![]() |
ke rottura di minchia
in sto forum mai qualcuno che fa discussioni utili stanno tutti a parlare di schiacciare..
Ho letto che la psicoterapia, specie quella cognitiva, ha piu' effetti dei farmaci secondo le ultime ricerche infatti, avere un bravo terapeuta fa lavorare il cervello, la parte emozionale, e la fa crescere fisicamente... io sono daccordo, nella fobia sociale i farmaci non sono indispensabili un bravo terapeuta invece è indispensabile. |
Re: ke rottura di minchia
in passato si pensava infatti che gli psicologi non servissero ad un emerito cazzo, tutto era ormai affidato ai farmaci
ora invece stanno rivalutando gli psicologi, perchè hanno un impatto fisico sul cervello, ma solo gli psicologi che fanno terapia cognitiva comportamentale. l'analisi infatti non serve a nulla...è cosa obsoleta. Ad esempio nella cura delle fobie, uno psicologo è molto piu importante dei farmaci, la terapia infatti si basa su TCC ed esposizione ma che ve lo dico a fare... |
Re: ke rottura di minchia
Ma ad esempio che pensi del DSM, caro exposition?
|
Re: ke rottura di minchia
Quote:
cosa essere dsm ? |
Re: ke rottura di minchia
|
Re: ke rottura di minchia
infatti cari amici fobici mentre non esiste un farmaco antifobico esistono terapeuti specializzati nelle fobie
ma che ve lo dico a fare..:D |
Re: ke rottura di minchia
Quote:
Se invece la terapia va a far elaborare l'emozione strabenone, io da analizzato da analisi dico ke la sto prendendo come parte integrante della vita, una sorta di esperienza sul come capire come trattarmi, non come guarigione, xke non c'è prp niente da guarire: a me non vanno determinati comportamenti e non andranno mai. Fine, non ha senso dire "guarire" |
Re: ke rottura di minchia
Quote:
brutta roba ! |
Re: ke rottura di minchia
Quote:
finalmente uno che dice cose intelligenti !! il problema è che molti, vogliono vedere risultati e l'analisi di risultati ne da di meno della TCC perchè la TCC prevede una modifica dei comportamenti ed esercizi pratici sulla vita quotidiana, per cui la persona settimana dopo settimana migliora mentre con l'analisi, questo non succede, il terapeuta ascolta i tuoi problemi ma non ti da risposte concrete (credo) |
Re: ke rottura di minchia
la modificazione dell'architettura funzionale celebrale è una necessita' per la guarigione dai disturbi emozionali come le fobie
le neuroscenze sostengono che è difficile ridurre le paure fobiche limitandosi a riflettere ed a discutere la loro influenza è nulla perchè è probabile che non esercitino nessun impatto sull amigdala e che non provochino nessuna riconfigurazione sinaptica, la cosiddetta neuroplasticita tra amigdala e la corteccia parafrontale ma è possibile dimostrare l'impatto biologico delle psicoterapie (TCC) si è potuto dimostrare che agiscono sulle strutture celebrali con la stessa efficacia dei farmaci , talvolta piu efficaci La psicoterapia puo dunque modificare completamente l'architettura funzionale del cervello, quella stessa che è all'origine delle reazioni di paura eccessiva |
Re: ke rottura di minchia
sono stato da 5 terapeuti, ne ho viste di tutti i colori e sinceramente giocare con la capoccia mi sono stufato.
Il fatto è questo cari amici, mo penso di aver capito. alura. l'essere umano è inserito in un contesto sociale il contesto sociale all'interno di un contesto storico l'essere umano Piero Pippetta arriva sulla terra e senza accorgersene inconsciamente (ki + ki meno profondamente a seconda del grado di sensibilità sociale) avverte la realtà e la fa sua GIOCOFORZA. Se nasci nella cacca vivi nella cacca se nasci nella reggia...no reggia e cacca se qualcuno ci mette davanti SCO...SCOreggia. Non va bene. rifaccio. l'essere umano Piero Pippetta arriva sulla terra e senza accorg[...] peta. Piero Pippetta peta. Perché? Perché è nato da una SCOreggia, come diceva il tizio di prima. e pensate, da un peto inizia l'analisi, capito? Curiosa sta cosa.... |
Re: ke rottura di minchia
Quote:
beh si in effetti !! Ho sottolineato questa frase che è molto intelligente ok ? |
Re: ke rottura di minchia
piccola divagazione artistica.
