FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Sondaggi (https://fobiasociale.com/sondaggi/)
-   -   Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi? (https://fobiasociale.com/andrebbe-eliminato-il-quorum-per-i-referendum-abrogativi-94886/)

Hor 08-06-2025 20:20

Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Tema di cui si è discusso a ogni referendum recente, e mi sembra ancor più per questo, visto che ormai sono anni che il quorum si raggiunge di rado.

Se avete qualche altra idea su come migliorare la questione del quorum o l'istituto referendario in genere, dite la vostra.
Ad esempio ogni tanto c'è chi dice che ci vorrebbe un quorum "mobile", cioè coincidente con l'affluenza delle elezioni politiche più recenti. Oppure c'è chi dice che va aumentato il numero di firme minimo per poter indire i referendum, in modo da fare solo quelli che sono più sentiti.

忘れられた 08-06-2025 21:14

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Hor (Messaggio 3031481)
Tema di cui si è discusso a ogni referendum recente, e mi sembra ancor più per questo, visto che ormai sono anni che il quorum si raggiunge di rado.

Se avete qualche altra idea su come migliorare la questione del quorum o l'istituto referendario in genere, dite la vostra.
Ad esempio ogni tanto c'è chi dice che ci vorrebbe un quorum "mobile", cioè coincidente con l'affluenza delle elezioni politiche più recenti. Oppure c'è chi dice che va aumentato il numero di firme minimo per poter indire i referendum, in modo da fare solo quelli che sono più sentiti.

Secondo me - se non si vuole (come invece si sta volendo e facendo) privare del tutto di valore lo strumento dei referendum, bisogna fare i conti con l'astensionismo in crescita esponenziale.. per cui, che so, abbassare il quorum tipo al 25% degli aventi diritto (sì, una percentuale fissata come metà del totale degli aventi diritto che ancora vota.. al momento siamo al 50%, per cui quorum al 25%).

Che comunque son 13-14 milioni di elettori.


Ricordiamo che tutta la macchina del voto e delle urne costa, a referendum, circa 150-200 MILIONI di euro (minimo).

Hor 08-06-2025 21:21

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da 忘れられた (Messaggio 3031503)
Ricordiamo che tutta la macchina del voto e delle urne costa, a referendum, circa 150-200 MILIONI di euro (minimo).

Queste sono cifre fatte circolare da chi osteggia l'istituto referendario.
Le cifre reali non sono piccole, ma nemmeno così grandi.

varykino 08-06-2025 21:23

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
andrebbe messo il quorum alle votazioni per i partiti , in generale trovo che il quorum è una buona cosa , è la piu democratica , lo estenderei a qualsiasi pratica di voto ..... ma farei il voto obbligatorio

忘れられた 09-06-2025 06:24

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 3031507)
in generale trovo che il quorum è una buona cosa , è la piu democratica , lo estenderei a qualsiasi pratica di voto ..... ma farei il voto obbligatorio

sono un po' confuso da questa affermazione, vary.
Ma se il voto è obbligatorio.. in teoria votano tutti.. quindi .. il quorum ???
:pensando:

varykino 09-06-2025 08:18

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Quote:

Originariamente inviata da 忘れられた (Messaggio 3031569)
sono un po' confuso da questa affermazione, vary.
Ma se il voto è obbligatorio.. in teoria votano tutti.. quindi .. il quorum ???
:pensando:

Quindi il quorum nn esiste se il voto è obbligatorio :D , cioe' esiste solo in funzione del fatto che si governa solamente col 51 percento , so tutti costretti a votare e i partiti sono costretti a creare alleanze che gli permettano di arrivare al 51 , almeno si sforzano pure loro a creare delle coalizioni più grandi in grado di rappresentare realmente almeno la metà del paese , ma se fai votare tutti senza imporre un quorum di 51 percento, i partiti nn so costretti a fare alleanze tra loro per governare e sarebbe lo stesso una rappresentanza parziale della popolazione .... Quello che intendo nn è un reale quorum se tutti votano , sarebbe solo una condizione necessaria in più per governare e cioè avere il 51 percento , altrimenti nn governa nessuno , è chiaro che votando tutti , una coalizione per forza lo raggiungera', e per raggiungerlo pero' i politici sono costretti molto più di prima a cercare affinita' tra loro e creare una coalizione in grado di sfondare il 51.... Piuttosto che viaggiare da soli e non governare mai

