![]() |
L'ignoranza regna sovrana?
Sapete tutti che un po' di tempo fa è stata pubblicata una ricerca secondo la quale il 35% degli italiani rientrerebbe negli angusti confini dell'analfabetismo funzionale. La media Ocse è del 26%, quindi noi siamo chiaramente al di sopra di molti altri paesi con un buon tasso di sviluppo e di istruzione. Il problema però è globale: ovunque non si fa che parlare di "functional illiteracy" delle persone comuni, e a leggere queste statistiche si fa presto a scadere nel bias di conferma. I vecchi (la gente dall'età di Keith in su) non perde occasione per bollare i giovani come vuoti, superficiali e rimembrare come ai loro tempi vi fossero tutt'altri valori e considerazioni verso le persone. I giovani, dal canto loro, accusano i vecchi (la gente dall'età di Keith in su) di non saper padroneggiare le nuove tecnologie, di non essere più in grado di stabilire una connessione empatica con il mondo moderno e di volerlo quindi liquidare sbrigativamente con giudizi impietosi.
Ma i veri responsabili sono sempre gli stessi: i social, rei di aver trascinato le persone nel baratro della superficialità, della contrapposizione in categorie sempre più nette e povere di sfumature e quindi aver fatto scadere di molto il livello del dibattito. Voi che avete qualche annetto sulle spalle, come la vedere? C'é più ignoranza rispetto al passato? |
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Quali sono i criteri del test e dov'é posizionato il cut-off?
Cosí capiamo meglio di cosa stiamo parlando. Perché qualche anno fa, quando ho letto per le prime volte di questo fenomeno pareva che un italiano su 2 non capisse ció che stava leggendo, adesso pareebbe essere cambiata sensibilmente la % |
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Impostarla come uno scontro generazionale è comprensibile ma forse poco funzionale, del resto c'è sempre qualcosa di nuovo, nel nuovo che soppianta il vecchio, ad ogni ciclo. E genera sempre attrito e vociare.
:pensando: Ora, c'è più ignoranza rispetto al passato? Personalmente restando sul banale posso dire che esistono applicazioni sul nostro telefono che inficiano un po', se usate in modo compulsivo, le nostre capacità attentive. Significa essere più ignoranti rispetto al passato? Solo potenzialmente, per certo la fase dell'apprendimento potrebbe risultare più caustica. :nonso: |
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Quote:
|
Re: L'ignoranza regna sovrana?
L'ignoranza c'è sempre stata, solo che ora sappiamo nomi e cognomi.
|
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Oltre ai social mettiamoci Mediaset e tv spazzatura varia. Poi si tratta anche di ignorare nel senso letterale, come confermeranno i poteri forti alla regia. Non c’è lo dikonooo!
(Comunque usavo l’espressione “analfabeta funzionale” pochi giorni fa e dunque tu muttley sei un sensitivo! 🤙 ) |
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Quote:
|
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Quote:
|
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Quote:
Mi sono rivisto una vecchia intervista a Berlinguer del 76 o giù di lì: a un certo punto l'intervistatore chiede al sciur Enrico qualcosa sui suoi figli e sulle scuole che frequentano ma la cosa non viene approfondita più di tanto. Nei commenti invece è pieno di malevoli che insinuano come il prode Enrico fosse un radical chic (espressione nata in quegli anni ma molto più usata oggi) perché mandava i figli alle scuole paritarie. Vera o non vera la cosa, deve davvero diventare materia di dibattito? Ecco, un tempo ciò che doveva o meno essere messo sul tavolo delle discussioni, veniva deciso dall'alto, i discorsi da bar rimanevano chiusi tra le pareti fumose e polverosi di quei locali, oggi invece si è sdoganata la banalità al punto tale da intorbidare ogni argomentazione a suon di slogan e di definizioni che chiudono l'orizzonte possibile di ogni dibattito. Questo in effetti era successo ben prima dell'avvento dell'internet e del suo uso malsano. |
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Viviamo in brutti tempi, non ci sono più i valori e la cultura che avevano portato a due guerre mondiali.
|
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Quote:
|
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Non credo che i giovani siano peggiori o meno colti dei loro padri e nonni...è semmai vero che mentre il mondo del lavoro richiede una formazione sempre più avanzata soprattutto nelle materie tecniche, la scuola (soprattutto italiana) è rimasta ferma a modelli che erano già vecchi 50 anni fa...