l'essere umano Piero Pippetta arriva sulla terra e senza accorgersene inconsciamente (ki + ki meno profondamente a seconda del grado di sensibilità sociale) avverte la realtà e la fa sua GIOCOFORZA. Se nasci nella cacca vivi nella cacca se nasci nella reggia ragionerai da ricco. quando per qualche motivo profondo ma ovviamente non riconosciuto sopraggiunge una profonda crisi o sintomi di una certa entità, è ovvio ke vada analizzata la causa. in questo senso penso ke i vissuti emozionali vadano rielaborati alla luce di una adultività? adolescenza? vecchiaia? dipende da quando uno inizia. dare un loro senso secondo le proprie capacità ovviamente è la strategia migliore se la guardiamo da un punto di vista psicodinamico. sgrovigliare i conflitti, giustificare i torti etc...insomma un lavoro "ovvio" se vogliamo. Certo che ci vuole sensibilità e conoscenza del terapeuta, ke sono imprescindibili. come dicevo prima ho girato 5 terapeuti. a parte il 4°, basato su una metodologia nuova kiamata emotocognitiva ke SCONSIGLIO assolutamente essendo totalmente inutile (c'è il sito di srm psicologia che spiega come funziona), ho notato una certa differenza tra analisi puntata alla descrizione (cioè la psicoanalisi) e invece la metodologia che il mio terapeuta sta usando ora chiamata psicoterapia struttural-dialettica che trovate qui: http://www.nilalienum.it/Sezioni/Olt...alettica1.html che oltre a studiare l'essere umano (come tendono a fare velocisticamente le terapie odierne del mordi-fuggi sano-malato malattia-pillola o malattia-terapia-sano(in 3 mesi) ) studia la sua interazione con il mondo e soprattutto, ma leggerete dal link, i bisogni reali frustrati di ogni singolo. quindi chi va sotto terapia è trattato diversamente da un altro, per i suoi reali "problemi" che però richiedono reali soluzioni personalizzate (penso poi che ovviamente, ma me lo dice il mio terapeuta stesso, ci sono poi negli anni delle tipizzazioni xke ovviamente siamo 6 000 000 000 ma in alcune cose siamo simili). Lascio un passo trovato su un libro di luigi anepeta, co autore della terapia e anche psicoterapeuta, autore di www.nilalienum.it: Tenendo conto che, negli ultimi 30 anni nei paesi occidentali il PIL si è raddoppiato mentre l'indice di salute sociale si è dimezzato (nota: si è dimezzato cioè significa che nel 1973 senza tutto quello ke abbiamo oggi la gente stava meglio IL DOPPIO, ndr. Il libro è del 2003), è evidente, ad onta degli psichiatri, che lo star male di testarivela uno scarto paradossale tra il dominio che l'umanità per via della scienza e della tecnica, sta conquistando sul mondo esterno e una difficoltà sempre maggiore nell'amministrare il mondo interno e i rapporti interpersonali. Detto in parole povere: viviamo in una società tecnologicamente avanzata e psicosociologicamente handicappata, economicamente ricca e umanamente miserabile. Per me, la bibbia. |
Re: ke rottura di minchia
spettacolo !!
comunque la terapia personalizzata è il must altro che farmaci, avere un terapeuta del genere è una bomba !! |
Re: ke rottura di minchia
pero' non si deve guardare troppo al contesto sociale
secondo me non conta poi molto, modificare la parte cognitiva se controlla da' gia' buoni risultati puoi essere di qualsiasi strato sociale |
Re: ke rottura di minchia
Quote:
Il contesto sociale...come no...certo ke è importante...e con ki ti relazioni? |
Re: ke rottura di minchia
eh si
potrei dirlo anch'io... Perchè non lo dico? Che palle!!!! |
Re: ke rottura di minchia
cmq le parolacce le dicono gli estroversoni
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.