XL 09-06-2025 08:33

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 3031507)
andrebbe messo il quorum alle votazioni per i partiti , in generale trovo che il quorum è una buona cosa , è la piu democratica , lo estenderei a qualsiasi pratica di voto ..... ma farei il voto obbligatorio

Ma obbligatorio in che senso? Se uno poi non vota che si fa?
Multe, prigione, sanzioni? :nonso:

Io a votare ci sono andato quasi sempre, anche ai referendum, credo di averne saltato qualcuno solo quando ho avuto problemi familiari piuttosto gravi.

varykino 09-06-2025 08:42

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 3031577)
Ma obbligatorio in che senso? Se uno poi non vota che si fa?
Multe, prigione, sanzioni? :nonso:

Io a votare ci sono andato quasi sempre, anche ai referendum, credo di averne saltato qualcuno solo quando ho avuto problemi familiari piuttosto gravi.

non lo so che tipo di pena per chi nn va , sono dettagli da studiare bene , non il carcere ovviamente , ma qualcosa che cmq ti costringe chiaramente ad andare ..... tipo nn so se nn vai io stato mi tengo il 99 percento del tuo stipendio per 5 anni , oppure se nn vai ti levo la cittadinanza etc... , è una cosa da pensare bene prima di farla ovviamente , no tipo 5 secondi come sto facendo io ora lol

Trinacria 09-06-2025 09:23

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Secondo me sì, andrebbe eliminato. Visto che alla maggior parte non frega niente è giusto che subiscano le decisioni degli altri.

Tatsuhiro Satō 09-06-2025 09:34

Io metterei il voto on line con Spid solo per i referendum.
E ogni decisione che deve essere presa in questo Paese dovrebbe essere fatta tramite referendum, togliendo così anche di mezzo i politici.

silenzio 09-06-2025 11:05

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Io eliminerei certi referendum, che sono allestiti solo per spingere gli italiani a votare una farsa politica. Un po' come quello di questi giorni.

claire 09-06-2025 14:42

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Tatsuhiro Satō (Messaggio 3031583)
Io metterei il voto on line con Spid solo per i referendum.
E ogni decisione che deve essere presa in questo Paese dovrebbe essere fatta tramite referendum, togliendo così anche di mezzo i politici.

Dici che i cittadini comuni sono meglio di chi li rappresenta nel prendersi responsabilità, decisioni e nella capacità di valutare obiettivamente? Non ho alcuna stima della classe politica attuale, ma se penso al popolo italiano in generale, cioè tutto...all'analfabetismo strumentale e funzionale, all'assenza di etica, alla mancanza di senso del bene comune, all'egoismo, all'incapacità di comprendere semplici concetti, all'ignoranza in ambito giuridico, economico, medico, pedagogico, socio culturale..ehm.
Sul responsabilizzare sono pienamente d'accordo e togliere il quorum sarebbe un mezzo possibile.
Ma da quello a dare in mano le sorti del paese direttamente al al popolo...
Beh oddio magari sarebbe un esperimento interessante per coloro che sostengono che "i politici non servono".
Un anno di democrazia diretta e potere decisionale totale a tutti su tutto, per maggioranza, senza politici e istituzioni.
E a fine anno vediamo se rimane ancora qualcuno vivo :D

muttley 09-06-2025 15:36

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Trovata sull'internet

https://scontent.fmxp6-1.fna.fbcdn.n...GQ&oe=684CA5BB

claire 09-06-2025 16:05

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 3031638)

Ahahahah verissimo, per permettersi di farsi una carbonara ormai ci vogliono minimo sei master in tecnologie alimentari o ti revocano la cittadinanza : D

Da'at 09-06-2025 16:44

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
È significativo considerare che anche con un quorum mobile al 50%+1 dei votanti alle ultime politiche, questo referendum non sarebbe comunque passato.

