![]() |
Una società senza bullismo
Sarà mai possibile arrivare ad avere una società senza bullismo?
O è un'utopia? E come tutte le utopie, il tentativo di realizzarla rischia di causare più danni dei problemi che vorrebbe rimediare? |
Re: Una società senza bullismo
certo che è possibile.
O - anche se non fosse possibile - bisogna credere che lo sia per tenderci convintamente il più possibile. Il tentativo di realizzarla, va messo in atto. Perché, come avrai capito, l'obiettivo ultimo non può che essere la società perfetta - una sorta di paradiso terrestre, insomma. Una società in cui se ti chiedono "come stai?" e tu rispondi "bene" fanno una faccia un po' delusa, dispiaciuta. Perché stare solo bene è poco, bisogna essere euforici, in estasi! Questo può avvenire tra mille o duemila anni, ma dev'essere l'ideale, l'aspirazione verso cui muoversi. |
Re: Una società senza bullismo
nn credo , le società stesse sono fondate sul bullismo .... basta guardarsi intorno :sisi:
|
Re: Una società senza bullismo
è impossibile perché il bullismo c'era già negli anni '80 anche senza immigrati.
e poi ci sono problemi più importanti a cui pensare, come abbassare l'irpef sui lavoratori dipendenti |
Re: Una società senza bullismo
Non esiste un gruppo strutturato tra le specie di mammiferi dove non si manifestino episodi di aggressività. La collaborazione porta molti più svantaggi che svantaggi e non si può vivere completamente isolati ma la cosiddetta “cultura” non può prevalere totalmente sulla “natura” perché siamo un coacervo di istinti e pulsioni (il cui fine ultimo sarebbe la riproduzione della specie, dicono gli etologi). La competizione per le risorse e per la diffusione dei geni c’é dappertutto, e competizione significa anche aggressività, prevaricazione, dimostrazioni di forza e dominio. Nelle fasi della crescita é meno filtrata, si hanno meno strumenti per scinderla dalle influenze, spesso negative, della famiglia e si aderisce ai modelli trasmissivi-imitativo nelle loro forme più basiche; senza contare che il senso morale dei bambini/adolescenti si deve ancora in larga parte (seppure c’é chi dice ci sia qualcosa di innato nella percezione della giustizia e dell’equità). Da adulti queste dinamiche persistono, ma spesso in forma più subdola.
Poi la ricchezza e il successo sono sempre relativi, oggi chi é “povero” comunque mangia tutti i giorni, ha un tetto sulla testa e dorme al caldo nella maggior parte dei casi, ovvero alcuni secoli fa non sarebbe stato considerato “povero”. Lo é oggi se guarda a quelli che hanno il Rolex e ti sorpassano col Suv, che sono sempre esibizioni si status nella competizione interna alla specie. Cose che, ripeto, considero inestirpabili. Quindi credo sia impossibile sia l’eliminazione del bullismo - che poi é anche una “palestra” per la gestione dell’aggressività, sia compiuta che subita: so che qui dentro moltissimi l’abbiamo subito e abbiamo ancora rabbia e rancore per questo, e vi attribuiamo un’influenza temo anche eccessiva, tanto da usarlo talvolta come scusa a distanza di decenni, ma pensarlo come ad un training può aiutare a ridimensionare la cosa - e temo sia impossibile la creazione di una società completamente egualitaria (gli esempi storici lo dimostrano, anche se la cosa é molto dibattuta), se non con una lunghissima e profondissima opera di educazione dell’umanità, opera forse utopica essa stessa. |
Re: Una società senza bullismo
Il capitalismo è bullismo, ma più in grande.
