FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Rabbia verso genitori (https://fobiasociale.com/rabbia-verso-genitori-13987/)

paule 08-02-2010 21:25

Rabbia verso genitori
 
Premetto che
1. Non ho alcun dubbio nell'attribuire la colpa fondamentale di gran parte dei miei disagi alla mia famiglia di provenienza
2. Non mettendolo neanche in discussione nn ci penso più di tanto(cioè nn sto a fare analisi e controanalisi), per me è un dato di fatto
3. Sono consapevole che gran parte di responsabilità cel'ho pure io
4. So che dare colpe serve a ben poco

Ciononostante la mia rabbia non si estingue e in loro presenza al massimo riesco a trattenere gli insulti stando zitta, ma non riesco praticamente a guardarli in faccia,o a sorridergli. Ho quasi paura che con qualche loro parola infelice mi infastidiscano ancora di più. Se son felice glielo nascondo. Sono una specie di maschera inespressiva che cova rabbia, rancore, disgusto, fastidio...
A voi capita?

starlight 08-02-2010 21:59

Re: Rabbia verso genitori
 
capita a me...invece......
premetto che condivido pienamente il punto 1 e 4
ogni tanto ho forti sfoghi...come se gli volessi comunicare almeno imparte il dolore che ho dentro.....
ma dall'altra parte aihmè ho solo un muro....

solo nei momenti di "esplosione>"credo di provare un pò di rancore
per il resto e rabbia....mista a un fastidio ke si manifesta con il rigetto

ElDiaDeLaFobia 08-02-2010 22:15

Re: Rabbia verso genitori
 
perchè? che ti hanno fatto?

paule 08-02-2010 22:15

Re: Rabbia verso genitori
 
Io mi sento anche in colpa a provare rabbia...forse è la cosa che mi dilania di più

TONNO 08-02-2010 22:21

Re: Rabbia verso genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da paule (Messaggio 293306)
Premetto che
1. Non ho alcun dubbio nell'attribuire la colpa fondamentale di gran parte dei miei disagi alla mia famiglia di provenienza
2. Non mettendolo neanche in discussione nn ci penso più di tanto(cioè nn sto a fare analisi e controanalisi), per me è un dato di fatto
3. Sono consapevole che gran parte di responsabilità cel'ho pure io
4. So che dare colpe serve a ben poco

Ciononostante la mia rabbia non si estingue e in loro presenza al massimo riesco a trattenere gli insulti stando zitta, ma non riesco praticamente a guardarli in faccia,o a sorridergli. Ho quasi paura che con qualche loro parola infelice mi infastidiscano ancora di più. Se son felice glielo nascondo. Sono una specie di maschera inespressiva che cova rabbia, rancore, disgusto, fastidio...
A voi capita?

puoi spiegare sommariamente il perchè di questi tuoi sentimenti negativi nei loro confronti, in quanto un motivo deve pur esserci?
Sono forse separati e ti hanno sbattuto di qua e di la? Ciao :):)

ElDiaDeLaFobia 08-02-2010 22:28

Re: Rabbia verso genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da paule (Messaggio 293336)
Io mi sento anche in colpa a provare rabbia...forse è la cosa che mi dilania di più

è normalissimo, anzi è un bene

muttley 08-02-2010 22:33

Re: Rabbia verso genitori
 
I sensi di colpa sono male, sono il prodotto della religio-religionis (di qualsiasi tipo, qui non si fanno sconti né ai cristi né ai maomettani).
Cmq non riesco ad avercela coi genitori della paule perché malgrado i loro errori hanno messo al mondo una ragazza simpa come lei :)

ElDiaDeLaFobia 08-02-2010 22:35

Re: Rabbia verso genitori
 
ma scusa mutt, non avere sensi di colpa è da antisocial :o

muttley 08-02-2010 22:37

Re: Rabbia verso genitori
 
Diciamo allora che bisogna sviluppare un senso del limite e del rispetto, ma bisogna farlo autonomamente anche se non te lo hanno insegnato i janitors. I sensi di colpa che ti trasmettono loro di solito di rendono troppo consapevole dei tuoi limiti e troppo poco dei tuoi pregi.