Per capire questo basta riflettere sul fatto che una volta bastava un diploma per trovare un lavoro stabile (magari umile ma stabile) ora neanche una laurea garantisce questo |
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Quote:
|
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Quote:
|
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Quote:
Oggi si ragiona di meno, ci sono gli slogan già bell'e pronti. Perchè fare la fatica di pensare? |
Re: L'ignoranza regna sovrana?
i social non ne hanno colpe, sarebbe come affermare che le macchine sono il male assoluto solo perchè la gente guida ubriaca e con il telefonino in mano, il rincoglionimento generale è iniziato gradualmente a partire dagli anni '80, del resto basta analizzare l'età media sui social delle persone che negano il cambiamento climatico, poi oggi siamo a livelli altissimi nell'ignoranza e chissà quando questi diventeranno il futuro
|
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Quote:
|
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Trovo molto da area C il disprezzo per le opinioni della gente comune, chissà che sfumature di pensiero ai bei tempi quando c'era il terrorismo di stampo politico, tutti intelligenti allora
|
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Quote:
E' soltanto pigrizia. |
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Quote:
Forse l’uso/abuso dei social durante lo sviluppo cognitivo crea un ulteriore danno. Forse fa bene l’albania ad eliminare bandire tiktok dall’anno prossimo. Dico forse perché sono tra la percentuale di analfabeti, quindi non azzardo ipotesi concrete. |
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Un tempo il “sapere” era appannaggio di pochi individui, che godevano di rispetto e considerazione. Ora si é democratizzato e il livelli di istruzione medio é aumentato, il che é comunque un bene, ma in questo modo la conoscenza si é anche inflazionata, é alla portata di tutti, viene sfidata è messa in discussione. E anche questo può essere un bene, perché non ci si beve più tutto. Ma alla fine é una questione di responsabilità individuale trovare la quadra tra l’ammissione dei propri limiti e il fidarsi di chi ne sa di più su certi temi e l’affermazione delle proprie idee, ovvero delle proprie opinioni. Che é un po’ la narrazione contemporanea, devi essere forte, un leader, un creativo, affermare te stesso. Dura poi far capire quando invece conviene seguire delle indicazioni esterne per il bene proprio e del mondo che ci circonda.
|
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Quote:
Non è che c'è più ignoranza, c'è più coattagine, son due cose diverse. Ma poi dai tutta questa importanza alla cultura, ma ai fini di una vita pratica è così importante? C'è tanta gente che non ha studiato, non sa parlare bene in Italiano ma hanno i soldi, la villa, le fighe e i SUV. Di contro è pieno di acculturati emarginati e senza una lira. |
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Quote:
|
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Quote:
La villa cosa te ne fai, il Suv non lo usi perché non viaggi in quanto stai tutto il tempo sui libri e le fighe pure :D Il vostro ideale di vita materiale l'emblema stesso del fatto che subite il fascino della vacuità moderna. |
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Quote:
Sempre rimango da solo a vivere in un condominio sovietico stile kruscevka, con una macchina di 15 anni con 260mila km tutta bozzata.. e sarò un pensionato povero e solo che vivrà sempre nella stessa kruscevka ancora più vecchia e piena di bengalesi e neri. Non è vacuità moderna, è solo pretendere di vivere come un'essere umano normale. |
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Ci sono molti riferimenti alle cose materiali nei tuoi post, ogni tanto però fanno capolino i riferimenti alla solitudine. Immagino che saprai che la più grande ricchezza è l'avere qualcuno al proprio fianco, non necessariamente un partner ma anche degli amici, dei parenti e così via.
Per avere quelli non servono i big money, anche perché se ce li hai non ti circondi di amici ma di avvoltoi. |
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Quote:
|
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Bisognerebbe analizzare un po' più se stessi e meno quello che ci circonda. Tu hai ammesso di aver avuto delle relazioni e che queste sono finite anche per esitazioni tue, non perché eri povero e non potevi garantire standard di vita. Lo psiconegazionismo impera su questo forum, specialmente nei periodi di scarsa partecipazione in cui l'apporto al dibattito langue.
|
Re: L'ignoranza regna sovrana?
