![]() |
[DSM] Disturbo istrionico di personalità
Il disturbo istrionico di personalità (HPD/DIP) è un disturbo di personalità caratterizzato da un tipico quadro pervasivo di emotività eccessiva e ricerca di attenzione, che include bisogno eccessivo di approvazione e seduttività inappropriata.
La caratteristica essenziale dell'HPD è l'eccessiva emotività e ricerca di attenzione. Queste persone sono vitali, drammatiche ed entusiastiche. Possono essere a volte tendenti alle provocazioni sessuali inappropriate, all'espressione di emozioni forti tramite uno stile impressionistico, e sono facilmente influenzati dagli altri. Le persone con HPD sono descritte come egocentriche, indulgenti con sé stesse, e intensamente dipendenti dagli altri. Sono emozionalmente labili e tendono ad attaccarsi ad altri in contesti di relazioni immature. I soggetti con HPD si identificano eccessivamente negli altri; proiettano le loro irrealistiche e fantasticate intenzioni sulle persone con cui sono coinvolte. Sono emozionalmente superficiali per evitare sofferenze emozionali e hanno difficoltà a capire in profondità sia sé stessi che altre persone. La selezione dei partner relazionali o sessuali è spesso altamente inappropriata. Spesso i loro partner possono avere sintomi di disordini di personalità, simili o molto più gravi dei loro. Le donne con HPD spesso tendono a entrare in relazioni abusive con partner che aumentano l'abuso col passare del tempo. La patologia aumenta col livello di intimità delle relazioni. Le persone con HPD possono dimostrare rabbia intensa e inappropriata, mascherando la loro battaglia interiore tra la ricerca dell'intimità e l'evitamento della patologia. Ci possono essere casi di auto-mutilazione e/o minacce manipolative di suicidio come aspetto del comportamento manipolativo interpersonale generale. La classificazione DSM-IV-TR colloca questo tra i disturbi del gruppo detto ("cluster") B, cioè personalità dal tratto "drammatico-imprevedibile". Compare entro la prima età adulta. Per essere diagnosticato come disturbo deve manifestarsi in una varietà di contesti con la presenza di almeno cinque dei seguenti sintomi: 1. la persona è a disagio in situazioni nelle quali non è al centro dell'attenzione 2. l'interazione con gli altri è spesso caratterizzata da comportamento sessualmente seducente o provocante 3. manifesta un'espressione delle emozioni rapidamente mutevole e superficiale 4. costantemente utilizza l'aspetto fisico per attirare l'attenzione su di sé 5. lo stile dell'eloquio è eccessivamente impressionistico e privo di dettagli 6. mostra autodrammatizzazione, teatralità, ed espressione esagerata delle emozioni 7. è suggestionabile, per esempio è facilmente influenzato dagli altri e dalle circostanze 8. considera le relazioni più intime di quanto non siano realmente. Il disturbo istrionico, in sede teorica è stato considerato affine all'isteria. C'è anche un evidente legame tra questo e il disturbo narcisistico di personalità. (cit.) |
Re: [DSM] Disturbo istrionico di personalità
Quindi insomma, sei narcisista o istrionico?:D
|
Re: [DSM] Disturbo istrionico di personalità
non lo so, sono bello bello in modo assurdo cmq (cit.) :D
|
Re: [DSM] Disturbo istrionico di personalità
Quote:
|
Re: [DSM] Disturbo istrionico di personalità
mesi fa, x colpa di un'insensibilona mi sono voluto male
poi x fortuna mi sono innamorato di me stesso http://www.fobiasociale.com/innamora...e-stessi-5231/ ed ora finalmente mi apprezzo |
Re: [DSM] Disturbo istrionico di personalità
Quote:
|
Re: [DSM] Disturbo istrionico di personalità
muahahahahaahah chissà se c'ho anche questa muahahahaha
|
Re: [DSM] Disturbo istrionico di personalità
bellissimo sto disturbo istrionico. Tra l'altro questo sono io. Cazz è la mia perfetta descrizione :O
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.