È un segnale.

Tatsuhiro Satō 09-06-2025 16:53

Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 3031637)
Dici che i cittadini comuni sono meglio di chi li rappresenta nel prendersi responsabilità, decisioni e nella capacità di valutare obiettivamente? Non ho alcuna stima della classe politica attuale, ma se penso al popolo italiano in generale, cioè tutto...all'analfabetismo strumentale e funzionale, all'assenza di etica, alla mancanza di senso del bene comune, all'egoismo, all'incapacità di comprendere semplici concetti, all'ignoranza in ambito giuridico, economico, medico, pedagogico, socio culturale..ehm.
Sul responsabilizzare sono pienamente d'accordo e togliere il quorum sarebbe un mezzo possibile.
Ma da quello a dare in mano le sorti del paese direttamente al al popolo...
Beh oddio magari sarebbe un esperimento interessante per coloro che sostengono che "i politici non servono".
Un anno di democrazia diretta e potere decisionale totale a tutti su tutto, per maggioranza, senza politici e istituzioni.
E a fine anno vediamo se rimane ancora qualcuno vivo :D

In realtà è quella la vera democrazia, questa che abbiamo noi non è democrazia in quanto il popolo non ha un potere decisionale ma delega a terzi le sue decisioni, quindi ha un potere di rappresentanza e non decisionale.
Ma il potere di rappresentanza non serve a nulla in quanto chi va al potere pensa ai propri interessi non agli interessi comuni.

sparatemi 09-06-2025 16:56

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
andrebbe eliminato perchè l'astensionismo è diventato talmente alto che non può più essere trascurato, sarebbe la soluzione più semplice e democratica

muttley 09-06-2025 17:05

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Se venisse eliminato il quorum, più gente andrebbe a votare ed avremmo un quadro più chiaro e realistico di cosa vuole veramente la maggioranza delle persone.
Dire che la maggioranza delle persone si è astenuta come atto dimostrativo e politico, significa non aver capito come agisce il disimpegno attuale sulla gente.

Da'at 09-06-2025 17:13

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Mi fanno notare che se supponiamo che la differenza tra gli astenuti al referendum e gli astenuti alle politiche siano tutti voti NO, questo referendum non sarebbe passato neanche senza il quorum.

Teach83 09-06-2025 17:18

Ma come funziona lo strumento refendario negli altri paesi ?
Variano i quorum o non vi sono limitazioni di sorta ?

Hor 09-06-2025 17:38

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Tatsuhiro Satō (Messaggio 3031657)
In realtà è quella la vera democrazia, questa che abbiamo noi non è democrazia in quanto il popolo non ha un potere decisionale ma delega a terzi le sue decisioni, quindi ha un potere di rappresentanza e non decisionale.
Ma il potere di rappresentanza non serve a nulla in quanto chi va al potere pensa ai propri interessi non agli interessi comuni.

Non è che quella attuale non è democrazia, ma è democrazia rappresentativa, diversa da quella che vorresti tu, che è democrazia diretta. Ha poco senso in questi casi parlare di "vera" o "falsa" democrazia, sono semplicemente due forme diverse di democrazia, coi loro pregi e i loro difetti.
Il senso della democrazia rappresentativa è che la gestione di un paese, che non è un comune di montagna, ma un paese con decine di milioni di abitanti, è una questione tecnica e complessa. Quindi si vota per eleggere dei rappresentati che si presume abbiano le competenze in questione, per decidere ad esempio le politiche energetiche, o come gestire il commercio con l'estero, o come organizzare la burocrazia, tutte cose su cui la popolazione non potrà mai essere competente al livello degli specialisti, e il voto a quel punto serve soprattutto come sistema di controllo, per cambiare la classe dirigente quando una volta arrivata al potere si dimostri incompetente nei fatti.
Poi questa ovviamente è la teoria, e non è detto che nella pratica funzioni al meglio, e in Italia ne subiamo soprattutto i difetti, con ammanicamenti pubblico-privato, corruzione diffusa, immobilismo politico. Però non è detto che questi difetti siano fisiologici, cioè connaturati alla democrazia rappresentativa, e non patologici, cioè delle eccezioni proprie dei paesi non abbastanza "maturi" per avere una democrazia rappresentativa decente.

