![]() |
Cosa è cambiato?
Io arrivai in questo forum nel 2006 ci rimasi qualche anno e poi dopo una lunga assenza tornai qualche mese fa. Una delle prime cose che ho notato è che nei nuovi thread sono spariti vari termini usati frequentemente anni fa e ne sono arrivati di nuovi. Una volta leggevi spesso parole come socialone, estroversone, figobullo, adesso non si usano più però al loro posto sono arrivati altri termini come chad, chaddone, alfa, belloccio, fisicato, ecc. 15 anni fa la convinzione comune in questo forum era che per avere successo in compo sentimentale specialmente per i maschi bisognava essere estroversoni socialoni, tutto il resto compreso l'aspetto fisico era di minore importanza. Oggi invece a leggere qua sembra che conti più di tutto l'aspetto fisico e tutto il resto sia di minore importanza.
Ormai sono molti anni che non ho più vita sociale però posso confermare che quando ce l'avevo un pò di vita sociale principalmente dai 22 ai 33-34 anni l'aspetto fisico contava poco, bisognava essere chiaccheroni simpaticoni per avere successo, se eri introverso non combinavi niente, se eri bello ma di poche parole quando conoscevi qualcuna dopo un breve entusiasmo iniziale da parte sua non appena notava che sei timido perdeva rapidamente interesse e ti scaricava, Mentre se eri brutto ma simpaticone con la battuta sempre pronta, dopo un pò di diffidenza iniziale una ti trovava subito interessante. Mi capitava spesso di vedere bruttoni magari operai con la licenza media andare forte con ragazze fighe anche universitarie e neolaureate. il carattere, il carisma erano tutto, se eri pure sbruffone meglio ancora. Sono anni che non frequento discoteche e altri locali, non so come funzionino le cose adesso tra i giovani, ma stando a quello che si legge qua dentro sembra cambiato tutto a livello sociale. ma veramente oggi per i giovani basta avere un bel faccino e due muscoli e sei a posto? Oppure è solo una fissazione di molti forumisti qua dentro? |
Re: Cosa è cambiato?
Vorrei rispondere ma sono molto giù.. continuo a cancellare.. ho anche paura di cosa scrivere xké ho paura iniziano a segnalarmi i soliti noti e mi bannano ..
X ora dico solo che si stava meglio sotto ogni punto di vista 20 anni fa.. unica nota positiva x me che sono asociale e la vita online che ormai e sdoganata e pure conoscersi online ormai solo così si conoscono le persone.. diciamo l isolamento sociale e piu comune oggi che in quegli anni... X il resto e un continuo degradarsi ... E stiamo peggiorando ogni anno.. Poi e stato il 2019 e da lì si è stabilito un solco profondo.. e tanti traumi .. ma la situazione peggiorerà molto in questi anni vedrete fidatevi |
Re: Cosa è cambiato?
Con l'avvento delle dating app e social di sole foto tipo instagram, ormai è tutto ridotto al "mi piace-non mi piace / like / match".
Sei diventato la figurina che ti manca per completare l'album. Bisognerebbe trovare una persona che non stia sul web e fuori da queste logiche, ma è sempre più difficile, specie tra le nuove generazioni. |
Re: Cosa è cambiato?
Quote:
|
Re: Cosa è cambiato?
Io mi iscrissi nel 2018 perché stavo avendo problemi con l'università e da qualche tempo avevo trovato Fs facendo ricerche su internet. All'inizio scrivevo poco, per di più leggevo altri utenti, anche a me sembra che siano cambiati sia atmosfera che argomenti portanti.
Di sicuro da allora le persone si sono ancora più chiuse in se stesse, chi era rintanato in casa immagino lo sia ancora di più, perché c'è stata l'ondata dei siti che ti fanno tutto da casa, le app per fare qualunque cosa, servizi a domicilio e cose del genere. Questa modalità di contatto con il cliente, che è diventata popolare proprio perché risulta comoda, immediata (e asseconda la pigrizia) si è estesa così tanto che è arrivata ad includere anche settori come appuntamenti/vita sentimentale (il "dating", termine orrendo), quando quella sarebbe una cosa che ha a che fare, per sua stessa natura, con la socialità, il contatto con gli altri (e si intende fuori casa, non di certo mentre stai a letto e sfogli una specie di catalogo umano). Questa evoluzione del mercato ha influenzato le persone, che adesso hanno meno di un tempo la necessità di uscire da casa, affrontare situazioni sociali, imparare le cose pratiche attraverso il contatto con gli altri. A parte i vantaggi che portano con sé queste novità (praticità, rapidità, non dover per forza uscire), ci sono anche lati negativi. I più colpiti da questi cambiamenti secondo me sono giovani e giovanissimi, che stanno sviluppando le loro capacità sociali ecc in epoche recenti, oppure adesso che stiamo parlando, e se sono esposti fin da piccoli a questi sistemi agevolati, automatizzati e impersonali, è scontato che se cresci così diventi più medusa rispetto alle generazioni passate. E' anche per questo secondo me che molte persone stanno diventando sempre più isolate, chiuse, asociali, tendono a rinchiudersi, a rifugiarsi nella solitudine, dove l'unica forma di dialogo è o con la loro mente, oppure con internet (e relativi pericoli) e rinforzano sempre più le loro eventuali idee distorte, ed è così che si sviluppa maggiore intolleranza, pessimismo, cinismo, polemica. Ecco perché secondo me l'atmosfera è peggiorata ovunque. Ci sono persone giovani o giovani adulti che sono cresciuti in un contesto di famiglie iperprotettive (+ le evoluzioni sociali che ho descritto) e si ritrovano con delle grandi lacune (me compresa, ecco perché ne parlo con tale sicurezza) e adesso stanno scontando, ed ecco che per cose che dovrebbero venire spontanee tipo uscire da casa si prende il telefono, perché in sostanza il contatto con gli altri e con la realtà fa paura, perché quasi "non si è abituati". |
Re: Cosa è cambiato?
