![]() |
Rabbia verso genitori
Premetto che
1. Non ho alcun dubbio nell'attribuire la colpa fondamentale di gran parte dei miei disagi alla mia famiglia di provenienza 2. Non mettendolo neanche in discussione nn ci penso più di tanto(cioè nn sto a fare analisi e controanalisi), per me è un dato di fatto 3. Sono consapevole che gran parte di responsabilità cel'ho pure io 4. So che dare colpe serve a ben poco Ciononostante la mia rabbia non si estingue e in loro presenza al massimo riesco a trattenere gli insulti stando zitta, ma non riesco praticamente a guardarli in faccia,o a sorridergli. Ho quasi paura che con qualche loro parola infelice mi infastidiscano ancora di più. Se son felice glielo nascondo. Sono una specie di maschera inespressiva che cova rabbia, rancore, disgusto, fastidio... A voi capita? |
Re: Rabbia verso genitori
capita a me...invece......
premetto che condivido pienamente il punto 1 e 4 ogni tanto ho forti sfoghi...come se gli volessi comunicare almeno imparte il dolore che ho dentro..... ma dall'altra parte aihmè ho solo un muro.... solo nei momenti di "esplosione>"credo di provare un pò di rancore per il resto e rabbia....mista a un fastidio ke si manifesta con il rigetto |
Re: Rabbia verso genitori
perchè? che ti hanno fatto?
|
Re: Rabbia verso genitori
Io mi sento anche in colpa a provare rabbia...forse è la cosa che mi dilania di più
|
Re: Rabbia verso genitori
Quote:
Sono forse separati e ti hanno sbattuto di qua e di la? Ciao :):) |
Re: Rabbia verso genitori
Quote:
|
Re: Rabbia verso genitori
I sensi di colpa sono male, sono il prodotto della religio-religionis (di qualsiasi tipo, qui non si fanno sconti né ai cristi né ai maomettani).
Cmq non riesco ad avercela coi genitori della paule perché malgrado i loro errori hanno messo al mondo una ragazza simpa come lei :) |
Re: Rabbia verso genitori
ma scusa mutt, non avere sensi di colpa è da antisocial :o
|
Re: Rabbia verso genitori
Diciamo allora che bisogna sviluppare un senso del limite e del rispetto, ma bisogna farlo autonomamente anche se non te lo hanno insegnato i janitors. I sensi di colpa che ti trasmettono loro di solito di rendono troppo consapevole dei tuoi limiti e troppo poco dei tuoi pregi.
|
Re: Rabbia verso genitori
A volte faccio fatica a capire bene cosa mi abbiano fatto effettivamente. Posso dirvi che sono persone con problemi personali già di loro.
Tra loro è sempre stato (da quando ricordo io) un litigare senza soste e disprezzo reciproco. Poco rispetto, sporadiche manifestazioni d'affetto. Si son separati ma non sono riusciti a rifarsi una vita da soli, penso che abbiano aspettato che noi figli crescessimo, erroneamente, visto che abbiamo dovuto sorbirci il clima infernale creato dal loro rapporto per lunghi anni. Tutt'ora mangiano insieme e si dividono i compiti come hanno sempre fatto...ma il rapporto non ha subito modifiche sostanziali, è assurdo che 2 coniugi separati continuino a frequentarsi pur continuando a non andare d'accordo...si sopportano a malapena...forse pur di non stare soli, ma lo trovo deprimente. |
Re: Rabbia verso genitori
Non sono un esperto del problema (per mia fortuna), ma a mio parere la prima cosa su cui lavorare, e da eliminare, sono i sensi di colpa..perché l'autoflagellazione è un circolo vizioso perversissimo
|
Re: Rabbia verso genitori
concordo con paule e ho lo stesso comportamento davanti ai miei genitori, inoltre non ci parlo mai, quando gente di 20 anni mi racconta che parlano con le loro madri/padri di amici/fidanzati ci resto male
|
Re: Rabbia verso genitori
idem qui, mio padre e anche mio fratello sono indefiniti, ombre che vorrei non vedere più.
Mia madre ha paura che in una lite possa riempirli di legnate... ma cacchio, avrei tutte le ragioni per dargliele, ma finerei nei guai io, la legge non protegge contro gli stronzi... Sopportare e resistere, finchè non posso andarmene... Il problema è che non vorrei poi lasciare sola mia madre con loro. Che bella situazione |
Re: Rabbia verso genitori
Io al momento abito con i miei pur non essendo un giovincello.Ho provato a vivere da solo per 5 anni ed è stata un esperienza in parte fallimentare.Comunque quando sono triste, cioè il 99 % della giornata e sono coi i miei vecchi sento come se dovessi dimostrare loro tutta la mia inadeguatezza alla vita e a volte non parlo con loro per giorni.Anche io provo sensi di colpa perchè li vedo invecchiare e vorrei godermeli di più anzichè farli star male con la mia depressione,perchè loro ci stanno male a vedermi così.
|
Re: Rabbia verso genitori
imperativo: allontanarsi dai genitori!
|
Re: Rabbia verso genitori
Quote:
non mi sembra una cosa molto umana eliminarli, se no si erica ed omereggia |
Re: Rabbia verso genitori
Quote:
Dico solo che non si può sempre giustificare tutto, spinti dai sensi di colpa per i "cattivi" pensieri, ma ammettere che i janitors il male l'hanno fatto e magari i pensieri così diventano meno cattivi ed eviti sul serio di prendere a coltellate i tuoi "cari". |
Re: Rabbia verso genitori
ma parli del passato no?
ormai sei sfuggita probabilmente non sono stati dei buoni genitori come dici tu ma magari qualcosa di buono l'avranno pure fatto e poi, anche se non te la passi sempre bene, ti hanno messo al mondo, e qualche bel momento l'hai vissuto, insomma cmq la gratitudine dovrebbe esserci sempre per non parlare del fatto che: 1) dopo anni è inutile serbar rancore (se non ci si vendica :p ma loro non so se lo meritano credo) 2) è un deleterio spreco di energie che potresti convogliare nel rimboccarti le maniche e fare quello che puoi con quello che sei adesso |
Re: Rabbia verso genitori
Mi chiamano di continuo e fanno di tutto per tenermi appiccicata eh eh
Mi tendono i tranelli quei 2...sì, hanno fatto anche delle cose buone ma vederli mi mette tristezza (e poi rabbia, vedi situazione raccontata sopra) però se non mi presento in casa ogni tanto o non mi faccio viva temo che potrebbero contattare Chi l'ha visto :D Vado a convogliare le mie energie in qualche pugno al cuscino, che è meglio ;) |
Re: Rabbia verso genitori
genitori troppo protettivi?
bè cmq ora hai la tua vita ed è già molto devi capire che il dislivello d'età e far parte di un'altra generazione nonchè l'invecchiamento accentuano alcuni comportamenti/sentimenti che magari tu interpreti come troppo intrusivi ma che magari son semplici segni di the love secondo me devi trovare il giusto compromesso tra il viver x li fatti tua e non rinnegarli completamente, che penso che ti faccia venire sensi di colpa trattarli male te lo dico xchè capita anche a me e avevo anche aperto un topic apposito x far fioretto e non esser scortese con loro, perchè mi fa venire sensi di colpa pure a me trattarli male, dopotutto non lo fanno per cattiveria, anzi vedo la cosa più come un problema mio, una cattiva reazione al loro troppo voler bien e cmq non è facile spiegar loro certe cose, è più facile trattarli male, o saccio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.