![]() |
Fobia sociale - DSM-IV
Due link sulla definizione di Fobia Sociale secondo il DSM-IV (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)
http://www.psicologiapsicoterapia.co...ia_sociale.htm http://www.stopmobbing.org/IMG/rtf/fobia_sociale.rtf |
Mi viene una domanda: e la prima volta che capita?
|
Quote:
|
io ho un episodio specifico che fa da confine tra il prima, normalissima timidezza, il dopo fobia sociale circoscritta, situazioni particolari (parlare ad un pubblico la più terribile) che evito in tutte le maniere per le ragioni che sappiamo.
quella volta che ne sapevo? che paura avevo? non volevo evitare niente, perchè non mi era mai capitato e non avevo la più pallida idea che mi sarebbe capitato. (buon pranzo a tutti) |
Se il tuo problema riguarda solo quell'episodio non mi preoccuperei piu di tanto.
Il 90% della popolazione si troverebbe in imbarazzo a parlare davanti a delle persone che ti ascoltano se non l'hanno mai fatto. Conosco persone estroverse che non parlerebbero mai davanti a un gruppo di sconosciuti per spiegare delle cose o altro |
Quote:
Magari fosse così. Poi non ero con sconosciuti, ma in classe alle superiori, quindi con gente che conoscevo. All'inizio non capivo: se mi chiamava per leggere, commentare, io che non avevo mai avuto problemi mi bloccavo, non riuscendo più a parlare. Dopo le superiori ho fatto l'università e ad ogni esame aggiungevo alla preoccupazione di fare una buona prestazione, la paura di bloccarmi. Il primo anno aula piena eravamo circa 200 studenti, il prof punta il dito verso di me "vieni alla lavagna". Stavo per morire! Meno male che si era rivolto a quella dietro di me. Il massimo è stato per la tesi. La discussione è solo una formalità. Non c'era nessuna ragione per preoccuparmi. Eppure ho passato un mese...non dormivo bene, pensavo continuamente al momento in cui avrei preso la parola, alla figura di merda che avrei fatto, mi rimproveravo di continuo... Per la prima volta ho sentito l'esigenza di ricorrere a qualche farmaco (il dottore mi prescisse control non so nemmeno cosa sia). Lui mi disse di prendere mezza pasticca il giorno della tesi, io ne finii metà scatola in due settimane, e quella mattina ne ingurgitai 2. Però funzionarono! Ho trascorso 13 anni a tenermi tutto dentro (non mi ha fatto per niente bene) poi ho avuto voglia di capire, ho scoperto questo forum, ho visto che non sono il solo e più che altro sto raccogliendo le forze per intraprendere un cammino. Cosa ho esattamente? Perchè? Non lo so. Non so nemmeno se mi va di scoprirlo. So solo che ho voglia di una vita più serena, di superare certe debolezze razionali o irrazionali, che mi stanno compromettendo la vita! Scusate, mi lascio prendere. |
Non voglio sdrammatizzare il tuo problema ma pensavo fosse piu grave...alle superiori capita a tantissimi di sentirsi in imbarazzo alle interrogazioni.
all'università ora siamo in 50 circa ci conosciamo tutti piu o meno e agli esami di solito ci presentiamo in una decina spesso ci mettiamo daccordo e se qualcuno non vuole nessuno dentro....non entra nessuno ma ti assicuro che c'è gente che si blocca e si emoziona anche quando è sola o ci sono solo due o 3 persone a guardarlo,e quando escono dalla stanza sembra che abbiamo appena finito una maratona da quanto sono sudati. Per la tesi chi non è in ansia?! I problemi diventano piu grossi se questa tua insicurezza si ripercuote sulla tua vita sociale e molto spesso porta a un isolamento.....questo è da evitare assolutamente |
...io non credo di considerarmi fobica sociale e neanche timida in fondo, il mio vero cruccio e'l'essere eccessivamente emotiva,guai poi se mi trovo di fronte ad un pubblico,anch'io non riesco ad immaginarmi il giorno della tesi di laurea...e pensare che il mio ragazzo lunedi'mi ha voluta accanto agli orali dell'esame di stato,nonostante fosse emozionatissimo e gli tremassero le mani prima di iniziare...prendera' 100,ha fatto un colloquio perfetto...io al posto suo non vorrei nessuno,nemmeno lui...infatti sto pensando che il giorno che dovro'discutere la tesi di laurea non lo diro'a nessuno,neanche ai miei se possibile....vorrei tanto poter bloccare questo meccanismo,ma assolutamente non riesco a trovare una soluzione,qual e'il trucco per essere perfettamente rilassati in situazioni del genere?..quanto invidio le persone che ci riescono ad occhi chiusi!!:...ora sono fidanzata,ma fino ad un anno e mezzo fa mi succedeva addirittura con un mio vicino di casa che mi piaceva,quando lo vedevo non riuscivo a spiccicare neanche un mezzo ciao,a parte che iniziavo a tremare come una foglia,che ho passato!...il guaio e'che questo mi succede ancora se mi trovo in situazioni in cui sono esposta allo sguardo attento di molte persone,non so proprio come venirne fuori!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.