paule 08-02-2010 22:49

Re: Rabbia verso genitori
 
A volte faccio fatica a capire bene cosa mi abbiano fatto effettivamente. Posso dirvi che sono persone con problemi personali già di loro.
Tra loro è sempre stato (da quando ricordo io) un litigare senza soste e disprezzo reciproco. Poco rispetto, sporadiche manifestazioni d'affetto.
Si son separati ma non sono riusciti a rifarsi una vita da soli, penso che abbiano aspettato che noi figli crescessimo, erroneamente, visto che abbiamo dovuto sorbirci il clima infernale creato dal loro rapporto per lunghi anni.
Tutt'ora mangiano insieme e si dividono i compiti come hanno sempre fatto...ma il rapporto non ha subito modifiche sostanziali, è assurdo che 2 coniugi separati continuino a frequentarsi pur continuando a non andare d'accordo...si sopportano a malapena...forse pur di non stare soli, ma lo trovo deprimente.

JohnReds 08-02-2010 22:56

Re: Rabbia verso genitori
 
Non sono un esperto del problema (per mia fortuna), ma a mio parere la prima cosa su cui lavorare, e da eliminare, sono i sensi di colpa..perché l'autoflagellazione è un circolo vizioso perversissimo

altair 08-02-2010 23:01

Re: Rabbia verso genitori
 
concordo con paule e ho lo stesso comportamento davanti ai miei genitori, inoltre non ci parlo mai, quando gente di 20 anni mi racconta che parlano con le loro madri/padri di amici/fidanzati ci resto male

AloneInTheDARK 08-02-2010 23:20

Re: Rabbia verso genitori
 
idem qui, mio padre e anche mio fratello sono indefiniti, ombre che vorrei non vedere più.
Mia madre ha paura che in una lite possa riempirli di legnate... ma cacchio, avrei tutte le ragioni per dargliele, ma finerei nei guai io, la legge non protegge contro gli stronzi...
Sopportare e resistere, finchè non posso andarmene...
Il problema è che non vorrei poi lasciare sola mia madre con loro. Che bella situazione

sbobbo 08-02-2010 23:43

Re: Rabbia verso genitori
 
Io al momento abito con i miei pur non essendo un giovincello.Ho provato a vivere da solo per 5 anni ed è stata un esperienza in parte fallimentare.Comunque quando sono triste, cioè il 99 % della giornata e sono coi i miei vecchi sento come se dovessi dimostrare loro tutta la mia inadeguatezza alla vita e a volte non parlo con loro per giorni.Anche io provo sensi di colpa perchè li vedo invecchiare e vorrei godermeli di più anzichè farli star male con la mia depressione,perchè loro ci stanno male a vedermi così.

IperBo 08-02-2010 23:57

Re: Rabbia verso genitori
 
imperativo: allontanarsi dai genitori!

ElDiaDeLaFobia 09-02-2010 00:44

Re: Rabbia verso genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 293368)
Non sono un esperto del problema (per mia fortuna), ma a mio parere la prima cosa su cui lavorare, e da eliminare, sono i sensi di colpa..perché l'autoflagellazione è un circolo vizioso perversissimo

ehm, ma sono l'unico ad aver capito che i sensi di colpa sono quelli che prova a riguardo dei brutti pensieri che ha verso i genitori?
non mi sembra una cosa molto umana eliminarli, se no si erica ed omereggia

paule 09-02-2010 00:56

Re: Rabbia verso genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da ElDiaDeLaFobia (Messaggio 293402)
ehm, ma sono l'unico ad aver capito che i sensi di colpa sono quelli che prova a riguardo dei brutti pensieri che ha verso i genitori?
non mi sembra una cosa molto umana eliminarli, se no si erica ed omereggia

io avevo capito cali :) e sono in parte d'accordo con te. Però c'è un imite a tutto. Metti che tuo padre ti dà le bastonate e te pensi che è un bastardo, e ti fai i sensi di colpa, poi cominci a giustificarlo e a dire: "ma povero, ha dei problemi" etc. e non lo denunci e ti pigli le bastonate a vita.

Dico solo che non si può sempre giustificare tutto, spinti dai sensi di colpa per i "cattivi" pensieri, ma ammettere che i janitors il male l'hanno fatto e magari i pensieri così diventano meno cattivi ed eviti sul serio di prendere a coltellate i tuoi "cari".