E i bullizzati sono i primi ad accettarlo e amarlo. E bullizzani a loro volta quelli sotto di loro. Comunque sì, credo sia utopistico, ci vuole tanta, tanta educazione al rispetto, ma a me pare che l'educazione sia volta più alla protezione e al "fai il bullo, fatti furbo, non farti pestare, non avere scrupoli , non fare esperienze, stai sotto la campana di vetro e se qualcuno ti dà fastidio, colpisci, anzi fallo prima tu". Tutti si preoccupano che i ragazzini non siano vittime, anche quando si tratta solo di gestirsi relazioni normali e imparare, vengono difesi da ogni cosa per paura che si trovino a subire . Ma nessuno si preoccupa che non siano carnefici. Eppure per ogni vittima c'è un carnefice. Se non si agisce su ambo i fronti, senza esagerare, non se ne esce. E soprattutto a difendere i fragili, quelli che veramente subiscono e vanno tutelati, senza pensare solo a tutelare se stessi. |
Re: Una società senza bullismo
Quote:
Noi siamo gli esseri umani, arriveremo - anche in merito all'aggressività - a distaccarci dalla massa degli altri animali a dai loro bassi istinti. |
Re: Una società senza bullismo
Quote:
|
Re: Una società senza bullismo
Quote:
Una società fondata soltanto sull'amore, la direzione per la perfezione non può essere che questa. Magari potrebbe tornare utile l'uso di qualche droga, o particolari impieghi delle tecnologie... chissà cosa ci potranno riservare le tecnologie già tra 100 anni? ad esempio dei chip sottocutanei che agiscono inibendo gli impulsi violenti... |
Re: Una società senza bullismo
Quote:
|
Re: Una società senza bullismo
Quote:
|
Re: Una società senza bullismo
Quote:
secondo me per invertire la rotta la via è una sola , studiare , leggere .... la gente nn lo fa piu ...... nn ricordo quanti analfabeti ci sono in italia per esempio o altre statistiche tipo quanti sanno leggere ma non capiscono quello che leggono . mi pare il 35 percento degli adulti e il 26 percento degli adolescenti , analfabetismo funzionale .... na roba tipo 10 milioni di persone su 60 milioni ..... dove vuoi andare? |
Una società bulla è una società socialista dove ci sono collettivizzazioni forzate, collettivizzarsi tra individui deve essere naturale non essere forzato, potete calunniare la libertà quanto volete ma la libertà è come la fica non passerà mai di moda, quanto si parla di -ismi si parla di sistemi oppressori che esercitano un oppressione reale, come comun-ismo, social-ismo, dire che siamo sotto individual-ismo è una cazzata perché nessuno ti impone di stare solo, qua siamo sotto socialismo, ah e a chi vuole fare il comunista lo facesse, si apre un attività con qualcun altro decidono di fare i comunisti che si dividono equamente il guadagno, quando gi arriveranno le cartelle esattoriali ogni tot mese che gli si mangiano il 50% o di più del guadagno voglio vedere se ancora si riempiono la bocca di capitslismo o altre boiate
|
Re: Una società senza bullismo
Ecco, l esempio accorre tempestivo :sisi:
|
Re: Una società senza bullismo
Ho visto persone che si lamentavano del bullismo generarlo di loro pugno, in periodi di pace in cui montava la noia
Quindi sicuramente quest'ultima è parte del problema In ambienti controllati medio-grandi direi che si può evitare, ci sono esempi nello sport |
Re: Una società senza bullismo
1 allegato(i)
La destra trumpiana invece sta rivalutando il bullismo: sui canali dell'alt-right come 4chan girano meme e immaginette di vario genere. Il fatto é che la retorica anti-bullismo viene vista come segno di debolezza e messa nel calderone della cultura "uoc", il nemico immaginario dei conservatori. Anti-bullismo significa inclusione e, per la fallacia logica del piano inclinato, se iniziamo a includere tutti, chissà dove andremo a finire. Bisogna tornare a marginalizzare e a escludere.
L'immagine qua sotto l'ho trovata su uno dei loro canali. |
Re: Una società senza bullismo
no, mi ci gioco il mio micropene con disfunzione erettile.
|
Re: Una società senza bullismo
Quote:
Tutto ciò che sta in mezzo non è contemplato La noia copre i cuori |
Re: Una società senza bullismo
Ho trovato questo articolo, che sembrerebbe elogiare il bullismo come condotta di vita nei ragazzi. Naturalmente non poteva che provenire da un certo tipo di galassia ideologica, con tutti quei continui rinvii e frecciate al fantomatico pensiero unico e al politicamente corretto
https://electomagazine.it/parte-dei-...a-quelli-veri/ |
Re: Una società senza bullismo
Una volta qualcuno in questo forum ha scritto che se si vuole delegittimare una corrente ideologica bisogna enfatizzare i pensieri più estremisti. Un po’ come quando si riduce qualsiasi teoria del complotto al fatto che la terra sia piatta.
Non ricordo di preciso quale utente. |
Re: Una società senza bullismo
|
Re: Una società senza bullismo
Tornando in topic, parlare di bullismo come componente ineluttabile della società mi sembra un’ottima scusa per non affrontare il problema. Un meccanismo di difesa tra l’altro molto diffuso da queste parti.
Il bullismo è un problema innanzitutto nella fase della crescita. E quasi tutti i problemi della nostra società è probabile che abbiano origine e si consolidino nel momento in cui la società, ovvero le persone, si formano. Come diceva il fù pokorny “se vuoi cambiare il mondo educa i tuoi figli”. O i tuoi alunni, aggiungo io. Quindi il problema va affrontato nelle scuole, e in maniera molto ferma e rigida. Col pugno di ferro, in facci ai bulli se necessario. Non da parte delle vittime ovviamente, ma delle autorità. Se una componente di aggressività fa effettivamente parte del nostro istinto, che sia catalizzata nel far rispettare le regole. Quote:
Certo senza nulla togliere alle elucubrazioni antropologiche. |
Re: Una società senza bullismo
Penso che il bullismo sia la più deplorevole forma di violenza perchè è cattiveria gratuita, non c'è un motivo, uno può essere violento per vendetta, per competizione, per appropriarsi dei beni di un altro, il bullismo invece è vigliaccheria pura., solo per il piacere di fare del male a persone più deboli.
