![]() |
È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Vado dalla psichiatra principalmente perché ho problemi di ansia e ipersensibilità. Le stavo dicendo che non voglio avere nulla a che fare con questa società malata e che non riesco ad accettare tutta la falsità e superficialità che c'è in giro. Ha iniziato a urlarmi dietro "guarda che sei tu il problema! Sei tu il problema!" E mi ha detto che è normale che in giro ci siano falsità e menefreghismo, che sono io che mi devo adattare. Io mi domando se sia normale che mi dica queste cose nonostante sappia dei miei problemi di autostima.
Tra l altro, delle volte mentre le parlo si mette a guardare il cellulare |
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
"Guarda che sei tu il problema" denota una grandissima mancanza di tatto ed empatia. Non voglio mettere in discussione la professionalità, principalmente perché non ci ho mai avuto a che fare e non posso basarmi su questi pochi elementi da te forniti.
Potrebbe essere vero che sia il tuo atteggiamento il problema, ma certamente non mi rivolgerei e tanto meno affiderei la mia salute mentale ad un professionista che si rivolge a me urlando e utilizzando un simile approccio al paziente. Ti auguro di trovare di meglio. |
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quote:
Oppure ad esempio per dire che sono molto magra ha detto che sono secca, io le ho risposto che il termine secca è offensivo e lei ha detto che non lo è....nonostante le abbia detto che la parola secca mi aveva ferito, nella visita dopo me lo ha ridetto di nuovo. Ho deciso che non andrò più da lei e che cercherò un altro psichiatra. |
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Fai benissimo a non andare più. Dovrebbero vergognarsi . Sei stata brava ad esporlo qui. Troverai sicuramente qualcuno di migliore. Coraggio .
|
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Lovecraft, guarda, ti capisco.
Diversi anni fa andai da una psichiatra/psicoterapeuta che, nonostante all'epoca dei fatti fossi visibilmente molto sottopeso, mi consigliò di interrompere la pillola altrimenti sarei diventata "una vacca da latte con una faccia da cernia." Non le diedi una seconda possibilità. Non è accettabile una simile affermazione da un medico, ancor meno fatta durante una prima visita conoscitiva. |
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
No, ma è capitata una cosa simile anche a me, certi psichiatri dovrebbero andare a zappare. Ti garantisco che ci sta di meglio.
|
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Cambia psichiatra
|
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Non è tanto normale... la psichiatra ha bisogno di una psichiatra
|
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
C'è modo e modo di dire le cose.
Si possono fare critiche costruttive per farti capire che potresti metterti in discussione. Se si mette a urlare come hai raccontato, vuol dire che è una pessima psichiatra. Se quando esci dallo studio stai peggio di prima è un segnale che è ora di cambiare psichiatra. |
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quote:
Il problema non sei affatto tu, ma è proprio il mondo esterno. È la società che si deve correggere, non una persona " malata " come dici tu. Sono convinto che in parte sia stata la società a far " ammalare " te |
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quote:
|
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quote:
|
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quote:
Esattamente! Il mio consiglio è di rivolgerti ad un altro psichiatra, e io aggiungerei anche una recensione negativa per questa cretina che ti segue attualmente |
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quote:
La mia psichiatra alla prima visita mi ha detto "sei secca, veramente secca!" E poi ha detto che la mia non è depressione ma solo pigrizia. |
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quote:
|
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quote:
Nemmeno a zappare perché sarebbe una mancanza di rispetto per gli altri agricoltori |
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quote:
Io ho fatto cosi con la mia psicologa (4 sedute) che nell'ultima seduta mi ha definito "pasticcione", uno che se le va a cercare...e che ha fatto smorfie di disappunto/disprezzo quando le ho parlato di alcune mie amicizie. Oltre a questo mi ha fatto una tale pressione per il pagamento (non giustificata) che l'ho educatamente mandata a quel paese. Le ho detto che prima di dare lezioni di vita agli altri dovrebbe darsi una calmata e che il mio bonifico era il primo e l'ultimo e di non scrivermi mai più'. Non lo dico per dire ma dopo questo mio messaggio mi sono sentito subito meglio sia in termini di umore che di autostima. Purtroppo molti di questi psicologi e psichiatria fanno parte di un sistema che come giustamente le stavi dicendo non va. |
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Ma uno psichiatra perché si mette a dare giudizi "motivazionali"? Non dovrebbe fare test e segnare medicine?