ElDiaDeLaFobia 09-02-2010 01:02

Re: Rabbia verso genitori
 
ma parli del passato no?
ormai sei sfuggita
probabilmente non sono stati dei buoni genitori come dici tu
ma magari qualcosa di buono l'avranno pure fatto
e poi, anche se non te la passi sempre bene, ti hanno messo al mondo, e qualche bel momento l'hai vissuto, insomma cmq la gratitudine dovrebbe esserci sempre
per non parlare del fatto che:
1) dopo anni è inutile serbar rancore (se non ci si vendica :p ma loro non so se lo meritano credo)
2) è un deleterio spreco di energie che potresti convogliare nel rimboccarti le maniche e fare quello che puoi con quello che sei adesso

paule 09-02-2010 01:32

Re: Rabbia verso genitori
 
Mi chiamano di continuo e fanno di tutto per tenermi appiccicata eh eh
Mi tendono i tranelli quei 2...sì, hanno fatto anche delle cose buone ma vederli mi mette tristezza (e poi rabbia, vedi situazione raccontata sopra) però se non mi presento in casa ogni tanto o non mi faccio viva temo che potrebbero contattare Chi l'ha visto :D
Vado a convogliare le mie energie in qualche pugno al cuscino, che è meglio ;)

ElDiaDeLaFobia 09-02-2010 01:38

Re: Rabbia verso genitori
 
genitori troppo protettivi?
bè cmq ora hai la tua vita ed è già molto
devi capire che il dislivello d'età e far parte di un'altra generazione nonchè l'invecchiamento accentuano alcuni comportamenti/sentimenti che magari tu interpreti come troppo intrusivi ma che magari son semplici segni di the love
secondo me devi trovare il giusto compromesso tra il viver x li fatti tua e non rinnegarli completamente, che penso che ti faccia venire sensi di colpa trattarli male
te lo dico xchè capita anche a me e avevo anche aperto un topic apposito x far fioretto e non esser scortese con loro, perchè mi fa venire sensi di colpa pure a me trattarli male, dopotutto non lo fanno per cattiveria, anzi
vedo la cosa più come un problema mio, una cattiva reazione al loro troppo voler bien
e cmq non è facile spiegar loro certe cose, è più facile trattarli male, o saccio

ElDiaDeLaFobia 09-02-2010 01:39

Re: Rabbia verso genitori
 
ah, aggiungo anche che i veri sensi di colpa verranno dopo, e saranno micidiali

passenger 09-02-2010 02:04

Re: Rabbia verso genitori
 
rabbia verso i genitori? in un passato recente sì... ma ormai sono arrivato a una sorta di accettazione dei miei genitori, diciamo che li tollero :D

paule 09-02-2010 02:05

Re: Rabbia verso genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da ElDiaDeLaFobia (Messaggio 293425)
ah, aggiungo anche che i veri sensi di colpa verranno dopo, e saranno micidiali

Quando dopo? Intendi dopo la strage, in carcere? :P

Ciko 09-02-2010 03:12

Re: Rabbia verso genitori
 
Ma se questi genitori ci fanno tanto arrabbiare perchè non allontanarsi in maniera definitiva? Prendere le distanze, cambiare casa, città. Soldi e lavoro permettendo cosa c'è l'ho impedisce?

paule 09-02-2010 03:28

Re: Rabbia verso genitori
 
Penso che sia l'amore filiale, il bisogno adolescenziale che si strascica sino all'età adulta di avere la loro attenzione, mancata nell'infanzia, il bisogno di rimediare in modo ridicolo ed impacciato ai propri stessi torti, l'illusione di poter trovare un rapporto "normale", sano, a cui non si vuole rinunciare per paura di ritrovarsi soli, senza una base dove tornare, perché è proprio così che ci si sente quando si scappa dalla famiglia. Non avere un vero posto dove tornare. Guardare in faccia la realtà e cioè che il rapporto è difficile, e non è quello che forse desideravamo, e forse non sarà mai un rapporto sano, significa rinunciare ai sogni di bambini(almeno i miei), diventare di colpo adulti, ma senza aver riempito il vuoto affettivo creatosi, non si può andare troppo lontano.
Si resta legati ad un cordone fatto di tristezza, brutti ricordi, sensi di colpa per ciò che si poteva evitare di dire o fare, rammarico, fastidio, odio, rabbia, delusione, amore inespresso, e dolore, che ci terrà legati per sempre, anche se in modo diverso e meno oppressivo si spera, a quelle 2 strane creature.

