FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Depressione Forum (https://fobiasociale.com/depressione-forum/)
-   -   Depressione e letto (https://fobiasociale.com/depressione-e-letto-92220/)

~~~ 14-10-2024 12:53

Depressione e letto
 
Soffro di depressione, e in questo periodo passo molto tempo a letto.
Dormo bene tutta la notte, non mi sveglio già stanca (spesso con l'antidepressivo mi svegliavo già stanca perché non facevo un sonno riposante, ma a me pare che mi svegliassi stanca anche prima dell'antidepressivo, però non mi ricordo), comunque, fatto sta che dormo bene, dopo le 7-8 ore di sonno sono riposata, solo che poi ho bisogno di stare ancora a letto per stare bene, non riesco ad alzarmi, allora sto a letto solo che ad un certo punto stare troppo a letto (almeno a me) scatena una reazione claustrofobica e ansiosa e allora bisogna fare almeno un po' di luce, fino poi ad alzarsi o a tirarsi almeno un po' su.

Il problema è che stare così tanto a letto è deteriorante per il fisico. Unito alla difficoltà ad uscire di casa, i muscoli si atrofizzano. Sono tanto fuori forma e questa condizione mi ha portato a rinunciare ad iscrivermi ad uno sport perché non mi sento in grado fisicamente.

Comunque il punto è che questo periodo è così e non so quanto durerà, e mi sento un po' spaventata perché questa situazione è come un gatto che si morde la coda, un circolo vizioso, meno si fa meno si hanno forze ma in questo momento riesco a fare ben poco e ho questo bisogno di stare molto a letto, estrema difficoltà ad uscire di casa etc.

Vorrei sapere le vostre esperienze se c'è qualcuno che sta molto a letto ed è preoccupato o ne risente a livello fisico

Grazie, ciao

Nightlights 14-10-2024 13:11

Re: Depressione e letto
 
Nel periodo acuto della depressione stavo a letto quasi tutto il giorno, mi alzavo solo in serata.
Io con i farmaci giusti ho risolto, ma in quel periodo sentivo costantemente una sorta di rincoglionimento, sia mentale che fisico.
Era tutto "rallentato".
Ovviamente come dici tu stessa si instaura un circolo vizioso.
Più stai a letto e meno hai voglia di alzarti.
In queste condizioni è utile pianificare un attività fisica e seguire una regolarità, senza strafare, basta anche una semplice passeggiata.
Ci si pone come obiettivo ad esempio mezz'ora di passeggiata al giorno, nel momento della giornata in cui ci si sente meglio.

rogues 14-10-2024 15:27

Re: Depressione e letto
 
Ciao,
per quel che vale l'impressione è che a volte ci sia un bisogno di riposo reale, per cui una persona con un dispendio alto di energie (sportivo o no) durante la giornata abbia poi bisogno di recuperare, o anche sopra alla media
Si tende quasi a pensare il contrario, perchè essere attivi si viene scambiati per magicamente vigili, e invece c'è bisogno di fermarsi

Con la depressione ovviamente il discorso non può essere "di mera contabilità"... Nel mio caso ad esempio il cambio di orario fu forzato da una situazione di responsabilità famigliare (via-vai da ospedale) che per qualche motivo mi faceva andare più del lavoro. Constato che era stato più facile aggiustarsi per gli altri che per sè, il che non va proprio bene, però da allora sono fisso sul ciclo 6-22

Quando ho avuto la depressione (che poi non era "aleatoria" ma c'erano dei motivi precisi dietro), i farmaci non potevano molto. Purtroppo il cambio di routine è stato coatto -con tanta antipatia per chi lo predica

Daytona 14-10-2024 19:09

Re: Depressione e letto
 
Mi è successo durante una fase particolarmente brutta del primo episodio depressivo.
Non c'era modo di alzarmi, e quando capitava di alzarmi prima di quanto del solito ero irritabile e non capivo nulla. Mi é durato qualche mese, poi i sintomi peggiori sono passati

insiemealvento 14-10-2024 19:16

Re: Depressione e letto
 
Quote:

Originariamente inviata da ~~~ (Messaggio 2990758)
Soffro di depressione, e in questo periodo passo molto tempo a letto.
Dormo bene tutta la notte, non mi sveglio già stanca

se dormi bene com'è possibile che ti svegli già stanca?

cerca di osservare e comprendere questa contraddizione

se una persona dorme "bene" si sveglia riposata e quindi non può essere stanca

passare molto tempo a letto, ovvero più del necessario funzionale al riposo, non fa male solo al fisico ma anche alla mente

Xchénnpossoreg? 14-10-2024 19:59

Re: Depressione e letto
 
Forse sbaglio (prendi tutto con le pinze), ma ho notato che solitamente ti senti meglio durante la bella stagione e peggio con il calare delle giornate. Probabilmente risenti, almeno in parte, del cambio di stagione. :nonso:
A parte questo, potresti fare alcuni esercizi a casa, senza impegno. Qualcosa di leggero, così da rimettere un po' in moto il fisico. Ho visto che su Youtube si trovano tanti video in merito, alcuni mi sembrano simpatici. Ritengo valido anche il consiglio di Nightlights, l'idea di una passeggiata è buona. Non oggi. Non domani. Quando te la sentirai, seguendo i tuoi tempi. L'aria fresca e il sole (per quanto autunnale) fanno sempre bene.
Forza Ondine :consolare:

~~~ 14-10-2024 20:00

Quote:

Originariamente inviata da insiemealvento (Messaggio 2990804)
se dormi bene com'è possibile che ti svegli già stanca?

cerca di osservare e comprendere questa contraddizione

se una persona dorme "bene" si sveglia riposata e quindi non può essere stanca

passare molto tempo a letto, ovvero più del necessario funzionale al riposo, non fa male solo al fisico ma anche alla mente



Ho scritto che dormo bene e non mi sveglio già stanca, cosa che invece capitava in passato

~~~ 14-10-2024 20:02

Quote:

Originariamente inviata da Xchénnpossoreg? (Messaggio 2990816)
Forse sbaglio (prendi tutto con le pinze), ma ho notato che solitamente ti senti meglio durante la bella stagione e peggio con il calare delle giornate. Probabilmente risenti, almeno in parte, del cambio di stagione. :nonso:
A parte questo, potresti fare alcuni esercizi a casa, senza impegno. Qualcosa di leggero, così da rimettere un po' in moto il fisico. Ho visto che su Youtube si trovano tanti video in merito, alcuni mi sembrano simpatici. Ritengo valido anche il consiglio di Nightlights, l'idea di una passeggiata è buona. Non oggi. Non domani. Quando te la sentirai, seguendo i tuoi tempi. L'aria fresca e il sole (per quanto autunnale) fanno sempre bene.
Forza Ondine :consolare:

Grazie :consolare:

Darby Crash 14-10-2024 20:05

Re: Depressione e letto
 
Quote:

Originariamente inviata da ~~~ (Messaggio 2990758)
Soffro di depressione, e in questo periodo passo molto tempo a letto.
Dormo bene tutta la notte, non mi sveglio già stanca (spesso con l'antidepressivo mi svegliavo già stanca perché non facevo un sonno riposante, ma a me pare che mi svegliassi stanca anche prima dell'antidepressivo, però non mi ricordo), comunque, fatto sta che dormo bene, dopo le 7-8 ore di sonno sono riposata, solo che poi ho bisogno di stare ancora a letto per stare bene, non riesco ad alzarmi, allora sto a letto solo che ad un certo punto stare troppo a letto (almeno a me) scatena una reazione claustrofobica e ansiosa e allora bisogna fare almeno un po' di luce, fino poi ad alzarsi o a tirarsi almeno un po' su.

Vorrei sapere le vostre esperienze se c'è qualcuno che sta molto a letto ed è preoccupato o ne risente a livello fisico

Grazie, ciao

a me a volte capita di alzarmi e andare alla scrivania... e poi non fare comunque nulla durante il giorno per mancanza di stimoli.