Questo cambiamento idealmente lo situo tra i 90 e i 2000, io sono del 91 e già quando ero piccola ricordo che si iniziava ad usare la tecnologia, ma non era così pervasiva come oggi, internet c'era ma era pensato per usarlo a casa, seduti alla scrivania, lo usavamo per fare le ricerche per la scuola.
Ricordo anche i primi volantini che parlavano dei servizi bancari accessibili da casa, via internet, una cosa sconosciuta. Era completamente diverso. Questo legame sempre più ossessivo con internet è iniziato verso il 2010, quando mi sono diplomata, ricordo che era iniziata la fissa di Facebook e in classe chi non aveva Facebook veniva snobbato, lo avevano anche i professori. Era il periodo che non dare il contatto di Facebook era tipo una forma di maleducazione. Figuriamoci chi è nato in tempi ancora successivi e ha subito in modo ancora più pesante questa interferenza di internet nella vita quotidiana e nel suo sviluppo mentale/sociale. |
Re: Cosa è cambiato?
Tra i giovani conta solo il bel faccino altrimenti sei spacciato. È finita per te.
|
Re: Cosa è cambiato?
Quote:
|
Re: Cosa è cambiato?
È cambiato poco, i discorsi sono uguali a quelli di 15 anni fa; c'erano diverse fazioni, diverse "scuole di pensiero", ecc.
Semplicemente da qualche anno a questa parte, complice l'esplosione del fenomeno "incel" e delle teorie stravaganti che hanno avuto un successo a dir poco inaspettato (fdb ad esempio), oramai la fazione predominante è quella lì. |
Re: Cosa è cambiato?
Quote:
Si probabilmente sono peggiorate le cose in generale per i giovani di oggi, però per un fobico penso sia più un "malcomune mezzo gaudio" oggi si comunica molto di più in rete e meno dal vivo e sappiamo benissimo che un fobico ha meno difficoltà a frlo in rete. 20 - 30 anni fa per un fobico era veramente dura, senza un minimo di abilità sociali eri fregato oggi ameno si è ridotto il divario tra fobici e non fobici. |
Re: Cosa è cambiato?
"conta solo il bel portafogliano" cit
Siamo invecchiati...:applauso: |
Re: Cosa è cambiato?
Quote:
|
Re: Cosa è cambiato?
Sono d'accordo con te, l'aspetto fisico non è così importante come molte persone credono, essere dei chiacchieroni, ed in generale riuscire ad avere una buona conversazione con la gente è molto più importante
|
Re: Cosa è cambiato?
Quindi quello che NON è cambiato è che è da sempre stato un forum incentrato sul trovarsi le ragazze?
|
Re: Cosa è cambiato?
Quote:
|
Re: Cosa è cambiato?
Però avete notato che nell'ultimo anno sono praticamente scomparse le discussioni uomini vs donne? Cosa è successo? :nonso:
|
Re: Cosa è cambiato?
Questo forum sta seguendo di più la corrente forumbruttista. Io non dico che loro (quelli del forum dei brutti) abbiano torto, io ci parlo, e cerco di convincerli che anche il saperci fare è importante, anzi non importante, è proprio fondamentale. Soltanto che loro rimangono integralisti sulle forme del viso e il fisico.
Io sono dell'idea che conta tutto l'insieme. |
Re: Cosa è cambiato?
Quote:
|
Re: Cosa è cambiato?
Quote:
|
Re: Cosa è cambiato?
C'è da dire che, per un "fobico", avere un partner porterebbe il più delle volte ad avere più interazioni sociali, con la conseguenza di svilluppare maggiore stress. In sostanza, credo che per i "fobici" non sempre sia così conveniente avere un partner, in quanto lo porterebbero ad avere uno stile di vita non congruo alle sue necessità.
|
Re: Cosa è cambiato?
