![]() |
Carissimi amici SF
Capito molto raramente su questo forum, anche se sono inscritto da un pò di tempo.
Sono già due anni e mezzo che faccio terapia di tipo cognitivo-comportamentale, prima a 50 euro a botta ed adesso a 60, ma questi sono solo piccoli particolari di un problema veramente molto grande e molto invalidante. Compio 33 anni a marzo e penso che se mi fossi rivolto ad uno specialista qualche anno prima le cose sarebbero andate meglio. Il fatto è che quando ho preso coscienza di avere dei seri problemi psicologici ero già grandino. Ciò non vuol dire che iniziare un percorso psicoterapico da adulti non sia utile. Durante questi anni ho risolto molti problemi, ad esempio non ho più gli attacchi di panico ed il disturbo ossessivo compulsivo, di cui sono affetto, ha gradualmente attenuato la sua furia. Inoltre riesco a rapportarmi con le altre persone molto meglio di prima. L'unica cosa che non ho risolto è un problema di timidezza/rifiuto eccessivo verso le donne. Naturalmente per quest'ultima cosa devo ringraziare i miei genitori ed in particolare mia madre che insieme ha mia sorella (7 anni più grande di me) si è impegnata, durante tutta la mia infanzia e la pubertà, a farmi avere una visione distorta della donna (i miei più sentiti complimenti...veramente!!!). Per concludere volevo solo dire che per quanto riguarda me, la fobia sociale specifica con le donne è solo la punta dell'iceberg. Un' iceberg grande, molto grande, che per sciogliersi impiegerà del tempo, molto tempo, forse anni. L'importante è non mollare mai. La vita è una partita che si gioca una sola volta e va giocata nel migliore dei modi anche se si è soli contro un'intera squadra. L'importante non è vincere ma giocare e lottare sempre fino alla fine. |
Re: Carissimi amici SF
Quanto ti capisco...anche io non ho avuto un'infanzia facile per via di mia madre e anche io ho enormi difficoltà con le donne proprio perchè ho troppa paura del rifiuto e a 28 anni non ho mai avuto una ragazza. Io credo che se vogliamo uscire da questo problema dobbiamo scaricare il passato. non ha senso arrabbiarsi con i propri genitori o con la vita tanto non serve a risolvere il problema. Ma non possiamo neanche permettere che gli errori dei propri genitori o dei propri fratelli e sorelle ci condizionino per il resto della vita no? :)
Quindi fanculo la famiglia e pensiamo a noi stessi prima. Noi veniamo prima di tutto. La nostra salute e la nostra felicità viene prima di tutto. Non c'è niente da fare, bisogna liberarsi una volta per tutte dai fantasmi del passato. Bisogna farlo...in qualche modo... |
Re: Carissimi amici SF
Quote:
|
Re: Carissimi amici SF
la psicoterapia funziona dunque contro il doc?
|
Re: Carissimi amici SF
ma quanti cali.... siete hihihihi
|
Re: Carissimi amici SF
Giuro che ho riso da morire quando ho letto la parte in cui dici di ringraziare la tua famiglia(nel senso buono intendo). Dai che ce la fai!!
|
Re: Carissimi amici SF
Quote:
http://static.blogo.it/cineblog/AgentiSmith.jpg |
Re: Carissimi amici SF
Quote:
|
Re: Carissimi amici SF
Ciao Calimero, ti risponto.
Nel mio caso, ed anche in generale, i pensieri ossessivi sono un meccanismo della mente che mi aiuta a non pensare ai problemi reali. Con il passare del tempo questo meccanismo di aiuto non regge è i pensieri diventano intrusivi e fastidiosi. E' di importanza fondamentale riuscire a riconoscere questi pensieri, che a volte sono delle vere e proprie fantasie bizzarre, e bloccare il loro evolversi. Se riesci a fare questo senza farmaci, come ho fatto sempre io, il disturbo si allevia anche di parecchio. |
Re: Carissimi amici SF
come fai a bloccarli?
pensi che siano cose senza senso frutto della tua mente e quindi riesci a non dargli peso? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.