FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Geek (https://fobiasociale.com/forum-geek/)
-   -   Odio il flat design (https://fobiasociale.com/odio-il-flat-design-94484/)

Sheev Palpatine 07-02-2025 03:13

Odio il flat design
 
La grafica delle moderne interfacce mi da profondamente fastidio. Ma andiamo un po' indietro. Siamo intorno al 2010 e questo terribile stile inizia a diffondersi. Ma è nel 2013, con il lancio iOS 7 che una tragedia ha colpito l'umanità. La vecchia grafica, quella che riproduceva fedelmente, in maniera bella e dettagliata la realtà viene sostituita da delle icone piatte, con dei colori sgradevoli, senza ombre, solo forme (che potrebbe disegnare anche un bambino di 8 anni con paint). La pigrizia e la bruttezza hanno sostituito la bellezza e l'impegno, portando progressivamente allo stile grafico sgradevole che ormai è onnipresente. Ormai sono più di 10 anni e questo stile non viene ancora messo da parte, io non vedo l'ora che si torni allo skeumorphismo e alla bellezza delle interfacce grafiche. Le parole non rendono bene, basterebbe fare una rapida ricerca digitando "skeuomorphism vs flat design".

Guardiamo ad esempio l'icona di instagram:
https://cdn.prod.website-files.com/6..._image-009.png

Prima era una fotocamera, dettagliata, bella da vedere, con le ombre ecc ecc. E ora? Uno schifo, uno schifo! Ma questo vale per tutte le app, per tutte le icone. Il passaggio da ios 6 a ios 7 è stato una rovina.

Guardiamo ad esempio anche qui :
https://i.redd.it/gph543erbzmc1.jpeg
Questa era l'app calcolatrice, che guarda un po' riproduceva esattamente la forma di una calcolatrice. Bella da vedere, precisa. Adesso sono solo delle palline messe lì a cazzo.

Si può continuare all'infinito veramente. Non mi metto a parlare molto di microsoft. A mio avviso lo stile più alto e bello è stato raggiunto con Windows XP, il design delle icone è stato qualcosa di inimitabile. Anche il furtiger aereo di windows vista e di windows 7 è stato bello (ma io continuo ad amare tanto XP). Ma da windows 8 in poi, è stato lo schifo, tutto piatto, quei rettangoli con colori schifosi e forme altrettanto banali.
https://hd2.tudocdn.net/327584?w=523&h=295

Che logica può avere il flat design? La stessa del politicamente corretto e del woke, quella di fare icone "universali" che non offendono nessuno. Offendono me offendono l'arte. Offendono un design molto migliore che è stato ingiustamente abbandonato. La pigrizia per i fautori di questo flat design è anche motivata dall'idea di creare un sistema operativo uguale sia per PC che per smartphone o tablet. Che idea demenziale. Lo schermo di un PC ha spazi diversi e permette maggiori comodità e opzioni. Ma loro continuano a insistere, tutto questo è terribile.

Bisognerebbe fare una rivoluzione, bisognerebbe protestare contro questo design. Una cosa bella di questo forum è che l'estetica è ancora simile a quella dei bei tempi d'oro, è molto più bello così che in quegli altri forum dove è tutto piatto

Hor 07-02-2025 11:15

Re: Odio il flat design
 
Io invece preferisco le versioni più recenti, mi piacciono le cose più stilizzate ed essenziali, quasi astratte. Inoltre anche una grafica semplice può essere frutto di un lungo lavoro di concetto che opera per sottrazione, rimuovendo il superfluo e lavorando sul puro equilibrio tra linea e colore.
Il minimalismo non è sempre sinonimo di pigrizia creativa, anzi, lo si può constatare in letteratura ma anche nell'arte, nell'astrattismo (specie quello russo, sino al suprematismo di Malevič) ma anche in Asia in tutta la tradizione pittorica influenzata dallo zen.