~~~ 14-10-2024 21:35

Il problema è che stare molto a casa e a letto è proprio deleterio per il corpo. E magari si passano anni così.

Syd90 15-10-2024 00:01

Re: Depressione e letto
 
Che sport volevi fare?

gaucho 15-10-2024 00:05

Re: Depressione e letto
 
Faccio sport devo uscire 2 volte a settimana per lavoro ma vorrei sempre stare a letto, fai diventare lo sport come un’abitudine ci vuole tanto tanto tempo ma poi scatta l’abitudine automatica e lo fai, vado a nuoto 2-3 volte a settimana e sono pure diventato bravino.
Ci vogliono mesi e mesi la soluzione magica non esiste ti devi autorompere il cazzo decine e decine di volte

Atlas2 15-10-2024 10:40

Re: Depressione e letto
 
conosco benissimo il problema, il sentirsi "incollati" a terra, senza forze ma soprattutto senza voler fare nulla e SENTIRE di non riuscire a fare nulla.

TI senti fuori forma, ma non lo sei, sei solo immobile, il senso di ansia e claustrofobia è un meccanismo del cervello che ti trascina fuori dal letto. Devi tenere conto che l'isolamento sociale non è un disagio, ma è una vera e propria tortura; la mancanza di una routine, di un'occupazione avvelena ogni momento della giornata perchè volente o nolente ti senti in colpa.
L'unico modo per tirarsene fuori è crearsi una propria routine.
Lavori a maglia, pittura, lavori su legno, su pietra, giardinaggio, non sono attività che servono solamente a riempire il tempo ma è il pacchetto completo di occuparsi di tutti i passaggi che offre un sollievo all'inedia.
Per questo viene consigliata la palestra, che comporta mantenere un decoro per stare in mezzo agli altri, prepararsi, rispettare orari, confrontarsi con le proprie frustrazioni, confrontarsi con gli altri, tutto in poche ore al giorno.
Lì per lì odi fare tutto quel tran tran , ma ti salva letteralmente la vita.



Iniziare è la parte peggiore in assoluto, lo sforzo di iniziare le cose è un muro da sfondare a craniate. Se non c'è nessuno che ti tira per un braccio è un casino, essere sbarbati da uno stato di controllo è una violenza che deve essere compiuta, e se non c'è nessuno che ti forza a farlo è un'atto di puro autolesionismo mentale.

Ricordati che "riposarsi" non è MAI la risposta giusta. L'idea che coccolarsi è stare sotto la copertina a guardare netflix o la rete è una puttanata, starai sempre e solo peggio.

