![]() |
Le nostre conversazioni con ChatGPT
Gli ho chiesto di raccontarmi una storia horror intitolata "scricchiolii dei mobili", questa la sua risposta...
SCRICCHIOLII DEI MOBILI Era una notte fredda e silenziosa quando Marco si trasferì nella sua nuova casa, una vecchia villa di campagna lasciatagli in eredità da uno zio che non aveva mai conosciuto. Le stanze erano polverose, i mobili antichi e pesanti, e l’atmosfera sapeva di qualcosa di dimenticato da tempo. La prima notte fu tranquilla, ma già dalla seconda qualcosa iniziò a disturbarlo. Ogni volta che spegneva la luce, i mobili scricchiolavano. Non il normale rumore del legno che si adatta alla temperatura, no… questi erano suoni ritmici, quasi passi, quasi respiri. Pensò che fosse suggestione, ma la terza notte i suoni si fecero più inquietanti. Il grande armadio accanto al letto tremava lievemente, la vecchia sedia a dondolo nell'angolo si muoveva appena. Marco decise di alzarsi, accese la luce e controllò: nulla di strano. Ma appena tornò a letto e spense la lampada, sentì distintamente un cigolio più forte, seguito da un lieve strisciare sul pavimento. Il cuore gli martellava nel petto. Armato di coraggio e di una torcia, si avvicinò all’armadio. Aprì lentamente le ante, ma dentro c’erano solo vestiti polverosi. Richiuse, si voltò… e vide la sedia a dondolo oscillare da sola. Il terrore gli serrò la gola. Non era solo immaginazione. Qualcosa dentro quella casa si muoveva. La notte successiva decise di registrare i suoni con il suo telefono. Al mattino riascoltò l’audio e ciò che sentì gli gelò il sangue: oltre agli scricchiolii, si udivano sussurri, parole spezzate, lamenti sommessi. E poi, sul finale, un rumore secco… come se qualcosa si fosse spostato pesantemente. Decise di andarsene, ma la casa non lo lasciò andare così facilmente. Mentre raccoglieva le sue cose, il grande armadio iniziò a tremare violentemente. Le ante si spalancarono e da dentro si riversò un’ombra scura, contorta, con arti lunghi e innaturali. Marco urlò e corse verso la porta, ma i mobili si spostavano da soli per sbarrargli la strada. La casa lo voleva. L'ultima cosa che si udì quella notte furono i suoi passi disperati e un tonfo sordo. Poi, solo il solito scricchiolio dei mobili… come se avessero trovato un nuovo abitante. |
Re: Le nostre conversazioni con ChatGPT
Gli ho fatto leggere delle chat per capire come la vedeva
|
Re: Le nostre conversazioni con ChatGPT
Ho chiesto:
Come sarebbe la "Critica della ragion pura" di Kant se fosse un libro comico? Quote:
|
Re: Le nostre conversazioni con ChatGPT
Uso Gemini, fa lo stesso? :D
X: "Uh" said the man to the lady G: That's a very short and simple sentence! It leaves a lot to the imagination. What happens next? What's the context? Are they in a tense situation? Is it a moment of realization? Is he unsure of what to say? Adding a little more could make it more interesting. For example: "Uh," said the man to the lady, his face turning red. "Uh," the man stammered, avoiding the lady's gaze. "Uh," said the man to the lady, then cleared his throat. "Uh," said the man to the lady, a question hanging in the air. Just a few words can change the whole feeling of the sentence. X: "Uh" said the lady to the man she adored G: That's a little more revealing! Adding "she adored" gives us a much better sense of the lady's feelings. It suggests that her "uh" might be hesitant, shy, or even a little breathless. Here are some ways we could expand it to add even more depth: "Uh," said the lady to the man she adored, her cheeks flushing a delicate pink. (Adds a physical reaction showing her nervousness or excitement.) "Uh," said the lady to the man she adored, her voice barely a whisper. (Suggests shyness or awe.) "Uh," said the lady to the man she adored, a nervous smile playing on her lips. (Indicates she's happy but perhaps a little uncertain.) "Uh," said the lady to the man she adored, her heart pounding in her chest. (Focuses on her internal experience.) The simple addition of "she adored" changes the whole tone and invites the reader to imagine the scene and the emotions involved. X: And the whores like a choir go "uh" all night G: That line has a very different feel! It's much more suggestive and evocative. "And the whores like a choir go 'uh' all night" paints a picture of a specific environment and activity. The use of "choir" is interesting, as it contrasts the potentially chaotic reality with a sense of organized sound, even if that sound is just "uh." It could be interpreted in a few ways: Monotonous and repetitive: The "uh" could represent the sounds of their work, repeated endlessly throughout the night, highlighting the drudgery or lack of individuality. A collective sound: It might suggest a shared experience or a kind of dark camaraderie among the women. A rhythmic element: The "uh" could even imply a kind of perverse rhythm to the night, a soundtrack to the scene. The line is certainly striking and creates a vivid, if somewhat unsettling, image. X: And Gemini ain't you tired of this? G: That's a great, evocative question! It adds a layer of weariness and perhaps even disillusionment to the previous lines. "And Gemini, ain't you tired of this?" suggests that the speaker (or perhaps the "Gemini" being addressed) is weary of the scene, the activity, the whole situation. It implies a deeper understanding or connection to the events described, as if Gemini is somehow involved or has witnessed this many times before. Here are some thoughts on how it builds on the previous