Krieg 09-06-2025 17:46

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
No, se lo togli fanno un referendum il 15 agosto per toglierti anche quei quattro diritti che ti sono rimasti.

Barker 09-06-2025 19:28

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Io sarei per prendere come punto di riferimento le ultime elezioni politiche, il tipo di consultazione a cui partecipa il maggior numero di persone, e fissare il quorum a metà di quell'affluenza, quindi ora come ora credo si dovrebbe parlare di un quorum intorno al 32,5% degli aventi diritto. Per quanto riguarda i referendum abrogativi l'astensione può avere duplice interpretazione: opposizione ai quesiti o indifferenza verso gli stessi. Nel caso di elezioni politiche, considerando lo strumento della scheda bianca, denota o rifiuto o disinteresse per l'istituto democratico, quindi gli astensionisti stanno legittimamente rifiutando le elezioni repubblicane come strumento politico, e quindi sono persone che allo stato attuale non andrebbero comunque a votare fino a un nuovo cambiamento del panorama politico o della propria coscienza; e con questo giudizio voglio essere benevolo e non citare quella fetta crescente di popolazione che per diverse ragioni è completamente aliena alla democrazia e non gli dedicherà mai un minuto del proprio tempo, vedasi le generazioni dalla Z in poi.

Tatsuhiro Satō 09-06-2025 19:42

Quote:

Originariamente inviata da Hor (Messaggio 3031669)
Non è che quella attuale non è democrazia, ma è democrazia rappresentativa, diversa da quella che vorresti tu, che è democrazia diretta. Ha poco senso in questi casi parlare di "vera" o "falsa" democrazia, sono semplicemente due forme diverse di democrazia, coi loro pregi e i loro difetti.
Il senso della democrazia rappresentativa è che la gestione di un paese, che non è un comune di montagna, ma un paese con decine di milioni di abitanti, è una questione tecnica e complessa. Quindi si vota per eleggere dei rappresentati che si presume abbiano le competenze in questione, per decidere ad esempio le politiche energetiche, o come gestire il commercio con l'estero, o come organizzare la burocrazia, tutte cose su cui la popolazione non potrà mai essere competente al livello degli specialisti, e il voto a quel punto serve soprattutto come sistema di controllo, per cambiare la classe dirigente quando una volta arrivata al potere si dimostri incompetente nei fatti.
Poi questa ovviamente è la teoria, e non è detto che nella pratica funzioni al meglio, e in Italia ne subiamo soprattutto i difetti, con ammanicamenti pubblico-privato, corruzione diffusa, immobilismo politico. Però non è detto che questi difetti siano fisiologici, cioè connaturati alla democrazia rappresentativa, e non patologici, cioè delle eccezioni proprie dei paesi non abbastanza "maturi" per avere una democrazia rappresentativa decente.

Si, l'ho scritto anche io che è un potere di rappresentanza, ma non è un vero potere, è come scegliersi il dittatore che ci piace di più, ma in soldoni il popolo non decide una mazza. Il motivo per cui nessuno va più a votare è proprio perché non si sente più rappresentato, quindi se viene a mancare la rappresentanza, che potere è?
È diventato un potere inutile.
Vista come viene gestita questa nazione ho forti dubbi anche sulle competenze tecniche che si hanno nei palazzi alti.

gaucho 09-06-2025 21:20

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Andrebbe abolito chi approva certi referendum TRAPPOLA.

Fosse stato solo un referendum sul lavoro, tralasciando l’aspetto comico che era promosso da chi aveva abolito l’articolo 18 (la destra? No la sinistra! Lol), se si fossero fatti solo i quattro quesiti su quel tema uno magari anche ci andava a votare, invece ci hanno provato i bastardi, a far confondere la gente che pensavano che magari uno nel dubbio votava si a tutto.