dovresti davvero iscriverti a quello sport

rogues 15-10-2024 21:16

Re: Depressione e letto
 
Un pensiero in aggiunta, sicuramente certi stati anche della casa o di routine possono aiutare
Esempio banale, in inverno avere una vestaglia alla mano se in casa fa molto freddo, o avere i vestiti pronti o comunque a portata; fare una doccia, o avere qualcosa di colazione se si è abituati prima di uscire
Diciamo che questo forse è relativo soprattutto al mattino

~~~ 15-10-2024 21:59

Re: Depressione e letto
 
Ma voi se qualcuno ha vissuto o vive questa situaz. di letto come la vivete?


Poi a latere che brutta questa inibizione del depresso che non riesce neanche ad uscire di casa, ad usufruire dello spazio pubblico, o comunque saltuariamente e con molta fatica

rogues 15-10-2024 22:16

Re: Depressione e letto
 
Quote:

Ma voi se qualcuno ha vissuto o vive questa situaz. di letto come la vivete?
Per quanto mi riguarda le scene tipo incursione di "sollevatori di tapparelle" con aspirazioni militari nelle stanze sono una trovata che non ha molto più di funzionale di altri metodi. Non so, non lo trovo più rapido del risveglio senza caos, però quello è soggettivo
Per esperienza personale aiuta di più preparare ambiente e oggetti intorno per poi cercare di rompere la barriera e uscire dal letto
Qualora mi sia capitato che qualcuno intorno avesse problemi nel risveglio devo dire che raramente mi è sfiorato fosse mera "pigrizia", ma che ci fosse difficoltà o comunque stanchezza - se è questo che intendi - trattandosi di un qualcosa che impatta sulla giornata in modo non conveniente
Sicuramente c'è l'istinto di reagire in qualche modo se la persona convivente non riesce per un tempo molto prolungato

claire 15-10-2024 22:22

Re: Depressione e letto
 
Ho una conoscente che ha depressioni "da letto" con ricadute frequenti, ma ha un'età diversa dalla tua ( over 55) e acciacchi di salute. Negli ultimi tempi sta usando il bastone perché dopo le ultime crisi depressive i muscoli fanno fatica a riprendersi e quando si riprende mentalmente va a fare fisioterapia per recuperare. L'ultima volta aveva le infermiere che andavano a lavarla e si è perfino dovuta tagliare i capelli perché si erano rovinati a stare troppo immobile.
Mi rendo conto che è una testimonianza negativa ma conosco solo questa in tal senso, tu comunque sei giovane,sana e nei periodi up fai attività perciò non preoccuparti troppo al momento, e poi non è detto che le tue crisi depressive saranno severe e recidive come le sue, lei ha tutta una sua situazione di vita particolare non si fanno paragoni, comunque questa persona riesce ancora a nuotare al mare e a fare ginnastica leggera quando si sente meglio e non si può ancora dire che fisicamente sia invalida nonostante i lunghi periodi "di letto", nei periodi di ripresa è autosufficiente.

Clarice 16-10-2024 00:05

Re: Depressione e letto
 
Ho vissuto anch'io un periodo simile in passato, perciò comprendo e ti mando un abbraccio virtuale.
Nel mio caso, credo fortemente che il malessere sia maturato perché mi trovai relegata in camera, dato che condividevo la casa con una persona con la quale avevo un pessimo rapporto.
Desideravo andarmene, stavo veramente molto male, specie quando si trattava di rincasare, ma, ahimé, non avevo le energie né fisiche né mentali per affrontare un trasloco. Ricordo perfettamente che la mattina era la parte peggiore della giornata, al solo pensiero di dover affrontare certe situazioni.
Come ti hanno consigliato altri due utenti, anch'io cominciai con il realizzare piccolissimi proposti che mi ero prefissata. Seppur passarono mesi, e con tantissima fatica, riuscì a trascinarmi fuori da quel posto infernale nel quale vivevo.

rogues 16-10-2024 09:04

Re: Depressione e letto
 
Quote:

Originariamente inviata da Darby Crash (Messaggio 2990821)
a me a volte capita di alzarmi e andare alla scrivania... e poi non fare comunque nulla durante il giorno per mancanza di stimoli.

Premetto che se sei una persona molto giovane è abbastanza normale poter svagarsi più del dovuto, a me sembra che ciò succeda appunto perchè mancano passaggi intermedi come lavarsi e vestirsi. L'ideale sarebbe indossare anche le scarpe e mangiare qualcosa
So che appare molto semplificato detto così, però stare in pigiama porta a "dilatare" il momento di stasi
L'idea sarebbe, all'orario di sveglia (mettiamo 7) si cerca di completare subito i passaggi di "vestizione", preparazione borse etc. Poi, da lì, notare come ci si sente, se serve ancora qualche minuto