Quote:
Io ho frequentato solo gruppi fb del genere e in effetti era più o meno così. Però mi hanno detto( non lo so perché non so le lingue) che i forum fs gemelli di questo esteri, non hanno tutti i discorsi afferenti ai maschi incel, e infatti sono semideserti ( che ha senso se si pensa che i forum sono cose obsolete e che la fs è un disturbo di nicchia). |
Re: Cosa è cambiato?
Quote:
Quote:
|
Re: Cosa è cambiato?
Quote:
Quote:
|
Re: Cosa è cambiato?
Quote:
|
Re: Cosa è cambiato?
Quote:
tornando al discorso giovani, credo che ci siano molti più fobici, introversi e chiusi fra i giovani oggi, probabilmente la causa è nell'abuso del cellulare e dei social. Ed in genere forse oggi fobia sociale è talemnte molto più diffusa, in maniera più o meno lieve di un tempo, che non viene poi nemmeno più considerata un disturbo, ma è una cosa normale, ripetoin forma lieve. Vorrei fare un esempio. Nella ditta dove lavoravo fino a poco fa, mangiavo in mensa, una piccola stanzetta dove eravamo cmq in pochi a sedersi all'unioco tavolo, circa 7, o 8 poersone, tutte di una certa età, cioè dai 30/35 anni in su. tutti sti tizi durante il pranzo parlavano, scherzavano, stavano anche un po' al cellulare, ma solo per condividere col gli altri i video scemi, sempre cmq interagnedo durante il pranzo. tutti tranne me, ovvio. Poi sono stati assunti un ragazzo giovane, circa di 25 anni e anche una ragazza giovane di 24 e anche loro si uniti alla tavolata per la pausa pranzo. Io vi posso giurare che sti due ragazzi, in circa 3 anni di pranzi assieme, hanno mangiato costantemente con lo sguardo fisso al cellulare, senza mai alzare lo sguardo nemmeno una volta. Senza mai dire una parola con gli altri commensali, se non espressamente interrogati. Senza mai prendere per primi la parola. Per tre anni che li ho avuti a pranzo, hanno sempre, sempre, smanettato col cellulare con una mano e con l'altra portavano il cibo alla bocca e sempre senza mai alzare lo sguardo, per tutta la durata della pausa pranzo. Ahi ahi..che generazione perduta. Persino io ho interagito di più, di questi due zombi, con gli altri commensali. E sti due ragazzi hanno cmq relazioni, amici. Escono, fanno na vita normale ecco, non fobici solitari. |
Re: Cosa è cambiato?
Quote:
|
Quote:
Da quello che vedo, in altri ambiti (scuola, lavoro, perfino amicizie con un po' di limiti e difficoltà) un fobico può anche cavarsela, ma per quanto riguarda le relazioni sentimentali, a meno di colpi di fortuna, se si ha un certo tipo di carattere è davvero durissima... |
Re: Cosa è cambiato?
secondo me infatti, in passato pesava di più il carisma e la personalità; adesso invece conta principalmente l' LMS
|
Re: Cosa è cambiato?
Quote:
|
Re: Cosa è cambiato?
Quote:
Tolte le malattie mentali di cause genetiche la maggior parte di problemi mentali, depressioni e dipendenze.. le cause primarie sono sempre le donne e i soldi ... Due aspetti fondamentali nella vita umana oggi come ieri e come sempre sarà.... A meno di intervenire con modifiche permanenti sulla biologia umana... |
Re: Cosa è cambiato?
Quote:
Nn esiste il brutto carismatico .... Quelli che vedi in TV arrangiano qualcosa xké sono brutti carismatici ma sono ricchi... Il bello ha carisma .. il brutto non ha carisma .. a meno che non abbia soldi o sia famoso |
Re: Cosa è cambiato?
Quote:
Anche oggi una bella dose di "alta considerazione delle donne" è servita. |
Re: Cosa è cambiato?
Quote:
|
Re: Cosa è cambiato?
Quote:
Avevo.. quando ero giovine :mrgreen: |
Re: Cosa è cambiato?
Quote:
Qualcuna che si salva c'è ancora! |
Re: Cosa è cambiato?
E va bè comoda Keith prima del avvento del femminismo tossico e dei social .. come anche nightlits.. vi piace vincere facile
|
Re: Cosa è cambiato?
Quote:
|
Re: Cosa è cambiato?
Una volta avevo la percezione (forse sbagliata ci mancherebbe) che da una persona ci si aspettasse una personalità e un carisma dello stesso livello dell'aspetto esteriore. Come da una ferrari ti aspetti di sentire il motore rombante mentre da una panda hai aspettative basse. Quindi se eri bello ma di poche parole deludevi facilmente al contrario di uno non bello. Oggi non saprei
|
Re: Cosa è cambiato?
Quote:
|
Re: Cosa è cambiato?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.