Fate schifo davvero.

claire 09-06-2025 21:28

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
I bambini di 2 anni sanno classificare gli oggetti per colore, ora va bene confondere, ma insomma, che ci vuole a dire non prendo la gialla? O a buttarla nulla o quello che si vuole. Eddai
Hai il nonno che non capisce niente? Gli dici di non prendere la gialla se non vuole i mori. Rimango che chi non ha votato sul lavoro si è tagliato il cazzo per fare dispetto alla moglie.
Cioè se Salvini mi fa un referendum a 5 schede di cui 4 parlano di dare 10 k al mese alle maestre, e una di dare 10k�� al mese agli evasori, non è che non vado a votare "per non confondermi" e per non fare vincere le destre, eh cazzo dai.
Considerare trappola una cosa del genere è proprio ritenersi minus habens, semmai la trappola è per chi ancora non ha compreso che erano 5 schede con 5 quorum separati e che tirarsela nel culo da soli sul tema lavoro non equivale a tirarla in culo ai politici avversari. Quella sì che ha funzionato bene.

muttley 09-06-2025 22:00

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Renzi ha abolito l'articolo 18 con il jobs act, non la CGIL. La CGIL è sempre stata fortemente critica verso quella legge, promuovendo varie manifestazioni tra cui uno sciopero generale il 12 dicembre 2014. Nel 2016-17 promossero tre referendum abrogativi per cancellare i voucher, reintrodurre le tutele contro i licenziamenti illegittimi e reintrodurre la responsabilità solidale negli appalti.
La Corte Costituzionale ammise solo due dei tre quesiti (escludendo quello sull’articolo 18).
Oggi Renzi non fa più parte del PD, che ora ha sostenuto i referendum.
Quindi dire che quelli che l'hanno abolito poi hanno voluto reintrodurlo è un'inesattezza. Non si sa se con certe affermazioni ci sia più ignoranza o malafede.

varykino 09-06-2025 22:04

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 3031752)
Non si sa se con certe affermazioni ci sia più ignoranza o malafede.

" ahhhh ma che mi frega a me ,qui si votava meloni si meloni no , con l astensione abbiamo allontanato stalin" :D

nn servono piu i destri , se volete posso farlo io a comando :D

claire 09-06-2025 22:28

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Tatsuhiro Satō (Messaggio 3031657)
In realtà è quella la vera democrazia, questa che abbiamo noi non è democrazia in quanto il popolo non ha un potere decisionale ma delega a terzi le sue decisioni, quindi ha un potere di rappresentanza e non decisionale.
Ma il potere di rappresentanza non serve a nulla in quanto chi va al potere pensa ai propri interessi non agli interessi comuni.

Democrazia rappresentativa, non diretta.
Invece il singolo cittadino pensa al bene di tutti?
Nemmeno al suo...pur di avere la sensazione di metterlo in culo agli altri si smartella le palle da solo, come in questo referendum. Figurarsi se pensa al bene comune. Non è che se ognuno sceglie direttamente per sé si ottiene la democrazia. Se vince la maggioranza ( che poi cosa si voterebbe?) è pur sempre la vittoria di un interesse su altri. Se invece,semplicemente , ognuno fa quello che vuole di modo
che la libertà di scelta di ciascuno valga e nessun potere superiore decida regole e leggi , non è democrazia, è
anarchia.