dystopia 16-10-2024 12:14

Re: Depressione e letto
 
Mi è capitata una cosa del genere molto tempo fa.
Quando ero quasi arrivata al punto di abbandonare gli studi, e già sapevo che li avrei abbandonati, avevo una specie di atmosfera interiore lugubre, vedevo i miei compagni di facoltà che continuavano a dare esami e si preparavano a finire, io invece stavo per tornare punto e a capo.

Vedevo gli amici diventare sempre più freddi e distaccati, perché si iniziava a notare che avevo problemi, a volte mi chiedevano come andava con gli esami ma era diventato un argomento da non toccare più. Smisi di uscire anche con gli amici, perché sentivo questa distanza da parte loro, potevamo uscire insieme ma guai a toccare l'argomento negativo, alla fine sono sparita io, loro facevano muro di gomma.

Dopo ho proprio smesso di tenere conto del tempo, ho passato mi sembra qualche anno vivendo quasi nel letto, non avevo la forza di fare niente, capitava che mi alzavo alle 18 e passavo la notte sveglia, e lo psichiatra mi disse che stare la notte svegli è rischioso, perché la notte si tende ad avere pensieri peggiori, si dialoga di più con i propri demoni, si intraprende un dialogo con se stessi che può diventare anche delirante, perché c'è silenzio ecc, si ha modo di pensare anche troppo alle cose negative, ingigantendole, e diventa angosciante.

Gradualmente questa situazione si è saturata ed esaurita da sola, ho ricominciato a fare alcune cose in casa (pulire la stanza, cose semplici) e ho ripreso un ritmo più decente. La cosa più importante è continuare a fare sempre piccole cose ogni giorno, anche minime cose, dare stimoli al cervello, non sprofondare completamente. Altrimenti si diventa troppo vittima dei propri pensieri.

andre71to 16-10-2024 12:20

Re: Depressione e letto
 
Sei giovane e come han detto se fai ogni tanto attivita' sportive allora questo e' solo un momento NO...puoi pian piano riprenderti...ovvio il tempo ora non aiuta soprattutto vivendo noi nel torinese siamo soggetti a sto cavolo di grigiume schifoso...ma piu' avanti col freddino arrivano giornate con cielo azzurro e sole che aiutano sempre. Io a 53 anni mi ritrovo ad aver mollato lavori di merda a tempo indeterminato a causa della mia paura di sbagliare, della mia iperidrosi del cavolo e della mia ansia sociale. Avrei bisogno di qualcuno che ancora una volta mi facesse compagnia e mi spingesse ad uscire ma tocca lottare da soli. M non so dove trovare tali persone...pure qui ho cercato negli anni conoscenze con cui provare ad aiutarsi,,,ma e' stato peggio che andar di notte.Nel torinese essendo un paese poco solare (ed e' una metafora...) si fa mooolta fatica a tornare a combattere dopo una caduta e molto fanno le amicizie le conoscenze chi ci sta attorno e accanto. Ebbene io sono nella merda sotto questo aspetto. Dai ce la farai pian piano .

dystopia 16-10-2024 12:28

Re: Depressione e letto
 
La cosa particolare della "depressione da letto", ma non solo, è che se per esempio vivi con la famiglia, le cose da fare in casa sono tante e la giostra della vita quotidiana continua a girare comunque, perciò succede che la famiglia si abitua ad organizzarsi nonostante/con il tuo stato depressivo, lo include quasi nella routine della famiglia, e può succedere che tu vieni esonerata da qualunque cosa perché non riesci a collaborare, perciò indirettamente (e anche inconsapevolmente) la famiglia alimenta lo stato depressivo, che si cronicizza.

La stessa cosa succede con i disturbi alimentari, oppure anche con le fobie, per esempio se tu soffri di fobie e non riesci ad essere autonoma in alcune cose, alla lunga verrai sempre accompagnata, aiutata, oppure qualcun altro si occuperà delle cose che tu non riesci a fare, e non arriverai mai ad un minimo confronto con le cose che ti fanno paura, nemmeno un confronto controllato, non ci entri mai in contatto.
Si crea un nuovo equilibrio disfunzionale (un modo di far funzionare le cose comunque), di conseguenza la fobia e le sue componenti irrazionali hanno nutrimento in abbondanza per rafforzarsi.
Per questo dico che bisogna comunque cercare di fare qualche piccola, piccolissima cosa, energie permettendo.

CamillePreakers 16-10-2024 12:34

Re: Depressione e letto
 
Quote:

Originariamente inviata da dystopia (Messaggio 2991095)