|
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quote:
|
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quindi in pratica fa da psicologa?
|
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quote:
Riguardo all ultima frase che hai scritto: la penso anche io così...ho pensato che difende così tanto questo sistema marcio proprio perché lei è la prima che ne fa parte |
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Secondo me la tua psicologa non stava "difendendo" o "giustificando" il sistema marcio, penso volesse dirti che la società contiene anche questo (dato di fatto) e che bisogna imparare ad affrontare anche queste cose, pur non piacendoti, che mi pare vero.
Non penso che stesse difendendo il sistema marcio. Anche lei in alcuni casi si deve confrontare con un sistema marcio, come chiunque, ma non significa giustificarlo. D'altra parte la società è composta da un'infinità di soggetti che non si conoscono, che sono portatori di interessi diversi, a volte anche opposti, ed è ovvio che possono verificarsi situazioni ingiuste o peggio. Anche se una persona ha un senso morale ferreo e nella sua vita fa qualunque cosa in modo da non nuocere a nessuno, nella società continua comunque ad esserci il marcio e se ne ha la consapevolezza. Il succo è che ci sono cose negative che non dipendono da noi, e che è molto più facile agire e attuare cambiamenti su se stessi e sulle proprie azioni, nessuno di noi ha il potere di cambiare la società intera, nel senso che i cambiamenti in positivo partono da te come nucleo e hanno te come oggetto, non la società, altrimenti sarebbe un'impresa titanica e non basterebbe una vita. Questo è innegabile. Ma la tua psichiatra di che generazione è? Se è sui 50 o più, forse ho io la risposta, essendomi successa la stessa cosa tempo fa. Sarà perché quando si sono formati loro non c'era l'ossessione che c'è oggi per il politicamente corretto, quindi hanno un modo di rivolgersi al paziente più libero e colloquiale, più diretto, come se stessero parlando con un loro conoscente/amico/parente, non fanno tanti giri di parole. Invece tanti psichiatri e psicologi di oggi, specialmente quelli giovanissimi, ho notato che sono più impostati nel parlare, perché il modo di fare psicologia è cambiato, da quanto riesco a cogliere, ci sono scuole prevalenti diverse, si sono formati sotto influenze dominanti diverse. Questo posso dirlo, perché avendo avuto sia uno psichiatra sui 50 che una psicologa circa mia coetanea (sui 30), vedevo una differenza abissale nel modo di argomentare, rivolgersi a me paziente, a livello di valori che vengono esaltati, idee prevalenti ecc. (Per fortuna a me non sono mai capitati di quelli che guardano il telefono, non ti danno ascolto ecc). |
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quote:
|
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quote:
|
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quote:
Io ho studiato servizio sociale prima di mollare e passare a lingue, una volta ho chiesto a delle mie compagne di corso se non sentivano il peso della pressione e la paura di non essere all'altezza dell'empatia e della pazienza richieste da questo lavoro. Mi hanno guardato come se avessi improvvisamente parlato in turco e mi fosse spuntato un terzo occhio. La risposta era ''no''. La maggior parte delle persone in quel corso di laurea non erano particolarmente empatiche, o pazienti, o motivate, semplicemente non sapevano cosa cazzo fare dopo il liceo perché non avevano il talento, o la disciplina necessaria per fare cose più difficili di studiare scienze umane e non volevano manco andare direttamente a lavorare. Immagino la stessa cosa a psicologia. Persone che vogliono il ''prestigio'' di fare un lavoro di aiuto ma senza le capacità per studiare cose come medicina.Una volta ottenuto il lavoro, che fai, lo butti e ricominci da 0? |
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quote:
Anche perché tra l'altro ti stanno bellamente mentendo. Per dare farmaci o continuare a seguirti in un posto pubblico una diagnosi sulla cartella clinica la devono scrivere per forza, quindi ti stanno semplicemente rifiutando di comunicare la diagnosi. |
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Cambiala e fai una segnalazione all'ordine dei medici
|
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Anche per me dovresti cambiare subito psichiatra... Quella che hai adesso, se agisce così, è evidente che non farà altro che farti stare sempre peggio
|
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
A questo siamo arrivati. A considerare normali la falsità dilagante e il menefreghismo.