Miky 09-02-2010 13:56

Re: Rabbia verso genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da paule (Messaggio 293306)
Premetto che
1. Non ho alcun dubbio nell'attribuire la colpa fondamentale di gran parte dei miei disagi alla mia famiglia di provenienza
2. Non mettendolo neanche in discussione nn ci penso più di tanto(cioè nn sto a fare analisi e controanalisi), per me è un dato di fatto
3. Sono consapevole che gran parte di responsabilità cel'ho pure io
4. So che dare colpe serve a ben poco

Ciononostante la mia rabbia non si estingue e in loro presenza al massimo riesco a trattenere gli insulti stando zitta, ma non riesco praticamente a guardarli in faccia,o a sorridergli. Ho quasi paura che con qualche loro parola infelice mi infastidiscano ancora di più. Se son felice glielo nascondo. Sono una specie di maschera inespressiva che cova rabbia, rancore, disgusto, fastidio...
A voi capita?

ancora sti conflitti adolescenzali c'hai? vedi di crescere e superarli che sarebbe ormai tempo, non sei più una quindicenne

Ciko 09-02-2010 14:04

Re: Rabbia verso genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da paule (Messaggio 293441)
Penso che sia l'amore filiale, il bisogno adolescenziale che si strascica sino all'età adulta di avere la loro attenzione, mancata nell'infanzia, il bisogno di rimediare in modo ridicolo ed impacciato ai propri stessi torti, l'illusione di poter trovare un rapporto "normale", sano, a cui non si vuole rinunciare per paura di ritrovarsi soli, senza una base dove tornare, perché è proprio così che ci si sente quando si scappa dalla famiglia. Non avere un vero posto dove tornare. Guardare in faccia la realtà e cioè che il rapporto è difficile, e non è quello che forse desideravamo, e forse non sarà mai un rapporto sano, significa rinunciare ai sogni di bambini(almeno i miei), diventare di colpo adulti, ma senza aver riempito il vuoto affettivo creatosi, non si può andare troppo lontano.
Si resta legati ad un cordone fatto di tristezza, brutti ricordi, sensi di colpa per ciò che si poteva evitare di dire o fare, rammarico, fastidio, odio, rabbia, delusione, amore inespresso, e dolore, che ci terrà legati per sempre, anche se in modo diverso e meno oppressivo si spera, a quelle 2 strane creature.


Ma chi sono queste "due strane creature", quale funzione naturale e umana hanno profondamente. È certo che loro in quanto genitori ci hanno "generato" e ci hanno permesso di manifestarci in vita, quindi in termini esistenziali permettono alla Vita di nascere e manifestarsi creando un continuum.
Per questo siamo profondamente legati hai nostri genitori, sono comunque qualsiasi siano le circostanze le nostre radici più intime. Queste radici poi si estendono fino ad arrivare agli altri, siamo tutti uniti nella grande famiglia dell'Umanità.
L'Umanità sta soffrendo di una grave malattia: "l'EGOISMO". E l'egoismo è sempre frutto della Paura.
Quindi anche le nostre famiglie soffrono della stessa malattia: l'egoismo. E sono piene di Paure.
Però prima di ogni Paura, oggettivamente siamo connessi ai nostri genitori in un legame che profondamente rimane puro e inalterato da sempre perchè è funzione della vita stessa, della sua continuità. Per quanto siamo arrabbiati questo legame c'è, fa parte della vita: non saremmo neanche esistiti senza.
Però le famiglie sono malate, perchè la mente dell'uomo è malata: di Egoismo e Paura.
Adesso noi cosa possiamo fare. Inanazitutto riconoscere in noi stessi l'ardente e naturale-spontaneo Desiderio di essere Felici, qualsiasi siano le condizioni. Di fronte a tanta Paura trovare in noi il Coraggio alimentato proprio dal nostro desiderio di essere felici, pieni di vita e soddisfatti.
Instaurare un rapporto Coraggioso, a cuore aperto verso i nostri Genitori manifestando ciò che siamo e ciò che desideriamo.
Senza dimenticarci che da loro proveniamo ma ricordandoci che in quanto Vita vogliamo esprimerci al massimo delle nostre potenzialità: dunque essere Felici!
A discapito di qualsiasi Egoismo.
Non è facile lo so! Ma sono convinto che le nostre storie personali abbiano tutte insieme una risonanza straordinaria sull'intera Società.

paule 09-02-2010 15:08

Re: Rabbia verso genitori
 
Grazie Luna sei fantastica :)
Lascia stare Miky, anche lui è parecchio frustrato...

