che li vedi che rispondono, ma a fatica, inibiti eppure che sono concentrati in quello che fanno e non si fanno turbare, il turbamento è il 9 al posto che il 10 :) gente sempre chiusa in casa a studiare, senza amici se non quelli x fare i compiti, sfruttata x copiare dai figobulli, senza forza di reagire eppure filano dritti fino alla fine del percorso di studi e di solito prima o poi sbocciano, avendo la fortuna magari di incontrare la persona giusta, il lavoro giusto raccolgono i frutti dei loro sacrifici eppure li riconosci, è come se avessero il marchio ex secchioni un po' babb come lo hanno gli ex bulli estroversoni |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.