|
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quote:
Non è corretto invece è il modo in cui ti è stato detto e per certo non doveva accadere in quella sede e da quella figura professionale. Riferirglielo non risolverebbe il problema. Come detto da altri, è solitamente lo psicologo quello di supporto mentale, lo psichiatra si occupa di altri campi. Non era tanto un insulto il suo, quando uno sprone costruito molto male. Prova a vedere se figure alternative esistono. |
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quote:
Comunque è assurda la mancanza di empatia che c'è al giorno d oggi |
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quote:
Esatto, é la stessa cosa che ho pensato io. A me ad esempio ha dato un farmaco che fa sia da stabilizzatore dell umore sia da leggero ansiolitico. Le ho chiesto più volte se sono borderline e lei continua a rispondere che non vuole dare etichette. Gli stabilizzatore dell umore vengono dati ai borderline oppure ai bipolari...ciò vuol dire che la mia diagnosi dovrebbe essere una di queste due... |
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quote:
|
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Cmq e ovvio dal titolo non sia normale... Nessuno e normale che ti insulti .. pure se l avessi combinata grossa nessuno deve insultare nessuno nel mondo degli adulti.. xké ci sono conseguenze.. vedi querele o aggressioni... Si risolvono così le cose da adulti.. bisogno portare rispetto a tutti ma essere pronti a reagire...
Ora parlo in generale Questo titolo mi fa pensare a un tipo di persona con un comportamento un po' di sfottere.. magari ti poni in modo un po' troll con la psichiatra o poco serio.. oppure hai costruito un rapporto molto di confidenza.. prova a usare anche tu qualche eufemismo nei suoi confronti magari scherzando.. mandala a fanculo o digli che spara cazzate robe così ma senza intento di litigio |
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quote:
|
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quote:
Se non ti senti a tuo agio e non si instaura un rapporto di fiducia, che benefici puoi trarre dall'andare ancora da quella psichiatra? Alcuni specialisti propongono delle sedute conoscitive (per i motivi che ti ho citato), proprio per valutare insieme se ci sono i presupposti per iniziare un percorso. |
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quote:
|
L'ipersensibilità necessita di un ascolto e di un approccio delicato da parte del medico o terapeuta che sta dall'altro lato...
Parlando in generale e non nel caso specifico, per me vale la pena continuare a lavorare sul rapporto col medico se ci sono dei punti di incontro e se c'è la possibilità e capacità di mettersi in discussione (soprattutto nel terapeuta nel momento in cui viene detto che certi modi di fare feriscono), spesso poi sono proprio oggettivamente deontologicamente scorretti ma va be. Insomma se uno è un buzzurro incapace di ascoltare il paziente e di fare un passo indietro quando sgrava vale poco la pena lottare per continuare un rapporto del genere, se invece il terapeuta sa accoglierci sia nei nostri problemi in generale che nei problemi rispetto al rapporto terapeutico stesso allora vale la pena provare a smussare degli spigoli o delle robe che convincono poco. Certo non sempre è facile esporsi, quando si è ipersensibili poi i casi più eclatanti di indelicatezza, mancanze di rispetto e aggressività spesso ti danno già il quadro della persona e ti fanno passare la voglia di avere a che fare con quella persona tout court. |
Quote:
|
Re: È normale che la mia psichiatra mi insulti?
Quote:
Poteva benissimo dire che la natura dei problemi psichiatrici limita di molto diagnosi esatte ma che comunque si stava facendo un'idea dei tuoi problemi e al momento opportuno ne avreste parlato. Detta così come riferita è da scappare. Ma mi chiedo sempre, davvero esistono professionisti così pessimi? Non è possibile che il nostro stato d'animo possa amplificare atteggiamenti di partenza sconvenienti, sconvenientissimi del "professionista" e che poi le risposte sul forum vengano di conseguenza al report che ha fatto l'utente? Non faccio fatica a credere all'accaduto e difatti mi unisco a chi suggerisce di cambiare ma dovremmo essere presenti affinché i suggerimenti che diamo siano ponderati nel modo migliore. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.