sparatemi 07-02-2025 11:17

Re: Odio il flat design
 
a me piacevano i loghi delle app google, quellu del passato tutti diversi e inerenti a quello che facevano, ora tutte uguali con gli stessi colori e non si capisce una mazza

lowman's 07-02-2025 11:29

Re: Odio il flat design
 
Condivido tutto, il material design di Google è stato una disgrazia che non smetterà più di fare danni.

timewave 07-02-2025 11:35

Re: Odio il flat design
 
Ovviamente è questione di gusti, ma personalmente preferisco un mobile onesto laccato di bianco che un mobile con sopra stampato un motivo che vorrebbe imitare il legno, o ancora peggio delle zigrinature industriali che inevitabilmente risultano fintissime e anche, sinceramente, pacchiane.

Poi chiaramente ci sono delle eccezioni, tipo il trompe-l'œil.

Sheev Palpatine 07-02-2025 20:04

Re: Odio il flat design
 
Comunque, non ha senso dividersi in fazioni. Il modo per accontentare tutti quanti c'è e sarebbe anche facilissimo. Bastava consentire di applicare dei temi diversi in maniera nativa e facile. Ma no, per cambiare alcune icone e rendere il mio pc più bello devo fare cambiamenti complicati nel registro di sistema, con il rischio di fare danni irreversibili...

Melmoth 07-02-2025 20:42

Re: Odio il flat design
 
Invece il design minimale lo riesco ad apprezzare solo sulle interfacce di smartphone/computer. Se estendiamo il discorso all'arte o all'architettura ho sempre preferito stili barocchi ornamentali e ricchi di dettagli. Se parliamo di pura estetica per me un arredo o un edificio in stile razionalista non regge proprio il confronto con uno in stile liberty per esempio

Teach83 07-02-2025 21:41

Il successo del flatdesign potrebbe derivare anche dal fattore leggibilità:

Potresti scalare un icona quanto vuoi, magari rimpicciolendola, e rimarrebbe sempre leggibile nella sua semplicità stilizzata.

Se tu invece lo facessi con un icona tridimensionale complessa e piena di particolari, risulterebbe di difficile lettura prima del tempo, affaticando così la visone dell'utente finale.

E negli smartphone (la vera causa dell'affermarsi di questo stile, secondo me), la leggibilità è fondamentale.

lowman's 08-02-2025 12:15

Re: Odio il flat design
 
Quote:

Originariamente inviata da Sheev Palpatine (Messaggio 3009380)
Comunque, non ha senso dividersi in fazioni. Il modo per accontentare tutti quanti c'è e sarebbe anche facilissimo. Bastava consentire di applicare dei temi diversi in maniera nativa e facile. Ma no, per cambiare alcune icone e rendere il mio pc più bello devo fare cambiamenti complicati nel registro di sistema, con il rischio di fare danni irreversibili...

Uno dei mali di questa società è dover standardizzare tutto, uniformare, semplificare, ecc.
Riguarda ormai ogni ambito della nostra cultura.

In architettura, ad esempio.
Questa è una centrale elettrica realizzata negli anni '30:

https://media.istockphoto.com/id/139...GXYtE9AW16XVE=

Questa è una moderna centrale elettrica:
https://upload.wikimedia.org/wikiped...nt_in_Iraq.jpg

Non c'è bisogno di commentare.
E di esempi del genere se ne potrebbero fare a decine.

Hor 08-02-2025 12:20

Re: Odio il flat design
 
Quote:

Originariamente inviata da lowman's (Messaggio 3009488)
Uno dei mali di questa società è dover standardizzare tutto, uniformare, semplificare, ecc.
Riguarda ormai ogni ambito della nostra cultura.

In architettura, ad esempio.

Evidentemente non conosci l'architettura postmoderna, che si è imposta dopo gli anni Sessanta:
https://www.google.com/search?q=post...GA&sclient=img

Altroché standardizzazione.

