![]() |
Sull'origine della fobia sociale
E' una questione molto spinosa quella che divide gli innatisti dagli empiristi nella ricerca dell'origine dei disturbi psichici. La fobia sociale rientra fra questi.
Non voglio certo sperare di riuscire a risolvere il problema con questo sondaggio, anche perchè da un punto di vista logico-scientifico, le considerazioni che si possono fare sui dati del sondaggio sono sempre opinabili. Tuttavia è possibile rintracciare dei fattori comuni nella vita dei soggetti che soffrono di questo disturbo e registrarne la percentuale e magari fare congetture sui rapporti di causa-effetto relativi all'eziologia del fenomeno. Si possono dare due voti, ma solo se si sceglie ''altro'', esempio: uno reputa importante il trauma della separazione dei genitori e sceglie ''altro'', però ha anche subito bullismo e seleziona pure questa opzione. Se si sceglie altro si può scegliere qualsiasi delle altre opzioni. Volevo anche mettere l'opzione ''ramo, perchè devi rompere i coglio..?'', ma questo lo do per scontato. P.S.: questo sondaggio è molto parziale, ci sarebbero molte cose da ''aggiustare'' per renderlo un po' più oggettivo, ma sarebbe stato più complicato farlo in un altro modo e sarebbe stato più difficile votare. Messaggio dell'utente X: ''ramo, smettila e fammi votare, stai facendo troppo brodo''. A) Non ho avuto una buona educazione dai miei genitori B) Ho subito maltrattamenti in famiglia C) Sia il primo che il secondo punto D) Ho subito bullismo e prese in giro E) Ho avuto una buona famiglia e non ho subito bullismo e prese in giro F) Non ho avuto una buona famiglia e ho subito bullismo e prese in giro G) Altro |
Re: Sull'origine della fobia sociale
metterei anche l'opzione: ramo non sa creare i sondaggi con le opzioni del forum :D
cmq nel mio caso non sceglierei nessuna voce, quindi andrei su altro e direi: - genitori troppo permissivi in periodi dove dovevano farmi uscire a pedate nel chiup - predisposizione genetica allo sviluppo della patologia |
Re: Sull'origine della fobia sociale
Anch'io sono un po' perplesso, forse sarò un po' "innatista"...:D
Comunque (precisando che mi considero timido, ma non propriamente fobico) direi: -predisposizione genetica (introversione); -e, tra i fattori riportati da ramo, più che bullismo, prese in giro alle medie che comunque mi hanno portato in seguito a stare alla larga dagli estroversoni e a scegliermi introversoni o comunque tipi "tranquilli" come amici o conoscenti. |
Re: Sull'origine della fobia sociale
Purtroppo ho visto che non si possono dare due voti con il sondaggio classico, quindi, se volete, scrivete soltanto A, B, C, D, E, F, G e se dovete votare due voti scrivete due opzioni o altrimenti lasciate stare che mi sto confondendo pure io e tanto non serve a niente.
|
Re: Sull'origine della fobia sociale
Quote:
|
Re: Sull'origine della fobia sociale
una volta mi chiesi "Ma come ha fatto Winston ad arrivare a 5mila mes in così poco tempo" poi realizzai, penso che se aprissero una discussione sulla smalto per unghie ti troverei anche li:laugh: Fine ot.
|
Re: Sull'origine della fobia sociale
Quote:
Diciamo che quando sono online, lo sono a 360° :laugh: |
Re: Sull'origine della fobia sociale
Quote:
|
Re: Sull'origine della fobia sociale
Quote:
E' possibile invece che il fatto che eri un po' introverso ti è stato fatto pesare dagli altri e da lì hai inizato a sentirsi sbagliato? |
Re: Sull'origine della fobia sociale
Quote:
direi di no, perchè già avevo problemi prima di quell'anno, che certo non ha aiutato, ma non è stato determinante, dato che poi a quello ho risolto |
Re: Sull'origine della fobia sociale
Quote:
|
Re: Sull'origine della fobia sociale
Quote:
|
Re: Sull'origine della fobia sociale
Quote:
|
Re: Sull'origine della fobia sociale
c'è da impazzire a seguire i ragionamenti di harry :)
|
Re: Sull'origine della fobia sociale
anke io segnerei l'opzio altro....... risultato di un abitutidi x anni mix di indole ed educazione
|
Re: Sull'origine della fobia sociale
hhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
|
Re: Sull'origine della fobia sociale
Direi B + D
Cmq a mio parere esiste una tendenza "innata" che può essere corretta o esasperata a seconda delle situazioni di vita. Nel nostro caso è stata esasperata... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.