3stm 10-06-2025 11:44

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Secondo me il quorum ha senso in contesti che coinvolgono un numero relativamente ridotto di persone, dove un impedimento reale del singolo votante a partecipare al voto, può compromettere la sua libertà di esprimersi. Ma su 50 milioni di persone è improbabile che ce ne siano 25 milioni che non possono andare a votare. Mentre chi deliberatamente non va a votare dovrebbe subire le decisioni degli altri e stare zitto.

varykino 10-06-2025 15:10

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Esistono cmq paesi tipo il Belgio , argentina ,brasile,Perù ,Uruguay e equador dove votare è obbligatorio e se nn lo fai vai in incontro a sanzioni lavorative o cmq sanzioni legali ..... Risolverebbe cmq un bel po' di problemi democratici un obbligo del genere .... Poi se uno nn vuole dare il voto a nessuno lascia la scheda vuota e conta come nullo

silenzio 10-06-2025 16:37

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Quote:

Originariamente inviata da sparatemi (Messaggio 3031659)
andrebbe eliminato perchè l'astensionismo è diventato talmente alto che non può più essere trascurato, sarebbe la soluzione più semplice e democratica

Immagina un Paese in cui devi scegliere se venire cotto al forno oppure buttato nell'olio bollente se non ti fai governare da un dittatore, senza il quorum basta che un solo imbecille vada a votare e tu sei fritto... o infornato!

claire 10-06-2025 16:43

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Quote:

Originariamente inviata da silenzio (Messaggio 3031825)
Immagina un Paese in cui devi scegliere se venire cotto al forno oppure buttato nell'olio bollente se non ti fai governare da un dittatore, senza il quorum basta che un solo imbecille vada a votare e tu sei fritto... o infornato!

"Il referendum abrogativo previsto dall’art. 75 Cost. stabilisce che 500.000 cittadini o 5 Consigli regionali, possono proporre all’intero corpo elettorale “l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge".

Per legge si intende una legge in senso formale, cioè approvata dal Parlamento secondo il procedimento ordinario; per "atto avente valore di legge" si intendono i decreti legge e i decreti legislativi (adottati dal Governo su legge delega del Parlamento).

La Corte Costituzionale si pronuncia sull’ammissibilità del referendum.

Sono escluse dal referendum abrogativo le leggi tributarie, di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali. Non è possibile abrogare disposizioni di rango costituzionale, gerarchicamente sovraordinate alla legge ordinaria. La Corte costituzionale ha esplicitato ulteriori criteri di ammissibilità dei referendum con una copiosa giurisprudenza."

Nel nostro la faccenda è costituzionalmente così, pertanto escluderei tale evenienza.


Anch'io sarei per la responsabilizzazione edil dovere di votare, ma non saprei come sinceramente.
Se alle persone non importa di usare lo strumento di partecipazione di cui dispongono, non riesco a pensare ad altro che a ricostruire il senso civico educando grandi e piccini, perché gli obblighi, le costrizioni e le proibizioni producono effetto contrario, spingono le persone all'avversione verso le regole che anche quando sono a loro tutela e vantaggio, e per il bene comune, vengono percepite solo come ingerenze nella propria vita. Il senso di collettività va costruito dalla comunità educante, se si è perso bisogna farci i conti e ripartire dal ricostruirlo, restituire la fiducia, passo passo, normalizzare il senso civico spontaneo...
Come?
Eh boh.
Già averne l'intenzione sarebbe un buon punto di partenza.
L'intenzione di chi ha potere a vario titolo, non mi pare volta a costruire comunità orientate a stare il meglio possibile, tutti, perché ciascuno stia meglio.
Se la gente vive pensando tutta la vita al proprio orto perché così è stata "cresciuta"( non parlo di genitorialità) , non cambia forma mentis con le imposizioni.
Se invece si lavorasse sull'idea che la comunità (a vari livelli) non è orto personale ma giardino collettivo, in cui ciascuno ha il proprio ruolo dove sentirsi importante, e non deve elemosinare,spintonare, pestare per ottenere il posto al sole perché non é una gara, nessuno resta indietro, la responsabilità del successo è di tutti perché di tutti è il risultato, e non uno contro l'altro...

Sickle 10-06-2025 19:13

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
no... perchè non è giusto che quei 4 gatti che vanno a votare decidano per tutti gli altri...

claire 10-06-2025 20:01

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Sickle (Messaggio 3031873)
no... perchè non è giusto che quei 4 gatti che vanno a votare decidano per tutti gli altri...