Mollusco 08-02-2025 12:50

Re: Odio il flat design
 
Quote:

Originariamente inviata da Hor (Messaggio 3009489)
Evidentemente non conosci l'architettura postmoderna, che si è imposta dopo gli anni Sessanta:
https://www.google.com/search?q=post...GA&sclient=img

Altroché standardizzazione.

L'esempio riportato da lowman's invece mi pare pertinente. L'architettura postmoderna esce dalla standardizzazione ma solo per quei pochi esempi di edifici "pregiati" frutto della creativita' (o meglio della fantasia) di pochi architetti famosi. Per il resto invece c'e' l'omologazione dell'architettura funzionale, che oggi mi pare che domini ancora il panorama edilizio, anche se forse un po' meno che negli anni '70. Ma siamo ancora lontani da un recupero di arte e decorazione che valorizzino gli edifici come si faceva in passato, quando le case venivano costruite non solo per stare in piedi e funzionare bene, ma anche per portare piacere e relax agli occhi e al cuore.

Hor 08-02-2025 13:04

Re: Odio il flat design
 
Quote:

Originariamente inviata da Mollusco (Messaggio 3009494)
come si faceva in passato, quando le case venivano costruite non solo per stare in piedi e funzionare bene, ma anche per portare piacere e relax agli occhi e al cuore.

E questo quando mai sarebbe successo? Forse per gli strati alti della società. In passato la maggioranza della popolazione, che era povera, doveva accontentarsi di case che, come dici tu, dovevano stare in piedi e basta.

Darby Crash 08-02-2025 13:09

Re: Odio il flat design
 
il flat design mi fa cagare per quanto riguarda gli stemmi delle squadre di calcio

Mollusco 08-02-2025 13:12

Re: Odio il flat design
 
Quote:

Originariamente inviata da Hor (Messaggio 3009502)
E questo quando mai sarebbe successo? Forse per gli strati alti della società. In passato la maggioranza della popolazione, che era povera, doveva accontentarsi di case che, come dici tu, dovevano stare in piedi e basta.

Non mi risulta proprio! Le case di un tempo avevano una loro differenziazione e mi verrebbe da dire, un'anima, anche se erano semplici, sia in citta' che in campagna. Basta vedere oggi molti centri storici di case del 1600 o anche medievali, che giustamente vengono preservate come si fa in un museo proprio perche' noi non siamo piu' in grado di costruirle con lo stesso spirito.

Guarda le case di campagna che costruiscono, secondo lo stile tradizionale, in Bucovina, in Romania, una delle regioni piu' povere tra l'altro del paese:

https://www.google.com/search?q=case...ient=img&udm=2

cuginosmorfio 08-02-2025 13:21

Re: Odio il flat design
 
Secondo me state andando entrambi agli estremi; e come si sa, spesso collimano: Hor ha proposto una serie di edifici che restano di nicchia; essi non sono standard così come l'esempio delle case di campagna di Bucovina che rappresentano qualcosa di caratteristico, per l'appunto.

io penso che quando bisogna produrre per la massa, è ovvio che si debba porre degli standard impostati all'efficacia resa/spesa.
Come andare da un sarto o servirsi al mercato: il primo è per chi può permetterselo, il secondo per tutti gli altri :mrgreen:

Hor 08-02-2025 13:27

Re: Odio il flat design
 
Quote:

Originariamente inviata da Mollusco (Messaggio 3009505)
Guarda le case di campagna che costruiscono, secondo lo stile tradizionale, in Bucovina, in Romania, una delle regioni piu' povere tra l'altro del paese:

Mi stai facendo un esempio molto particolare che quindi dubito sia rappresentativo.
Se si cercano immagini di case tradizionali, sempre in Romania, salta fuori tutt'altro... cioè quattro mura e un tetto, fine.
https://www.google.com/search?q=case...TQ&sclient=img

lowman's 08-02-2025 13:50

Re: Odio il flat design
 
https://wink.messengergeek.com/uploa...3bd3a11633.png

Mollusco 08-02-2025 14:09

Re: Odio il flat design
 
Quote:

Originariamente inviata da Hor (Messaggio 3009511)
Mi stai facendo un esempio molto particolare che quindi dubito sia rappresentativo.
Se si cercano immagini di case tradizionali, sempre in Romania, salta fuori tutt'altro... cioè quattro mura e un tetto, fine.
https://www.google.com/search?q=case...TQ&sclient=img

Possono anche non piacere ma non sono affatto disumane come le case senz'anima che costruiscono oggi, fatte solo da linee rette che sembrano degli alveari, che siano case a schiera o palazzoni per condominii.

Hassell 08-02-2025 15:50

A me concettualmente il flat design piace. Il problema maggiore lo trovo invece nell'aver reso complicato l'utilizzo di certe app o ambienti operativi: dove una volta c'era un menù a tendina con le varie funzioni ben chiare e raggruppate, ora è tutto sparso e addirittura certe funzioni le trovi solo conoscendo la parola chiave. Sono il primo a rendermi conto che bisogna svecchiare le interfacce, ma in meglio, non in peggio.

Mollusco 08-02-2025 15:57

Re: Odio il flat design
 
In effetti il flat design, eliminando la tridimensionalita', pare riportare indietro ai disegni dei bambini.

Sheev Palpatine 08-02-2025 16:07

Re: Odio il flat design
 
Quote:

Originariamente inviata da Teach83 (Messaggio 3009401)
Il successo del flatdesign potrebbe derivare anche dal fattore leggibilità:

Potresti scalare un icona quanto vuoi, magari rimpicciolendola, e rimarrebbe sempre leggibile nella sua semplicità stilizzata.

Se tu invece lo facessi con un icona tridimensionale complessa e piena di particolari, risulterebbe di difficile lettura prima del tempo, affaticando così la visone dell'utente finale.

E negli smartphone (la vera causa dell'affermarsi di questo stile, secondo me), la leggibilità è fondamentale.

Sia negli smartphone che nei pc, il flat design non migliora la leggibilità.

https://i.imgur.com/cdZiT9h.jpeg

Questo testo grigio oltre ad essere brutto non mi sembra molto leggibile.

Per il resto guarda qui una schermata skeumorfica degli allarmi di ios 6 :
https://farm8.staticflickr.com/7139/...54c2df3b_z.jpg

Guarda ora la stessa schermata ma con il flat design:
https://cdn.wccftech.com/wp-content/...one-alarm.jpeg

Mi sembra abbastanza ovvio quale dei due sia più leggibile. Nello skeumorfismo i pulsanti hanno delle forme, è chiaro cosa si deve fare, dove si deve scorrere e dove si deve premere ed è anche bello da vedere

Melmoth 08-02-2025 22:50

Re: Odio il flat design
 
Io non sopporto neanche questo genere di illustrazioni flat
https://cms-assets.tutsplus.com/cdn-...-character.jpg
https://images-platform.99static.com...ment_133778126
Le trovo molto anonime

Miky 09-02-2025 11:20

Re: Odio il flat design
 
il discorso può essere esteso in genere anche ai loghi delle aziende più famose.
Prendiamo le automobili. I marchi e i loghi delle auto si sono molto semplificati rispetto a quelli di 10 anni fa, adottando anche loro il flat design. Sono spariti gli effetti tridimensionali, si è ridotto il numero di colori, e semplificato molto il design.
prendiamo il ofogo Fiat:
Questo era il vecchio
https://www.brandforum.it/wp-content...1021015937.jpg

Il nuovo di fatto sparice il logo e rimane solo la scritta:
https://www.salvatorepumo.it/wp-cont...-fiat-oggi.png