Pura utopia secondo me una società senza bullismo, certo si può ridurre al minimo educando e sensibilizzando, però un mondo senza bullismo lo vedo al pari di una società senza povertà, senza guerre e dove tutti si vogliono bene. |
Re: Una società senza bullismo
io credo che quando un qualcosa, per quanto deplorevole, è ormai radicato da anni nella società, è difficilissimo che possa essere definitivamente debellato purtroppo...!!
|
Re: Una società senza bullismo
si può eliminare il bullismo fisico come è già è successo in certe società più avanti della nostra, ma quello psicologico rimarrà sempre, l'indifferenza uccide
|
Re: Una società senza bullismo
Quote:
Anche per il fatto che questa società non è in grado di affrontare i problemi in maniera decisa e/o radicale. Vivacchia indolente, pettinando una parrucca che s'illude (cioè, se la racconta) di tenere liscia ed invece affastella nodi su nodi. Però invece di tagliarli, preferisce che diventino rasta :mrgreen: |
Re: Una società senza bullismo
Eliminarlo completamente la vedo dura ma sicuramente si possono fare dei miglioramenti.
Bisognerebbe instillare nelle menti delle persone che il bullismo e l'aggressività sono da sfigati e da "deboli", e i bulli al pari degli stupratori. Scoraggerebbe certi atteggiamenti piu' che altro perchè la gente tiene molto alla propria reputazione. Invece viviamo in un mondo in cui se reagisci in modo aggressivo sei un duro con un carattere forte, mentre chi è gentile e diplomatico è un debole... |
Re: Una società senza bullismo
Quote:
|
Re: Una società senza bullismo
Non esisterà mai una società senza bullismo, sta a noi contrastarlo usando anche la violenza qualora necessario. Le botte che ho dato, anche armandomi di bastoni e ombrelli quando ero alle elementari e medie dio solo lo sa. Mia madre veniva chiamata un giorno si e l'altro pure a parlare con gli insegnanti. Peccato che poi ho finito di essere così..magari lo fossi ancora oggi. Il bullismo lo contrasti solo con la violenza estrema, non c'è altro modo.
|
Re: Una società senza bullismo
Il concetto di DEI nasce negli Stati Uniti anche in funzione di contrasto di quei fenomeni di marginalizzazione più o meno violenta che chiamiamo bullismo. Ma evidentemente non va bene a molti, del resto il bullismo è profondamente radicato nelle trame tribali a cui si appoggia ancora parte della nostra società. Ciò che trovo essere un controsenso sono quelli che si scagliano contro i concetti di diversità, equità e inclusione ma poi si dichiarano contro il bullismo. Ne va a loro svantaggio in primis, è un contro-senso.
Change my mind anche se tanto non ci riuscirete. |
Re: Una società senza bullismo
Senza i bulli saremmo tutti con gonne perizoma e lo smalto alle unghie
|
Quote:
Può sembrare strano ma anche io che faccio parte di questo forum, ed ho subito bullismo, in alcune circostanze mi sono comportato da bullo. Eh si, faccio fatica ad ammetterlo ma dietro la maschera del bravo ragazzo educato e rispettoso, si nasconde un piccolo bullo cattivo, prepotente, presuntuoso, invidioso, ma anche parecchio frustrato e infelice. |
Re: Una società senza bullismo
Quote:
|
Re: Una società senza bullismo
Il bullismo non è contemporaneo, come sai.
Si ha a prova provata della sua esistenza sin dall'antichità ed è passato con nonchalanche malgrado dibattati e formazione dal verbale/relazionale, a quello fisico, al cyberbullismo a... ok, la lista non la metto. Detto ciò, credo valga la pena identificarlo sempre e comunque e sempre combatterlo, perchè una forma di contenimento e via via di sempre maggior consapevolezza di questo, nel tempo, possa nettizzarlo sempre più. |
Re: Una società senza bullismo
Quote:
|
Re: Una società senza bullismo
In verità mi accontentavo di molto meno: essere bello & ricco.
|
Re: Una società senza bullismo
|
Re: Una società senza bullismo
Quote:
|
Re: Una società senza bullismo
Ma secondo voi quelli che scrivono che baffetto aveva ragione, sono pro o contro il bullismo?
|
Re: Una società senza bullismo
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.