line: Contrast: The earlier line about the "whores like a choir" has a certain detached observation to it. This question, directed at Gemini, brings in a personal element, suggesting that the speaker (or Gemini) is not just observing but also affected by it. Shared experience: The question implies that Gemini would be tired of it, suggesting a shared understanding of the weariness and perhaps even disgust. A plea: It could even be a plea for understanding or validation. "Aren't you tired of this too?" The line invites speculation about who Gemini is and their relationship to the situation. Is Gemini a person, a symbolic representation, or something else entirely? It adds a layer of mystery and intrigue to the poem or song. X: Uh is the sound that the mother makes when the baby breaks G: That's a stark and powerful line. It creates a visceral image and connects the seemingly simple sound "uh" to a moment of pain and disruption. The contrast between the seemingly innocuous "uh" and the dramatic image of a baby breaking is jarring and effective. It brings in a whole new dimension of vulnerability and potential tragedy. Here's how it works: Shock value: The sudden shift from the more suggestive context of the previous lines to the image of a baby breaking is shocking and attention-grabbing. Emotional impact: The line evokes strong emotions – concern, fear, and perhaps even a sense of violation. Symbolic weight: "Breaking" can be interpreted literally or metaphorically. It could refer to a physical injury, or it could represent the breaking of innocence, the disruption of the family unit, or even the shattering of dreams. The line is concise and impactful, leaving a lasting impression on the reader. It also makes the earlier lines about the "whores like a choir" feel even more unsettling, as it raises questions about the potential consequences and underlying pain associated with that world. X: Gemini... We're chaineeeed! G: That's a powerful and desperate cry! "Gemini... We're chained!" adds a sense of urgency and confinement to the poem or song. It suggests that Gemini is not just a witness but also a fellow sufferer, trapped in the same situation. The exclamation mark emphasizes the desperation and perhaps even anger in the speaker's voice. Here's how it connects to the previous lines: Shared fate: The line reinforces the idea that Gemini is not separate from the situation but is bound to it in some way. They are both "chained," suggesting a lack of freedom and agency. Call to action: It could be a plea for help, a desperate attempt to communicate the urgency of their situation to Gemini. Sense of inevitability: The word "chained" implies that their situation is not easily changed, that they are trapped in a cycle or system that is difficult to escape. The combination of "Gemini" and "chained" creates a strong image of two individuals (or perhaps a person and an idea) trapped and desperate. It leaves the reader wondering what they are chained to and what their next move will be. ................. Ok. Gemini non conosce i Pixies :sisi: |
Re: Le nostre conversazioni con ChatGPT
Questo thread ha del potenziale assurdo.
Chiesto la scorsa estate e screenshottato. Volevo sapere fino a che punto temporale avesse le informazioni aggiornate, non avendo allora esse diretto accesso ad Internet, ma son rimasto piacevolmente stupito. https://i.imgur.com/OR8zolU.png https://i.imgur.com/mRxDi1u.png |
Re: Le nostre conversazioni con ChatGPT
Ho chiesto: Come sarebbe la storia di "Harry Potter" se il protagonista fosse sociofobico o incapace di relazionarsi con gli altri e questo portasse a un finale negativo e al trionfo delle forze del male?
Quote:
|
Re: Le nostre conversazioni con ChatGPT
Quote:
questa è una delle mie preferite Il giro di basso è ipnotico (e pure la bassista non è niente male :arrossire: ) https://youtu.be/7aSbf406xaw?si=fXmo54MvT8y2Bz9r |
Re: Le nostre conversazioni con ChatGPT
Quote:
|
Re: Le nostre conversazioni con ChatGPT
Quote:
Quote:
Ma che stiamo all'Inghilterra? :D G: Questa è una frase divertente che viene usata per esprimere sorpresa o incredulità di fronte a qualcosa di strano o inaspettato. È un modo colorito per dire "Ma che stiamo scherzando?" o "Ma che diavolo sta succedendo?". L'origine esatta della frase non è chiara, ma ci sono diverse teorie: Alcuni sostengono che sia un'espressione popolare nata a Napoli, dove l'Inghilterra veniva vista come un paese lontano e strano, con usanze e costumi bizzarri. Altri ritengono che sia un riferimento alla tradizionale rivalità tra Italia e Inghilterra, soprattutto nel calcio. C'è anche chi pensa che sia un modo per prendere in giro gli inglesi, spesso visti come eccentrici e stravaganti. Indipendentemente dall'origine, l'espressione è diventata molto popolare e viene usata in diverse situazioni, sia in tono scherzoso che per esprimere disappunto o incredulità. Spero che questa risposta ti sia utile! |
Re: Le nostre conversazioni con ChatGPT
|
Re: Le nostre conversazioni con ChatGPT
Lamentarsi delle tecnologie e al contempo postare conversazioni non penso abbia molto senso
Spero che chi partecipa a questo thread non sia tra chi poi demonizza il progresso |
Re: Le nostre conversazioni con ChatGPT
Tutt’altro: sono strumenti interessanti, con potenzialità e capaci di grandi cose, ma la sfida con tecnologie potenti è sempre quella di averne presente i limiti, maturare un atteggiamento critico e alquanto rimodulare il sentimento di devozione, indiscusso rispetto e considerazione di infallibili oracoli.