Oppure premdiamo Alfa romeo:
il logo precedente, che non era nememno molto vecchio perchè risale al 2015

https://media.engage.it/2020/7/march...umb_195310.png

Ed ecco l'utima versione che è diventata monocromatica e appiattita:

https://images.squarespace-cdn.com/c...nt_fabiomilito

Darby Crash 09-02-2025 11:26

Re: Odio il flat design
 
Quote:

Originariamente inviata da Miky (Messaggio 3009768)
il discorso può essere esteso in genere anche ai loghi delle aziende più famose.
Prendiamo le automobili. I marchi e i loghi delle auto si sono molto semplificati rispetto a quelli di 10 anni fa, adottando anche loro il flat design. Sono spariti gli effetti tridimensionali, si è ridotto il numero di colori, e semplificato molto il design.
prendiamo il ofogo Fiat:
Questo era il vecchio
https://www.brandforum.it/wp-content...1021015937.jpg

Il nuovo di fatto sparice il logo e rimane solo la scritta:
https://www.salvatorepumo.it/wp-cont...-fiat-oggi.png

Oppure premdiamo Alfa romeo:
il logo precedente, che non era nememno molto vecchio perchè risale al 2015

https://media.engage.it/2020/7/march...umb_195310.png

Ed ecco l'utima versione che è diventata monocromatica e appiattita:

https://images.squarespace-cdn.com/c...nt_fabiomilito

ecco, su questi loghi il peggioramento mi sembra evidente. Quello dell'Alfa Romeo in particolare era proprio bello.

Miky 09-02-2025 11:34

Re: Odio il flat design
 
L'esempio più eclatante del peggioramento riguarda il marchio Jaguar.
A sinistra il vecchio logo e a destra quello nuovo.
https://static.open.online/wp-conten...uovo-logo.jpeg

3stm 09-02-2025 11:46

Re: Odio il flat design
 
non è anche una questione di costi?

un logo bidimensionale e monocromatico può essere facilmente riprodotto su qualsiasi superficie e in qualsiasi dimensione.

e per quanto riguarda i formati digitali, non è semplicemente dovuto alla necessità di impiegare meno risorse per processarli?

anche il mio cervello mi rendo conto che impiega più energie per elaborare il vecchio logo della jaguar, distinguere i colori e capire che quello in mezzo è un giaguaro. Rispetto a quello a destra che è più immediato. Non mi trasmette nulla, ma lo fa velocemente.

lowman's 09-02-2025 12:28

Re: Odio il flat design
 
PRIMA e OGGI
https://images2.gazzettaobjects.it/m...llery-page.jpg

lowman's 09-02-2025 12:32

Re: Odio il flat design
 
PRIMA e OGGI
https://i.ibb.co/Lz9Jv3GY/460793720-...80856086-n.jpg

Darby Crash 09-02-2025 12:41

Re: Odio il flat design
 
Quote:

Originariamente inviata da 3stm (Messaggio 3009780)
non è anche una questione di costi?

un logo bidimensionale e monocromatico può essere facilmente riprodotto su qualsiasi superficie e in qualsiasi dimensione.

e per quanto riguarda i formati digitali, non è semplicemente dovuto alla necessità di impiegare meno risorse per processarli?

anche il mio cervello mi rendo conto che impiega più energie per elaborare il vecchio logo della jaguar, distinguere i colori e capire che quello in mezzo è un giaguaro. Rispetto a quello a destra che è più immediato. Non mi trasmette nulla, ma lo fa velocemente.

sì, penso tu abbia ragione nell'individuare le ragioni. Infatti non dico sia un cambiamento irragionevole, ma che produca una perdita dal punto di vista estetico.