Nick 09-02-2010 15:18

Re: Rabbia verso genitori
 
C'è un momento in cui i genitori devono essere degli dei per il figlio, perchè in quel momento il figlio non sa niente del mondo e le conoscenze primarie devono essere trasfuse senza troppi dubbi (Non mettere la dita nella presa, non cavare l'occhio a tuo fratello, ecc...).
I problemi nascono dopo quando benchè non più dei, pretendono di conservare tale ruolo nell'ambito delle conoscenze non primarie e opinabili oppure lo pretendono i figli (e non so cosa sia peggio).

paule 09-02-2010 15:27

Re: Rabbia verso genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da Nick (Messaggio 293484)
C'è un momento in cui i genitori devono essere degli dei per il figlio, perchè in quel momento il figlio non sa niente del mondo e le conoscenze primarie devono essere trasfuse senza troppi dubbi (Non mettere la dita nella presa, non cavare l'occhio a tuo fratello, ecc...).
I problemi nascono dopo quando benchè non più dei, pretendono di conservare tale ruolo nell'ambito delle conoscenze non primarie e opinabili oppure lo pretendono i figli (e non so cosa sia peggio).

Già...diceva un tizio:
prima pensi che tuo padre capisca tutto
poi c'è la fase in cui pensi che capisca quasi tutto
infine arriva il momento che pensi che tuo padre non capisca proprio un cazzo :)

Miky 09-02-2010 18:02

Re: Rabbia verso genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da LunaNuova (Messaggio 293482)
ma tu le hai mai prese????

weee lunanuova..te sei alzata storta stamattina?

perla nera 09-02-2010 19:53

Re: Rabbia verso genitori
 
ogni tanto provo un pò di rancore verso mia mamma quando fa qualche battuta infelice,come "con tante figlie,non c'è ne una come l'avrei voluta io"oppure quando dice che io sono quella strana e diversa,ma poi passa...alla fine è stata una buona madre rispetto a tante altre che ci sono in giro...

Miky 09-02-2010 22:03

Re: Rabbia verso genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da LunaNuova (Messaggio 293517)
no, mi sa che hai frainteso!! colpa mia XD
volevo solo dire che chi non ha avuto determinate esperienze(prese dai genitori) non può giudicare gli altri!!!!

ah bhe allora io posso giudicare tranquillamente

ajMcwill 09-02-2010 22:11

Re: Rabbia verso genitori
 
rabbia verso i genitori( x me,) è una parola grossa... avrei da dire qualcosa a mia madre ke è stata iperprotettiva e qualkos'altro a mio padre ke non ha atto altro ke urlarmi da piccolo fino ad adesso, trattandomi come una merdaccia, però più passa il tempo e più loro invekkiano, poi non ci saranno +: non posso odiarli, non posso provare rabbia... conosco il mio problema, dovrei trovare solo il coraggio e la volontà di affrontarlo, ma per uno come me che non crede nei medicinali le chance si restringono, alla fine rimangono solo le passioni nelle quali mi ci butto a capofitto...

paule 09-02-2010 23:12

Re: Rabbia verso genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da ajMcwill (Messaggio 293562)
(...)rabbia... conosco il mio problema, dovrei trovare solo il coraggio e la volontà di affrontarlo, ma per uno come me che non crede nei medicinali le chance si restringono, alla fine rimangono solo le passioni nelle quali mi ci butto a capofitto...

A me sembra un'ottima cosa questa, e non una limitazione.
Non dico che le cure tradizionali non servano, ma per certe persone servono altre cose.
Per esempio nella cosiddetta depressione esistenziale (c'è un nome per tutto, cavoli!) è proprio la ricerca interiore la strada più propizia.
Anzi direi che lo stato di crisi profonda(non so se è il tuo caso Mcwill) è un segnale che dobbiamo cercare di coltivare le nostre "passioni", magari sopite e allo stesso tempo trovare la giusta distanza da i genitori. Appunto nella distanza io vedo tutti i loro pregi e riesco a provare gratitudine. Se appunto seguo il mio istinto (cosa non facile perché a volte prendiamo la strada sbagliata credendo sia quella buona).E' un rischio, perché bisognerebbe prima depurarsi dai fantasmi del passato e da tutti i limiti mentali negativi inculcatici (nn solo dalla famiglia). In fondo è un bene sentirsi diversi da loro, perché lo siamo, effettivamente.