La stessa cosa succede con i disturbi alimentari, oppure anche con le fobie, per esempio se tu soffri di fobie e non riesci ad essere autonoma in alcune cose, alla lunga verrai sempre accompagnata, aiutata, oppure qualcun altro si occuperà delle cose che tu non riesci a fare, e non arriverai mai ad un minimo confronto con le cose che ti fanno paura, nemmeno un confronto controllato, non ci entri mai in contatto.

Sempre che qualcuno della tua famiglia sia disposto a fare queste cose per te, cosa che nel mio caso non avviene.

Nightlights 16-10-2024 13:10

Re: Depressione e letto
 
Le fobie e l'ansia sono un pò diversi dagli stati depressivi.
Nei primi 2 si è bloccati dalla paura o dall'ansia appunto, ma la motivazione ci sarebbe; mentre negli stati depressivi quello che manca è proprio la motivazione.
Molto spesso quando si entra in depressione anche le attività che prima davano piacere (ad esempio hobby passioni e interessi) perdono di significato.

dystopia 16-10-2024 15:46

Re: Depressione e letto
 
Quote:

Originariamente inviata da CamillePreakers (Messaggio 2991096)
Sempre che qualcuno della tua famiglia sia disposto a fare queste cose per te, cosa che nel mio caso non avviene.

Ma infatti sono discorsi generici, non è da prendere come una opinione espressa su qualcuno in particolare. Sono cose che io leggo/studio e mi sembra pertinente in qualche maniera. Anche la depressione e l'inattività possono perdurare a causa di dinamiche simili.

CamillePreakers 16-10-2024 16:19

Re: Depressione e letto
 
Quote:

Originariamente inviata da rogues (Messaggio 2991111)
Parlo da altra persona che non riceveva alcun aiuto -in nessuna area tra quelle proposte-, che comunque non era intuitivo, anzi nella mia famiglia era più l'inverso, per stanchezza dei miei causa età e disturbi di salute
Erano persone anche loro, e nel periodo dell'inedia ero più io a non trattarli come persone che viceversa -ma qui ognuno ha la propria storia, chiaramente

Per rispondere: a causa di ciò ho, per un lungo periodo tenuto un atteggiamento di stizza non del tutto logico, che si è rivelato un autogol su tutti i fronti sul lungo termine
Avrebbe giovato di più mettere ogni giorno i piedi nelle scarpe e muovere dei passi, detto proprio senza alcuna intenzione di attaccare col sermone da orticaria

Però ecco, poi si torna al come, quindi al piedino fuori dal letto entro le 7, al caffè, etc

Non ho capito cosa intendi con ''un atteggiamento di stizza non del tutto logico''.

rogues 16-10-2024 16:41

Re: Depressione e letto
 
Quote:

Non ho capito cosa intendi con ''un atteggiamento di stizza non del tutto logico''.
Edit: risposto in privato perchè off topic

Gufetto 16-10-2024 17:59

Re: Depressione e letto
 
Ufficialmente non mi è stata mai diagnosticata la depressione ma anche io ho momenti dove passo parecchio tempo a letto. Ricordavo un mio post sul tema scritto altrove, sono andato a ricercarlo ed un giorno di maggio a letto ci ho passato 22 ore filate. Anche ad agosto, sono stato 3 settimane in ferie passate praticamente chiuso in casa sdraiato sul letto.
Il fisico pare reggere, mi dico spesso di tornare a fare attività fisica, non faccio più niente dal 2013 ma rimando sempre..a lavoro sto tutto il giorno in piedi e la sera mi fanno male le gambe...
A volte torno da lavoro e mi sdraio, a volte salto pure la cena perché mi fa fatica pure mangiare...da quando mi sono trasferito tutto è peggiorato...

bukowskiii 16-10-2024 18:31

Re: Depressione e letto
 
Adesso che ho perso anche il lavoro e di conseguenza il rispetto da vari parenti sto tornando anche io in questo circolo infernale.
Mi salva la bici elettrica, suonare e il cane dall'hikikomeraggio completo ma sono tutte cose che faccio da solo non avendo amici o ragazze...

Keith 16-10-2024 18:41

Re: Depressione e letto
 
Ultimamente tendo anche io a stare molto a letto. Se la mattina non lavoro, e spesso capita, dopo che mi sveglio verso le 9:00 e faccio colazione, poi mi rimetto a letto e dormo, ma dormo per davvero, a volte fino alle 14:00, e questo è da evitare. Quindi mi forzo ad uscire, stamattina anche se piovigginava sono andato al parco a camminare, hanno messo anche degli attrezzi e ho fatto un po' di quelli.
Consiglio di non assecondare il letto, non senso cercare di avere orari regolari nel sonno notturno e poi di giorno uscire, anche solo 45 minuti, è sempre meglio di niente, ed è un qualcosa che storpidisce un po', prendere aria fa anche bene.