XL 09-02-2025 12:44

Re: Odio il flat design
 
Anche io preferisco le cose un po' retrò a volte, però dipende, certi loghi ad esempio funzionano quando sono essenziali con poche linee.
Per me non si tratta di flat o non flat, certe cose non mi piacciono mentre altre sì, mi pare che non segua regole nette questo mio gusto.
Ad esempio anche i personaggi dei cartoni animati, degli anime attuali o altro, certi stili mi piacciono e altri no, ma non riesco a fare di tutta l'erba un fascio esprimendo giudizi tipo "Tutti gli anime sono brutti", "tutti i personaggi in CG son brutti", e cose simili.
Tra quelli realizzati in animazione al computer ad esempio non mi piacevano per niente i personaggi di Polar Express, ma altri mi piacciono molto. E non è una cosa legata al fatto che certe cose sono particolareggiate e altre semplici.
La linea, il cartone animato anni 70 è semplicissimo ma è bellissimo.
Se uno non è capace di sintetizzare nel disegno tirerà fuori una merda quando ci prova, altri invece penso siano bravi davvero, giocando con delle linee essenziali.
E' come chiedere a Dalì che è ridondante di dipingere come Matisse, se uno così ci prova tira fuori con buone probabilità una merda, perché magari non è proprio nelle sue corde.
Matisse con una macchia tira fuori un gatto, ma mica son capaci tutti di sintetizzare con questo stile essenziale e tendente al piatto.
Per questo mi convince poco esprimere giudizi così netti e generali.

lowman's 09-02-2025 12:45

Re: Odio il flat design
 
Anni '80:

https://i.ytimg.com/vi/ps43ebZoxsI/maxresdefault.jpg

Oggi:

https://www.news10.com/wp-content/up...urger-king.jpg

https://i.insider.com/5ff77babd184b3...da3d?width=700

3stm 09-02-2025 12:46

Re: Odio il flat design
 
Si secondo me viene fatta passare come innovazione quello che è in realtà un modo per contenere i costi. Ovvero togliere elementi e uniformarli il più possibile.

È un po’ il principio - e il successo - del modello ikea

lowman's 09-02-2025 12:55

Re: Odio il flat design
 
Dettaglio grattacielo Chrysler Buildng (1929):
https://media.istockphoto.com/id/945...MAfqwH43QSR5o=

Grattacielo moderno medio:
https://images.stockcake.com/public/...-stockcake.jpg

Konkurs 09-02-2025 14:01

Re: Odio il flat design
 
per me anche le piatte hanno il loro perché.

Lost75 09-02-2025 14:19

Re: Odio il flat design
 
Neanche se me le regalano :ridacchiare:

Altro che ecologiche, a me sembrano ecomostri. :miodio: Poi ognuno ha i suoi gusti, ci mancherebbe

https://www.ion-architecture.com/ima...rne-cube_4.jpg

https://i.pinimg.com/736x/3d/00/75/3...d78c99bf38.jpg

Lost75 09-02-2025 14:36

Re: Odio il flat design
 
Il flat design si potrebbe paragonare all'arte moderna, chissà cosa direbbero gli artisti del passato

https://artslife.com/wp-content/uplo...e_Lotto-13.jpg


https://www.arte.it/foto/600x450/63/...-San-Marco.jpg

Miky 09-02-2025 14:59

Re: Odio il flat design
 
Quote:

Originariamente inviata da 3stm (Messaggio 3009780)
non è anche una questione di costi?

un logo bidimensionale e monocromatico può essere facilmente riprodotto su qualsiasi superficie e in qualsiasi dimensione.

e per quanto riguarda i formati digitali, non è semplicemente dovuto alla necessità di impiegare meno risorse per processarli?

anche il mio cervello mi rendo conto che impiega più energie per elaborare il vecchio logo della jaguar, distinguere i colori e capire che quello in mezzo è un giaguaro. Rispetto a quello a destra che è più immediato. Non mi trasmette nulla, ma lo fa velocemente.

meno risorse per processarli? e allora perchè ci smadonnano la pippa con processori sempre più potenti ed evoluti, schermi con mille gipixel..ecc..ecc a che servirebbero?