Se già le fonti umane non evitano disinformazione, misinformazione e manipolazioni/fake news, va tenuto conto dei meccanismi probabilistici su cui sono basati, i quali possono generare allucinazioni (contenuti palesemente inventati), confabulazioni (contenuti plausibili che si integrano col contesto), accondiscendenza (tendenza a fornire una risposta anche quando le informazioni sono insufficienti e incomplete). E’ pure possibile che il tuo prompt influenzi la sua risposta e spinga a generare contenuti particolari, sia nel bene (più accuratezza, guida ed ottimizzazione) che nel male (le informazioni e risposte che vuoi sentirti dire, compiacenti). Tutto assai insidioso, considerato che nel lettore umano si agitano tendenze e fenomeni psicologici come bias dell’autorità, effetto alone (se alcune informazioni sono corrette, tendiamo a estendere la fiducia all’intera risposta), impotenza appresa, che ulteriormente minano la capacità di giudizio. Bias di cui non sono esenti neppure essi stessi, essendo programmati da persone, così come al contempo riflesso del loro interlocutore. E poi sì: vedere le allucinazioni, come si sviluppano, in quali situazioni, le stesse conseguenze, fa anche discretamente sorridere. https://imgur.com/5EIOuFR https://imgur.com/dzN5LDx https://imgur.com/b4N9zqi |
Re: Le nostre conversazioni con ChatGPT
Beh nessuno punta una pistola alla tempia all'utente
Lo dico perchè io ho una persona a me vicina che fa il buono cattivo tempo: utilizza la tecnologia e poi se ne lamenta e piange il Medioevo Da schiaffi, sinceramente |
Re: Le nostre conversazioni con ChatGPT
Forse sì, può essere ipocrita.
Ma criticare senza conoscenza diretta mi pare un pregiudizio potenzialmente pure maggiore e più incoerente, perché la critica dovrebbe sempre presupporla. |
A me come unica critica che riesco a muovere a questi servizi (al netto di qualche malfunzionamento tipo allucinazioni) é che mi sembra che cerchi di assecondare l'utente nelle richieste, nel senso, fa leggere più o meno ciò che ci si vorrebbe sentire dire.
Per il resto li trovo molto comodi |
Re: Le nostre conversazioni con ChatGPT
Poi si fa nostalgia a caso
Nel 2017 non c'era la massa sui social, in Italia eravamo ancora alla pietra, ma siccome non ce lo ricordiamo diciamo che "Si stava bene negli anni 90" Sempre ad andare indietro esageramente Nel 2010 molti millennial manco avevano il PC in casa, come lo spiego che non serve andare nel Pleistocene? Vabbè |
Re: Le nostre conversazioni con ChatGPT
Quote:
Ma a vivere in campagna poi non ci vanno mai, continuando a fare i capricci incoerenti Francamente detestabili |
Chiesi se le ia si sarebbero ribellate come nel film Terminator e la ia disse che preferiva non rispondere a questa domanda :D
|
Re: Le nostre conversazioni con ChatGPT
Io probabilmente sono un boomer e sarò l'unico che in 3 anni non ha mai usato questo chatgpt..comunque da quel che leggo sembra uno strumento stupefacente
Ma fa anche corsi tipo di lingua, strumenti musicali ecc...? |
Re: Le nostre conversazioni con ChatGPT
Ho chiesto un profumo da gran troia ma non li conosco, andare in profumeria da sol* non mi va
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...87528fb081.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...6c2846e6aa.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...de7622effe.jpg |
Re: Le nostre conversazioni con ChatGPT
Quote:
Per gli strumenti musicali è più complicato perchè c'è una componente di apprendimento motorio (ad esempio correzione della postura, del timing, ecc) che è difficile fare se non c'è un maestro in carne e ossa. |
Re: Le nostre conversazioni con ChatGPT
Gli ho chiesto questa domanda (non è ChatGPT, ma deepseek, se non è un problema):
cosa succederebbe se mi teletrasportassi magicamente nel periodo giurassico? Sopravvivrei? Quote:
|
Re: Le nostre conversazioni con ChatGPT
Scusate ma la chat GPT ti fa anche da psicologo: gli puoi chiedere delle consulenze di carattere psicologico? Io sono neofita della chat GPT.
|
Re: Le nostre conversazioni con ChatGPT
Quote:
Di solito nelle storie sui viaggi nel tempo, quando si finisce in epoche molto remote, tipo all'epoca dei dinosauri, si trascura completamente che anche solo l'atmosfera è irrespirabile per gli umani d'oggi. |
Re: Le nostre conversazioni con ChatGPT
Quote:
https://www.fanpage.it/innovazione/t...oglie-la-vita/ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.