![]() |
42 anni single.......
ciao chi di voi conosce gente di questa eta scapoli?ad esempio io o un parente che a la bellezza di 42 anni,vive ancora con i genitori,in 42 anni forse a trovato una morosa e basta,poi finita in nulla,eppure esce tutte le sere,frequenta locali,ma con le donne non riesce propio ad agganciare,forse e timidezza?quando a questo gli chiedi ti sposi?lui ti risponde di no,forse si e rassegnato?
|
Cominciamo a dire che la tassa sul celibato è stata abolita parecchi anni fa, perciò non esiste un obbligo di sposarsi pena dure condanne sociali e fiscali.
Detto questo una persona può trovarsi benissimo senza sposarsi e senza un partner fisso, non è questione di timidezza o altro. Ho un mio carissimo amico che ha più di 50 anni, e vive ancora in casa con la madre. E' un timido, un mentecatto, uno sfigato? Assolutamente no. Ex musicista, molto disinvolto ed estroverso. Ha avuto parecchie relazioni (documentate) e credo (non ho conferme in merito) che abbia ancora i suoi "giri". Avrebbe potuto tranquillamente farsi una famiglia, ma ha scelto diversamente. Tutto qui. Se ti stai chiedendo invece se un timido potrà mai trovare nell'universo una persona con cui poter avere una relazione ed eventualmente trascorrere la vita insieme, io dico "esiste mercato per tutto, basta avere la costanza". |
Scaricati il libro "Shyness and Love" di Gilmartin, ci sono svariati casi documentati e ne discute largamente.
|
Quote:
Qualcuno ha una jacuzzi sotto mano? :wink: :wink: :wink: |
il celebre filosofo Immanuel Kant rimase scapolo per tutta la vita
E a mio avviso fece più che bene :lol: |
Che fece bene non ne dubito, piu` che altro poteva scrivere qualcosa anche riguardo la repressione del desiderio...
Ma poi in realta` tu che ne sai, magari in gioventu` era un casanova, che non si sia mai sposato non vuol dire tutto... |
Re: 42 anni single.......
Quote:
|
Quote:
|
l'ho letto anch'io il pdf !
...beh diciamo non tutto....saranno oltre 600 pagine ! però le parti meno scientifico-psicologiche sono molto interessanti... e poi penso che aveva anche delle buone idee per risolvere il problema in maniera pratica (penso sia un retaggio culturale della società americana); mai mi sarei aspettato che esistesse davvero il "surrogato sessuale" e che fosse stato davvero usato per fini terapeutici ! Secondo me è un idea che funziona...peccato che la sua attuabilità dipenda molto dal contesto sociale in cui viene sviluppata.. La cosa che mi ha colpito di più di questo libro comunque è la sicurezza con cui la "timidezza nei confronti delle donne" viene considerata una malattia che va curata...si, l'idea fa un pò paura, ma secondo me è il primo passo verso la cura della stessa....quante volte ho sentito dire di me: oh, non ha ancora la ragazza, ma non ha fretta, c'è tempo per queste cose.... Queste sono le uscite che ti demoliscono... :evil: frasi come queste, che posso anche sembrare naturali nel contesto in cui viviamo, per gilmartin sono effettivamente un'arma psicologica devastante nei confronti del ragazzo timido.... a volte rimpiango veramente di non vivere negli stati uniti.... a volte... 8) |
Io ne conosco di single di quell'età ma credo che lo siano per scelta.
Io ho scoperto di non essere particolarmente timido con le ragazze che conosco il problema è che non so come provarci! |
Ho scaricato il libro di Gilmartin e mi sembra molto ben fatto.
Mi riconosco pienamente in tante sue descrizioni. Chi ha letto il libro e che ne pensate ? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.