E chi deve decidere quindi?

muttley 10-06-2025 21:25

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
E' già successo che 4 gatti abbiano deciso per tutti alle ultime amministrative, e ora ne stiamo pagando le conseguenze.

varykino 10-06-2025 21:59

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
cmq al di la di destra e sinistra , ho letto dei sondaggi inquietanti che la gente sopratutto i giovani proprio nn vorrebbero piu votare , vogliono un dittatore , boh .... proprio no words

muttley 10-06-2025 22:10

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Non dovresti stupirti più di tanto, quando anche su forum che parlano di ansia sociale ci sono quelli che sostengono che certi pittori rifiutati alla scuola d'arte avevano ragione :D

XL 11-06-2025 00:02

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Quote:

Originariamente inviata da gaucho (Messaggio 3031743)
Andrebbe abolito chi approva certi referendum TRAPPOLA.

Fosse stato solo un referendum sul lavoro, tralasciando l’aspetto comico che era promosso da chi aveva abolito l’articolo 18 (la destra? No la sinistra! Lol), se si fossero fatti solo i quattro quesiti su quel tema uno magari anche ci andava a votare, invece ci hanno provato i bastardi, a far confondere la gente che pensavano che magari uno nel dubbio votava si a tutto.

Fate schifo davvero.

Non so secondo me avrebbero dovuto cercare un appoggio trasversale nell'area più moderata dell'altra coalizione, invece hanno presentato questi referendum come una sorta di iniziativa contro il governo e la maggioranza al potere.
Che poi questa cosa di ridurre i tempi per avere la cittadinanza era un tema che interessava anche forze politiche dell'altra coalizione, forza italia ad esempio.
L'atto comunicativo che ha fatto saltare tutto è stato quello di presentare i referendum come un attacco alla maggioranza o come una sorta di conferma dei leader schierati a sinistra, questo ha allontanato sia l'elettorato di destra che poteva essere interessato, (non è che so tutti imprenditori), sia l'elettore di sinistra che ormai si è sfrantumato i coglioni e non si sente più rappresentato.

XL 11-06-2025 00:28

Re: Andrebbe eliminato il quorum per i referendum abrogativi?
 
Quote:

Originariamente inviata da silenzio (Messaggio 3031825)
Immagina un Paese in cui devi scegliere se venire cotto al forno oppure buttato nell'olio bollente se non ti fai governare da un dittatore, senza il quorum basta che un solo imbecille vada a votare e tu sei fritto... o infornato!

Non ho capito bene, una delle due opzioni si verifica comunque in ogni caso sia col quorum che senza, almeno nei referendum.
Se il quorum non si raggiunge restano vigenti le leggi che ci sono, nel caso in cui non ci fosse più il quorum e si sa che l'unico imbecille andrà a votare, gli altri per impedire che si manifesti la volontà di quell'unico imbecille che si è recato alle urne dovrebbero sforzarzi ad andarci anche loro e sarebbero motivati ad esplrimere anche chiaramente la propria volontà con un "no voglio che le cose restino così come stanno" o con un "sì" sostenendo che i cambiamenti proposti stanno bene.
Non è che in assenza del quorum resta sospesa nel limbo la cosa, una decisione in uno dei due sensi viene presa comunque, si verrà cotti al forno magari in assenza del quorum.
Meglio il "chi tace acconsente" per me rispetto a "chi non si presenta voleva dire no". Il diritto ad esprimere la tua volontà non te lo nega nessuno, ma se tu non vuoi esprimerla, sei libero di farlo, nessuna sanzione, non perdi altri diritti se non quelli conseguenti al tuo disinteresse e la mancata partecipazione. Insomma sei libero sia di partecipare che di lasciare che gli altri decidano al posto tuo. Se si vuole uscire dall'aut aut non lo si può fare con strumeti regolati in ogni caso se non ti sta bene né che le regole permangano così né che cambino nei sensi consentiti dal sistema, allora devi tirartene proprio fuori non risconoscendolo più, non può essere regolata dal sistema stesso questa cosa qua, visto che non vuoi scegliere e non ti sta bene scegliere tra le alternative consentite dal sistema.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.