A me una delle cose cose che lascia esterrefatto è il livello di ignoranza finanziaria della gente... Veramente, c'è gente là fuori che prende uno stipendio da 40 anni e non sa cos'è la RAL.
|
Quote:
Le società che funzionano meglio sono quelle in cui tutti possono parlare e portare avanti le proprie istanze, comunque quello che porta avanti le società è la ricerca del benessere materiale, se la cosiddetta cultura (elitaria) può portarlo bene ma anche il pensiero comune è parte della cultura di una società, per definizione |
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Quote:
Magari la persona che lavora da 40 anni senza sapere cosa sia la RAL ha questo tipo di consapevolezza, frutto solo dell’esperienza. Un po’ come il PIL, dato ormai obsoleto per definire la qualità della vita di un paese. A me la “cultura finanziaria”, peraltro promossa sempre solo dalle istituzioni finanziarie (banche, assicurazioni, fondi di investimento ecc) mi sembra sempre un modo per spiegare alle persone come far in modo che il denaro non esca dal circuito finanziario. |
La mia cultura finanziaria si riduce a un: " cazzo, nel 2010 dovevo investre 10 euri in bitcoin, a ricazzo !"
|
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Quote:
Il problema sarà tra qualche anno quando non ci saranno più soldi per le pensioni minime, e molta gente dovrà fare la fila alla Caritas perché da giovani non si sono presi un paio di giorni per capire come funziona un fondo pensione. Ma le cose importanti sono altre :nonso: |
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Quote:
|
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Mai come oggi però si assiste alla diffusione del fenomeno dell'euristica dell'ancoraggio, anche quando si parla di tematiche di una certa serietà e complessità.
|
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Quote:
|
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Ma la cultura è davvero così importante?
Tipo, a cosa mi serve sapere la divina commedia a memoria nella vita pratica di tutti i giorni? Sarò ignorante io, ma ci sono un sacco di metalmeccanici, elettricisti, idraulici, quello che vogliamo...... che guadagnano un sacco di soldi e probabilmente non aprono un libro da decenni. Alla fine, che lo si voglia o meno, il mondo gira intorno ai soldi e con più se ne hanno con più risulta semplice risolvere la maggior parte dei problemi. Preferisco 1000 volte essere ignorante (ma scaltro e ricco) piuttosto che un pozzo di cultura ma povero. L'intelligenza (quella si che è importante) è un altro paio di maniche e centra meno di quanto si creda con la cultura. |
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Quote:
Il problema magari sarà per gli artigiani con partita IVA che pagano 200€ di contributi al mese quando invece un dipendente che lavora in fabbrica / ufficio ne paga tranquillamente il triplo. Poi magari questi artigiani (non tutti ovviamente) sono gli stessi che si lamentano perché non arrivano a percepire neanche 1000€ di pensione...... |
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Quote:
Ma in termini di qualità della vita? E' solo un mio parere personale, ma a sapere un po' più di cose, ad avere basi di natura scientifica o umanistica (non faccio distinzione tra le due branchie del sapere), si vive sostanzialmente meglio, anche se non necessariamente si faranno più soldi. C'é poi da considerare il fattore collettivo: in una società in cui tutti siano obesi, i danni che ricadono sulla collettività possono essere ingenti, mentre se l'obesità è un fenomeno limitato a numeri trascurabili, quasi non ce ne accorgiamo. Parimenti per quanto riguarda il livello e, soprattutto, la qualità dell'istruzione e del bagaglio culturale di una collettività, i danni provocati da un significativo tasso di analfabetismo funzionale possono risultare alla lunga assai problematici. |
Re: L'ignoranza regna sovrana?
Io ultimamente mi sto appassionando alla ginnastica ritmica, che rientra nella mia più ampia passione per il corpo femminile, e devo dire che la forma fisica delle ginnaste è qualcosa di impressionante.
Vale anche per gli uomini. Un corpo come quello di roberto bolle magari non è straordinario come il cervello di stephen hawking (ma dovendo scegliere preferirei essere bolle), però è comunque una dote invidiabile. Si, conta la genetica, ma non è necessario raggiungere quel livello di perfezione per essere soddisfatti. Poi è vero che durante la vita la mente ci assiste per un po’ più di tempo, quindi va nutrita, coltivata, preservata, però volevo ribadire l’importanza anche della cura del corpo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.