~~~ 16-10-2024 20:28

Re: Depressione e letto
 
Comunque mi interessa di più condividere esperienze e sensazioni a riguardo, quindi scrivete pure di voi stessi etc., non è un topic per parlare del mio problema anzi



Non richiedo soluzioni o consigli, volevo ringraziare per i consigli e le possibili soluzioni ma in questo momento non posso/riesco ad attuare determinate soluzioni per ragioni collegate alla depressione.

lonely heart 16-10-2024 22:02

Re: Depressione e letto
 
Dormo e mi sveglio non riposata. Stamattina al lavoro ho sbadigliato per più di un'ora ed ero con poche energie, avrei voluto sdraiarmi da qualche parte e dormire ancora.
Non ho ancora trovato un antidepressivo valido che mi aiuti un po' e ogni mattina mi sento uno zombie. Vorrei solo dormire!
Il lavoro non sta aiutando in questo perché mi sta pesando un sacco ed essendo un lavoro fisico lo trovo ancora più intollerabile.
Ho poca motivazione e anche in palestra mi impegno di meno.
Sono perennemente stanca. Devo essere attiva perché ho degli impegni ma sono lenta. C'è bisogno di una spinta, boh.
Ondine ti mando un abbraccio e spero che tu possa trovare una motivazione che ti aiuti ad uscire più facilmente dal letto, comunque ti capisco. Forza! :consolare:

Clarice 17-10-2024 00:20

Re: Depressione e letto
 
Quote:

Originariamente inviata da ~~~ (Messaggio 2991150)
Comunque mi interessa di più condividere esperienze e sensazioni a riguardo, quindi scrivete pure di voi stessi etc., non è un topic per parlare del mio problema anzi



Non richiedo soluzioni o consigli, volevo ringraziare per i consigli e le possibili soluzioni ma in questo momento non posso/riesco ad attuare determinate soluzioni per ragioni collegate alla depressione.

Penso che la sensazione peggiore che si possa sperimentare, è proprio quella di non provare più nulla, se non una sorta di indifferenza totale che, pian piano domina qualsiasi ambito della vita di un individuo.
Almeno, nel mio caso è stato proprio così. È come se ci fosse stato un appiattimento emotivo totalizzante.
Tutte le attività che amavo svolgere, ad un certo punto sono diventate un peso insostenibile.
Ho un'immagine di me stessa stampata in mente che, probabilmente, vale più di mille parole. Ricordo che fosse una bellissima giornata calda e soleggiata e avevo appena ricevuto una splendida notizia. Era già tarda serata e io non mi ero ancora alzata dal divano. Seppur ricevetti una splendida notizia, rimasi esattamente lì dove mi trovavo e desideravo soltanto poter continuare a dormire. Non c'era stata alcuna reazione da parte mia.
Il nulla più totale.

CamillePreakers 17-10-2024 00:28

Re: Depressione e letto
 
Quote:

Originariamente inviata da Clarice (Messaggio 2991192)
Penso che la sensazione peggiore che si possa sperimentare, è proprio quella di non provare più nulla, se non una sorta di indifferenza totale che, pian piano domina qualsiasi ambito della vita di un individuo.
Almeno, nel mio caso è stato proprio così. È come se ci fosse stato un appiattimento emotivo totalizzante.
Tutte le attività che amavo svolgere, ad un certo punto sono diventate un peso insostenibile.
Ho un'immagine di me stessa stampata in mente che, probabilmente, vale più di mille parole. Ricordo che fosse una bellissima giornata calda e soleggiata e avevo appena ricevuto una splendida notizia. Era già tarda serata e io non mi ero ancora alzata dal divano. Seppur ricevetti una splendida notizia, rimasi esattamente lì dove mi trovavo e desideravo soltanto poter continuare a dormire. Non c'era stata alcuna reazione da parte mia.
Il nulla più totale.

