![]() |
E se fosse scritto nel DNA?
Ma se fosse tutto scritto nel nostro dna allora come se ne uscirebbe?
Molto probabilmente inizierò ad affrontare una psicoterapia però parto un po' sfiduciato perchè ho paura che il mio "malessere" sia impresso nel dna. Si, ho sempre pensato che contassero l' educazione avuta, le esperienze fatte e cose simili, ma poi vedendo mio padre e mia madre ho notato dei lati del carattere che sono quasi identici ai miei, allora ho pensato che mi hanno trasmesso quel modo di comportarmi sia con il loro esempio e sia geneticamente. E quindi ecco il motivo del mio scoramento : se è già molto scritto nel mio dna, come può una psicoterapia cambiare alcuni miei atteggiamenti sostituendoli con altri più opportuni? Questi ultimi non risulterebbero più, spontanei; e anche se inizialmente sono forzati, dopo un po' diventerebbero i miei? |
Re: E se fosse scritto nel DNA?
ciao, hai mai sentito parlare della genetica del comportamento? :D
tutto è scritto nel dna, ma il fenotipo, ovvero la persona, lo fa il dna insieme all'ambiente noi siamo nulla senza l'ambiente (e viceversa) la percentuale genetica della sfiga sociale varia da persona a persona ci son persone a cui basta un niente per fobicare ed altre invece dove l'ambiente ci deve dar dentro x far venire la strizza però anche se fosse genetico, cmq si può lavorare sull'ambiente, dato che i geni non li puoi modificare o meglio non puoi modificare ciò che i geni comportano, però cmq dipende da quanti anni hai e da quanto tempo le tue convizioni patogene ti stanno portando sulla cattiva strada nel caso non sia ancora troppo tardi può funzionare l'intervento psicologico correttivo altrimenti le medicine ci mettono una pezza, ma alla lunga sono il male ciò che scrivi poi è alla base della social cognitiv psycho inside :) ma anche li secondo me dipende da quanto tempo ci sei dentro |
Re: E se fosse scritto nel DNA?
Quote:
ciao rob :riverenza: |
Re: E se fosse scritto nel DNA?
Quote:
|
Re: E se fosse scritto nel DNA?
Quote:
Buona giornata a tutti. |
Re: E se fosse scritto nel DNA?
Penso che 50% DNA, 50% ambiente
|
Re: E se fosse scritto nel DNA?
Forse sforzarsi di agire, se davvero lo vogliamo, è più importante che chiedersi aletoriamente queste cose. Ci arriverebbero più risposte negative che altro.
D'altra parte nessuna verità può adattarsi davvero bene a tutto quello che può succedersi. La vita, credo, in un modo o nell'altro ci mette sempre davanti a cose che, seppur in minima parte, dobbiamo affrontare, aldilà di quello che crediamo vero. Una verità più forte di così si potrebbe trovare forse solo nella fede, o nell'ossessione. |
Re: E se fosse scritto nel DNA?
Il carattere è scritto nel dna,non la fobia sociale,alla quale chiunque è predisposto. Quindi è l'ambiente che causa la fobia sociale. Poi c'è chi ha più probabilità di diventarlo e chi no,per caratteristiche genetiche-come dice Calì,c'è chi basta poco per ''fobicare''e altri dove ''l'ambiente ci deve dar dentro''-,ma la causa è l'ambiente. Vi sembra un fatto di poco conto che la maggior parte delle persone iscritte a questo forum, che soffrono di fobia sociale, hanno vissuto un'infanzia/adolescenza difficili?
Soggetti vulnerabili,per un leggero trauma possono sviluppare la fobia,ma ci vuole il trauma però. Per queste persone è facile maturare la fobia,e dipendendo dal grado di predisposizione,forse è quasi inevitabile che alcuni molto suscettibili la sviluppino,considerando che i traumi anche piccoli è normale che ci siano. Ma la predisposizione non è una causa,è solo una potenzialità,una miccia più o meno scoperta.La causa è la scintilla dell'ambiente. |
Re: E se fosse scritto nel DNA?
Quote:
purtroppo non è facile la cosa, non ci sono certezze e non si può prevenire ancora nulla, anche se con alcuni accorgimenti, con genitori che vengano istruiti bene sul proprio ruolo, qualcosina si può fare anche se cmq, se geneticamente sei messo male male, poi quando te la vedi fuori casa se ti va di sfiga puoi cmq diventare vf (es. col bullamentos) |
Re: E se fosse scritto nel DNA?
Penso che sicuramente la disposizione ci sia in alcuni soggetti.....
|
Re: E se fosse scritto nel DNA?
Come è stato già detto la genetica in sè non significa molto, conta l'interazione con l'ambiente, in particolare durante la seconda infanzia, adolescenza e giovinezza quando la personalità e identità si formano.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.