ajMcwill 09-02-2010 23:39

Re: Rabbia verso genitori
 
io lavoro molto di autocritica: nella fobia sociale bisogna guardarsi sempre dentro... un piccolo segreto e iniziare e fregarsene degli altri, vedrete ke starete meglio...infatti, cn la fobia sociale uno si preoccupa di tutto...dobbiamo iniziare a fregarcene

bouquetdenerfs 10-02-2010 00:16

Re: Rabbia verso genitori
 
io ho un rapporto abbastanza complesso con i miei, e sicuramente la mia famiglia è "il nodo da sciogliere" più difficile per me. infatti se ci penso la stessa parola "famiglia" mi scatena emozioni contrastanti..direi "ambivalenti"..
quando ero più piccola certe volte davvero non li sopportavo. Mi capita ancora, xò ora che sono più consapevole di certe dinamiche familiari non li accuso, per lo meno non fino in fondo. Diciamo ke la cosa ke mi da' più fastidio non è il loro modo di comportarsi nei miei riguardi alle volte, quanto certi meccanismi "distruttivi" che hanno affinato negli anni l'uno nei confronti dell'altra e il fatto che ormai ad un'età abbastanza veneranda non abbiano mai affrontato davvero il rapporto che avevano con la loro famiglia di origine. La diretta conseguenza di ciò è che io mi sono ritrovata mio malgrado a ereditare una tendenza depressiva che forse non dipende tanto dai geni quanto da frustrazioni di persone non risolte.
Tuttavia non posso dire che sono stati dei cattivi genitori...mi hanno dato e mi danno tutto quello che sono in grado di dare(non solo materialmente parlando), soprattutto mia madre (ho molti più risentimenti verso mio padre). Però ora che sono adulta io penso che la cosa più grande che una persona possa fare per gli altri a cui tiene è cercare di risolvere i propri problemi. alla fine se non li risolvi inevitabilmente li scarichi sugli altri, soprattutto se questi altri sono figli.

calivelo 10-02-2010 00:26

Re: Rabbia verso genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da paule (Messaggio 293435)
Quando dopo? Intendi dopo la strage, in carcere? :P

eh no ;)
ma cmq quando perdi le cose di solito capisci che erano importanti (cit.)

paule 10-02-2010 00:31

Re: Rabbia verso genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da bouquetdenerfs (Messaggio 293601)
(...)
. Diciamo ke la cosa ke mi da' più fastidio non è il loro modo di comportarsi nei miei riguardi alle volte, quanto certi meccanismi "distruttivi" che hanno affinato negli anni l'uno nei confronti dell'altra e il fatto che ormai ad un'età abbastanza veneranda non abbiano mai affrontato davvero il rapporto che avevano con la loro famiglia di origine. La diretta conseguenza di ciò è che io mi sono ritrovata mio malgrado a ereditare una tendenza depressiva che forse non dipende tanto dai geni quanto da frustrazioni di persone non risolte.

Infatti è quello che accade anche a me e penso a tutti, ereditiamo loro fardelli, i loro conflitti, nel caso appunto nn li abbiano risolti loro. Però quei fardelli potrebbero essere una sfida: potremmo cercare di spezzare la catena. Con la consapevolezza.
Quote:

Originariamente inviata da bouquetdenerfs (Messaggio 293601)
(...)Però ora che sono adulta io penso che la cosa più grande che una persona possa fare per gli altri a cui tiene è cercare di risolvere i propri problemi. alla fine se non li risolvi inevitabilmente li scarichi sugli altri, soprattutto se questi altri sono figli.

Questa è una grande verità: il fardello ti è stato dato in eredità, spetta a te liberartene, visto che loro non cel'hanno fatta. E spesso per farlo devi distaccartene perché altrimenti rischi di ripetere i loro stessi errori per imitazione...
Bouquet scrivi sempre cose che sembrano descrivere la mia vita...mi ci ritrovo molto!

ajMcwill 10-02-2010 00:31

Re: Rabbia verso genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da calivelo (Messaggio 293604)
eh no ;)
ma cmq quando perdi le cose di solito capisci che erano importanti (cit.)

nenake a dirlo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.