Un livello di angoscia insostenibile che dura per mesi o anni di fila senza attenuarsi o migliorare è anche peggiore.

Clarice 17-10-2024 00:32

Re: Depressione e letto
 
Quote:

Originariamente inviata da CamillePreakers (Messaggio 2991193)
Un livello di angoscia insostenibile che dura per mesi o anni di fila senza attenuarsi o migliorare è anche peggiore.

Ti riferisci ad un disturbo depressivo, ad uno ansioso o di altra natura?

CamillePreakers 17-10-2024 00:36

Re: Depressione e letto
 
Quote:

Originariamente inviata da Clarice (Messaggio 2991194)
Ti riferisci ad un disturbo depressivo, ad uno ansioso o di altra natura?

Mi hanno diagnosticato un disturbo bipolare e dei disturbi di personalità, non saprei da quale di questi disturbi sia derivato questo stato ma è la cosa più dolorosa che abbia mai sperimentato, più dei periodi di vuoto /vuoto di ogni emozione/ indifferenza.

Clarice 17-10-2024 00:53

Re: Depressione e letto
 
Quote:

Originariamente inviata da CamillePreakers (Messaggio 2991195)
Mi hanno diagnosticato un disturbo bipolare e dei disturbi di personalità, non saprei da qualche di questi disturbi sia derivato questo stato ma è la cosa più dolorosa che abbia mai sperimentato, più dei periodi di vuoto /vuoto di ogni emozione/ indifferenza.

Non scrivo "posso comprendere" perché non li ho mai avuti, ma non metto in dubbio il livello di sofferenza che si può raggiungere. Penso che un concatenarsi di disturbi possa, senz'altro, dare origine ad un malessere molto più intenso. Presumo che sia anche più difficile trovare una cura farmacologica adeguata.
La mia è soltanto una supposizione, poi correggimi pure se sbaglio.

~~~ 17-10-2024 01:41

Quote:

Originariamente inviata da lonely heart (Messaggio 2991166)
Dormo e mi sveglio non riposata. Stamattina al lavoro ho sbadigliato per più di un'ora ed ero con poche energie, avrei voluto sdraiarmi da qualche parte e dormire ancora.
Non ho ancora trovato un antidepressivo valido che mi aiuti un po' e ogni mattina mi sento uno zombie. Vorrei solo dormire!

Tu non riposi bene per l'antidepressivo o per altri motivi?

Io ultimamente senza antidepressivo riposo molto meglio come dicevo, ma sempre come dicevo mi pare di ricordare periodi pre-antidepressivi in cui mi svegliavo già distrutta... Ma forse andavo anche a letto molto tardi quindi non so

lonely heart 17-10-2024 12:35

Re: Depressione e letto
 
Quote:

Originariamente inviata da ~~~ (Messaggio 2991199)
Tu non riposi bene per l'antidepressivo o per altri motivi?



Io ultimamente senza antidepressivo riposo molto meglio come dicevo, ma sempre come dicevo mi pare di ricordare periodi pre-antidepressivi in cui mi svegliavo già distrutta... Ma forse andavo anche a letto molto tardi quindi non so

Non lo so il motivo, mi pare che i farmaci non facciano proprio nulla. Quindi non so se il sonno dipende da quelli... Di certo non ho motivazione con il lavoro che faccio e quindi parto già in crisi.

CamillePreakers 17-10-2024 12:37

Re: Depressione e letto
 
L'ho fatto a periodi, l'ultimo questa estate da inizio luglio a fine agosto.E nei giorni in cui non lavoro mi capita di farlo ancora molto spesso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.