![]() |
Dormire, forse sognare (cit.)
Una delle condizioni più stressanti e frustranti dell'essere umano è la presa di coscienza che i propri sogni sono in realtà irrealizzabili. Non tutti, naturalmente, ma quando ciò avviene (ahimè, spesso) sono dolori.
Succede allo storpio che sogna di correre alle olimpiadi, al muto che vorrebbe cantare, al cieco che desidererebbe provare l'emozione di dipingere e così via... Quanto vi pesa l'obbligo di fare i conti con la realtà? Qual è il vostro modello di vita ideale? Avete dei sogni? Se sì, quanto credete in essi? Cosa fate per realizzarli? Come li custodite dalle grinfie della cinica e pragmatica realtà del mondo esterno? A voi la parola! (Il mio sogno sarebbe dedicarmi alla letteratura e più in generale ad ogni forma di arte, invece mi vedo costretto a seguire un percorso professionale esattamente opposto: economia. Sto cercando di farmene disperatamente una ragione, con un'infinità di discussioni con mio padre, spero di non finire come il protagonista de L'Attimo Fuggente) |
Re: Dormire, forse sognare (cit.)
ti dico solo che il tempo tutto cancella
però forse è bello aver lottato per un sogno, anche se non ce la si è fatta, sempre meglio di averlo sognato da lontano, l'averlo sfiorato ti lascia un po' l'amaro in bocca (un po' tanto), ma alla fine quando svanisce la rabbia sai che se sei arrivato così vicino ad una cosa così difficile, alla fine sei cmq un grande... ma ovviamente la vita è per i vincenti quindi meglio chi ce la fa :D |
Re: Dormire, forse sognare (cit.)
io sarei x una vita fatta di ozio...ozio però filosofico/letterale...un po 'come quello catulliano...dedicato alla ricerca dell'amore...e soprattutto alla ricerca di un'analisi esistenziale (a mo' di Leopardi)...un misto...
e quind icercare la felicità nell'amore e nell'interazione umana..e nella riflessione |
Re: Dormire, forse sognare (cit.)
Quote:
come lacrime nella pioggia. " (cit.) (l'entropia è l'unica vera costante dell'universo!) |
Re: Dormire, forse sognare (cit.)
Quote:
|
Re: Dormire, forse sognare (cit.)
bè è terribile fare i conti con la realtà è bello anche essere ottimisti ma con le condizioni di oggi, di questo paese si rischia solo e soltanto di illudersi.
Io un giorno vorrei andarmene da qua non so bene dove, mi piacerebbe fare una vita semplice ma intensa, vorrei fare un lavoro che abbia a che fare con l'arte e con la psicologia perchè sono le 2 cose che amo di più... io ci credo molto ma non credo nel sistema perciò monentaneamente non faccio niente per realizzarlie e sicuramente sbaglio |
Re: Dormire, forse sognare (cit.)
Quote:
|
Re: Dormire, forse sognare (cit.)
Quote:
Beh considera che un'infinità di scrittori si erano preparati per carriere del tutto prosaiche e poi hanno scritto capolavori. Altri ancora erano addirittura autodidatti. A dirla tutta penso che la cultura accademica potrebbe addirittura influire negativamente su questa tua aspirazione. Per scrivere bene ci vuole una mente pratica, allenata alle scelte, non ai dubbi e alle stratificazioni culturali che lo studio dell'arte comporta. Se vuoi fare l'arte falla, ma se la studi rischi di finire a fare il critico o il professore. |
Re: Dormire, forse sognare (cit.)
Quote:
|
Re: Dormire, forse sognare (cit.)
Quote:
(Per la cronaca, comunque, sto pensando di portare a termine il mio corso di studio in economia con la specialistica, trovarmi un impiego che mi garantisca un minimo di indipendenza economica, quindi dedicarmi alla mia passione come hobby o in via parallela, magari intraprendendo una seconda laurea in lettere come corso serale... non sarebbe male nemmeno a livello di curriculum vitae... al momento mi sembra un equo compromesso ;)) |
Re: Dormire, forse sognare (cit.)
Quote:
ma se tu riuscissi a realizzare il tuo progetto avresti fatto tombola, il prof precario non mi pare una gran vita, almeno hai la stabilità economica, così puoi scrivere con calma il nuovo twilight :D |
Re: Dormire, forse sognare (cit.)
Quote:
Quote:
|
Re: Dormire, forse sognare (cit.)
La capacità di avere sogni è in assoluto una delle più belle degli esseri umani.
Io non ho mai sognato. |
Re: Dormire, forse sognare (cit.)
Quote:
i nostri sogni sono troppo grandi per questo misero mondo (cit.) |
Re: Dormire, forse sognare (cit.)
Beh, se ti può consolare
A leggerla così mi viene da invidiare la tua situazione, tra l'altro mi piace l'economia e non sono mai stato un artista Anche se non so bene come reagirei alle pressioni, in un certo senso me le sono sempre date da solo, senza bisogno di danni altrui Io ho sempre sognato troppo e concretizzato poco, iniziano a starmi sulle palle i sogni (della serie, non siamo mai contenti) |
Re: Dormire, forse sognare (cit.)
Quote:
Adoro questo film e in particolare questo momento. Una morale così semplice eppure così dannatamente difficile da mettere in pratica... |
Re: Dormire, forse sognare (cit.)
To die, to sleep and no more (cit.)
OK, questo topic mi piace molto, grazie per averlo postato, Bad :wink:. Io sento di avere un'anima più o meno divisa a metà tra pragmatismo e idealismo, tra umanesimo e scienza, tra ragione e sentimento...se volete vado avanti :D Per fortuna nel mio caso il mio lavoro, pur essendo sul fronte "pragmatico" (non dirò di più nonostante le pressioni della Stasi in merito, chi vuol intendere intenda :tt2:), mi piace e mi interessa abbastanza, per cui non l'ho scelto solo per avere più possibilità di garantirmi un futuro sereno. Fare il professore di lettere, poi, avrebbe comportato dover fronteggiare una masnada di studenti estroversoni in un'epoca in cui il prof ha sempre torto e i genitori ti scorticano vivo se solo guardi storto i loro cocchi...brr...:scared: Ciò nonostante, nel mio tempo libero i libri che leggo sono del tutto contrastanti con l'area del mio lavoro, e mi piace rifugiarmi in loro e staccare dalla realtà che mi circonda. Per quanto riguarda la possibilità di realizzare i propri sogni nella vita reale, ci credo poco, ma come ha detto anche Cali, è già una soddisfazione avere provato a realizzarli. Diciamo che sognare per me è una cosa che andrebbe fatta per la sua importanza intrinseca, non necessariamente legata all'esito reale. E' una cosa che ci fa sentire uomini, come è stato detto: va fatta con pessimismo della ragione (cioè senza illudersi pericolosamente e non dimenticando la realtà) ma con ottimismo della volontà, cioè abituando la propria mente ad immaginare e pensare in positivo, ad ideare modi per poter interagire con la realtà esterna, cambiarla, non accontentarsi di "quello che passa il convento", convincersi che almeno una possibilità di agire, a volte, c'è. |
Re: Dormire, forse sognare (cit.)
per gli orientali il mondo è maya, un' illusione.......
|
Re: Dormire, forse sognare (cit.)
La vida es sueno (Calderon de la Barca).
La vita è un sogno, o sono i sogni che aiutano a vivere meglio (Gigi Marzullo)? :D |
Re: Dormire, forse sognare (cit.)
"La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno." (cit.)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.