Miky 09-02-2025 15:03

Re: Odio il flat design
 
Quote:

Originariamente inviata da Lost75 (Messaggio 3009837)
Neanche se me le regalano :ridacchiare:

Altro che ecologiche, a me sembrano ecomostri. :miodio: Poi ognuno ha i suoi gusti, ci mancherebbe

https://www.ion-architecture.com/ima...rne-cube_4.jpg

https://i.pinimg.com/736x/3d/00/75/3...d78c99bf38.jpg

bhe ogni periodo storico, ogni decennio all'incirca ha il suo stile architettonico per quello che riguarda le case. E' giusto che oggi le case si facciano così, ma sicuramente fra 10 anni saranno già diverse da queste abbastanza brutte che vanno di moda adesso.

Miky 09-02-2025 15:09

Re: Odio il flat design
 
Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 3009797)
Anche io preferisco le cose un po' retrò a volte, però dipende, certi loghi ad esempio funzionano quando sono essenziali con poche linee.
Per me non si tratta di flat o non flat, certe cose non mi piacciono mentre altre sì, mi pare che non segua regole nette questo mio gusto.
Ad esempio anche i personaggi dei cartoni animati, degli anime attuali o altro, certi stili mi piacciono e altri no, ma non riesco a fare di tutta l'erba un fascio esprimendo giudizi tipo "Tutti gli anime sono brutti", "tutti i personaggi in CG son brutti", e cose simili.
Tra quelli realizzati in animazione al computer ad esempio non mi piacevano per niente i personaggi di Polar Express, ma altri mi piacciono molto. E non è una cosa legata al fatto che certe cose sono particolareggiate e altre semplici.
La linea, il cartone animato anni 70 è semplicissimo ma è bellissimo.
Se uno non è capace di sintetizzare nel disegno tirerà fuori una merda quando ci prova, altri invece penso siano bravi davvero, giocando con delle linee essenziali.
E' come chiedere a Dalì che è ridondante di dipingere come Matisse, se uno così ci prova tira fuori con buone probabilità una merda, perché magari non è proprio nelle sue corde.
Matisse con una macchia tira fuori un gatto, ma mica son capaci tutti di sintetizzare con questo stile essenziale e tendente al piatto.
Per questo mi convince poco esprimere giudizi così netti e generali.

il problema è che, a differenza del passato, dietro alla semplificazione grafica non si nasconde più ricerca, creatività, innovazione, ma è solo il frutto di una povertà di idee e di una crisi creativa che abbraccia qualsiasi tipo di arte popolare, dalla musica, al cinema, alla letteratura, alla grafica, eccc. Ogig si semplifica, perchè i "creativi" sono poco creativi, non hanno più idee. Del resto la generazione dei giovani asrtisti di oggi, di architettti e designers è la generazione che è cresciuta lobotomizzata dagli smartphone, che è uno stromento che distrugge la creatività, appiattisce il pensiero, uniforma i gusti. Quindi tutto deve assomiglaire ad uno smartphone. Basti pensare che la prossima auto Ferrari elettrica sarà disegnata dallo stesso tizio che ha disegnato l'i-phone.
Guardiamo solo anche il mondo della pubblicità: quanto sono noiose e ripetitive le pubblucità di oggi? Senza tornare indietro ai tempi di carosello, ma ve le ricordate quanto erano geniali, innovative, o ironiche alcune pubblicità del passato?

Melmoth 09-02-2025 17:18

Re: Odio il flat design
 
https://i.pinimg.com/736x/02/03/7d/0...e1228544b6.jpg
https://foxylabny.com/wp-content/upl...la-savoye.webp

La prima fa sognare solo a guardarla, sembra la casa di un mago. E' il trionfo dell'immaginazione, dell'eccentricità, della fanciullezza, della natura e della vita... la seconda fa scendere la depressione solo a guardarla, il trionfo della funzionalità, delle regole, dell'omologazione, dell'età adulta, della vecchiaia e della morte :sisi:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.